Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Guida: Lente d'ingrandimento

Le Quattro Giornate di Napoli (quasi un diario)

Le Quattro Giornate di Napoli (quasi un diario)

Ciro Raia

Libro: Libro in brossura

editore: Guida

anno edizione: 2023

pagine: 190

«Nel racconto, che scorre e appassiona, emergono tanti eroi, alcuni noti alla storiografia, altri dimenticati, che lottano senza esitazione contro il nemico tedesco e contro il nemico fascista, per difendere la città, le sue bellezze, il patrimonio culturale. Il popolo imbraccia le armi, recuperate nei depositi o nei cassoni gettati in mare dai tedeschi, per ribellarsi ai soprusi. Il popolo è unito, i bambini, diventati presto adulti, fanno la guerra, le donne combattono, i preti accolgono i feriti. Forse non ci sono altre pagine di lotta popolare “spontanea” come quella di Napoli, dove la Resistenza partigiana, si unisce alla lotta di un intero popolo, stanco, offeso, umiliato. In quelle barricate di fine settembre 1943, i napoletani ritrovano l’orgoglio, la voglia di vivere e il desiderio della libertà.» (dalla Prefazione di Antonio Tedesco, Direttore Scientifico Fondazione Pietro Nenni)
15,00

Enrico Caruso e la Scuola ciandelliana. «Io fui finalmente in grado, attraverso le istruzioni di Vincenzo Lombardi, di dare tutte quelle note»

Enrico Caruso e la Scuola ciandelliana. «Io fui finalmente in grado, attraverso le istruzioni di Vincenzo Lombardi, di dare tutte quelle note»

Enrica Donisi

Libro: Libro in brossura

editore: Guida

anno edizione: 2023

pagine: 200

Da mediocre tenore a star internazionale: Enrico Caruso deve la sua voce a Vincenzo Lombardi, verso cui ha sempre nutrito una profonda riconoscenza. In aggiunta la Scuola ciandelliana ha fornito a Caruso un significativo contributo. Lombardi è stato un eccellente direttore d’orchestra e maestro di canto. Ha ricevuto l’istruzione violoncellistica dal padre Michele, ex allievo dell’Orfanotrofio di S. Lorenzo in Aversa. Dalla laboriosa ricerca archivistica compiuta sono stati ricostruiti gli anni decisivi della formazione di Caruso; la biografia e l’attività artistica di Vincenzo Lombardi; alcuni aspetti dell’attività di Pietro Mascagni.
15,00

La strada verso casa. Due generazioni a confronto attraverso un'importante sfida politica

La strada verso casa. Due generazioni a confronto attraverso un'importante sfida politica

Gianni Pittella, Simona Atzori

Libro: Libro in brossura

editore: Guida

anno edizione: 2023

pagine: 106

"La strada verso casa" è di per sé un manifesto politico, ha cioè un significato paradigmatico che il libro esprime, forse, persino al di là dell’intenzione degli autori. Nel senso che il volume assume un valore di esempio politico senza volerlo, e questa dose quasi di inconsapevolezza, è una delle fortune di questo bonsai letterario, che diventa dunque preziosa lettura non solo per chi appartiene alle affascinanti valli lucane. Gianni Pittella e Simona Atzori raccontano la via delle radici, il nòstos, il ritorno a Lauria sfoggiando una doppia lente, quella di una giovane dotata e sensibile che ha deciso di restare nella sua terra, controcorrente rispetto all’esodo e allo spopolamento, e quella di un uomo politico che dopo una vita di impegno, ma anche di allori, in giro per l’Europa decide, anche lui controcorrente, di rispondere al richiamo della comunità natale e torna nel Sud profondo per candidarsi Sindaco.
10,00

L'idea e l'uomo

L'idea e l'uomo

Vincenzo Moretto

Libro: Libro in brossura

editore: Guida

anno edizione: 2023

pagine: 572

Un libro originale. Uno spaccato di vita. Un documento di impegno e passione dell'attività politica-sindacale. Prefazione di Roberto D'Angelo.
25,00

