Grafichéditore: Ghea
Sulla via della non-tecnica della chitarra classica
Niccolò Trivieri, Italo Oliva Tamburello
Libro: Libro rilegato
editore: Grafichéditore
anno edizione: 2024
Questo libro (assieme al Primo Volume “La non-tecnica della chitarra classica”) è un regalo a tutti gli innamorati della Chitarra impegnati nella ricerca di quelli che noi chiamiamo Segreti, i quali sono andati perduti nello scorrere del tempo grazie – anche – all'unificazione scriteriata delle tecniche di insegnamento delle Arti in ambito statale. [...] Se si investono malamente 15-20 anni della propria vita a studiare senza una Guida Interiore, si baserà tutto il proprio approccio strumentale sull’insicurezza, si avvertirà lo strumento e persino il proprio corpo come “corpi estranei”… e il pubblico lo percepisce. [...] In quest’Opera non si offre un metodo “per diventare più veloci”, ma si fornisce una Visione per entrare in uno stato di flusso tecnico dal quale ogni cosa sgorga naturalmente senza forzature, incenerendo così tutti i limiti invalidanti come semplice effetto collaterale.
L'eterno moto della coscienza divina unitaria. Guida teorico-pratica ascensionale
Astranandaji Atman Sai Ma
Libro: Libro rilegato
editore: Grafichéditore
anno edizione: 2024
pagine: 672
Solo attraverso il dialogo interiore sì può raggiungere la perfetta identità con l’essenza nella sua massima espressione. Lì sei te stesso, crollano le maschere, tutto è lecito, non esistono remore, sei veramente te stesso. Non c’è nessuno che cerca di cambiarti, sei nella tua intimità, nella tua infinitezza, non puoi sbagliare, sei nel posto giusto, sei a casa! Sei vero, autentico, accettato, completo, vivo! Sei nella tua vera essenza, priva di trucchi e di fardelli limitanti che privano di vivere appieno l’esperienza chiamata vita. Libera la mente, disciplinala, sii costantemente focalizzato nel presente, se la mente cerca di riportarti nel suo caos ritorna al tuo centro. Vivi costantemente senza tempo, senza padroni, affidati alla tua coscienza, non cedere all’inganno e alle lusinghe della mente, abbandonati alla tua vera essenza, e vivrai veramente libero!
La batteria e i batteristi in big band. Nascita ed evoluzione delle big band fino alla fine degli anni Sessanta
Carlo Caligiuri
Libro: Libro in brossura
editore: Grafichéditore
anno edizione: 2024
pagine: 224
dalla prefazione di Bruno Biriaco Mai, prima d’ora, era stato scritto un libro che trattasse della Batteria non solamente come strumento musicale, quindi esclusivamente sul piano tecnico. Con questa nuova pubblicazione l’autore, Carlo Caligiuri, approfondisce dello strumento sia gli aspetti evolutivi che l’inevitabile impatto che lo stile e interpretazioni personali hanno stratificato con il tempo sullo strumento. Vengono così passati in rassegna i nomi più considerevoli che hanno contribuito ad evolvere la Batteria dalle sue origini ad oggi, facendogli guadagnare attenzione e rispetto come per qualsiasi altro strumento musicale. La cosa rilevante, come si evidenzia dal titolo, è che si parla di batteristi che hanno avuto grandi collaborazioni non solo con grandi solisti in piccole formazioni, ma anche con orchestre famose oltreché essere loro stessi “leader” di proprie “big band”. [...]
