Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Giuffrè: Univ. Piemonte orient.-Mem. fac. giur. 3ª

Centralizzazione, decentramento e federalismo: un dibattito tra Italia ed Europa (1939-1948)
22,00

Liberalismo sociale e progresso ordinato. Biografia politico-intellettuale di Maggiorino Ferraris
52,00

La governance della sanità pubblica. La coesistenza fra efficienza e qualità

La governance della sanità pubblica. La coesistenza fra efficienza e qualità

Giuseppe Clerico

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2015

pagine: VIII-232

L'obiettivo primario del libro è quello di esaminare, date le caratteristiche del Ssn italiano, i principali interventi di policy (suffragati dai risultati dell'analisi economica in materia soprattutto di organizzazione e sistemi incentivanti) atti a migliorare l'efficienza e la qualità delle prestazioni sanitarie.
24,00

La sanità in Piemonte. Immaginare il futuro

La sanità in Piemonte. Immaginare il futuro

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2014

pagine: XI-198

30,00

Health technology assessment. Principi, metodi e problemi della valutazione economica

Health technology assessment. Principi, metodi e problemi della valutazione economica

Giuseppe Clerico

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2014

pagine: VIII-232

L'obiettivo primario di questo libro è quello di fornire un panorama dei principi, dei metodi e dei problemi che caratterizzano la valutazione economica delle tecnologie sanitarie. L'intento è quello di fornire al decisore un insieme di informazioni e di strumenti analitici tali da consentire una scelta in grado di rispettare il criterio di efficienza con il vincolo del rispetto di un criterio di giustizia distributiva ampiamente condiviso.
23,00

Studi in ricordo di Maria Gabriella Aimonetto

Studi in ricordo di Maria Gabriella Aimonetto

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2013

pagine: X-334

Il volume raccoglie quattordici studi che affrontano molteplici tematiche, tutte collegate agli interessi scientifici coltivati da Maria Gabriella Aimonetto, per ricordarla a un anno dalla scomparsa. La raccolta, suddivisa in quattro parti, è aperta da contributi relativi ad alcuni profili della durata ragionevole del processo; la seconda parte è costituita da saggi dedicati ai soggetti 'deboli'; la terza parte comprende scritti in materia di appello, di riqualificazione del fatto in cassazione, di rapporto fra giudicato e illegalità della pena; nella quarta parte, infine, compare un saggio che analizza la recente riforma francese della garde à vue.
33,00

Autonomia e responsabilità sociale dell'Università. Governance e accountability

Autonomia e responsabilità sociale dell'Università. Governance e accountability

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2013

pagine: VIII-232

Il mondo dell'università italiana attraversa una fase di continue riforme legislative. La causa ultima risiede nella richiesta da parte della società che l'università, finanziata (ma sempre meno, in verità negli ultimi anni) dallo Stato, 'renda conto' dell'efficacia delle sue attività in relazione alle sue finalità e ricadute d'interesse pubblico. Nondimeno, le riforme sono accompagnate da comunicazioni volte a screditarla. Per valutare l'attuazione delle riforme è indispensabile fare attenzione ai temi della governance e dell'accountability dell'università, e porli in relazione ai due principi di autonomia e di responsabilità sociale. Vi sono differenti impostazioni a tale proposito. Da un lato, vi è l'interpretazione dei cambiamenti secondo schemi di governance che tengono in considerazione la natura di bene pubblico dei prodotti, i costi e i benefici della cooperazione tra diversi stakeholder in un contesto di investimenti specifici e complementarietà essenziali tra il capitale umano impiegato in didattica e ricerca, l'incompletezza dei contratti con i relativi rischi di opportunismo, e soprattutto la necessità di bilanciare molteplici interessi. Il che rende l'università un'organizzazione che richiede una governance multi-stakeholder e democratica, nel senso che la governance serve a raggiungere equi bilanciamenti tra interessi e impedisce l'abuso di un potere sull'altro.
23,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.