Gruppo Albatros Il Filo: Nuove voci. Strade
The swimmer. La storia di un cucciolo che ha imparato a camminare... Semplicemente una storia d'amore
Lea Zampadoro
Libro: Libro in brossura
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2025
pagine: 98
Leonardo, soprannominato simpaticamente Buetto, non lo sapeva, ma dopo la nascita la sua strada sarebbe stata tutta in salita... almeno per un po'! È un gattino speciale, che si è ritrovato ad affrontare la sindrome dello swimmer o cucciolo nuotatore. Attraverso una sequenza di mini capitoli, scritti a misura di grandi e piccini, si scopre come questa condizione, a volte sottovalutata o trascurata perché sconosciuta, possa invece essere affrontata e superata con coraggio. L'autrice e tutte le figure vicine, senza esitazioni, hanno lottato a fianco del piccolo gattino, senza mai voltarsi indietro ma guardando sempre avanti. Le sue zampotte non ne volevano proprio sapere di camminare e stare in piedi per lui era una vera impresa. Ma arrendersi? Nemmeno per sogno! Con tanta voglia di correre e saltare come gli altri micetti, Buetto ha iniziato la sua avventura fatta di continui allenamenti, teneri scivoloni e incredibili conquiste. Tra buffe corse sfrenate per cercare di essere il primo a ricevere le coccole del mattino e la sua incredibile abilità nel liberarsi da improntine gommose e - all'occorrenza - pannolini, questo piccolo campione riuscirà a dimostrare che, con amore e determinazione, tutto è possibile? O finirà per convincere tutti che lo stile "retromarcia" è la nuova moda? Lea Zampadoro racconta questa storia per far capire quanto una mano tesa col cuore possa fare tutta la differenza del mondo e quanto gli animali possano arricchire profondamente la nostra vita insegnandoci il valore del sacrificio e dell'amore incondizionato. Come diceva Pitagora, "gli animali condividono con noi il privilegio di avere un'anima". Un pensiero che invita tutti a rivedere il proprio rapporto con gli esseri che ci circondano, per scoprire la bellezza di un amore che va oltre le parole.
Le seconde volte
Elena Gregori
Libro: Libro in brossura
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2025
pagine: 68
La vita ci offre sempre una seconda occasione. Non per riavvolgere il nastro e cambiare il corso degli eventi, ma perché abbiamo la possibilità di guardare il nostro vissuto con occhi diversi, più consapevoli. Le esperienze diventano così una lente attraverso cui osservare più da vicino la nostra interiorità. E grazie a quello che abbiamo imparato, possiamo tornare su quei momenti, viverli di nuovo, ma questa volta con strumenti più affinati. È un po' come quando si fa un esercizio per la prima volta: i muscoli tremano, ci sentiamo incerti. Ma al secondo tentativo, il corpo sa già cosa aspettarsi e risponde con più forza e sicurezza. Elena Gregori ci parla proprio di queste sue "seconde volte", quelle che ha rivissuto per risalire dal buio e dare un senso alle difficoltà. Tocca a noi scegliere se vedere in queste esperienze solo ostacoli, oppure trasformarle in un dono.
La figlia del mare. «'A varcuzza di ricordi e speranze»
Grazia Incorvaia
Libro: Libro in brossura
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2025
pagine: 84
Un'infanzia scolpita dal vento e dal sale, una voce che affiora tra le pieghe della memoria per restituire la giusta importanza a storie semplici, ma autentiche e indimenticabili. Grazia Emanuela Incorvaia ci conduce nella sua Gela, tra i vicoli del Rabbateddru, le voci del mercato, la fede profonda, le mani che ricamano per strada, e soprattutto il mare - padre, amico, nemico e destino. Con il tono suggestivo di chi ha vissuto ogni parola, l'autrice intreccia ricordi di famiglia, episodi di vita quotidiana e figure straordinarie della sua infanzia: un nonno capitano, uno zio pescatore, una madre forte come una roccia e un padre lontano ma sempre presente nelle onde. "La figlia del mare" non è solo un memoir: è un atto d'amore verso le radici, un inno alla resilienza delle donne, un piccolo scrigno di Sicilia, di speranza e ironia, di verità semplici eppure universali. Un libro che profuma di mare, che incuriosisce, che suscita nostalgia e sorrisi. E che ricorda, con delicatezza, che siamo tutti un po' figli di qualcosa che ci ha forgiati.
