Guida: Ritratti di città
Così andai al Sud
Cesare Brandi
Libro
editore: Guida
anno edizione: 1998
pagine: 128
Il volume, pubblicato nel decennale della morte di Cesare Brandi, raccoglie brevi ma suggestive descrizioni di luoghi della Campania, tra i più significativi, visitati dall'autore, da cui con forza traspaiono il suo amore per i viaggi e la viva curiosità per il mondo circostante. In questa raccolta di prose di viaggio monumenti, opere d'arte e città, viste con angolazioni particolari, diventano per il Brandi critico d'arte obiettivi mirati e significativi.
I misteri di Madrid
Antonio Muñoz Molina
Libro
editore: Guida
anno edizione: 1998
pagine: 232
Lorencito Quesada, un oscuro giornalista di una cittadina spagnola di provincia, viene coinvolto nel furto della veneratissima statua del Santo Cristo de la Grena poco prima della processione per la festa del paese, insieme ad ambigui uomini d'affare e di malaffare. Colpo di scena, l'incontro con Olga, misteriosa e affascinante ballerina, amante per una notte di Lorenzo, anche lei coinvolta nel furto sacrilego. L'antagonista, un folle magnate, collezionista di rarissime reliquie, messo in scacco dalla fortuna provvidenziale di Quesada e dal doppio gioco di Olga...
Milano visione
Libro
editore: Guida
anno edizione: 1998
pagine: 240
Alla fine degli anni Settanta del XIX secolo, Milano ospita l'Esposizione Nazionale dell'industria e delle produzioni. Nasce probabilmente allora il mito, tuttora fortemente sentito, di Milano "capitale morale" d'Italia. Nel grande fervore di quell'occasione spicca un grande lavorio dell'editoria con iniziative atte a dar lustro a Milano. Da uno di questi nasce "Milano e i suoi dintorni", una raccolta di scritti sulla città, firmati tra gli altri da De Marchi, Bàzzero, Corio e Fontana. La raccolta presente in questo libro mette insieme tutti quegli articoli inerenti la città nei suoi aspetti urbanistico-monumentali e più altamente culturali.
Florentiana
Thierry Laget
Libro
editore: Guida
anno edizione: 1997
pagine: 160
Firenze attraverso gli occhi di un viaggiatore contemporaneo; Laget visita per la prima volta Firenze agli inizi del '90. Ritorna più volte in questa città e appunta le sensazioni, le riflessioni come erano soliti fare i viaggiatori del passato.
Gl'incanti di Partenope
Juan Andrés
Libro
editore: Guida
anno edizione: 1997
pagine: 176
La grande vitalità della cultura partenopea, verso la seconda metà del Settecento, trova diretta conferma nelle pagine della fortunata edizione "Dell'origine, progressi e stato attuale di ogni letteratura" che l'abate gesuita Juan Andre pubblica a Parma alla fine del 700. Juan Andres sosta a Napoli solo 12 giorni eppure stabilisce un intenso legame con gli ambienti culturali della Capitale del regno di Napoli.
Peripezie di Alonso Ramírez
Carlos de Sigüenza y Góngora
Libro
editore: Guida
anno edizione: 1996
pagine: 128
Il giovane portoricano Alonso Ramirez, povero ma onesto, di professione carpentiere, assillato dalla mancanza di lavoro in un'America che non è affatto un Eldorado, nel 1689 viene catturato da una ciurma di pirati inglesi su una nave che fa la spola fra Acapulco e Manila. Testimone e vittima di soprusi, Alonso resta due anni prigioniero dei pirati. Arrivato fortunosamente in Messico, Ramirez racconta le sue traversie al Vicerè. Un matematico e letterato messicano (l'autore) trae ispirazione dalle disavventure del messicano per pubblicare, nel 1690, questa storia, illuminata da sprazzi di amara ironia.