Guida: Lente d'ingrandimento
Il coraggio di un uomo del Sud. Tra la terra e il mare
Cristina Cennamo
Libro: Libro in brossura
editore: Guida
anno edizione: 2022
pagine: 160
Il Sessantotto: per molti di noi, il simbolo di una rivoluzione culturale epocale. Per altri, l’inizio della propria rivoluzione personale. Inizia in quegli anni, infatti, la storia di Antonio Del Sorbo, fondatore della Idal Group: un giovane allora disoccupato, figlio di produttori e commercianti agricoli che di lì a poco dimostrerà al mondo che il “new deal” non è solo quello americano ma può avverarsi, con il giusto temperamento, anche nel Meridione d’Italia. Un uomo che si è fatto da solo, partendo da zero, e che ha saputo tracciare la strada per sé, per i suoi figli e per i suoi collaboratori, molti dei quali lavorano al suo fianco da più di trent’anni: per ognuno, Antonio ha saputo prevedere la giusta collocazione, dimostrando in questo l’occhio di un attento psicanalista, o semplicemente la sagacia di chi sa leggere negli occhi delle persone.
Una capanna nell'Italia greca. Riflessioni storico-antropologiche su Meridione ebraico e tracce di ebraismo nella cultura meridionale
Gennaro Avano
Libro: Libro in brossura
editore: Guida
anno edizione: 2022
pagine: 168
Questa raccolta di articoli e saggi brevi, prodotti nel corso di vari anni per giornali, riviste e magazine online esprime il tentativo di integrare cognizioni provenienti da più ambiti (storico, archeologico, antropologico e scientifico) con l’intento di offrire una rappresentazione complessiva della presenza ebraica nel Meridione. Il contributo di questa componente etnico-religiosa appare infatti assai vago nella storiografia ufficiale a causa di un’alienazione avvenuta 500 anni fa. Dalla comparazione emerge però, secondo l’Autore, che l’estinzione ufficiale della religione non coincide con il reale allontanamento di tutti i semiti. L’ulteriore obiettivo, pertanto, è quello di rilevare ciò che della cultura ebraica sopravvive in seno alla società meridionale. Prefazione di Joshua Robbin Marks.
Digiunare platealmente
Moritz Basilico
Libro: Copertina morbida
editore: Guida
anno edizione: 2022
"Digiunare Platealmente" è intestazione contro il fabbisogno, ostilità alle ingiunzioni dell'appetito. Ma non si scoraggi il lettore: se saprà risputare il bolo di un linguaggio talora fibroso, scorgerà in quella resistenza una più alta cognizione dietologica, la quale accomuna qui forse il chorismos del filologo colliano, il plier la machine di Pascal, il simbolo che vieta alla poesia di Celan di chiudersi sul proprio circolo dell'apparenza, le manifestazioni spettrali nella genealogia del diritto hegeliano. Il metabolismo ha un'intensità intermittente, rapsodica.
La becera società ovvero considerazioni di un napoletano inc... ato
Ciro Caiazzo
Libro: Libro in brossura
editore: Guida
anno edizione: 2022
pagine: 228
"Con questo saggio l'Autore ha voluto dimostrare come, nonostante tutti i progressi sociali, scientifici e tecnologici, che hanno caratterizzato l’ultimo secolo e di cui l’umanità ha goduto, essa sia rimasta sostanzialmente formata da individui ignoranti, beceri ed egoisti, governata da governi corrotti, pavidi e imbecilli e oppressa inoltre da uno stato religioso che continua a turlupinarla con false teorie. L’autore si sofferma in particolare su alcuni aspetti della storia napoletana relativi alla sconfitta del Regno delle Due Sicilie che ha fatto piombare il Sud d’Italia nella più assoluta miseria."
Achille Spatuzzi e la medicina sociale nella Napoli post-unitaria. Una biografia intellettuale (1835-1920)
Antonio Longo
Libro: Libro in brossura
editore: Guida
anno edizione: 2022
pagine: 210
Achille Spatuzzi nella Napoli post-unitaria fu libero docente universitario di igiene e medico capo del Comune. Autore di saggi concernenti l’alimentazione, la statistica medica, l’igiene pubblica, è figura esemplificativa della stagione dell’igienismo, che dall’Unità fino alla Grande Guerra interessò con notevoli ricadute e sviluppi non solo la medicina e la sanità, ma anche la legislazione, l’amministrazione, il costume. Da medico di impostazione neo-ippocratica ed “ecologica” seppe comunque riconoscere, benché refrattario a una loro convinta assimilazione, la fondatezza delle scoperte microbiologiche che rivoluzionarono a fine Ottocento il sapere biomedico.