Sulla riva dello Stige. Dialoghi sui luoghi comuni della filosofia

Sulla riva dello Stige. Dialoghi sui luoghi comuni della filosofia

Franco Oliva

Libro: Copertina morbida

editore: Guida

anno edizione: 2022

pagine: 166

Quando pensiamo o ragioniamo in solitudine è come se ci rivolgessimo ad un interlocutore con il quale stabiliamo un rapporto dialogico; quel rapporto che il filosofo Platone poneva a fondamento della verità, nella convinzione che questa non vada ricercata nelle cose, ma nei discorsi che facciamo su di esse. L'autore utilizza tale pratica - ricorrendo ad una finzione letteraria in virtù della quale la dialettica argomentativa è affidata a personaggi immaginari - per ripercorrere criticamente i luoghi comuni della filosofia, allo scopo di saggiarne la resistenza alle novità paradigmatiche della scienza dei nostri giorni.
15,00

Le parole proibite. Senso del sacro e divieti postmoderni

Le parole proibite. Senso del sacro e divieti postmoderni

Giuseppe Ventrone

Libro: Libro in brossura

editore: Guida

anno edizione: 2022

pagine: 102

Il proibito è mutato di segno nella mentalità del pensiero debole postmoderno. Non è più la trasgressione in ogni sua forma, non è più il piacere. Ciò che adesso è proibito – perlomeno nel senso di sconveniente, anacronistico, persino ridicolo – è parlare del bene. È al limite di questo precipizio che l’etica, la materia più intrinsecamente umana eppure più ampiamente, storicamente inapplicata, cessa di essere sovrastruttura e si fa a sua volta struttura. Diventa cioè questione di vita o di morte per la sopravvivenza di una società. Riprendere parole come Verità, Bene, Dio non significa imporle o possederle, ma avvicinarle con pudore, accoglierne l’intima luce per rischiarare i sentieri che conducono oltre il nichilismo.
13,00

Quale faro per la sinistra? La sinistra italiana tra XX e XXI secolo

Quale faro per la sinistra? La sinistra italiana tra XX e XXI secolo

Danilo Di Matteo

Libro: Copertina morbida

editore: Guida

anno edizione: 2022

pagine: 60

Il pamphlet prova a cogliere alcuni dei limiti della cultura politica della sinistra italiana negli anni Novanta e, in particolare, tra XX e XXI secolo. Troppe volte, ad esempio, la sinistra erede del PCI ha accostato in maniera frettolosa e superficiale la figura di Carlo Rosselli a quella di Antonio Gramsci, evitando di considerarne davvero la portata e le implicazioni. E, più in generale, ci si è spesso accontentati di indicare un qualche "Pantheon", pur di non affrontare le questioni di fondo. Eventi tragici come la pandemia da Covid-19 e l'invasione russa dell'Ucraina, tuttavia, pongono ancor di più l'esigenza di un'elaborazione politico-culturale rigorosa e profonda.
8,00

Alle origini dell'anima occidentale. Per un Tommaso d'Aquino senza tomismi

Alle origini dell'anima occidentale. Per un Tommaso d'Aquino senza tomismi

Mauro La Spisa

Libro: Copertina morbida

editore: Guida

anno edizione: 2022

pagine: 146

L'Autore presenta la "Somma Teologica", l'opera più nota Mauro La Spisa di Tommaso d'Aquino (del quale nel 2025 ricorrerà l'ottavo centenario della nascita) nell'inusuale capovolgimento della sua architettura tematica: non esordire dal Dio creatore per scendere ai vissuti umani ma l'inverso, non per obbedire a qualche stravaganza devozionale o pubblicitaria ma per intraprendere un percorso di avvicinamento al divino che sia esercizio di volontà e rischiaramento della coscienza collettiva. Nell'età dell'informatica ove ogni comunicazione rischia di scivolare nei residui antichistici dell'umanesimo, l'esperimento rasenta la sfida di una missione impossibile: rivivere la parentela col divino non come potere che sacralizza i fatti ma che li redime dalla loro fatalità, ciò in cui Oriente e Occidente avvertono di aver perduto le proprie anime.
12,00

