Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

GSBM: Biblioteca

La Rocca Estense di San Felice sul Panaro e il terremoto. Un progetto di conoscenza per la ricostruzione

La Rocca Estense di San Felice sul Panaro e il terremoto. Un progetto di conoscenza per la ricostruzione

Libro: Libro in brossura

editore: GSBM

anno edizione: 2023

pagine: 300

Il volume raccoglie, in una prima sezione, una serie di contributi di carattere storico sulla Rocca Estense di San Felice sul Panaro dalle origini nel XIV secolo fino al 2012, anno in cui il monumento è stato gravemente danneggiato dal sisma che ha colpito l'Emilia centrale. In una seconda sezione sono presenti i contributi tecnici di ingegneri e architetti di 5 università che hanno studiato le dinamiche del sisma e i suoi effetti sul monumento, in previsione dei progetti di restauro.
35,00

Teatro del Popolo di Vallalta. Vita sociale di una comunità 1926-2012

Teatro del Popolo di Vallalta. Vita sociale di una comunità 1926-2012

Libro: Libro in brossura

editore: GSBM

anno edizione: 2021

pagine: 112

Storia e cronaca del Teatro del Popolo di Vallalta in comune di Concordia sulla Secchia (Modena), e della vita sociale della comunità locale riflessa nelle varie attività svolte intorno al teatro, tra il 1926 e il 2012.
15,00

Le chiese parrocchiali della Bassa Modenese dal XV al XX secolo. Fabbriche, trasformazioni, strutture scomparse

Le chiese parrocchiali della Bassa Modenese dal XV al XX secolo. Fabbriche, trasformazioni, strutture scomparse

Mauro Calzolari

Libro: Libro in brossura

editore: GSBM

anno edizione: 2021

pagine: 144

Attraverso le fonti archivistiche si sono studiate le trasformazioni edilizie di 35 chiese parrocchiali della Bassa Modenese nell'arco di tempo che va dal XV al XX secolo. Si sono individuate le principali fasi costruttive e gli elementi tipologici caratterizzanti degli edifici di culto di questo territorio. Si propongono inoltre le planimetrie delle chiese nel Seicento.
14,00

I luoghi della memoria nella Bassa Modenese e Mantovana

I luoghi della memoria nella Bassa Modenese e Mantovana

Umberto Casari

Libro: Libro in brossura

editore: GSBM

anno edizione: 2020

pagine: 96

Raccolta di saggi critici sui seguenti scrittori del Novecento della Bassa Modenese e Mantovana: Vittorio Lugli, Arturo Loria, Giovanni Cavicchioli, Antonio Delfini, don Zeno Saltini, Armando Bozzoli, Giuseppe Pederiali, Giovanni Zibordi, Umberto Bellintani.
10,00

Frammenti di quotidianità. Oggetti in metallo, vetro e osso dalla Bassa Modenese (seconda età del Ferro - alto Medioevo)

Frammenti di quotidianità. Oggetti in metallo, vetro e osso dalla Bassa Modenese (seconda età del Ferro - alto Medioevo)

Francesca Foroni

Libro: Libro in brossura

editore: GSBM

anno edizione: 2020

pagine: 192

Rassegna e catalogazione dei reperti in metallo, vetro e osso della Bassa Modenese dalla seconda età del Ferro all'alto Medioevo conservati nei musei della provincia di Modena.
18,00

Santa Caterina di Concordia 1520-2020. Un monastero, una chiesa, una comunità

Santa Caterina di Concordia 1520-2020. Un monastero, una chiesa, una comunità

Enzo Ghidoni, Mauro Calzolari

Libro: Libro in brossura

editore: GSBM

anno edizione: 2020

pagine: 144

Il volume presenta le vicende del monastero agostiniano di S. Caterina di Concordia (Modena) dalle origini alla soppressione del 1769 e la successiva trasformazione del complesso religioso in chiesa sussidio di cura della parrocchiale di Concordia. Un'ampia sezione è riservata alla trascrizione delle fonti documentarie inedite.
15,00

Chiese di Mirandola. Volume 3

Chiese di Mirandola. Volume 3

Mauro Calzolari

Libro: Copertina morbida

editore: GSBM

anno edizione: 2018

pagine: 368

Il presente volume esamina le trasformazioni delle fabbriche delle nove chiese parrocchiali del territorio del Comune di Mirandola (provincia di Modena) dal 1400 al 2012. Lo studio è arricchito di un consistente apparato documentario inedito, oltre che di una cospicua documentazione cartografica e fotografica.
30,00

In loco ubi dicitur Vicolungo. L'insediamento medievale di Santo Stefano a Novi di Modena

In loco ubi dicitur Vicolungo. L'insediamento medievale di Santo Stefano a Novi di Modena

Libro: Copertina morbida

editore: GSBM

anno edizione: 2018

pagine: 113

18,00

Pieve di Quarantoli 1114-2014. Nove secoli per una rinascita

Pieve di Quarantoli 1114-2014. Nove secoli per una rinascita

Libro: Libro in brossura

editore: GSBM

anno edizione: 2016

pagine: 176

Il volume raccoglie gli atti della giornata di studio su Quarantoli (oggi in comune di Mirandola nella Bassa Modenese) e la sua pieve, tenuta nel 2014, in occasione del nono centenario suggerito dalla data incisa sulla mensa dell'altare maggiore. I contributi aggiungono nuovi dati e considerazioni sulla località in cui sorge la pieve, sulle trasformazioni dell'edificio di culto, sulle opere d'arte, sulla comunità di Quarantoli nel XIII secolo .
18,00

Chiese di Mirandola. Volume 1

Chiese di Mirandola. Volume 1

Mauro Calzolari

Libro: Copertina morbida

editore: GSBM

anno edizione: 2016

pagine: 168

20,00

Chiese di Mirandola. Volume 2

Chiese di Mirandola. Volume 2

Mauro Calzolari

Libro: Copertina morbida

editore: GSBM

anno edizione: 2016

pagine: 288

25,00

Il mausoleo ai caduti in guerra di San Felice sul Panaro

Il mausoleo ai caduti in guerra di San Felice sul Panaro

Davide Calanca

Libro: Copertina rigida

editore: GSBM

anno edizione: 2015

pagine: 288

Il volume descrive il grande Mausoleo ai Caduti eretto otto anni dopo la fine della Grande Guerra nel piccolo centro abitato della Bassa pianura modenese. Vengono dapprima indagate le ragioni storiche della sua ideazione e i riferimenti formali e stilistici che ne hanno influenzato lo sviluppo progettuale nel biennio 1921-22. Successivamente ci si sofferma sulle trasformazioni intervenute nei decenni a seguire, dopo una prima inaugurazione nel 1926 e il definitivo riassetto a Mausoleo, datato 1934, con la traslazione delle salme di Caduti provenienti da tutta Italia. A corredo del testo sono presenti 54 figure a colori e in bianco e nero, 19 immagini fuori testo, 51 tavole di rilievo geometrico e materico dell'edificio, 48 tabelle e schemi, 5 tavole sinottica e 25 documenti.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.