Giunti Editore: Fiabe favole filastrocche
Il drago del vulcano e altre storie
Mario Lodi
Libro: Libro rilegato
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2022
pagine: 128
In nove storie, una più originale dell'altra, la penna magica di Lodi inventa draghi che escono dalle favole per diventare amici degli uomini, robot grandi come bambole ma dal cuore dei bambini, invenzioni spione che è molto meglio lasciar perdere, farfalle generose e piccole vele che sognano di volteggiare nel cielo, boschi magici e alberi saggi per dare libero sfogo alle fantasie più belle! Età di lettura: da 6 anni.
Il magico inventastorie
Pier Mario Giovannone
Libro: Cartonato
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2021
pagine: 48
Il magico inventastorie è un libro magico, capace di creare migliaia di storie! Ogni pagina è divisa in tre parti. Giratele liberamente. Giocate a mischiare la parte alta, la parte centrale e la parte bassa. Dalla combinazione casuale di questi tre elementi nascerà una storia. E se volete un’altra storia, ricominciate a girare a caso le pagine. L'inventastorie vi servirà per generare trame, che potrete sviluppare in storie, favole, racconti, copioni teatrali… Vi darà spunti per giochi di ruolo, spettacoli, disegni. E ai grandi farà venire molte idee per improvvisare favole della buonanotte! Età di lettura: da 4 anni.
Le favole di Leonardo da Vinci
Leonardo da Vinci
Libro: Libro rilegato
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2019
pagine: 128
Leonardo da Vinci non fu solo il genio e l'innovatore conosciuto per le opere artistiche e per le macchine avveniristiche. Fu anche narratore di favole e leggende, ricche di arguzia e di impegno morale. Il vero personaggio dei suoi racconti è la natura nei suoi multiformi elementi: l'acqua, il fuoco, la terra, l'aria. Gli animali hanno vita, pensiero e persino il dono della parola. Questo volume raccoglie le storie adatte ai piccoli, per un primo incontro con il più grande genio della storia. Età di lettura: da 5 anni.
Storie per bambine e bambini buoni
Isabella Paglia, Elisa Mazzoli, Elisa Prati
Libro: Libro rilegato
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2017
pagine: 160
Che cos'è la bontà per i bambini di oggi? Scopriamolo insieme, con i racconti, le storie e le fiabe di questa raccolta. Favole moderne che hanno per protagonisti bambini, animali o personaggi fantastici e che tracciano, in ambientazioni quotidiane, storiche, fantastiche, un modello di bontà molto vicino al concetto di "intelligenza emotiva". La bontà a misura di bambino si riconosce nella capacità di assumersi le proprie piccole responsabilità, nella disponibilità alla comprensione e all'apprezzamento degli altri, nell'allenamento a risolvere i piccoli conflitti del quotidiano in modo pacifico e senza sopraffazioni. La bontà ruota intorno a valori come il coraggio, l'amicizia, la lealtà, la solidarietà, la disposizione a offrire aiuto e cura, e passa attraverso attitudini come la fiducia, la giustizia, il rispetto, l'autonomia. Si sviluppa grazie alla condivisione e alla partecipazione, certo non con l'imposizione del dovere di conformarsi a rigide regole morali astratte. Educare alla bontà significa poi anche educare alla cittadinanza, perché prepara alla consapevolezza su molti temi attuali, come la legalità, i diritti umani, le pari opportunità, il consumo responsabile, il rispetto dell'ambiente, la libertà dagli stereotipi di genere, la diversità e l'integrazione. Tante storie diverse, divertenti e coinvolgenti, allegre o piene di suspense, per cominciare a riflettere su questi temi magari insieme a mamma e papà. Età di lettura: da 4 anni.
