Graphofeel: Formniveau
Radio Fenomeni. Le voci delle radio libere si raccontano
Franco Lazzari
Libro: Libro in brossura
editore: Graphofeel
anno edizione: 2025
pagine: 196
Radio Fenomeni, partito il 4 aprile 2017 su un’emittente web con due ore di trasmissione, dopo un paio d’anni è diventato un format di sessanta minuti. Ad accompagnarlo la colonna sonora senza tempo composta di canzoni dei periodi migliori della radio libera e privata, annunciate dai vari disc jockey ospiti. Un programma raccontato e non presentato o speakerato, nato per essere un ritrovo di amici che parlano delle loro esperienze radiofoniche indimenticabili e uniche, amici che raccontandosi fanno anche la storia delle radio che li hanno visti protagonisti a prescindere dal loro successo personale, con Franco Lazzari a fare loro da spalla. Dopo più di duecento puntate ora è approdato anche in libreria con una selezione delle interviste più interessanti.
Io non voto Giorgia. Anatomia di una destra tutt'altro che sociale
Giovanna Musilli
Libro: Libro in brossura
editore: Graphofeel
anno edizione: 2025
pagine: 200
Qual è l’impalcatura ideologica della destra che va da Fratelli d’Italia alla Lega 2.0 di Salvini e Vannacci? È sotto gli occhi di tutti: l’ossessione per la difesa dei valori e delle tradizioni cristiane da minacce inesistenti; il vecchio nazionalismo otto-novecentesco, basato su un concetto distorto di patria concepita come comunità spirituale, se non addirittura etnica; l’aperta e in comprensibile ostilità nei confronti dei diritti civili; la millantata svolta securitaria che in realtà si è tradotta in una riforma della giustizia volta a garantire l’impunità delle classi dirigenti; l’avversione nei confronti della nostra Costituzione e l’aspirazione a indebolire i pesi e i contrappesi che bilanciano i poteri dello Stato, in nome del principio che vuole l’uomo solo (o, meglio, la donna sola) al comando. Io non voto Giorgia evidenzia le contraddizioni concettuali e storiche, spesso non immediatamente percepibili, dell’attuale maggioranza di governo che, oltre a perseguire idee retrograde ma dalla grande efficacia propagandistica, non sembra avere assolutamente nulla né di "sociale" né, tantomeno, di "legalitario".
L'incontro e l'esperienza. A scuola con Aucouturier, fuori e dentro la sala di PPA®
Giosiana Cepile
Libro: Libro in brossura
editore: Graphofeel
anno edizione: 2024
pagine: 190
Bambini che giocano spontaneamente, quante volte ci è capitato di osservarli senza riflettere sul fatto che attraverso il gioco la persona sperimenta e fronteggia le proprie angosce primordiali, vive il piacere dell’azione proiettandola propria interiorità nelle relazioni con l’esterno? Giosiana Cepile, insegnante della scuola dell’infanzia e psicomotricista, formatasi con Bernard Aucouturier ci racconta la sua fantastica esperienza personale e professionale, corredata da testimonianze fotografiche e da disegni dei bambini, ci guida nel mondo del “meraviglioso”. Ci racconta tra l’altro come sia possibile all’interno della scuola dell’infanzia modificare gli spazi e renderli fruibili in una nuova prospettiva senza utilizzare necessariamente grandi risorse, ma a volte semplicemente con l’aiuto di lenzuoli e altri oggetti di uso comune. Il libro è uno strumento prezioso per insegnanti, psicomotricisti, genitori, e per chiunque sia convinto che osservare il movimento sia una esperienza che possiamo fare tutti nella quotidianità fuori e dentro la sala di PPA®. Con ampio corredo di immagini. Prefazione di Bernard Aucouturier.
Lei non sa chi ero io! Il cinema italiano e l'individualizzazione del consumo
Beppe Attene
Libro: Libro in brossura
editore: Graphofeel
anno edizione: 2024
pagine: 316
Questo libro di Beppe Attene ricostruisce la storia e la attuale situazione del cinema italiano da un punto di vista inedito, quello del rapporto con lo spettatore considerato come “consumatore finale”. Racconta il passaggio dal consumo socializzato e socializzante al consumo individualizzato, introdotto dalla televisione, per giungere sino al consumo personalizzato che caratterizza drammaticamente la fase attuale. Il volume ripercorre la storia della decima musa dal modello di sistema-cinema costruito in Italia dal fascismo, passando per la grande stagione del cinema italiano nell’Italia democratica, sino alla maturità del medium televisivo e all’attuale sovrabbondanza di forme di consumo. Emerge, nel corso della narrazione, il crescente processo di finanziarizzazione anche del comparto cinematografico-audiovisivo, per giungere infine alla triste possibilità di uno scippo colossale ai danni dei contenuti e dei linguaggi nazionali. Il libro, però, non è solo indignazione e dolore. Scorre per tutto il racconto un veritiero amore per il nostro cinema, cui si aggiunge la proposta di una serie di terapie e possibili cambi di rotta.
