Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Guerra Edizioni: Ricerca scient.-Univ. stranieri Perugia

Sul primo Cinquecento perugino. Poesia minore e dispute sul volgare
14,00

Il potere. Saggio sul Principe di Machiavelli

Il potere. Saggio sul Principe di Machiavelli

Mario Olivieri

Libro

editore: Guerra Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 142

14,00

Voci di lago. Sapori di tradizione

Voci di lago. Sapori di tradizione

Maria Cecilia Moretti

Libro: Libro in brossura

editore: Guerra Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 136

In questa raccolta di saggi, concentrati sulla tradizione alimentare della costa nordorientale del lago Trasimeno, la ritualità dell'arte culinaria è rappresentata in tutta la sua gamma di variazioni dovute al computo del tempo lineare della giornata e al tempo ciclico delle stagioni. I termini geolinguistici e lessicali, fattori formali della cultura, vengono "spiegati" attraverso la presentazione di ricette di cucina antica e moderna, confrontata con le attuali usanze gastronomiche. Ricercare la cucina del passato significa ripercorrere un processo storico di formazione di scelte e gusti di cucina legati alle abitudini delle popolazioni che vivono a contatto con le acque interne, alle condizioni di vita e di lavoro di un tempo. Così il cibo si fa strumento di identità e alterità culturale, promotore di autocoscienza, mezzo comunicativo e insieme archetipo dell'immaginario umano e sociale, sottolineando nello specifico le pratiche di vita domestica e lavorativa quale base irrinunciabile per uno studio etnoantopologico e dialettologico.
14,00

La casa editrice «Tito Belati» di Perugia e il suo periodico musicale.1911-1915. Anno 1939: la mancata edizione della seconda sagra musicale

La casa editrice «Tito Belati» di Perugia e il suo periodico musicale.1911-1915. Anno 1939: la mancata edizione della seconda sagra musicale

Stefano Ragni

Libro: Libro in brossura

editore: Guerra Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 336

L'opera un contributo alla storia della città di Perugia, seguendo itinerari della tradizione musicale locale meno noti ma estremamente rilevanti. Si parte dalla figura di Tito Belati, maestro di banda dalla cui intuizione ed iniziativa imprenditoriale nacque nei primi del '900 l'omonima casa editrice, dedita alla pubblicazione di spartiti per bande musicali adottando il criterio delle "parti levate", ovvero degli spartiti per i singoli musicisti, per poi estendersi alla costruzione degli strumenti stessi. L'importanza della "Tito Belati" emerge non solo dall'attività commerciale, ma in special modo dall'impegno cultural-pedagogico che l'autore mette a fuoco con l'analisi della rivista "L'Amico dei Maestri e dei Dilettanti", poi "L'Amico dei Musicisti", portavoce di un impegno civico di impronta mazziniana veicolato proprio dalla musica. Storia italiana e storiografia artistica si incontrano così quali testimonianze della trasformazione del Paese nel periodo della Grande Guerra.
20,00

Aspetti linguistici dell'italiano e dell'inglese nella teoria della traduzione
10,00

Memorie di Perugia di Cesare Meniconi

Memorie di Perugia di Cesare Meniconi

Anna Mori Paciullo

Libro

editore: Guerra Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 212

16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.