Giuffrè: L'ordinamento tributario italiano
Federalismo fiscale e principi europei. Spazi di autonomia, livelli di responsabilità e modelli di federalismo
Rossella Miceli
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2014
pagine: XVIII-398
Il principio della capacità contributiva nel suo svolgimento storico prima e dopo la costituzione repubblicana
Gaspare Falsitta
Libro: Libro rilegato
editore: Giuffrè
anno edizione: 2014
pagine: XVIII-432
In questo volume sono raccolti una serie di studi e ricerche editi soprattutto nell'ultimo quinquennio. Sono inseriti tutti i lavori concernenti il principio della capacità contributiva nel suo svolgimento storico prima e dopo la Costituzione repubblicana e in alcune sue implicazioni fondamentali nel sistema tributario vigente; i tre saggi concernenti l'interpretazione antielusiva nel suo rapporto con il principio di capacità contributiva; i saggi dedicati a delucidare i rapporti tra diritto tributario e diritto finanziario e a sfatare la leggenda della spettanza di un ruolo di primazia al Prof. Oreste Ranelletti nella fase pioneristica e fondativa del diritto tributario e la teoria pur essa affabulatoria e chimerica che vorrebbe lo stesso Ranelletti capofila e fondatore della sedicente "scuola napoletana" di diritto finanziario. I giuristi della prima metà del novecento hanno collegato sempre l'interpretazione antielusiva al principio costituzionale di universalità e uguaglianza ma non al principi di capacità contributiva e tanto meno alla progressività. La Cassazione italiana, nel 2008, ha a sorpresa rovesciato questo orientamento dogmatico scientificamente incontrovertibile e, pur senza darne adeguata e persuasiva motivazione, ha fatto scaturire sia l'interpretazione antielusiva sia il così detto abuso del diritto dalle disposizioni dei due commi dell'art.53 della Costituzione. Nei saggi si dà conto di questi inattesi sviluppi, che sono sottoposti a radicale critica.
Le rivalse tributarie
Francesco Randazzo
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2012
pagine: XII-242
Il volume muove dalla considerazione preliminare che non possa attribuirsi alla rivalsa nel diritto tributario una definizione unitaria. Viene pertanto a differenziarsi la rivalsa c.d. "semplice", il cui scopo prevalentemente economico è di traslare il tributo, dalla rivalsa c.d. "dinamica", avente finalità prevalentemente pubblicistiche, essendo strumento per la compiuta realizzazione del prelievo fiscale. Alla stregua di questa preliminare distinzione, il piano dell'opera si articola nell'esame delle norme che utilizzano il termine rivalsa nella prima delle accezioni, indicando i motivi che spingono a circoscriverne la portata effettuale a quello che è un diritto di credito, e segnatamente di regresso; in questa direzione sono analizzate le rivalse nelle accise, nell'imposta sugli intrattenimenti e sulle assicurazioni, nella responsabilità e nella sostituzione d'imposta, nel consolidato fiscale. La parte più rilevante della trattazione è tuttavia quella dedicata alla rivalsa c.d. "dinamica", presente nella sostituzione d'imposta mediante ritenuta e nell'Iva. Esclusa, ai fini del suo inquadramento, l'accostabilità al diritto potestativo, la rivalsa rileva qui essenzialmente per gli effetti che produce sul soggetto inciso dal suo esercizio; questi effetti consistono nel potere di "legittimazione" del rivalsato allo scomputo della ritenuta o alla detrazione dell'Iva assolta sugli acquisti.
Legge generale tributaria della Repubblica Federale Tedesca (adgabenordnung)
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2011
pagine: XXVII-246
Indisponibilità del tributo e accordi in fase di riscossione
Antonio Guidara
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2011
pagine: X-384
Giusto processo e processo tributario
Andrea Poddighe
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2010
pagine: XVII-236
Il ruolo di riscossione nella dinamica del prelievo delle entrate pubbliche
Giulia Boletto
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2010
pagine: XIII-214
Il presente volume intende indagare sul ruolo di riscossione, muovendo dall'esame della disciplina dei requisiti di forma e contenuto del ruolo e della cartella di pagamento, disciplina valida per tutti i crediti iscrivibili a ruolo, tributari e non. La ricerca è organizzata, perciò, in quattro capitoli in cui l'autore offre in primis un'analisi aggiornata ed esaustiva del ruolo di riscossione, individua poi le molteplici funzioni del ruolo, si sofferma sul ruolo e sulle entrate tributarie, con particolare attenzione sia al ruolo nel procedimento di attuazione dei tributi sia alla tutela del contribuente, e illustra, infine, gli effetti tipici del ruolo, quali l'esecuzione esattoriale e la probabile enucleabilità al suo interno di una funzione amministrativa, volta al recupero "spontaneo" delle somme iscritte al ruolo.
Cessione di aziende e di partecipazioni sociali nel reddito di impresa ai fini dell'Ires
Francesco Pedrotti
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2010
pagine: XII-336
Il volume si suddivide in due parti. La prima parte analizza i seguenti argomenti: cessioni di aziende e di partecipazioni sociali; divisione delle operazioni straordinarie di impresa in distinte categorie concettuali; ipotesi ricostruttiva: le cessioni di azienda e di partecipazioni sociali tra forma giuridica e sostanza economica. La seconda parte analizza i seguenti argomenti: cessioni di azienda e di partecipazioni sociali nell'IRES: analisi del diritto positivo; le vendite di azienda e di partecipazioni sociali; le permute di azienda e di partecipazioni sociali; i conferimenti di azienda e di partecipazioni sociali; le cessioni gratuite di azienda e di partecipazioni sociali; i conferimenti di attivo e gli scambi di partecipazioni sociali transfrontalieri.