A scuola parlo da solo. Storie di inclusione di persone con autismo
Catia Fierli, Maria Bramini
Libro: Libro in brossura
editore: Graphofeel
anno edizione: 2024
pagine: 242
In questo libro le autrici hanno raccolto storie di persone con autismo, osservate sulla base di strumenti metodologici e didattici, nelle dinamiche evolutive della realtà quotidiana della classe. La scuola diviene così anche per le famiglie, un luogo specifico di riferimento relazionale in cui i propri figli trovino adeguati spazi di crescita e di confronto. I concetti e le riflessioni emerse portano a rimodulare criticamente l'idea dell'immutabilità della condizione autistica a fronte inclusivo. Le buone prassi descritte rappresentano una chiave di lettura che apre alla conoscenza, alla ricerca e alla comunicazione della efficacia di prove e sperimentazioni, di metodi e tecniche per una didattica inclusiva. Prefazione di Gianni Maritati.
Per una semiotica della scrittura
Antonio Perri
Libro: Libro in brossura
editore: Graphofeel
anno edizione: 2024
pagine: 166
Il libro riprende e sviluppa il nucleo di un approccio allo studio delle scritture promosso oltre trent'anni fa da un grande linguista italiano prematuramente scomparso, Giorgio Raimondo Cardona che lo aveva battezzato "antropologia della scrittura". Quella proposta, oggi, può assumere la forma di una "semiotica della scrittura" che allontanandosi dalle teorie tradizionali non incentra l'analisi soltanto sulle caratteristiche interne, formali dei singoli sistemi né sulla loro storia, spesso complessa e incerta. Al contrario l'indagine cerca di approfondire usi, funzioni, adattamenti che hanno sempre fatto di ogni scrittura e notazione lo strumento simbolico-ideologico privilegiato mediante il quale un gruppo, o un'intera cultura, agisce nel (e sul) mondo sociale producendo specifici prodotti testuali. Invece di domandarsi se le pittografie azteche sono scrittura, sostiene l'autore, occorre chiedersi quando una determinata configurazione grafica è percepita (interpretata, vissuta) come scrittura dai suoi fruitori o interpreti.
Il paradosso della schizofrenia. Un ponte tra genetica, psichiatria e antropologia
Giuseppe Pierpaolo Merola
Libro: Libro in brossura
editore: Graphofeel
anno edizione: 2023
pagine: 254
“Il Paradosso della Schizofrenia” è un viaggio nella scienza, un’opportunità per comprendere meglio il funzionamento della mente umana attraverso la prospettiva dell’Evoluzione, tentando di rispondere a un “paradosso”: Perché oggi esiste la schizofrenia? Attraverso una narrazione avvincente, questo saggio scientifico-divulgativo esamina la natura della schizofrenia, le sue origini e il suo impatto (presunto!) nella società Paleolitica. Prendendo in considerazione decenni di ricerca in antropologia, psichiatria e genetica, e accompagnato da brevi racconti ambientati nel Paleolitico, “Il Paradosso della Schizofrenia” offre al lettore una spiegazione razionale e affascinante per una delle più enigmatiche malattie mentali.
Cinecittà. La pupilla del Duce
Mario Pacelli
Libro: Libro in brossura
editore: Graphofeel
anno edizione: 2022
pagine: 213
Cinecittà, fabbrica dei sogni, delle illusioni, dei miti, voluta fortemente da Mussolini come parte integrante del suo regime. Il libro ne ripercorre la storia, insieme a quella del cinema italiano, in una prospettiva che mette in evidenza l’importanza della “Hollywood sul Tevere” nello sviluppo urbanistico della Capitale e nell’immaginario dei suoi abitanti. Sfilano in queste pagine dense e avvincenti divi e dive dal fascino irresistibile, artigiani abilissimi e affaristi senza scrupoli, registi dal tocco magico e artisti del makeup, politici poco lungimiranti e autentici geni della fotografia. Cinecittà diviene la parabola di un Paese ricco di grandi talenti e occasioni sprecate, di genio e arbitrio, che il cinema italiano ha saputo esprimere con tanta efficacia. Prefazione di Giancarlo Goderni.
