Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Guida: Ritratti di città

La pietra utopica

La pietra utopica

Ugo Marano

Libro: Libro in brossura

editore: Guida

anno edizione: 2024

pagine: 16

"Ugo Marano vuole ribadire che le modalità con cui i materiali di Madre Terra e gli esseri umani interagiscono non possono più trascurare i tempi della soggettività anche degli Esseri Terra. Anch'essi sono dipendenti ed inseriti nella visione cosmica necessaria a non separare più Natura e Cultura della conoscenza." (dalla prefazione di Pasquale Persico)
5,00

Itinerari dell'anima. Campania e dintorni

Itinerari dell'anima. Campania e dintorni

Giorgio Agnisola

Libro: Libro in brossura

editore: Guida

anno edizione: 2017

pagine: 142

Inediti viaggi in Campania e dintorni sul filo di uno sguardo riflesso nella sensibilità e nello spirito. Itinerari noti, come quelli riguardanti la Napoli storica, Pompei, la Costiera Amalfitana, i Campi Flegrei; ma anche meno noti come il Taburno, il Vallo di Lauro, il territorio cilentano. E poi fughe tra le cime del Matese, nei boschi dell’avellinese, nella Terra laboris. I dintorni sono, tra gli altri, il Parco Nazionale d’Abruzzo, le spiagge calabre, la Basilicata e la Ciociaria, la Riviera di Ulisse, tra Gaeta e Terracina, il mitico Circeo. In appendice un periplo nei “Luoghi virgiliani” e il “Mediterraneo degli scrittori”. Un invito a guardare con occhi nuovi, partecipi, incantati.
12,00

Amalfi. Repubblica delle lettere

Amalfi. Repubblica delle lettere

Libro: Libro in brossura

editore: Guida

anno edizione: 2012

pagine: 81

La gloriosa "repubblica marinara" si trasforma in "repubblica delle lettere" nella fervida testimonianza di poeti e scrittori, che hanno impostato questo ombelico della Costiera come luogo dell'anima, congiungendo bellezza naturale e tradizione culturale in un'inscindibile armonia, che nessuno dovrà violare, a rischio di mettere a repentaglio uno dei più straordinari patrimoni dell'umanità. Nessuno, più di un poeta, di uno scrittore, sa cogliere il "genio del luogo, quell'aspetto segreto che più lo anima e arricchisce. Ecco perchè occorre ascoltare la loro voce per poter apprezzare ancora di più ciò che Dio ha saputo concentrare in luoghi così mostruosamente marini.
10,00

Roma: splendori e miserie

Roma: splendori e miserie

Charles Dickens

Libro

editore: Guida

anno edizione: 2008

pagine: 120

9,00

La pietra e l'angelo. Paesaggio sacro in Campania

La pietra e l'angelo. Paesaggio sacro in Campania

Giorgio Agnisola

Libro: Copertina morbida

editore: Guida

anno edizione: 2006

pagine: 136

8,00

Napoli romantica

Napoli romantica

Percy Bysshe Shelley, Walter Scott, Charles Dickens

Libro

editore: Guida

anno edizione: 1993

pagine: 136

7,75

Napoli, un golfo per l'Europa

Napoli, un golfo per l'Europa

Francesco De Sanctis

Libro

editore: Guida

anno edizione: 2015

pagine: 120

9,00

Il Molise

Il Molise

Francesco Jovine, Lina Pietravalle, Giose Romanelli

Libro: Copertina morbida

editore: Guida

anno edizione: 2012

pagine: 104

Questo libro è una rassegna letteraria e storicamente documentata, che qui si propone, attraverso alcune voci autorevoli del nostro Novecento; voci di scrittori, quali Jovine, Pietravalle, Rimanelli, che hanno testimoniato un viscerale amore per la terra molisana. La loro testimonianza viva, diretta e mai mediata da forme allotrie di conoscenza, vibra con particolare intensità e, se si vuole, intimità, nel senso che è agevole individuare nelle loro parole il senso di un'appartenenza, amorosa sì, ma allo stesso tempo lucidamente rivolta a ricomporre le sue radici e ragioni più sostanziali e durature, attraverso uno scandaglio geografico e storico, che deve ritenersi ineludibile presupposto di una dedizione, che si alimenta di una conoscenza puntuale e attenta a riscoprire, attraverso la propria regione, se stessi.
10,00

