Gruppo Albatros Il Filo: Nuove voci. Le piume
Percorsi accidentati
Veronica Carpanese
Libro: Copertina morbida
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2020
pagine: 82
«Accade però che alcuni di noi riescano, invece, con maggior forza, a non dimenticare mai che ognuno è speciale ed unico a modo suo, e come tale va preservato, anche quando sentimenti contrastanti sembrano spingerci verso un'altra direzione. La raccolta di poesie di Veronica Carpanese sembra dirci proprio questo: nulla ha il diritto di mettere a rischio l'essenza che ci contraddistingue, nulla ha diritto di spegnere la luce che ci fa brillare... nulla e, soprattutto, nessuno. Non siamo di fronte ad un esasperato egocentrismo, tutt'altro: è piuttosto la profonda consapevolezza che i nostri pensieri e i nostri sentimenti creino qualcosa che non può (e non deve) essere sopraffatto, anche perché solo nel rispetto di tutti abbiamo la possibilità di esistere a pieno.» (dalla Prefazione)
Esercizi dell'abbandono
Michele Scaglione
Libro: Copertina morbida
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2020
pagine: 54
La raccolta "Esercizi dell'abbandono" ci consegna l'esperienza di un'erranza, nella voce di chi "l'anima squaderna", in una ricerca di senso e di luce alta, che si fa visione e voce, interrogazione ed asserzione, scandaglio del buio e preghiera. Di verso in verso si disegnano paesaggi dell'anima di un io sospeso: sentieri in salita e cieli aperti, marine ed orizzonti, luci cangianti delle stagioni del giorno e della vita, il bianco di luna ed il nero più buio e più fondo. E risuonano voci dal canone novecentesco, ma anche echi petrarcheschi e leopardiani, memorie che emergono dal sottosuolo e dalle cime alte di grandi erranti.
Vento d'estate
Emma Langella
Libro: Copertina morbida
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2020
pagine: 70
«Come quando non comprendi cosa ti sta bruciando nel petto e ti sembra di impazzire, questa è la sensazione stagnata sotto ogni singola parola della mia raccolta. Il vento di un'Estate arida che porta con sé il bisogno di riversare il malessere negli occhi di altri e la presunzione che questo malessere venga assorbito. Questa poesia non è dunque intrattenimento, ma traghettatrice di un'anima in fuga, dalla penna che ha scritto al cuore che legge, con la consapevolezza che lì, se il compito verrà svolto accuratamente, resterà intrappolata per lungo tempo.»
Piccole attenzioni
Roberto Finelli
Libro: Copertina morbida
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2020
pagine: 78
«La raccolta di poesie trascende quasi la realtà. Non riusciamo ad identificarla con un momento, un evento preciso, eppure ci sentiamo tutta una vita, tutta l'emozione maturata attraverso lo scorrere delle sensazioni provate in una vita che non si è fermata alla consuetudine. [...] Un libro che sentiamo come una carezza, uno sfiorarvi leggero quasi fosse un refolo che non ci sussurra alle orecchie, ma porta piuttosto con sé parole da lontano... da un mondo, forse, che non possiamo vedere ad occhio nudo ma pulsa nella nostra coscienza.» (dalla Prefazione)
A cuore scoperto
Giulia Chiesurin
Libro: Copertina morbida
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2020
pagine: 96
Questa raccolta di poesie di Giulia Chiesurin non è soltanto una dichiarazione per stabilire una comunicazione vera e intima con il lettore. Se fosse stato solo questo, sarebbe bastato che il "cuore" fosse soltanto "aperto", invece il cuore "scoperto" è indice di una situazione più fragile e meno sicura, appunto di chi si trova allo scoperto e affronta quelle che sono alcune delle difficoltà della vita. Queste difficoltà sono proprio le tematiche principali che si riscontrano in questi versi che in qualche modo potremmo definire "di formazione". Essi, infatti, sono stati composti in un periodo di tempo piuttosto lungo, quasi un decennio, dal 2010 al 2019, e riflettono, sia nella forma espressiva e stilistica sia nell'approccio alla interpretazione dei contenuti delle poesie stesse, una diversa maturazione della poetessa.
Parole dal cuore
Mariarosaria Rosellini
Libro: Copertina morbida
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2020
pagine: 214
"Mariarosaria Rosellini ci mette a parte di un momento che le ha dato gioia, ancor prima serenità, una brezza di chiarezza senza un apparente motivo, così rara ai giorni nostri eppure così preziosa..."
