Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Giunti Editore: ArteDossier

Kauffmann

Kauffmann

Perin Giulia

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2024

pagine: 48

Angelica Kauffmann, nata a Coira, in Svizzera, nel 1741, si divise nel corso della propria giovinezza tra Austria e Italia, viaggiando col padre pittore, ma fu in Italia che si formò artisticamente. Inizialmente divisa tra un futuro da cantante e quello da pittrice finì per scegliere quest’ultima carriera. Diplomatasi all’Accademia di Firenze, frequentò i principali artisti e committenti di molte città italiane. Donna moderna e emancipata, si traferì ancora molto giovane a Londra dove la sua fama di ritrattista e di pittrice di storia crebbe notevolmente. La sua vita sentimentale fu travagliata, ma la sua amicizia con Goethe fu molto intensa e durò sino alla fine dei suoi giorni. Si trasferì a Roma dove il suo studio ebbe grande successo e divenne meta di viaggiatori internazionali giunti in Italia per il Grand Tour. Nella città eterna trovò infine la morte nel 1807.
6,90

Crivelli

Crivelli

Pietro Zampetti

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2023

pagine: 48

Carlo Crivelli (Venezia 1430/1435 - Ascoli Piceno 1494/1500), protagonista di rango e misterioso, partecipe di una cultura in gran parte da decifrare, di un Rinascimento adriatico defilato rispetto alle macroscopiche evidenze del resto dell'Italia. Una pittura, la sua, dal segno netto e prezioso, delicata e nervosa, ricca di ascendenze nordiche e caratterizzata da originali scelte ornamentali.
6,90

I preraffaelliti

I preraffaelliti

Maria Teresa Benedetti

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2023

pagine: 48

Il movimento dei Preraffaelliti, riunitisi in Confraternita a Londra nel 1848, intendevano opporsi all'arte accademica, per riacquistare il senso etico dell'operare dei primitivi e, nel contempo, per esprimere contenuti della modernità.
6,90

Beuys

Beuys

Michele Dantini

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2023

pagine: 48

A cento anni dalla nascita molte iniziative riportano all’attenzione del pubblico uno degli artisti più influenti del secolo scorso, il tedesco Joseph Beuys (Krefeld 1921 - DÜsseldorf 1986). Difficile da inquadrare non solo in un movimento, ma anche in una categoria artistica, è scultore, pittore, performer soprattutto, anche perché l’intera sua vita può essere considerata una performance. Aderisce alla filosofia steineriana, al movimento Fluxus, insegna scultura, crea installazioni, diventa un attivista fra i primi a occuparsi del rapporto fra uomo e natura. Ma assume col tempo sempre più un ruolo “sciamanico”, legato a un’esperienza personale: ha un incidente aereo durante la seconda guerra mondiale (in cui combatte in veste di pilota); viene raccolto da una comunità di tartari (secondo il suo racconto) in Crimea, e curato con rimedi tradizionali, grasso animale e coperte di feltro. Questi due elementi rimarranno per sempre costitutivi delle sue azioni creative, in cui lui stesso è presenza iconica fondamentale.
6,90

Tiziano. Le donne

Tiziano. Le donne

Augusto Gentili

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2023

pagine: 48

Nella pittura veneta del Cinquecento l’immagine femminile è particolarmente presente, e con caratteri che la differenziano dal resto della produzione artistica europea del tempo. Una mostra su questo tema tocca in queste settimane, dopo Vienna, Milano. E in questa occasione pubblichiamo un dossier scritto da uno dei massimi studiosi dell’arte veneta. I curatori della mostra citata indicano fra le ragioni di questa attenzione l’atmosfera aperta e progressista che circolava a Venezia. Il nostro dossier indaga – oltre al contesto sociale della città – le implicazioni simboliche connessa alla figura femminile nella pittura di Tiziano, soprattutto – capace di interpretare una sorta di nuovo canone di bellezza –, ma anche in Giorgione e negli altri protagonisti della cultura del periodo. L’indagine è sulla rappresentazione del femminile come indizio di una mentalità, nel secolo in cui le prime artiste iniziano ad affacciarsi sulla scena pubblica con qualche successo.
6,90

Michelangelo. L'architettura

Michelangelo. L'architettura

Adriano Marinazzo

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2023

pagine: 48

Michelangelo Buonarroti (Caprese 1475 - Roma 1564) è celebrato universalmente come scultore e pittore, ma la mole e l’importanza delle sue opere di architettura è altrettanto straordinaria, anche se lui stesso non si considerava “architettore”. Le tre attività, per lui, erano strettamente legate fra loro dalla comune dipendenza dalla centralità della figura umana. È seguendo questa visione antropocentrica che organizza tutti i suoi lavori. Il suo immenso talento lo condusse a lavorare per cinque papi, per Cosimo dei Medici e per la Repubblica fiorentina. In questo dossier ripercorriamo le vicende costruttive di capolavori notissimi e meno noti, dalle finestre di palazzo Medici al progetto per un ponte in Turchia, dal tamburo per la cupola di Brunelleschi alla Biblioteca laurenziana, dal cantiere di San Pietro e alla sua cupola al Campidoglio.
6,90

Marlene Dumas

Marlene Dumas

Angela Vettese

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2022

pagine: 48

Marlene Dumas (Città del Capo 1953) è tra le più influenti artiste contemporanee. Nata in Sudafrica, si è formata e poi definitivamente trasferita in Olanda. Si esprime con la pittura e il disegno, con molta parsimonia di segni e colore. Sembra muoversi nell'ambito dell'espressionismo, anche se in modo decisamente personale. I temi toccati dalla sua arte spaziano dalla sessualità alla violenza, dal razzismo all'Africa, esprimono il desiderio e la sofferenza, in una dimensione ambigua e provocatoria. L'ambito dei suoi soggetti è circoscritto alla figura umana, trattata in termini essenziali, spesso nuda e violentata, con linee pulite e sobrie che raggiungono però effetti emotivi fortemente coinvolgenti.
6,90

Giovanni Pisano

Giovanni Pisano

Clario Di Fabio, Gianluca Ameri, Francesca Girelli

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2021

pagine: 48

Giovanni Pisano (Pisa 1248 - Siena 1315 circa) è uno dei grandi protagonisti della rinascita delle arti in Italia tra XIII e XIV secolo. Scultore e architetto, si forma col padre Nicola a Pisa nel cantiere del battistero di Pisa, in quello del duomo di Siena e della Fontana maggiore a Perugia. Subentra al padre nella guida della bottega e conduce imprese importanti a Siena, a Pistoia (dove lascia il suo capolavoro nel pulpito di Sant’Andrea), a Pisa (pulpito del duomo), a Padova. La sua scultura rinnova il linguaggio artistico italiano fondendo la tradizione di solida monumentalità di origine romanica con la grazia stilizzata e decorativa della scultura gotica francese.
6,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.