Il grano e il violino
Domenico Giovannelli
Libro: Libro in brossura
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2025
pagine: 128
"Il grano e il violino", di Domenico Giovannelli, è un affresco vivido e toccante di un'Italia rurale durante un periodo storico complesso, segnato dalle leggi razziali. La narrazione si snoda con una fluidità che cattura immediatamente l'attenzione, grazie a una prosa descrittiva che dipinge con efficacia sia gli ambienti che i personaggi. L'incontro inaspettato tra il fattore Giovanni Toni e il professore di musica ebreo, Arturo Della Pergola, è il fulcro di un racconto che esplora temi di umanità, accoglienza e resistenza silenziosa. La generosità immediata di Giovanni e di sua moglie Alfonsina, che offrono rifugio e calore umano a un uomo in fuga dalle persecuzioni, è resa con una semplicità disarmante che commuove. La loro ospitalità non è ostentata, ma si manifesta in gesti concreti, essenziali. La figura di Arturo è tratteggiata con delicatezza. Il suo passato di professore di musica, il suo presente di fuggitivo braccato, emergono gradualmente, soprattutto attraverso il suono del violino. La musica diviene un linguaggio universale che incanta e crea un legame immediato con i suoi ospiti, superando le barriere linguistiche e culturali. La narrazione procede con un ritmo ben calibrato, alternando momenti di tensione a scene di quiete e di condivisione. La descrizione della vita quotidiana nella masseria, con i suoi ritmi lenti e i lavori agricoli, fa da sfondo a questa storia di solidarietà inattesa. La storia di Arturo e della famiglia Toni è un piccolo ma significativo esempio di come l'umanità possa fiorire anche nei contesti più difficili.
Stalattiti sul soffitto. La storia di un amore che ha travalicato lo spazio e il tempo
Claudio Fumagalli
Libro: Libro in brossura
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2025
pagine: 538
Mentre il mondo si ferma, Claudio Borghi, sessantacinque anni, riparte da capo. Nel pieno della pandemia, un uomo soddisfatto della sua vita marito, padre, lavoratore - si ritrova improvvisamente ricoverato in ospedale perché si sospetta abbia contratto una grave forma di Covid. Ed è proprio lì, in quel limbo di silenzi e mascherine, che accade l'impossibile: si risveglia nel 1970. In un'epoca senza smartphone né social, immersa in ritmi lenti e valori ormai dimenticati, Claudio dovrà imparare a sopravvivere, a ricostruirsi, a lasciarsi sorprendere da un mondo nuovo eppure familiare. Tra incontri inattesi, scoperte sconvolgenti e un amore che non pensava di poter sperimentare, il protagonista intraprende un viaggio che cambierà per sempre la sua visione del tempo, della felicità e di sé stesso. Ma perché è finito lì? E cosa lo aspetta al ritorno, se un ritorno ci sarà? Con uno stile limpido e coinvolgente, capace di parlare a ogni generazione, Claudio Fumagalli ci regala un romanzo intenso e originale che mescola realtà e immaginazione, nostalgia e speranza, in un'avventura umana fuori dal tempo.
