Gruppo Albatros Il Filo: Nuove voci. Le piume
In morte dell'occidentale obeso
Anacleto Loffredo
Libro: Libro in brossura
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2025
pagine: 94
"In morte dell'occidentale obeso" è un grido poetico che squarcia il velo dell'assuefazione contemporanea. Anacleto Loffredo firma una silloge caustica, sarcastica, ermetica: un poema civile e cyberpunk che osserva l'umanità logorarsi tra fast food spirituali, tastiere consumate e cieli avvelenati. Divisa in tre sezioni - In morte dell'occidentale obeso, (Nea)Polis, Maestro COVID - l'opera è un pugno lirico che attraversa il capitalismo terminale, l'apatia tecnologica e la fame d'anima. Con la forza di versi brevi come pungiglioni e il coraggio di verità scomode, Loffredo dà voce a una resistenza poetica che tenta ancora di salvare l'uomo dalla sua stessa obsolescenza.
Dedicato a... Una raccolta di poesie e pensieri
Aurora Bonin
Libro: Libro in brossura
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2025
pagine: 62
La raccolta "Dedicato a..." di Aurora Bonin è un percorso poetico intenso e autentico, in cui l'autrice dà voce alle pieghe più profonde dell'animo con uno stile diretto ma ricercato. La sua scrittura si fonda su una tensione costante tra immediatezza e riflessione, dove la semplicità del verso libero si intreccia con l'uso mirato di figure retoriche - metafore sensoriali, personificazioni, sinestesie - capaci di trasformare l'esperienza individuale in un sentire collettivo. L'autrice alterna registri e ritmi con naturalezza, costruendo testi che somigliano a confessioni sussurrate ma dense di immagini taglienti, in cui il colore, il corpo e la natura diventano simboli ricorrenti di dolore, attesa, rinascita. Affrontare il dolore, riconoscere le ferite e scegliere di chiedere aiuto è il gesto più potente che ci sia, e in queste poesie risuona come un invito gentile - ma fermo - a smettere di nascondersi, a smettere di punirsi.
Astrazioni sociali
Dario Pellegrino
Libro: Libro in brossura
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2025
pagine: 60
In Astrazioni Sociali, Dario Pellegrino cammina sul crinale sottile tra il visibile e l’invisibile, tra la materia e l’illusione. I suoi versi, a tratti rarefatti, a tratti taglienti, inseguono l’idea e la costringono al confronto con il mondo. Il poeta non elude il dolore né l’assurdo: li guarda in faccia e li trasforma in immagini dense, in simboli carichi di senso. Attraverso una lirica ermetica e profonda, intrisa di realismo magico e tensione filosofica, Dario Pellegrino compone un itinerario poetico che interroga, scuote, sospinge. Le sue “astrazioni” non fuggono dal reale: lo osservano con lucidità, ne tracciano l’eco, ne denunciano le ombre. Così, ogni poesia diventa uno specchio, uno squarcio, un varco: verso ciò che siamo e ciò che potremmo ancora diventare. Un sogno in frantumi. Un pensiero che si fa pietra. Una voce che attraversa il reale.
Pomeriggi di amore sospeso
Stefania Lucchetti
Libro: Libro in brossura
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2025
pagine: 112
"Pomeriggi di amore sospeso", di Stefania Lucchetti, è un viaggio poetico attraverso le stagioni dell'amore coniugale, una raccolta bilingue che esplora la vita di coppia nella sua verità più profonda: fatta di gesti quotidiani, di sfide condivise, di intimità che si rinnova. Con una scrittura fluida, calda e musicale, l'autrice ci conduce nei pomeriggi sospesi di due amanti che, nel cuore di un matrimonio maturo, sanno ancora cercarsi e scegliersi. L'amore qui non è idealizzato, ma vissuto: tra disincanto e incanto, tra fatica e passione, tra pelle e anima. Un inno alla forza silenziosa della dedizione, alla bellezza delle piccole cose, al coraggio di trasformare il tempo in complicità. Un libro che parla al cuore di chi ama e di chi ha amato, a chi crede che l'amore vero non si consumi, ma si trasformi ogni giorno, insieme.
