Gremese Editore: Media manuali
Il pennello Tv. Manuale di computergrafica
Carlo Incisa di Camerana
Libro: Libro in brossura
editore: Gremese Editore
anno edizione: 2004
pagine: 160
Dentro la televisione
Gian Maria Corazza, Sergio Zenatti
Libro
editore: Gremese Editore
anno edizione: 1999
pagine: 352
Televisione globale
Tony Verna
Libro
editore: Gremese Editore
anno edizione: 1999
pagine: 290
Un libro sulla televisione del futuro. Le tecnologie più avanzate per adattare il mezzo televisivo al XXI secolo: satelliti, fibre ottiche, televisione interattiva e ad alta definizione, produzione di programmi destinati ad una ricezione mondiale, ecc.
Il giornalismo sportivo. La professione nelle redazioni dei giornali
Massimo Lo Jacono
Libro: Libro in brossura
editore: Gremese Editore
anno edizione: 2012
pagine: 125
Chi non ricorda, anche soltanto per averlo sentito raccontare, il mitico "quasi gol" di Niccolò Carosio? È una delle curiosità ricordate da Massimo Lo Jacono in questo volume che si pone a metà tra il manuale e uno zibaldone di esperienze professionali rievocate con sagacia e umorismo. Al suo interno, i lettori troveranno non solo molti buoni consigli pratici, ma anche un'illuminante panoramica del mutamento che si è prodotto nel mondo dei giornali di settore e delle pagine dello sport, dalle grandi cronache del passato ai commenti di oggi, alle interviste, alle inchieste. Sullo sfondo, campeggia una squadra di "grandi" giornalisti del passato e di oggi (Brera, Ghirelli, Mura, Recanatesi, Tosatti, solo per citarne alcuni) dei quali si ripercorrono carriere e qualità giornalistiche, oltre ai molti aneddoti che li hanno visti protagonisti e che comunicano le "atmosfere" di questo mestiere più di mille parole. Massimo Lo Jacono si ritaglia il classico ruolo di "preparatore": a chi voglia cimentarsi nella professione offre una conoscenza enciclopedica dell'argomento e una chiara traccia di quanto fare e di quanto non fare. I requisiti di base? Possedere una buona cultura, innanzitutto. Poi, come insegnava Montanelli, cominciare l'articolo con un forte incipit, per invogliare il lettore a proseguire, e chiuderlo alla grande, perché sia interessato a leggere il prossimo. Il libro riesce nell'intento.
L'audio per la televisione. Caratteristiche percettive, principi fisici e tecnici
Leonardo Scopece
Libro: Copertina morbida
editore: Gremese Editore
anno edizione: 2009
pagine: 170
In questo volume, l'autore si sofferma a considerare le caratteristiche peculiari - sotto il profilo psicologico e percettivo, ma anche fisico e tecnico - dell'audio televisivo. Illustrata la teoria di base indispensabile per poter affrontare l'argomento (decibel, amplificazione, distorsione, rumore elettrico, linee, onde sonore e loro propagazione, ecc.), egli propone in una chiarissima sintesi i concetti fondamentali di psicoacustica - la scienza che lega il mondo sonoro, in cui siamo immersi, con il nostro cervello e, quindi, con le nostre emozioni -, acustica architettonica e stereofonia. Dopodiché affronta il discorso dei livelli utilizzati nella ripresa sonora e nella messa in onda, e gli strumenti a disposizione del tecnico del suono per controllare il segnale audio. Un testo ad ampio raggio, dunque, nel quale un ulteriore valore aggiunto è rappresentato dal frequente riferimento alle personali esperienze dell'autore, utilizzate per inquadrare i concetti in una dimensione comprensibile e pratica.
Ascoltare le immagini. L'importanza della musica nel linguaggio cinematografico
Luigi Giachino
Libro: Copertina morbida
editore: Gremese Editore
anno edizione: 2009
pagine: 157
"Ascoltare le immagini" permette di affacciarsi sul mondo ricco e affascinante delle colonne sonore. Il lettore viene accompagnato lungo un percorso agile ma completo attraverso la storia (a partire da Méliès e Reynaud). le tecnologie (Dolby, audio ad alta definizione e multicanale, home-theater), i linguaggi e i codici (accompagnamento, commento, sincroni, ecc.) della musica cinematografica, senza trascurare il ruolo di alcuni protagonisti dell'analisi audiovisiva, come Sergio Miceli e Michel Chion e della sonorizzazione filmica, come Pasolini, Kubrick e Visconti. Nella seconda parte il lettore è "invitato" idealmente in una sala di proiezione dove potrà rivedere due pellicole emblematiche (anche sul versante sonoro) come "Blade Runner" e "Morte a Venezia". I film vengono ripercorsi in un originale alternarsi di immagini e analisi dei diversi momenti musicali a cui sono abbinate, il che consente di apprezzare appieno il grande apporto dell'audio, e della musica in particolare, nella settima arte.
Manuale di scenografia e scenotecnica per il teatro
Renato Lori
Libro: Copertina rigida
editore: Gremese Editore
anno edizione: 2007
pagine: 219
Questo libro analizza fin nei minimi particolari le fasi di ideazione e realizzazione delle scenografie teatrali. Impiegando un linguaggio discorsivo e non troppo "tecnico" - studiato al fine di raggiungere il maggior numero di lettori possibile -, esso illustra ogni aspetto teorico e pratico di quest'attività: dalla lettura del copione e dai primi colloqui con il regista ai disegni preparatori e al bozzetto, dalla scelta dei materiali agli eventuali elementi tridimensionali presenti in scena, dalle indispensabili nozioni di illuminotecnica alle esigenze e alle problematiche che pongono le scenografie destinate a luoghi aperti. Le numerose illustrazioni - tra le quali spiccano quellecontenute nell'inserto fotografico a colori - forniscono ulteriori esemplificazioni di quanto spiegato, secondo un approccio didattico che volutamente evita di dare per scontate anche le informazioni di base.