Il raccontafiabe
Luigi Capuana
Libro: Libro rilegato
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2017
pagine: 144
Intere generazioni si sono accostate alla lettura e alla letteratura attraverso le fiabe di Capuana. Anche a distanza di tempo queste fiabe conservano freschezza nell'invenzione, vivacità e fluidità nel narrare e, grazie alla scuola verista a cui apparteneva l'autore, non risultano appesantite dalle intenzioni edificanti e moralistiche che caratterizzavano la letteratura per l'infanzia dei suoi contemporanei: sono creazioni della fantasia che parlano ancor oggi ai bambini, con tutta la vitalità che avevano quando sono nate. Età di lettura: da 4 anni.
Fiabe e leggende delle Dolomiti
Pina Ballario
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2017
pagine: 160
Le atmosfere antiche e magiche della montagna, da leggere e da sognare! Le valli piene di boschi, neve e cieli stellati delle montagne più belle del mondo, nella magica natura delle Dolomiti, che da sempre incanta grandi e piccini per la sua bellezza. Età di lettura: da 4 anni.
Le favole di Esopo e Fedro
Libro: Libro rilegato
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2015
pagine: 128
Favole senza tempo, dei due più grandi favolisti di tutti i tempi: Esopo e Fedro. Dall'antichità arrivano fino a noi brevi storie che non hanno mai perso la forza del loro "messaggio": ora come allora, gli animali protagonisti raccontano molto dei comportamenti dell'uomo e ogni favola racchiude una "morale". Volpi e asini, cani e pavoni, cavalli e leoni... Storie per grandi e piccini, in un libro che entrerà facilmente nel cuore di tutti, anche grazie alle fresche e colorate illustrazioni! Età di lettura: da 4 anni.
Storie dalle mille e una notte
Rosalba Troiano
Libro: Libro rilegato
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2021
pagine: 128
Alla corte persiana la bella Sherazad racconta ogni sera una storia al re Shahryàr: solo così potrà salvarsi la vita. Ma le storie che racconta, tra geni e mercanti, sceicchi e ladroni, fate e principesse, cavalli e pescatori, sono così belle e affascinanti che trascorrono più di mille notti... Dal grande classico d'Oriente dalle atmosfere magiche ed esotiche, una selezione delle più belle storie adatte al pubblico dei piccoli lettori. Età di lettura: da 5 anni.
Fiabe tradizionali italiane
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2018
pagine: 144
Dal Piemonte alla Sicilia, dalla Toscana alla Puglia, da Roma a Venezia, da Napoli a Milano, ecco tante storie con principi e principesse, briganti e signori, maghi e pastori, animali magici e nobili bizzarri e tante altre sorprese. Attraversa l'Italia leggendo le sue belle storie tradizionali, nate in regioni e città diverse. Età di lettura: da 3 anni.
Le più belle fiabe classiche
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2017
pagine: 144
Da Cappuccetto Rosso a Cenerentola, dal Pesciolino d'oro a Biancaneve, dal Gatto con gli stivali ai Musicanti di Brema... Una selezione di fiabe classiche raccolte in un volume ricco di illustrazioni! Età di lettura: da 4 anni.
Fiabe della Sardegna
Alberto Melis
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2017
pagine: 128
Un viaggio immaginario in una terra vicina e lontana allo stesso tempo. Luoghi esistenti, come il burrone di Muccidorgiu, e personaggi realmente vissuti, come il bandito Pera Zuanne, si incrociano fatalmente con formule magiche, esseri fantastici e creature straordinarie. Età di lettura: da 4 anni.
Storie di cavalieri, streghe e fate. Fiabe e leggende celtiche
Libro: Copertina rigida
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2007
pagine: 94
Una raccolta di fiabe e di leggende provenienti dalla cultura celtica. Sotto una grande quercia si narrano favole e fiabe, leggende di folletti e creature magiche, avventure di uomini, animali, fantasmi e streghe, incantesimi e magie. Si racconta di re Artù, di Ian Direach, della principessa che venne trasformata in topo, di Bihanic e il cannibale, di Guingamor e la caccia al cinghiale bianco, di Thomas il rimatore, delle pietre di Plouhinec, del dodicesimo puledro...