Guida: Lente d'ingrandimento
Gli altri sono io. Un’etica deoccidentalizzante
Vincenzo Mellozzi
Libro: Libro in brossura
editore: Guida
anno edizione: 2024
pagine: 96
Questo saggio è un’opera divisa in tre parti che si pone durante il capitolo introduttivo l’obiettivo di analizzare e allietare il vivere in comunità con gli altri; nonostante il carattere etico di questo saggio, l’autore esplora pure temi quali l’ontologia e l’epistemologia per trasmettere una visione più chiara, organizzata e sistematica. L’impegno principale dell’opera consiste nell’attenta vivisezione dell’identità umana, integrando anche influenze sociali, contestuali e cronotopiche: l’analisi di questo argomento rivelerà prospettive emergenti sulle interazioni tra uomini, sulla religione, sull’oggettività e sul libero arbitrio.
1973: Napoli e la grande paura
Margherita Aruta
Libro: Libro in brossura
editore: Guida
anno edizione: 2024
pagine: 148
Il 27 agosto 1973 fu la data che segnò l’inizio di uno dei Margherita Aruta momenti più difficili della storia di Napoli colpita, improvvisamente, da una gravissima epidemia di colera. In occasione del 50° anniversario di quel terribile evento, l’autrice ripercorre, attraverso i media dell’epoca, le dinamiche politiche, sociali e sanitarie con cui si tentò di fronteggiare la paura e il disorientamento dei tanti Napoletani già duramente provati dalle contraddizioni di una città complessa, piena di nodi irrisolti. Ne scaturisce una profonda riflessione sul ruolo dei media e sulla classe politica e dirigenziale che ha segnato un’epoca nella storia del Mezzogiorno e di tutto il Paese.
Michel Foucault e il pastorato. Sul potere come «servizio»
Angelo Guarino
Libro: Libro in brossura
editore: Guida
anno edizione: 2024
pagine: 168
Questo testo è frutto di un lavoro che ha permesso di approfondire la figura di M. Foucault, ma in modo particolare il ruolo del pastorato. Lo sfondo teorico è costituito dal lavoro che Foucault ha dedicato al tema del potere pastorale come modello di razionalità politica, un filone enunciato, ma solo in parte indagato. L’obiettivo di questo testo è quello di fornire un’analisi dei dati raccolti, mettendo in risalto qual è l’idea di pastorato che si pone Foucault e se rispecchia l’ideale del pastore cattolico. La questione del pastorato rappresenta una forma di governo che si manifesta come preambolo alla governamentalità sia per le tante relazioni che instaura sotto la salvezza, la legge e la verità, sia per costituire un soggetto specifico. Per Foucault il momento fondamentale della pastoralizzazione del potere è stato quello in cui si è potuto staccare il potere pastorale dai suoi obiettivi strettamente religiosi ed applicarne le modalità ai compiti politico-amministrativi cui lo Stato moderno si sentì chiamato.
Gaetano Genovese. Un profilo essenziale della vita e dell'opera
Vincenzo Marsilia
Libro: Libro in brossura
editore: Guida
anno edizione: 2024
pagine: 64
Questo breve saggio è un ritratto “a tutto campo” dell’architetto Gaetano Genovese (1795-1875), fra i protagonisti del neoclassicismo a Napoli. Insieme alla sua figura e all’opera, ampia e variegata, svolta nel corso di alcuni decenni, il libro intende dar conto per grandi linee del periodo storico, della cultura del tempo e delle problematiche dell’architettura nel periodo ottocentesco. La figura di Genovese, architetto e urbanista aperto alle tematiche e alle tecniche che andavano a definirsi nei decenni centrali dell’800, è stata oggetto anche di studi e opere specialistiche. E tuttavia essa non appare adeguatamente conosciuta da chi pure è attento e interessato al patrimonio artistico e monumentale di Napoli. Non molti sanno, ad esempio, che l’attuale aspetto di Palazzo Reale è dovuto al suo sapiente magistero, protrattosi per quasi vent’anni.
Santo Laìse ai Bagnoli
Giorgio Gragnaniello
Libro: Libro in brossura
editore: Guida
anno edizione: 2024
pagine: 294
Il saggio è il risultato di ricerca commentata da fonti do- Giorgio Gragnaniello cumentarie archivistiche inedite dall’Archivio di Stato di Napoli e dall’Archivio Storico Diocesano di Pozzuoli sulla settecentesca “Casa e podere ai Bagnoli del Regio e Venerabile Convento di San Luiggi di Palazzo dell’Ordine de’ Minimi di San Francesco di Paola al Largo di Santo Laìse”, attraverso le stagioni di potere e le vicende di religiosi, nobili e cortigiani fino ai nuovi padroni dello stato unitario. Le loro clamorose e misconosciute inadeguatezze politiche curiosamente si intrecciano con l’umile epopea di generazioni contadine attraverso processi evolutivi dell’agricoltura meridionale documentati nei contratti agrari: testimoni dell’introduzione di nuove colture contemporaneamente a ostinate persistenze e tecnici anacronismi.
Vomero sacro. Storia della vita religiosa in collina
Antonio La Gala
Libro: Libro in brossura
editore: Guida
anno edizione: 2023
pagine: 290
Questo libro racconta, intrecciando testo e immagini, la vita religiosa delle genti delle contrade collinari vomeresi, seguendo lo scorrere dei secoli, dal passaggio ad Antignano delle spoglie di San Gennaro nel V secolo, fino ai nostri giorni. Un racconto documentato, frutto di ricerche rigorose, ma scorrevole e di agevole lettura, svolto in maniera dignitosamente divulgativa, non banale o superficiale, ricco di interessanti curiosità, spesso sconosciute.