Lento
Enzo Della Rossa
Libro: Libro in brossura
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2025
pagine: 212
Un attimo che ti cambia la vita. Matteo è vivo per miracolo dopo un incidente sul lavoro ma la sua vita non sarà più la stessa. Un amore giovane, che già rischia di svanire, con Elisabetta, la quale si allontana. Adesso, Matteo dovrà convivere con una nuova lentezza. In questa nuova dimensione di vita sarà preso per mano da Eugenio, il suo psicologo, che lo aiuterà a cogliere anche i lati positivi della sua disabilità e questo rapporto tra i due si trasforma in un forte legame di sincera amicizia. Attorno a Matteo gravitano gli affetti più cari, un padre amorevole sempre presente e l'amico di una vita, Paolo, che non lo lasceranno mai solo. E poi un'accusa di omicidio con il quale Matteo dovrà fare i conti. Vendetta e gelosia sono i moventi per omicidio più comuni e forse in questo caso potrebbero essere entrambi presenti. "Lento" è un giallo anomalo i cui personaggi ti sembreranno talmente vicini che finirai per cercarli anche nelle tue strade. Nei tuoi giorni…
Libricino di moda
Linda Fileccia
Libro: Libro in brossura
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2025
pagine: 46
Linda Fileccia, realizzatrice di abiti esclusivi di Alta Moda, mette in luce la sua elegante sintesi e la profonda sensibilità artistica trasmessa attraverso poche parole. In "Libricino di moda" riesce a catturare con efficacia l'essenza del suo lavoro, sottolineando come l'imperfezione e la manualità siano elementi distintivi e preziosi dell'arte sartoriale, capaci di conferire unicità e carattere a ogni abito. La descrizione degli abiti, vivaci e colorati, evoca immagini di creazioni che non sono semplicemente indumenti, ma espressioni di individualità ed emozione, capaci di avvolgere e valorizzare la donna. La riflessione sull'unicità di ogni abito come specchio dell'anima rafforza il messaggio che la creatività può penetrare l'essenza più profonda di una persona, trasformando un semplice vestito in un'opera d'arte vivente. In poche righe, il testo si afferma come un vero e proprio inno alla capacità dell'arte umana di infondere vita, anima e personalità in ogni creazione, lasciando il lettore con un senso di meraviglia e di rispetto per l'arte sartoriale fatta con passione e manualità.
Cronache sull’arte del giardinaggio amatoriale
Giacomo Pierotello
Libro: Libro in brossura
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2025
pagine: 102
Il giardinaggio amatoriale, nella sua versione più spartana e improvvisata, si trasforma in un viaggio iniziatico di auto-scoperta e crescita personale. E chi l’avrebbe mai detto che terra e un paio di attrezzi avrebbero avuto tanto da insegnare? Qui, la sfida non si limita a maneggiare un semplice rastrello, ma apre le porte anche a un impegno etico, rivelando traguardi che vanno ben oltre il semplice “falciare l’erba”. È quel momento in cui, senza nemmeno accorgersene, si rinuncia al piacere per il dovere. È il fatidico “salto” che ti proietta dritto dritto tra l’ignoto e l’inevitabile, con la speranza che la rincorsa presa fosse quella giusta. “Quando tutto sembra più grande di te, è il momento di diventare più grande di tutto” – o almeno tentare di farlo senza farsi troppo male.
Storia di uno scienziato e storia di un musicista. Due personaggi straordinari
Bruno Pandolfi
Libro: Libro in brossura
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2025
pagine: 224
Scienza e arte, ingegno e sentimento, sono i temi trattati in queste due novelle nelle quali i due protagonisti, diversi per estrazione sociale, nascita, cultura e interessi, hanno in comune un grande cuore. Il primo, discendente di una famiglia tra le più note e nobili della Milano aristocratica dei primi anni del Novecento, è un cattedratico che grazie al suo acume, alle straordinarie capacità e all'amore per il proprio lavoro, diventa un cardiochirurgo stimato e noto in tutto il mondo. L'altro, figlio di onesti e laboriosi contadini di un paesino della Ciociaria, è un poeta, un musicista che per le sue capacità creative, per l'amore per la Natura e per tutte le cose belle del Creato, acquisisce, con le splendide canzoni da lui composte, un successo planetario. Fa da sfondo a queste due novelle l'Amore, il più nobile sentimento che possegga un uomo, senza il quale la vita non merita di essere vissuta! I due personaggi vivono travagliate vicende, ma alla fine, premiati dal Creatore la loro tenacia e il loro cuore puro, realizzano il proprio sogno; due storie che insegnano come Amore e Giustizia vincano sempre sul male, anche quando questo sembra impossibile.
