Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Giuffrè: Univ. Piemonte or.-Dip. studi impresa

Animus adimendi. Ricerche sull'alienazione del bene oggetto di legato in diritto romano
47,00

I nodi interpretativi delle regole in tema di finanziamento dei soci
24,00

Le decisioni gestorie dei soci nelle società lucrative

Le decisioni gestorie dei soci nelle società lucrative

Alessandro Monteverde

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2013

pagine: XIV-174

Le decisioni dei soci in materia gestionale, in quanto esulano dalle usuali competenze dei partecipanti al capitale per entrare nell'ambito di quelle proprie degli amministratori, hanno caratteristiche peculiari. In un percorso progressivo dalle società di persone alle società di capitali l'autore ne ricostruisce in modo organico la disciplina, dedicando particolare attenzione al fenomeno nell'ambito delle società per azioni e delle società a responsabilità limitata e soffermandosi sui profili della responsabilità degli amministratori e dei soci votanti in presenza di deliberazioni inerenti alla gestione dell'impresa collettiva.
19,00

La società unipersonale. Una parabola normativa

La società unipersonale. Una parabola normativa

Marina Spiotta

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2012

pagine: XVI-536

Il volume si propone di offrire una lettura retrospettiva e al contempo "proiettata nel futuro" del diritto societario, utilizzando il caleidoscopio della società unipersonale, che rappresenta, come tutti i "casi-limite", un proficuo posto di osservazione scientifica, soprattutto alla luce delle recenti riforme sulle s.r.l. semplificate e a capitale ridotto costituite con atto unilaterale. Nella prima parte (suddivisa in tre capitoli) si tratteggiano le tappe dell'evoluzione normativa e le linee d'indagine, mettendo in risalto l'esistenza di norme che potrebbero portare a società "coattivamente" unipersonali (si pensi alla facoltà di attribuire al socio detentore della golden quota il diritto di escludere gli altri) o pluripersonali contro la volontà dell'unico socio (ad esempio, nel caso di aumento delegato del capitale sociale con esclusione del diritto di opzione). Ampio spazio è dedicato alla discussa ipotesi di trasformazione dell'impresa individuale in società monopartecipata, e viceversa. Nella seconda (dal capitolo quattro al settimo), si esaminano la fattispecie e la disciplina (codicistica e fallimentare) delle società monopartecipate, cercando di dare una risposta a interrogativi inediti (come la possibilità di considerare unico socio chi possieda tutte le azioni non riacquistate dalla stessa emittente) e di focalizzare l'attenzione sulla società momentaneamente senza soci o unica azionista di se stessa.
54,00

Contabilità & bilancio. Volume Vol. 1

Contabilità & bilancio. Volume Vol. 1

Giovanni Frattini

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2011

pagine: XVIII-368

Il primo volume di "Contabilità e bilancio" è dedicato alle rilevazioni. Esso intende fornire agli studenti dei primi anni dei corsi di laurea in economia aziendale uno strumento aggiornato e finalizzato alla logica economica delle rilevazioni e delle determinazioni di sintesi, per la comprensione degli accadimenti d'impresa. Si compone di cinque capitoli dedicati. Il primo: alla identificazione dei valori che originano dagli scambi e agli strumenti della rilevazione contabile; il secondo e il terzo: alle rilevazioni delle variazioni di esercizio, dei valori numerari e dei valori non numerari; il quarto e il quinto: alla introduzione delle stime e congetture di fine esercizio e alle operazioni di chiusura e riapertura del sistema dei valori. I contenuti sono sintetizzati negli schemi e nei questionari posti al termine di ogni capitolo. L'ultima parte è riservata alle applicazioni e al glossario di contabilità e bilancio.
26,00

Contabilità & bilancio. Volume Vol. 2

Contabilità & bilancio. Volume Vol. 2

Giovanni Frattini

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2011

pagine: XX-450

Il volume si propone di offrire agli studenti e agli operatori economici e finanziari uno strumento didattico e professionale aggiornato con la riforma del diritto societario, con il nuovo ordinamento tributario per le imprese, con i principi contabili internazionali e con le raccomandazioni del Trattato di Basilea. Molto spazio è dedicato ai criteri che informano la corretta determinazione dei valori del bilancio pubblico, alle informazioni complementari che lo corredano, al valore segnaletico dei principali indici e alle problematiche delle imprese costituite in gruppi, esposte ai rischi di cambio. Per agevolare l'attività di docenza e l'apprendimento da parte degli Studenti, i contenuti delle lezioni sono stati sintetizzati in grafici e questionari posti alla fine di ciascun capitolo. Ai Docenti è riservato il "file" dei grafici da proiettare in aula. Il volume tratta le diverse configurazioni di capitale e di reddito e l'evoluzione normativa del bilancio di esercizio in Italia; i criteri di valutazione e il nuovo regime fiscale delle imprese; gli schemi del bilancio pubblico, la nota integrativa, le relazioni di bilancio e le informazioni complementari; l'introduzione dei principi contabili, il grado di discrezionalità degli amministratori e gli illeciti di bilancio; il bilancio consolidato delle imprese costituite in gruppi. I contenuti sono sintetizzati in schemi e in questionari posti al termine di ogni capitolo.
30,00

Contabilità & bilancio. Volume Vol. 3

Contabilità & bilancio. Volume Vol. 3

Giovanni Frattini

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2011

pagine: XII-216

L'eserciziario costituisce un importante sussidio didattico messo a disposizione degli Studenti per agevolare l'apprendimento delle metodologie di costruzione e di lettura dei bilanci di esercizio delle imprese industriali. Esso contiene numerosi casi ed applicazioni di "contabilità e bilancio" e sviluppa le diverse tematiche valutative ed interpretative dei bilanci pubblici. Le applicazioni sono raccolte in forma organica; fanno riferimento ai paragrafi dei volumi primo e secondo di "contabilità e bilancio" e si sviluppano su tre tematiche fondamentali: quella relativa alle operazioni di chiusura e riapertura del sistema dei valori; quella relativa alle problematiche valutative e alla rilevazione delle imposte; quella sulla riclassificazione e sulla lettura dei bilanci di esercizio, dei flussi finanziari ed economici e degli indici di bilancio.
19,00

L'economia delle fondazioni liriche

L'economia delle fondazioni liriche

Elena Finessi

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2010

pagine: IX-226

Il volume esamina i seguenti argomenti: il settore dello spettacolo dal vivo; da enti lirici a fondazioni di diritto privato; il management delle fondazioni liriche; i processi tipici di produzione; organizzazione ed amministrazione del personale; gli organi di governo delle fondazioni liriche; la pianificazione ed il controllo di gestione; il bilancio delle fondazioni liriche e le principali fonti di finanziamento; l'analisi dei bilanci delle fondazioni liriche.
24,00

Board of directors in the italian utilities

Board of directors in the italian utilities

Anna Menozzi

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2010

pagine: XII-128

15,00

Assetti proprietari e valori nelle banche italiane

Assetti proprietari e valori nelle banche italiane

G. Marco Chiesi

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2010

pagine: XVI-276

29,00

Profili di corporate governance della società per azioni tra responsabilità, controlli e bilancio
20,00

Il bilancio dei trusts in Italia

Il bilancio dei trusts in Italia

Gaudenzio Albertinazzi

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2009

pagine: VIII-154

16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.