Ferme mai. Sette storie napoletane

Ferme mai. Sette storie napoletane

Tina Andreoli, Liliana Baculo, Francesca De Felice, Sabina Izzo, Brunella Rallo, Mariella Utili, Maria Elisabetta Varrone

Libro: Copertina morbida

editore: Guida

anno edizione: 2022

pagine: 126

C'è un timbro narrativo unico a legare le sette storie napoletane qui raccolte, e c'è un medesimo passo guerriero a scandirle. E scorre nelle pagine il fil rouge di una consapevolezza di sé, di un appassionato stare al mondo comune alle sette creature femmine, pure assai diverse l'una dall'altra, che qui si raccontano. Lo scenario, di una città abitata dal disamore urbano come Napoli, ne esalta le fughe da orizzonti convenzionalmente riservati alle donne o in alcuni casi dal tepore ovattato delle esistenze borghesi di provenienza. E fa risaltare di più, per ognuna di esse, le scelte coraggiose, gli impegni professionali arditi. La consapevolezza, riflessa da ciascuna delle voci narranti e maturata nel tempo, viene dall'aver deciso di muoversi nella vita come argento vivo trasformando "le debolezze in opportunità".
14,00

La rivolta di Masaniello. Compendio al Diario dei tumulti del popolo napolitano contro i ministri del re e la nobiltà di essa città composto dal maestro di campo D. Francesco Capecelatro

La rivolta di Masaniello. Compendio al Diario dei tumulti del popolo napolitano contro i ministri del re e la nobiltà di essa città composto dal maestro di campo D. Francesco Capecelatro

Luciana De Luca Comas

Libro: Libro in brossura

editore: Guida

anno edizione: 2022

pagine: 512

Il presente volume ripropone la cronaca degli avvenimenti che hanno avuto luogo a Napoli ai tempi di Masaniello, riportata dallo storico Francesco Capecelatro nel celebre testo dal titolo "Diario dei tumulti del popolo napolitano contro i ministri del re e la nobiltà di essa Città". Il testo, reso accessibile ad un pubblico contemporaneo grazie alle numerose annotazioni e i necessari chiarimenti ad opera dell'autrice, Luciana De Luca, è arricchito da una serie di documenti originali e tavole storiche appartenenti alla collezione privata dell'autrice.
25,00

L'esistenza. Inganno della realtà

L'esistenza. Inganno della realtà

Gianpiero Chisena

Libro: Libro in brossura

editore: Guida

anno edizione: 2022

pagine: 92

Perché esiste qualcosa invece di niente? Tutto, l’intero universo, noi o chissà cos’altro, potevano benissimo non esistere e basta. Nessuno si sarebbe mai posto domande sull’argomento e la discussione non sarebbe mai esistita. Però noi siamo qui a chiederci e a pensare perché esiste qualcosa. Questo libro, ripercorrendo la storia di tutto ciò che sappiamo, in maniera sintetica e coinvolgente, cerca di rispondere in modo nuovo al perché dell’esistenza, arrivando a confutare persino il concetto stesso del suo significato.
12,00

La mezza salute. Che cos'è la salute emotiva e comportamentale

La mezza salute. Che cos'è la salute emotiva e comportamentale

Vincenzo Barretta

Libro: Copertina morbida

editore: Guida

anno edizione: 2022

pagine: 204

Questo libro presenta la tematica della "Salute emotiva e comportamentale", intesa come un nuovo e particolare modo di osservare la nostra salute, attraverso la griglia di lettura della dimensione emozionale e della dimensione comportamentale. Tale visione individua un ambito che comprende il disagio ed i disturbi psichici, le patologie da dipendenza e le ampie sovrapposizioni tra queste due aree. Essa analizza, inoltre, le correlazioni esistenti tra tutti questi disturbi e patologie e gli altri campi della nostra salute, quali ad esempio, la cardiologia, la diabetologia, le patologie metaboliche, immunitarie, eccetera.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.