La non-tecnica della chitarra classica
Niccolò Trivieri
Libro: Libro rilegato
editore: Grafichéditore
anno edizione: 2023
pagine: 88
"È interessante notare che, mentre la maggioranza dei giovani chitarristi contemporanei si affanni a cercare il supporto per chitarra più funzionale ed ergonomico, più o meno affidabile in concerto, stabilizzato attraverso ganci o ventose, meglio snodabile, facilmente trasportabile e via dicendo, l’autore faccia un grande passo indietro nella storia dell’approccio tecnico strumentale: la chitarra del Trivieri non è mai statica, scivola da una gamba all’altra, si inclina in più direzioni e ruota su più assi senza supporti estranei tra il corpo del musicista e lo strumento, anche il poggiapiede diventa una delle tante opzioni di transito. Ricordiamoci che la chitarra ha assunto la sua caratteristica forma a otto per meglio adattarsi al corpo del musicista; caratteristica che ne ha segnato il largo successo rispetto agli strumenti affini nel corso degli ultimi due secoli..." (Dalla prefazione di Pino Feola)
Controversia sullo Storicismo tra Tilgher, Croce e Gentile
Paolino Mongiardo
Libro: Libro rilegato
editore: Grafichéditore
anno edizione: 2022
pagine: 96
"Questo saggio di filosofia della storia, composto da me nel 1966 per la mia tesi di laurea, ha lo scopo di dimostrare, oggi come allora, che anche quando l’umanità è angosciata dalla mancanza di sicurezza e dalla sfiducia verso valori eterni che sembrano andati perduti per sempre, come è stato all’epoca delle due guerre mondiali e come sempre avviene quando il senso della storia si fa tormentoso nei punti di crisi del divenire umano, sempre si eleva la parola rasserenatrice di Benedetto Croce, il filosofo dotato della serenità e freddezza necessaria, di contro agli istintivi e scalmanati irrazionalisti e nichilisti, ad evitare errori di valutazione. Il significato pregnante del presente lavoro, nel quale, al tempo della sua redazione, io sono stato il primo, tra i cultori di filosofia, a disquisire sull’accesa polemica Storicismo-Antistoricismo, condotta senza quartiere, nel periodo fra le due guerre mondiali, da Adriano Tilgher con Benedetto Croce e Giovanni Gentile, l’allievo contro i propri maestri, i due inconcussi giganti del pensiero, è da ravvisarsi nelle sagge e impareggiabili parole di Benedetto Croce, con le quali si conclude questa trattazione." (l'autore)
Non solo nuoto
Valentina Tropeano
Libro: Libro rilegato
editore: Grafichéditore
anno edizione: 2022
pagine: 168
Per i latini e gli antichi tutti, un individuo ignorante non sapeva né leggere, né nuotare “neque litteras didicit nec natare”. Ciò, fa capire quanto sia motivo di orgoglio e di sopravvivenza riuscire ad acqui- sire tale capacità. L’acqua distrugge (punisce) come nel caso del diluvio universale, l’acqua dà nuova vita, come nel battesimo: quasi tutti i riti iniziatori, quelli che segnano un “passaggio di stato” di coloro che vi si sottopongono, hanno a che fare con l’acqua. Al di là del valore ginnico, il nuoto ha un potere sconosciuto a buona parte, se non a tutti gli altri sport, cioè, quello di distendere il sistema nervoso. ... Il nuoto, ha una funzione insostituibile, come strumento di formazione e di educazione fisico-atletica. Anche se non sostenuto a livello agonistico, il nuoto, più di qualunque attività singolarmente presa, riesce a mobilitare e a tonificare tutte le parti dell’organismo umano: nella nuotata classica, tutte le parti del sistema muscolare entrano in attività, mentre, la respirazione è armonizzata al ritmo della bracciata. Quanto più corretta e regolare è la nuotata, tanto maggiore è il beneficio che il sistema respiratorio e cardiaco ne ricavano.
