Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Giuffrè: Studi di diritto privato

Studi di diritto civile e commerciale

Studi di diritto civile e commerciale

Arturo Dalmartello

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Giuffrè

anno edizione: 2009

pagine: 1694

170,00

La risoluzione della transazione novativa

La risoluzione della transazione novativa

Giuseppe Gennari

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2005

pagine: 342

26,00

Impium praesidium. Le ragioni a favore e contro l'usucapione
21,69

Sottoscrizione e aumento del capitale sociale nelle Spa
29,95

Lesione del potere di disposizione e arricchimento. Un'indagine sul danno non aquiliano
49,06

Danno e frode nella revocatoria ordinaria

Danno e frode nella revocatoria ordinaria

Emanuele Lucchini Guastalla

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 1995

pagine: 382

21,69

Marchi famosi e marchi evocativi

Marchi famosi e marchi evocativi

Fernando Leonini

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 1991

pagine: 634

33,57

Il welfare aziendale oggi: il dibattito de iure condendo. Atti delle Giornate di Studio della Sezione di diritto del lavoro e della previdenza sociale

Il welfare aziendale oggi: il dibattito de iure condendo. Atti delle Giornate di Studio della Sezione di diritto del lavoro e della previdenza sociale

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2019

pagine: X-278

Con l'espressione "welfare aziendale" si intende l'insieme delle iniziative del datore di lavoro, racchiuse nella multiforme strumentazione interdisciplinare dei cd. fringe benefits (e, dunque, della retribuzione in natura), riferibili ad una finalità di benessere collettivo dei lavoratori, che ecceda i livelli minimi di tutela della salute imposti dalla legge. Il tema del welfare aziendale ha assunto negli ultimi anni un'importanza sempre maggiore per i lavoratori e per le imprese, consapevoli che a far crescere un'azienda non sono solo i benefit monetari, ma anche quelli legati al benessere della persona in uno scenario come quello attuale, di parziale disimpegno dello Stato da compiti di welfare. Il volume raccoglie le relazioni e gli interventi presentati a due convegni tenuti nell'Università degli Studi di Milano. Se nel primo convegno il welfare aziendale è stato discusso come forma di compensazione non monetaria dei dipendenti ovvero come forma sussidiaria di protezione sociale dei lavoratori; nel secondo, il tema è stato trattato come vettore di un modo alternativo di intendere e concepire la finalità dell'impresa, in virtù del quale si tengono nella dovuta considerazione i lavoratori, gli individui e, in generale, i gruppi influenzati dalle decisioni aziendali. Il volume è diviso in due parti. Nella prima parte si offrono riflessioni, anche critiche, sui profili di diritto sostanziale, sull'operatività delle più diffuse misure welfaristiche, sul significato concreto che potrebbe rivestire declinare il welfare aziendale all'interno della responsabilità sociale delle imprese. Nella seconda sono invece riportate le testimonianze aziendali, di alcune tra le più importanti realtà imprenditoriali nel nostro paese, che hanno adottato pratiche di welfare aziendale al fine di migliorare la vita lavorativa, e non solo, del prestatore d'opere.
27,00

L'imputazione di conoscenza nelle società

L'imputazione di conoscenza nelle società

Mario Campobasso

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2002

pagine: X-428

31,00

Impossibilità della prestazione per fatto imputabile al creditore
21,69

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.