La Questione meridionale dall'Unità d'Italia alla disintegrazione europea. Contributo alla teoria del socialismo di mercato
Angelo Calemme
Libro: Libro in brossura
editore: Guida
anno edizione: 2023
pagine: 426
Con l’Unità d’Italia il Mezzogiorno divenne una Questione, in quanto allo sviluppo del Centro-Nord corrispose il sottosviluppo del Sud. Analogamente, con l’entrata in vigore del Trattato di Maastricht, l’integrazione europea ha provocato non solo la deindustrializzazione dell’Italia centro-settentrionale, ma anche l’aggravamento ulteriore del divario tra la Toscopadana e il Meridione. Quali sono le ragioni e le soluzioni alle suddette Questioni, questo libro illustra in maniera efficace. Con e oltre Marx, l’autore indica, infine, la strada verso un meridionalismo socialista di mercato.
Il mostro ha gli occhi azzurri. il delitto di Ponticelli
Giuliana Covella
Libro: Libro in brossura
editore: Guida
anno edizione: 2023
pagine: 178
Ponticelli (Napoli), 3 luglio 1983: nell’alveo Pollena, un torrente in secca, vengono rinvenuti i cadaveri di due bambine, Nunzia Munizzi, di 10 anni, e Barbara Sellini, di 7. La perizia medico-legale rivelerà che le due amichette sono state violentate, pugnalate a morte e bruciate. L’Italia intera è scossa da quel massacro. Ma chi era l’assassino delle due bimbe? Un sadico? Un camorrista con “insane” voglie? Chi si voleva proteggere? Qual è stato il ruolo della camorra nella vicenda? A 11 anni dalla prima edizione, questo libro mira a far luce sul caso, oggi tornato alla ribalta nazionale grazie all’interesse della politica e alla nuova richiesta di revisione che Ciro, Giuseppe e Luigi chiedono per dimostrare la loro innocenza.
Governare senza governare. Un’archeologia politica della statistica
Thomas Berns
Libro: Libro in brossura
editore: Guida
anno edizione: 2023
pagine: 154
Siamo entrati nell’era della trasparenza. L’opacità delle norme ha lasciato il posto all’evidenza dei fatti. Nella società algoritmica, le pratiche di governo non richiedono più una decisione e pretendono di essere imposte dalla realtà stessa delle cose. Ma si tratta davvero di un fenomeno nuovo? Non dovremmo piuttosto considerare la trasparenza come un dispositivo politico vecchio quanto la modernità? E se, lungi dal trovare il suo atto di nascita nel neoliberalismo, la trasparenza trovasse piuttosto la sua origine nelle teorie e nelle pratiche del censimento apparse alla fine del Rinascimento? Con il censimento è nata l’idea che sia possibile governare a partire dai fatti, senza dover passare attraverso l’emanazione di una norma – l’idea del governo senza governo, o di come fare a meno della legge per imporre una politica.
Tutto è già qui. Frammenti di sapienza dimenticata
Emilio Alpi
Libro: Libro in brossura
editore: Guida
anno edizione: 2023
pagine: 400
Dalla lettura di testi di Sapienza antica e moderna si possono scoprire le straordinarie affinità di pensiero filosofico e religioso che uniscono diverse tradizioni spirituali. Ciò che spesso colpisce, nelle parole dei Maestri, è la semplicità e chiarezza del discorso: quando Plotino ci dice che: "L'anima è cosa divina" le sue parole potranno incuriosirci e spingere la nostra mente a comprendere, ma è indubbio che il nostro cuore ne risulterà conquistato e vivificato. L’approfondimento di questa tematica porta a riconoscere lo sforzo di ricerca spirituale del mondo occidentale e il cammino da esso attraversato nel corso dei secoli. Il “viaggio” suggerito in questo testo cerca di ripercorrere, con semplicità, i passaggi delle tappe fondamentali, partendo dalla Grande Domanda a cui l’uomo deve ancora trovare risposta: “Che cos’è la Verità?”.
Non solo testimone di libertà. Confronti con Piero Martinetti
Lanfranco Maggioli
Libro: Libro in brossura
editore: Guida
anno edizione: 2023
pagine: 296
Il libro focalizza l’attenzione su quattro temi di rilievo dell’eredità martinettiana: la conoscenza, l’ideologia, la guerra e la libertà. A ciascuno di essi è dedicato un capitolo, che inizia esponendo e interpretando il pensiero di Martinetti e prosegue stabilendo confronti con pensatori e testi coevi e successivi all’autore. Alcuni autori con cui nel testo si stabiliscono confronti critici sono: W.W.O. Quine, G. Gentile, K. Marx, S. Sweig, B. Russell, A. Gramsci, H. Marcuse, M. De Caro, J.L. Nancy, L. Pareyson.
La costruzione della Grande Israele. Dal sionismo laico al sovranismo ebraico
Marcella Delle Donne
Libro: Libro in brossura
editore: Guida
anno edizione: 2023
pagine: 148
Una storia, quella del popolo ebraico che, dopo mille e settecento anni di diaspora, ha mantenuto il senso di appartenenza ad un’identità simbolica. Popolo offeso, rifiutato, ghettizzato, fino a subire lo sterminio della Shoah. Popolo che ha saputo stringersi in un afflato identitario nel Movimento Sionista, per realizzare un territorio nazionale e uno Stato democratico nei luoghi biblici. Attraverso il Movimento sionista si è costituita una comunità di intenti tra gli ebrei sparsi in tutto il mondo, che ha portato alla nascita e alla formazione laica e democratica dello Stato di Israele. In questo scenario geopolitico, l’autrice punta il dito sulle responsabilità dell’Occidente, in particolare Europa e Stati Uniti, silenti e acquiescenti nei confronti della politica negazionista di Israele dei Diritti del popolo palestinese.