Giuffrè: Univ. Brescia-Dipartimento giurisprudenza
Ambiente di lavoro e tutela della persona. Diritti e rimedi
Francesca Malzani
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2014
pagine: XII-390
Il volume supera il dato letterale dell'espressione "ambiente di lavoro" per valorizzare il legame tra l'applicazione della disciplina prevenzionistica e il contesto organizzativo riconducibile al datore di lavoro, in chiave funzionale alla ricostruzione di una particolare latitudine dell'obbligo di sicurezza. La destrutturazione del luogo di lavoro tradizionale e le nuove modalità di organizzazione dell'attività economica, in generale, e del lavoro, in particolare, rendono più stringente l'esigenza di definire i compiti del garante primo della prevenzione (e l'eventuale riallocazione di porzioni dell'obbligo), nonché le conseguenze regolative e le forme di garanzia (preventive e rimediali) riconosciute ai lavoratori e ai soggetti che gravitano nella sfera d'inferenza del datore di lavoro. L'obiettivo di quest'indagine, che tocca un tema centrale per il Diritto del lavoro e non solo, è quello di configurare una tutela del lavoratore più efficace ed adeguata ad un quadro giuridico complesso, sottoposto alle tensioni derivanti da un approccio multilivello, normativo e giurisprudenziale.
Services of general economic interest, administrative courts and courts of audit
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2014
pagine: XII-156
Il rifiuto anticipato dell'adempimento
Alberto Venturelli
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2013
pagine: XIV-418
Reviviscenza. Vicenda di obbligazioni e garanzie
Valerio Pescatore
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2013
pagine: VIII-218
Il fenomeno della reviviscenza è analizzato muovendo dalla disamina dei riferimenti normativi. Ma lo studio si concentra sul sistema delle obbligazioni, perché è in esso che il fenomeno assume la propria peculiare rilevanza. La reviviscenza è una sintesi verbale e l'effetto di una fattispecie complessa, nella quale è possibile enucleare due tipi di figure: la reviviscenza in senso proprio e la ripresa di efficienza. Ricostruite struttura e funzioni di esse, se ne analizzano le caratteristiche, le si colloca all'interno della teoria delle vicende del rapporto giuridico e se ne traggono corollari che giungono in parte a negare i risultati ai quali perveniva la dottrina tradizionale. Trovano sistemazione concettuale disposizioni dettate in di riferimento ad istituti quali la prestazione in luogo di adempimento, l'accollo, l'ipoteca, la vendita forzata e l'assegnazione; tra l'altro all'esito di una ricostruzione critica dell'itinerario compiuto dalla giurisprudenza in materia di garanzie, nell'arco di poco meno di un secolo, che illumina la stretta relazione che corre tra reviviscenza (in senso proprio) e principio generale di accessorietà. Di qui l'individuazione di una pluralità di rationes e di variabili, in grado di orientare diversamente l'atteggiarsi della figura in funzione degli interessi coinvolti dalla vicenda: interessi, spesso contrapposti, del creditore, del debitore e del garante.
Il «mutamento» nelle condizioni patrimoniali dei contraenti
Fabio Addis
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2013
pagine: XII-332
La dottrina italiana ad oggi non ha dedicato un vero studio monografico al mutamento nelle condizioni patrimoniali dei contraenti, la cui definitiva consacrazione a figura di parte generale del contratto nel nostro ordinamento è merito dell'art. 1461 c.c. Alla carenza conferisce maggior spicco la prassi giurisprudenziale sviluppatasi intorno alla figura. L'indagine indica la necessità di seguire un percorso, nel quale la tradizione formatasi sul codice civile del '65 era già consapevole, almeno nella sua fase più matura, del "modello tedesco" costituito dal § 321 BGB, al quale un settore della dottrina contemporanea non a caso ritiene sia ispirato l'art. 1461 c.c. L'indagine approda alla conclusione che la nozione positivamente ricevuta di "mutamento nelle condizioni patrimoniali" va riformulata perché inidonea a esprimere la reale portata del trattamento positivo, che prescinde da questa connotazione ontologica del "divenire" delle condizioni patrimoniali, quale fatto nuovo e sopravvenuto nella realtà fenomenologica successiva alla conclusione del contratto. Un esito ricostruttivo giustifica dunque l'enucleazione della categoria concettuale della "manifestazione dello stato di dissesto", che si propone esclusivamente nella dimensione gnoseologica della oggettiva possibilità 'sottoposta al controllo offerto dall'usuale criterio dell'ordinaria diligenza' di prendere cognizione delle reali condizioni patrimoniali della controparte al momento della conclusione del contratto.
La funzione della pena in prospettiva storica e attuale
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2013
pagine: VIII-216
The water supply service in Europe. Austrian, British, Dutch, Finnish, German, Italian and Romanian experiences
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2013
pagine: X-182
Questo volume raccoglie gli atti del Convegno internazionale di diritto amministrativo, tenutosi presso l'Università degli Studi di Brescia, Dipartimento di Giurisprudenza, il 12 ottobre 2012. Nel libro la fruizione del servizio idrico è descritta in alcuni Paesi europei, in particolare Austria, Finlandia, Germania, Italia, Olanda, Romania e Regno Unito.