Drag queen. Dalle Sorelle Bandiera alla Drag Race
Stefania Marra
Libro: Copertina morbida
editore: Graphofeel
anno edizione: 2022
pagine: 320
Che cos'è, o meglio chi è una drag queen? È una persona che utilizza un trucco appariscente, parrucche esagerate, glitter come se piovesse, tacchi arditi, per andare oltre. Oltre i limiti imposti da una società ancora irrigidita in modelli binari. Oltre la propria sessualità di nascita e i canoni ad essa collegati. Oltre gli schemi, il politicamente corretto, la battuta educata, lo spettacolo "in giacca e cravatta". Se oggi ci divertiamo a sfilare con i colori della bandiera Lgbtq+ è grazie a un tacco dodici lanciato da una drag queen a un poliziotto. Ecco allora un libro che parte da lontano: ripercorrendo i passi delle regine, dalla fine dell'Ottocento a oggi, capiamo che non si tratta semplicemente di una peculiare forma di spettacolo. Nel nostro Paese, poi, questo genere di performance ha trovato solo oggi piena legittimazione presso il grande pubblico (dopo la provocazione ante litteram delle Sorelle Bandiera): basti pensare al format di successo Drag Race Italia, o all'imminente esordio su Raidue di un programma con protagonisti dei Vip in drag (dall' icastico titolo "Non sono una signora"). E poi c'è La Karl...
Voler morire. Capire l'eutanasia
Libro: Copertina morbida
editore: Graphofeel
anno edizione: 2021
pagine: 180
In questo pamphlet ci si interroga anzitutto sul senso dell'eutanasia, che è solo l'altra faccia del senso della vita. Si è scelto di farlo nel modo più diretto e, paradossalmente, meno ovvio: analizzando con approccio semio-linguistico e non meramente giuridico i differenti e problematici aspetti che definiscono il comportamento di chi vuole morire (e di chi sceglie altrimenti). Nella consapevolezza che a partire da semplici parole - suicidio assistito, eutanasia, sedazione profonda, omicidio del consenziente ma anche accanimento terapeutico, consenso informato, relazione di cura, disposizioni anticipate di trattamento... - si articola una complessa e spesso contraddittoria narrazione immanente soltanto umana, che chiama in causa nozioni inevitabilmente controverse: autocoscienza, libertà del volere, responsabilità morale.
Suite rock. Il prog tra passato e futuro
Athos Enrile, Oliviero Lacagnina
Libro: Libro in brossura
editore: Graphofeel
anno edizione: 2020
pagine: 420
Tutto quello che avreste voluto sapere sul rock progressivo e che non avete mai osato chiedere. Suite Rock si propone di raccontare la storia di questo particolare e originalissimo genere musicale, che ha avuto enorme visibilità concentrata in un ridottissimo spazio di tempo ma ha conquistato un ruolo ormai indelebile nella storia del rock in virtù di una proposta basata sull’estrema qualità e la grande libertà espressiva.
Ad Hammamet. Ascesa e caduta di Bettino Craxi
Mario Pacelli
Libro: Libro in brossura
editore: Graphofeel
anno edizione: 2020
pagine: 163
Qual è stato il ruolo di Bettino Craxi nella storia della Repubblica italiana? Al di là del giudizio morale o ideologico, che ne ha fatto di volta in volta l'uomo del destino, l'emblema della corruzione o il capro espiatorio di tutte le magagne di un sistema politico malato, questo libro si propone di restituire un senso storico a vicende apparentemente non collegate come il proliferare delle tangenti e la caduta del muro di Berlino, la lotta tra vecchi leoni e giovani rampanti per la conquista del potere, la clamorosa affermazione dell'indipendenza della magistratura dal mondo politico. Dalla sua elezione alla segreteria del Partito socialista italiano alla conquista della presidenza del Consiglio, fino all'inchiesta di Mani pulite e alla morte ad Hammamet, Mario Pacelli traccia il ritratto di uomo complesso, che nella sua vita è stato amato e odiato con la stessa intensità.