Il calzolaio che andò oltre la scarpa
Paolino Mongiardo
Libro: Libro rilegato
editore: Grafichéditore
anno edizione: 2022
pagine: 80
Dalla presentazione: Quando mi capitò di leggere da un libretto di Ferdinando Paolieri: “Tutti i calzolai sono filosofi; la vita sedentaria abitua al ragionamento...”, il mio pensiero andò all’antico Eroda e alle botteghe di una volta nel mio paese, dove i calzolai conversavano e disquisivano su ogni cosa, pubblica e privata. Lo stesso effetto mi fece il “Socrate e il calzolaio” di Givone, perché anche qui c’era una bottega come luogo di incontri, di commenti di cronaca e di riflessioni sui significati della vita. ... “Addio al calzolaio dei presidenti”, che annunciava la morte di Domenico Di Meola, l’italiano che nel 1946 era sbarcato dal transatlantico a Newark, nel New Jersey, con una borsa di attrezzi del mestiere di calzolaio con cui riuscì a fare una scalata sociale straordinaria, divenendo orgogliosamente, per oltre quaranta anni, il calzaturiere della Casa Bianca. Infatti, Di Meola fabbricò scarpe per sei dei presidenti degli Stati Uniti. Le prime furono quelle di Eisenhower e quelle di John Kennedy.
Tendenze al crimine e all'illegalità dalla scrittura. Una guida per chi si occupa di indagini penali, e per psichiatri e psicologi che vogliano trovare riscontri attendibili tramite l'analisi e lo studio della grafia
Paolino Mongiardo
Libro: Libro rilegato
editore: Grafichéditore
anno edizione: 2022
In questo manuale si fa una disamina dei diversi segni della scrittura che possono denotare alcune tendenze al crimine e all’illegalità, dal furto allo stupro fino all’omicidio. Per questo motivo il manuale è rivolto in modo particolare a chi si occupa di indagini penali, ma anche allo psichiatra, al neurologo e allo psicologo, specie a quello delle case penitenziarie, considerato che esso si interessa anche di alcune patologie psichiche e caratteristiche psicologiche che hanno poco a che fare col penale. Si può vedere, per esempio, se chi si è suicidato ha lasciato in qualche sua ultima scrittura quei particolari segni da noi indicati come i responsabili della sua tendenza a commettere quel gesto estremo, per capire che chi utilizza quei segni è un potenziale suicida. Lo stesso vale per l’omicida e per ogni altro tipo di criminale. Conoscendo questi meccanismi della psicografologia applicata ai presunti autori di reati, l’investigatore potrebbe avvantaggiarsi nel suo lavoro, procedendo con maggiore sicurezza e padronanza nel momento in cui si trova a interrogare un indiziato e questi provasse a negare ogni addebito.
Fatti e misfatti della nostra repubblica democratica
Paolino Mongiardo
Libro: Libro rilegato
editore: Grafichéditore
anno edizione: 2022
pagine: 332
Chi non ha mai copiato scagli la prima pietra
Paolino Mongiardo
Libro: Libro rilegato
editore: Grafichéditore
anno edizione: 2022
pagine: 144
L’intento dell’autore di questo saggio è di mettere sotto gli occhi del lettore un lungo excursus di illustri uomini di pensiero (scienziati, filosofi, scrittori, storici, poeti) del mondo antico, moderno e contemporaneo fino ai nostri giorni, per concludere alla fine che nessuno di loro può menar vanto di essere stato del tutto originale e creativo, senza che mai abbia sentito il bisogno di rifarsi a qualche suo predecessore, o per ispirarvisi o per imitarlo. Ciò è quanto ha sostenuto il poeta greco Bacchilide, il quale, coinvolto anche lui nello stesso illecito, si schivò dicendo che è cosa rarissima trovare uno scrittore che nelle sue opere sia stato assolutamente originale, perché anche il più originale degli autori ruba frasi, idee, trame, versi, battute. Hanno preso qualcosa da altri addirittura nomi come Marziale, Manzoni, Dickens, Goethe, Salgari, Camus, Cartesio, Ungaretti, Pirandello, Swift, Sterne, Luther King, Coleridge. Essi stessi hanno ammesso di aver plagiato...