Dantis amor. Da poeta a poeta, l'immaginario dantesco nell'arte di Dante Gabriel Rossetti
Luigi Paolo Finizio
Libro: Libro in brossura
editore: Guida
anno edizione: 2022
pagine: 156
A stare fuori dalle celebrazioni retoriche, ideologiche, nazionaliste e popolari di Dante Alighieri, la più diretta e semplice sta nel tenersi aderenti alla sua poesia. È il caso nella storia letteraria europea del tardo romantico poeta inglese Dante Gabriel Rossetti che sin dal nome assegnatogli marca il destino e la dedizione del personale approccio creativo all’opera di Dante Alighieri. Nel corso del lavoro di traduzione e figurazione sul testo di “Vita Nuova”, l’insistenza di Dante sulla persona di Beatrice, simbolo di amore terreno e trascendente, si riverbera e genera, da poeta a poeta, nella poesia e nella pittura di Rossetti una creativa e coinvolgente ispirazione personale. L’arte nella vita di Dante ha accompagnato l’arte nella vita di Rossetti. L’intento che nella prosa e i versi di “Vita Nuova” si svolge tra l’allegoria di Amore e Beatrice mirando universalmente verso le donne si trasfigura in un sotteso e tacito registro di plurali rappresentazioni, in poesia e pittura,
Dopo Auschwitz, la speranza
Angelo Cirasa
Libro: Libro in brossura
editore: Guida
anno edizione: 2022
pagine: 172
Il racconto di un viaggio nei campi di sterminio insieme a un gruppo di studenti, con due saggi di Enrico Ariemma e Massimo Donà, un video, i podcast con le testimonianze dei ragazzi. Il volume è arricchito da un percorso fotografico di Cesare Abbate, una bibliografia, una filmografia, una raccolta di musica e siti internet dedicati alla Shoah. Tutti i materiali multimediali si possono consultare anche su un canale YouTube dedicato.
Lezioni a distanza in un'epoca insospetta
Franco Ferrarotti
Libro: Copertina morbida
editore: Guida
anno edizione: 2021
pagine: 348
Questo terzo volume di lezioni si differenzia dai due precedenti. Come avevamo spiegato, lì si trattava di lezioni registrate da alcuni studenti e da loro poi consegnate, su cassette audio, al docente. Lezioni de visu, in cui era vivace e si percepiva la partecipazione studentesca. Qui si tratta invece di materiali che si avverte da subito essere molto diversi. Il discorso è decisamente più organico, le digressioni sono pressoché assenti, le interruzioni, le domande inesistenti. Si tratta di lezioni videoregistrate alla fine degli anni '90, per una università telematica, la Uninettuno. Lezioni che verranno utilizzate, anche se all'epoca questo non poteva essere chiaro, per oltre vent'anni. Si tratta di venti lezioni: un corso introduttivo, piuttosto completo, per l'epoca. Con questo volume considero chiuso il compito che mi ero auto-assunta, di un recupero di materiali scritti e orali, le lezioni, appunto. Aver contribuito a renderle fruibili mi pare sia stata una buona cosa.
Il melograno di Ades
Ciro Asproso
Libro: Copertina morbida
editore: Guida
anno edizione: 2021
pagine: 124
Si narrano le avventure di diversi Ecisti o Fondatori di città e il senso del romanzo è una sorta di "full immersion" nel mondo delle prime colonizzazioni greche. I Greci seppero fondere in modo originale i contributi culturali delle antichissime civiltà degli Egizi, dei Mesopotamici, dei Cretesi e dei Fenici, assecondarono il passaggio dalla mentalità magico-sacrale al primato della Logica e gettarono le basi di ciò che chiamiamo "modernità". Il romanzo comincia con una breve e dolcemente nostalgica rappresentazione della vita quotidiana di un gruppo di ragazzi di un paese del Sud dell'Italia e continua, poi, attraverso un efficace espediente, con la narrazione delle avventure di alcuni antichi colonizzatori greci che, partiti da Focea, in Asia minore, l'odierna Turchia, si stabiliranno sulle coste dell'Italia meridionale dove diventeranno Fondatori di una civiltà superiore. Il romanzo si conclude con il ritorno all'oggi e con un inno alla vita fatto di immagini che cantano la bellezza del nostro mondo e della nostra civiltà.
Ritratto di un viceré. Francesco de Benavides a Napoli tra collezionismo e rappresentazione del potere (1688-1696)
Paola Setaro
Libro: Libro in brossura
editore: Guida
anno edizione: 2021
pagine: 226
La figura del viceré Francisco de Benavides, colto mecenate e raffinato collezionista, ha generato finora un limitato interesse storiografico. Questo libro mira a colmare questa lacuna ponendosi sostanzialmente due obiettivi: indagare il ruolo della corte napoletana non solo come centro di potere, ma anche come nucleo ideologico e divulgatore di valori culturali; e affrontare questa analisi in modo tematico (piuttosto che cronologico, come è più usuale negli studi di questa natura) con strumenti che includono la storia sociale dell’arte e del collezionismo, l’iconologia, la storia del gusto e la ricerca archivistica.
L'Italia, l'Europa e noi. «...dieci anni di storie: racconti di un Sud ottimista»
Ornella Trotta
Libro: Copertina morbida
editore: Guida
anno edizione: 2021
pagine: 192
Il volume ripercorre, attraverso gli editoriali, le tappe del lavoro di una giornalista che, a gennaio 2009, decide di fondare un giornale di carta, "I Fatti". L'autrice oltrepassa i confini del disimpegno per raccontare le storie, le microstorie, le ambasce e le speranze della sua gente. Crede che solo la cultura può salvare dalla mala politica, dagli interessi di parte e dal disinteresse, "che è il male peggiore". Sceglie l'impegno intellettuale e sociale perché "non vogliamo che altri decidano per noi". Racconta con ottimismo e fiducia europeista una terra che vuole prendere il volo.
L'importanza di chiamarsi Eduardo. La famiglia Scarpetta-De Filippo tra Mito e Psiche
Raffaella Iacuzio
Libro: Copertina morbida
editore: Guida
anno edizione: 2021
pagine: 174
Un saggio psicoanalitico sulla dinastia artistica più importante d'Italia. Si intuisce il profondo lavoro di ricerca storica, ma il ritmo è quello del romanzo, comprese le incursioni nella psicologia dei personaggi e le pennellate di colore.