Delle notti e delle veglie
Paolo Cugliari
Libro: Libro in brossura
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2025
pagine: 200
In questo libro, Paolo Cugliari intreccia con sguardo acuto la percezione soggettiva del tempo e delle sue pieghe notturne. La scrittura scava nelle ore in cui il sonno si fa elusivo e l'anima, privata della rassicurante culla dei sogni, è costretta a misurarsi con paure e desideri confessati a mezza voce. Il suo stile si muove in un ordito libero di versi, dove la scansione endecasillabica è più un'eco di consuetudini poetiche che una rigorosa gabbia metrica, e dove anacoluti e pause inattese evocano la confusione del pensiero notturno. Spesso l'autore sceglie un linguaggio prosastico che, proprio in virtù della sua apparente semplicità, genera improvvise esplosioni di musicalità - giochi di assonanze e allitterazioni - o slanci lirici in cui la natura si fa specchio delle emozioni. La poesia convive e dialoga con una componente narrativa. L'effetto complessivo è quello di un'opera che, pur affidandosi all'indeterminazione e all'ellissi proprie del linguaggio poetico, non rinuncia alla chiarezza di una voce che racconta, passo dopo passo, i silenzi e le luci dell'anima.
Diario di un Nostalgico
Alessandro Re
Libro: Libro in brossura
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2025
pagine: 112
Alessandro Re scrive con le viscere. Diario di un nostalgico è il canto crudo e dolente di un’anima tormentata, che grida contro la notte e annega nel silenzio. L’amore, la perdita, la rabbia, la nostalgia: tutto vibra in versi che bruciano, che invocano, che cercano una luce anche nel buio più fitto. Un poeta maledetto che, nel dolore, reclama la vita.
Pensieri
Marianna Giorgis
Libro: Libro in brossura
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2025
pagine: 56
"Pensieri" è una raccolta poetica ma anche prosa che si muove come un soffio di nebbia tra i meandri dell’identità e dell’interiorità. Marianna Giorgis ci conduce in un viaggio profondo e delicato alla ricerca del sé, tra malinconie crepuscolari, desideri di fusione e squarci di luce. In un tempo in cui la società spinge all’omologazione e annulla le singolarità, la sua scrittura è un atto di resistenza: afferma la voce dell’anima come identità segreta, da scoprire. Con un linguaggio limpido e visionario, Giorgis tesse un dialogo intimo e moderno, nel quale ogni lettore può riconoscere le proprie incrinature, le proprie speranze, il proprio desiderio di verità.
Lettera ritrovata perché la carta era umida
Emanuele Pinto
Libro: Libro in brossura
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2025
pagine: 92
"Lettera ritrovata perché la carta era umida" è una raccolta di poesie di Emanuele Pinto, compendio di immagini e di riflessioni poetiche che invitano a vedere la realtà attraverso l’abilità associativa e visionaria dello scrittore. Egli non solo ci mostra il proprio mondo interiore, ma dichiara la forte tensione letteraria nell’intingere i pensieri in un inchiostro che narri i fatti del mondo, anche i più brutali. Le sue poesie sono così, a volte, macigni da digerire lentamente per una maggiore consapevolezza umana, nelle varie scelte volontarie e coercitive.
Il dono della paura. Raccolta di racconti
Fabio Soricone
Libro: Libro in brossura
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2025
pagine: 208
Immergendosi nella silloge di Fabio Soricone si ha l’impressione di varcare una soglia che separa il quotidiano da un regno sospeso, dove ogni ombra, ogni respiro e ogni sussurro diventano materia poetica. Lo stile dell’autore si muove con decisione tra una prosa che conserva l’eleganza della poesia e immagini cariche di un’energia primordiale: ogni frase è cesellata con affondi di leggerezza e dissonanze che vibrano come note in un coro di voci diverse, a volte sussurranti, a volte urlanti, ma sempre capaci di scuotere l’anima del lettore. Le tematiche affrontate dall’autore sono tra le più antiche e insieme nuove: il confine tra vita e morte, la lotta tra il mistero incantato e il timore radicato nel nostro corpo, il desiderio struggente di connessione che si infrange contro colonne di pietra invisibili. In ogni racconto-poesia, la paura non è solo un sentimento da cacciare, ma un dono complesso, capace di rivelare le profondità più oscure e insieme più luminose del nostro animo. Inizia a scrivere versi e prosa fin dalla più tenera età, spinto da un’esigenza emozionale. Questa esigenza si trasformerà, con il tempo, in un anelito di ricerca personale della verità di se stesso e del mondo, ripercorrendo in modo del tutto fedele, alle sue inclinazioni, i leopardiani anni di studio “matto e disperatissimo”, coltivando svariati interessi, senza uscire mai dalla sua dimensione di autodidatta. Manifesta, già da bambino, una curiosità estrema che lo porta a leggere sempre tanto. A seguito di una profondissima crisi personale, sopraggiunta verso i 17 anni, decide di abbracciare, anima e corpo, la passione per la scrittura, dedicandosi a essa con tutto se stesso e restando sempre disponibile ad accogliere illuminazioni e ispirazioni, cercando costantemente la sorgente della creatività. abbracciare, anima e corpo, la passione per la scrittura, dedicandosi a e...