Mosiù Van Damme va a Barbados
Paola Siciliani Watts
Libro: Libro in brossura
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2025
pagine: 218
"L'autrice narra cose sbalorditive, sul limite dell'assurdo e dell'impossibile. Ci descrive, altre volte, personaggi iperbolici, personalità multiple, disturbate o disturbanti, indecifrabili nei comportamenti e nelle motivazioni degli atti che compiono generanti reazioni apparentemente immotivate o comunque slegate da una logica quale che sia. Ma proprio qui trapela il senso profondo di questa scrittura che sembra plasmata da una condizione esistenziale esterrefatta e sbalordita di fronte all'ovvietà o alla straordinarietà delle cose che accadono, senza distinguere bene l'una dall'altra. Come se, in altre parole, niente sia, per l'autrice, da considerare ordinario e niente sia da considerare straordinario. Perché, a ben vedere, la straordinarietà non esiste dato che tutto ciò che accade, se accade è ordinario di per sé, ricordando come dentro la dimensione di ciò che definiamo ordinario si rintracci ogni espressione del nostro animo e ogni evento della nostra vita, morte compresa." (dall'Introduzione di Claudio Strinati)
Spicchi di luce tra i rami. Storie di ventiquattro alberi e un cespuglio della Valle delle Tagliole
Vittorio Serafini
Libro: Libro in brossura
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2025
pagine: 176
Immersi nel cuore della Valle delle Tagliole, veniamo condotti in un luogo dove la natura non è solo sfondo, ma un vero e proprio coro di voci silenziose. L'aria stessa si fa messaggera, sussurrando tra le fronde di aceri, noccioli, betulle, abeti, castagni, robinie e frassini, in un elenco che evoca la ricchezza e la varietà di questo paesaggio. Don Vittorio Serafini, ci invita a fermarci, ad abbandonare la fretta, per scoprire che i boschi che circondano il paese si trasformano in un "convegno di mille maestri". Questa immagine potente suggerisce una saggezza intrinseca nel mondo vegetale, una conoscenza profonda che attende solo di essere ascoltata da chi si avventura tra i sentieri. Ogni albero diviene un custode di storie, di misteri, di memorie di un passato che affonda le radici nel tempo. Ma la bellezza di questa prospettiva non si ferma al ricordo. Gli alberi della Valle delle Tagliole si offrono come fonte di ispirazione e creatività per coloro che sanno posare su di essi uno sguardo rinnovato, libero da pregiudizi e aperto alla meraviglia. L'invito poetico e profondo dell'Autore, a riscoprire il valore intrinseco della natura, non solo come risorsa da sfruttare, ma come fonte di saggezza, ispirazione e memoria, si esprime attraverso la fluidità della scrittura, in un viaggio sensoriale e intellettuale pronto ad arricchire la vita di chi sa tendere l'orecchio al suo sussurro e cogliere gli "spicchi di luce tra i rami".
Pallottola di fuoco
Clarissa Maccadanza
Libro: Libro in brossura
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2025
pagine: 126
È la seconda metà dell’Ottocento e in Texas, in un bellissimo ranch, vive la piccola Marinette Bouvier, insieme ai genitori. Il padre Habram, uomo di legge, è spesso via all’inseguimento di bande di criminali, e quando torna a casa per la piccola è sempre una festa. Un giorno, Habram si presenta con un misterioso uomo che ha incontrato per caso e che sembra bisognoso di aiuto. In realtà, lo sconosciuto è lì per compiere la sua vendetta e sterminare la famiglia Bouvier. La bambina riesce a scampare alla morte, ma la sua vita cambia per sempre. Passano gli anni e Marinette è un’adolescente quando finalmente incontra i Ranger, gli uomini e le donne che suo padre guidava. Con loro, finalmente, trova un nuovo posto da chiamare “casa”. Clarissa Maccadanza ha diciotto anni e vive a Valbrona, un piccolo paese di montagna in provincia di Como, nel triangolo lariano. Frequenta l’ultimo anno di scuola superiore. Ha iniziato a scrivere a diciassette anni, in principio per hobby e per distrarsi, poi è diventata una passione. Con il passare del tempo ha appreso vari stili e modelli di scrittura incentrati su diversi argomenti, con il grande desiderio di trasformare l’hobby in un lavoro.