Graphot: Piemonte
Dalla bagna càuda al sushi. Storia della Torino gastronomica
Sarah Scaparone, Giorgio Pugnetti, Federica Giuliani
Libro: Libro in brossura
editore: Graphot
anno edizione: 2023
pagine: 184
Dalla bagna càuda al sushi è un viaggio nel tempo della Torino gastronomica. Un racconto di come piatti della tradizione contadina siano diventati espressione di corte e di borghesia, di quanto la nobiltà abbia influenzato le tavole locali e di come elementi della cultura piemontese siano diventati parte integrante del tessuto sociale cittadino. Ma il libro è anche un viaggio nell'integrazione e nella scoperta di una identità forte delle sue radici e colma di sfaccettature, che arriva alle stelle Michelin, alle gastronomie e alle cucine internazionali.
I giugavo 'nsema mi e ti. Testo piemontese e italiano
Franco Marmello
Libro: Copertina morbida
editore: Graphot
anno edizione: 2018
pagine: 104
"Un paese ci vuole", scriveva Pavese, ed è in virtù di questo pensiero che l'autore ha composto le pagine di questo libro. Le poesie qui raccolte descrivono le emozioni di una vita, situazioni e atmosfere in cui molti lettori potranno facilmente ritrovarsi: dal bambino che ha iniziato a giocare sul ballatoio della casa di ringhiera e che ha trascorso l'adolescenza divertendosi nel cortile, all'uomo che ha percepito i primi forti battiti del cuore nella casa di collina e che adesso scrive dalla cascina dove abita con la sua famiglia.
Barbari nel giardino. Scrittori piemontesi nell'«hortus conclusus» della letteratura italiana
Andrea Maia
Libro: Copertina morbida
editore: Graphot
anno edizione: 2018
pagine: 232
Gli scrittori piemontesi fanno un ingresso traumatico nella letteratura Italiana, dove portano presto qualche scompiglio: importante è il rifiuto di accettare l'uso della "bella lingua", teorizzata da Bembo come il "fine" dello scrivere. Ma già all'epoca Berni rivalutava quest'ultimo sostenendo: Ei dice cose e voi dite parole. E gli scrittori subalpini preferiscono mirare al sodo, usare la lingua come strumento e non come fine, e tendono a comportarsi come barbari e ribelli nel "giardino chiuso" della Letteratura, bello, razionale, con aiuole e fontane ben disegnate, che appare fin troppo elegante e raffinato a loro, intenti ad inserirvi una genuina e brusca spontaneità.
Vita e opere di medici piemontesi dal XVI al XIX secolo
Gianfranco Cremona
Libro
editore: Graphot
anno edizione: 2018
pagine: 112
La vita di dieci straordinari medici vissuti tra il 1500 e il 1800, che si distinsero per le loro ricerche scientifiche o per la loro opera medico-sociale. Tra di loro c'è chi si dedicò anche all'attività politica e alla letteratura, chi, dopo la laurea, abbracciato lo stato ecclesiastico, divenne vescovo. C'è chi portò importanti contributi all'anatomia del sistema nervoso, chi emerse negli studi sulla fisiologia della respirazione, chi si interessò delle deformazioni scheletriche congenite e acquisite, chi fece indagini cliniche sull'eziologia e l'evoluzione delle malattie, chi sviluppò nuove metodologie operatorie. L'ultima parte del libro è dedicata a tre campi di indagine medica che ebbero particolare sviluppo nei secoli passati: elettroterapia, biometeorologia e circolazione sanguigna. L'autore, ispirato per questa ricerca nel suo lavoro, offre ai lettori un panorama sulla medicina e sui saperi scientifici del passato.
Gergolada. Modi di dire nella Torino del XIX-XX secolo
Riccardo R. Grazi
Libro: Copertina rigida
editore: Graphot
anno edizione: 2016
pagine: 174
Il gergon o gergolada era una voluta variante del piemontese, una modifica delle parole consuete, talvolta con abbreviazioni o deformazioni in modo scherzoso. La gergolada assumeva sfumature diverse dalla malavita alle osterie, dal popolino alle caserme, alle carceri. Il libro raccoglie molti vocaboli curiosi, frutto di un'approfondita e meticolosa ricerca.
Il mondo nel Piemonte. I grandi stranieri
Michele Florio
Libro: Copertina rigida
editore: Graphot
anno edizione: 2016
pagine: 320
Un'approfondita ricerca che non tratta del Piemonte nel Mondo, bensì del Mondo nel Piemonte, ovvero i Grandi Stranieri che nei secoli hanno avuto rapporti diretti con la nostra terra, dai conquistatori agli uomini di buona volontà. Il volume offre emozionanti incontri con mille grandi personaggi, in molti casi si può dire parenti d'acquisto, se non addirittura piemontesi per sempre.
Gioie e dolor 'd lice 'l tornior Mario Ferrero, re dell'avanspettacolo di Torino
Massimo Scaglione
Libro: Copertina morbida
editore: Graphot
anno edizione: 2015
pagine: 150
L'avanspettacolo torinese, dagli anni Trenta a quelli gloriosi del dopoguerra fino agli anni Settanta, visto attraverso la vita e la carriera di Mario Ferrero, capocomico fedele alla sua città. E con lui, in questo saggio, conosciamo attori, spalle e soubrette, infaticabili lavoratori del teatro minore. Un mondo, quello dell'avanspettacolo torinese, capace di suscitare passioni e di attraversare più di metà secolo senza tradire se stesso. Un mondo dove, a sipario chiuso, i suoi abitanti finivano la serata in trattoria e se ne andavano a casa in tram.
Torino tra cronaca e storia. Eventi, manifestazioni e protagonisti dal 1900 ai giorni nostri
Pierluigi Capra
Libro: Copertina rigida
editore: Graphot
anno edizione: 2015
pagine: 190
In questo libro si trova un mondo, illustrato da cartoline, da cui emergono vezzi e tradizioni, amor di patria e imprese militari, contrasti e paradossi, edifici e monumenti, folklore e personaggi illustri, eventi importanti e piccoli episodi, che hanno caratterizzato la cronaca e costruito la storia di Torino dal 1900 ai nostri giorni.