Alba
Elisa Cavalli
Libro: Libro in brossura
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2025
pagine: 122
Ci sono parole che sfiorano dolcemente, altre che scuotono. Alcune si adagiano come pioggia leggera sull’anima, altre scavano come radici alla ricerca della verità più profonda. Le poesie di Elisa Cavalli appartengono a tutte queste categorie insieme. Sono una mappa emotiva che attraversa lo spirito, un diario dell’intimità, una dichiarazione d’esistenza che si fa sia ferita che abbraccio. Lo stile di Elisa Cavalli è fluido e istintivo: non cerca di impressionare con orpelli, ma di esprimere con urgenza e autenticità ciò che preme dentro. La sua voce poetica non è artefatta, non si nasconde dietro la metafora, semmai la usa come finestra sul vissuto. I suoi versi sono frasi estratte dal cuore e restituite al lettore con il pudore della sincerità e la forza di chi non teme di mostrarsi fragile. Mi chiamo Elisa Cavalli, ho vent’anni e vivo a Brescia. Ho frequentato il liceo economico-sociale. Attualmente frequento il secondo anno di Lingue e Letterature straniere presso l’Università di Bergamo. Ho vissuto quattro mesi a Lione come studentessa Erasmus e in futuro desidero insegnare letteratura francese. Amo l’arte in ogni sua forma, specialmente la fotografia e la poesia. Parte del mio tempo è totalmente dedicato alla riflessione, la quale mi porta a scrivere questi pensieri in pochi secondi, come se li avessi già dentro e dovessi solo tradurli in parole. Infatti, questi componimenti sono stati scritti di getto per lo più durante gli anni del lockdown, periodo di scoperta di sé, di raccoglimento e ascolto dell’anima. Quello fu un momento di svolta per me, un’alba. Le opere qui pubblicate riflettono i miei sogni, la mia personalità in ricerca di un altrove. Sono tutte quelle lacrime mai versate, quelle richieste di aiuto mai fatte. Le mie lacrime scritte. Leggiamo delle sinestesie per accentuare l’impossibilità di descrivere tutto a parole, soprattutto i sentimenti e le emozioni che non sono della stessa materia del linguaggio. Leggiamo un intreccio di parole, sentimenti, immagini evocate dai cinque sensi. Sono uno spazio per espandersi, per diventare pensiero ed esplorare spazi inesistenti. Il libro è dedicato a chi punta alle stelle, a chi cerca quell’Altrove che, forse, potremmo costruire insieme.
Gineceo d'anima
Maria Grazia Rondanini
Libro: Libro in brossura
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2025
pagine: 62
Questa silloge di Maria Grazia Rondanini si distingue per la sua intensità lirica e la profondità tematica. La poetessa si muove con naturalezza tra il simbolismo, il mito e la riflessione esistenziale, offrendo al lettore un viaggio interiore che sfiora la dimensione metafisica. L'anima, fulcro del discorso poetico, si espande e si contrae, attraversa il tempo e lo spazio, cercando il proprio equilibrio tra il desiderio di assoluto e la concretezza della materia. Ogni componimento è un tassello di un mosaico di esperienze, una finestra aperta su misteriosi paesaggi interiori e universali. Le parole danzano come foglie nel vento, evocano fragranze antiche, sussurrano e gridano, si annodano in visioni di malinconia e di speranza. Lo stile dell'autrice è raffinato e musicale, costruito su un sapiente uso dell'enjambement che amplifica il respiro dei versi, concedendo pause e accelerazioni che intensificano il senso del testo. La sua poesia è intrisa di figure retoriche che ne accentuano la forza evocativa.
Liquidi
Sergio Molinaro
Libro: Libro in brossura
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2025
pagine: 72
Un liquido può essere immerso all'interno di contenitori diversi e adattarsi alla forma che li contiene. Anche la creatività è un liquido: se la lasciamo fluire senza sovrastrutture, resteremo sorpresi da ciò che la nostra mente è capace di produrre. Lo si nota con la pittura astratta, con le pennellate sparse qui e là su una tela che all'apparenza sembrano delle macchie di colore prive di senso, che è invece nascosto nel flusso di coscienza della persona creativa che le ha realizzate. Ogni pennellata è frutto di un istinto che è partito da dentro, è il risultato di un'energia sprigionata da ogni parte del corpo e spinta fuori senza alcuna inibizione.