Poesie in viaggio
Luca Nagliati
Libro: Copertina morbida
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2020
pagine: 116
«Si potrebbe quasi dire che i componimenti siano una metafora proprio dell'essenza stessa della vita: lo "spostarsi" per crescere, un continuo spingersi oltre, non arrestarsi ad un primo traguardo, ad un obiettivo raggiunto, ma cercare sempre un oltre, che potrebbe esistere come non, ma che sicuramente - come ricerca - ci riserverà comunque delle sorprese.» (dalla Prefazione)
Sussurri ed emozioni
Liborio Bevilacqua
Libro: Copertina morbida
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2020
pagine: 88
«Questa raccolta non si limita a celebrare una vita, ma la vita stessa, che richiede sacrificio, equilibrio, capacità di accettare l'inevitabile come gli eventi più belli, cogliendo di ognuno di essi l'insegnamento profondo e la bellezza che sono sempre presenti. Lo sguardo di Liborio Bevilacqua nei confronti della vita non è solo "clinico" e queste sue poesie lo spiegano bene: dietro ad ogni attimo che dedichiamo all'esistenza si cela un mondo di pensieri non detti, spesso sofferti, perché le tante domande che caratterizzano l'esistenza, rimanendo spesso senza risposta, alimentano quell'incertezza e malinconica sofferenza che soggiace ad ogni animo umano.» (dalla Prefazione)
Parlo con me
Noemi Zanardi
Libro: Copertina morbida
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2020
pagine: 58
"È quasi un atto consolatorio questa raccolta, un atto di fiducia nei confronti della nostra voglia di vivere, di metterci alla prova, di accettare quelle sfide assurde o apparentemente improbabili da portare a termine. Non sentiamo mai rammarico nelle parole di Noemi Zanardi, o malinconico abbandono, anzi: una forza vitale arricchisce i versi dal tono deciso, quasi in fermento, preludio di infinite possibilità ancora aperte davanti a lei". (dalla Prefazione)
Dissolvenze e altri frammenti
Elisabetta Liberatore
Libro: Copertina morbida
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2020
pagine: 64
"Il paesaggio è la dilatazione del flusso della coscienza il cui il confine tra interno ed esterno è abolito. Il lessico ha un carattere di "riflessività" elegante, con momenti di "prosasticità" selettiva, garbata e musicale. Il verso libero si va spesso ripiegando in modo asciutto o si dilata con inaspettata energia e talora con accenti crudi e scarni. Le descrizioni hanno contorni indistinti di detto non detto e le pennellate sono delicate e fluide ma anche taglienti e di un energico cromatismo emotivo. Il fluire del tempo, delle ore, delle stagioni, della vita, sono motivo centrale delle riflessioni dell'autrice, ammesso che sia possibile semplificare il racconto di un'anima in una "poetica", per sua natura circoscritta e limitata. L'impressione è che il "vissuto" trascorra con l'asciutta consapevolezza di un appuntamento mancato, con la costante sensazione di essere in posizione tangenziale rispetto alla pienezza dell'esistenza, un'epifania perenne e costantemente incompiuta e l'inquieta e affannosa attesa d'istanti che si avvicinano per sfuggire con la percezione di un ruolo ai margini del nulla." (dalla prefazione di Enrico Pizzica)
Quasi per gioco
Carmen La Palomenta
Libro: Copertina morbida
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2020
pagine: 50
Certe volte basta un invito inatteso per rievocare il passato, spesso scrigno di ricordi di periodi felici. È quello che accade ai protagonisti di questa storia che, grazie a una rimpatriata con i compagni di scuola delle medie, ritornano indietro nel tempo, chiedendosi chi erano e chi sono diventati oggi.
Giovinezza
Emanuele Pampena
Libro: Copertina morbida
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2020
pagine: 210
Giovinezza. È forte e impegnativo il titolo della silloge di Emanuele Pampena, che qui raccoglie il percorso dei suoi recenti anni, anni di studi, di formazione, una sorta di Bildungsroman in versi, che racconta con eleganza e pulizia formale, il farsi uomo del suo autore. Così, se anche la raccolta ha un inizio e una fine e va a coprire un arco temporale lungo pochi anni, se anche questa struttura ci permette di sbirciare nella vita di Emanuele e di seguire la sua evoluzione, di certo, da lettori, dobbiamo convenire che vi è altro. Vi è infatti l'idea di poesia come indagine di sé e del mondo - sentimentale più che materiale - vi è la scelta di lasciare spesso specificata la data di stesura di ogni singolo componimento. Vi è - infine - la concezione della poesia come nesso tra i diversi piani dell'esistere e delle emozioni.