La mia Milano

La mia Milano

Giampaolo Rugarli

Libro: Copertina morbida

editore: Guida

anno edizione: 2012

pagine: 163

Con "La mia Milano", Giampaolo Rugarli propone dodici racconti al cui centro sono personaggi o situazioni di vita milanese, dall'anno Mille ai nostri giorni. Conosciamo da vicino il generale Bava Beccaris, celebre per una sanguinosa repressione, Parini costretto a vestire l'abito talare, Puccini, umiliato dal fiasco scaligero di Madama Butterfly, Porta, messo a tacere dalla censura, i presunti untori, massacrati fra atroci sevizie, e così via. Tra i protagonisti della saga, balena persino Ferruccio de Bortoli, direttore del Corriere della Sera... Un duplice filo lega materiali eterogenei: uno dichiariate e l'altro implicito. Rugarli che ha vissuto lungamente a Milano, apre ogni racconto con un frammento di autobiografia, e i luoghi (il Ponte delle Sirenette, il Verziere, la Vetra...) suggeriscono le memorie personali e quelle storiche. Più significativo il filo occulto che sorprende nel passato assonanze con l'oggi, e ad esempio si scopre che bombe e terrorismo sono un male antico. L'ultimo racconto, "Storia del mondo verde, è una feroce satira del secessionismo di Umberto Bossi". L'impasto dei dialetti e del latino maccheronico non è solo un gioco: è un tributo di affetto alla città italiana che, più di ogni altra, sa aprirsi al nuovo, sa accettare e riassumere le civiltà più diverse.
11,00

Idilli napoletani. Il possibile che diventa impossibile

Idilli napoletani. Il possibile che diventa impossibile

Ugo Piscopo

Libro: Copertina morbida

editore: Guida

anno edizione: 2012

pagine: 177

Nel titolo "Idilli napoletani" vibra e scorre il palpito di un sorriso ironico. Qui, infatti, l'ironia è la nota fondamentale, naturalmente verso tutto e tutti, compreso l'autore stesso, che si trova coinvolto in ogni attimo e in ciascuna situazione in un giuoco di scambi, di straniamenti, di perdite di identità. La perdita di identità, purtroppo, è attualmente il tratto fondamentale della città di Napoli. Si dirà che questa non è una novità, perché il fenomeno riguarda il ritmo travolgente di cambiamenti del mondo moderno. È necessario tenersi sotto osservazione e vedere se si possa fare qualcosa di diverso, assumere un rapporto più umano, ma non per linee generali e generiche. Bisogna andare all'appuntamento con l'istante, con la nostra vita cittadina, che sta cambiando sul filo della perdita non solo di identità, ma anche di solidarietà, di partecipazione dei singoli all'affanno e alle aspettative della comunità. È questo l'invito, soffuso di malinconia del libro.
12,00

Lario d'arte e di poesia. In gita al lago di Como in compagnia di artisti e scrittori

Lario d'arte e di poesia. In gita al lago di Como in compagnia di artisti e scrittori

Vincenzo Guarracino

Libro: Copertina morbida

editore: Guida

anno edizione: 2011

pagine: 126

È un periplo di Como e del suo lago, tra antiche e nuove meraviglie, questo che viene disegnato con lirica efficacia da Vincenzo Guarracino: un campionario di bellezze, paesaggistiche e monumentali, attraverso lo sguardo di artisti e poeti, "grandi" e meno grandi (qualcuno grandissimo, qualche altro noto, altri infine vere e autentiche scommesse), tutti comunque appassionatamente legati per consuetudine o per incontro fortuito al Lario, autentico "paese dell'anima". Questo, a testimonianza di un amore e di un'attenzione riservata a un'area geografica, tra tutte le altre più belle terre di Lombardia, per bellezza di cielo, di terra e di acque, privilegiata dagli dèi e dagli uomini, che da sempre, dall'antichità fino ai nostri giorni, non ha mai cessato di sollecitare stupori e fantasie, più ancora che dei suoi abitanti, di quanti avventuratamente l'hanno visitata o attraversata, in particolare artisti e letterati. Il risultato è una "guida" al Lario, tra Como e Lecco, sul modello di un archetipo, la "Descriptio Larii taci" dell'umanista Paolo Giovio, che si trasforma in esperienza culturale oltre che emozionate ed estetica nella scena dell'oggi: un itinerarium capace di sedurre il lettore anche più prevenuto e di farsi leggere di un fiato, per scelte testuali, oltre che per intrinseca virtù di stile espositivo del complice curatore, seguendone il filo di suggestioni memoriali e paesaggistiche strettamente collegate alla bellezza dei suoi monumenti e al profilo di monti e coste...
12,00

I tesori di Roma

I tesori di Roma

Pierre Bergeret de Grancourt

Libro: Copertina morbida

editore: Guida

anno edizione: 2011

pagine: 125

Nella complessa e variegata letteratura di viaggio in Italia, il tema della città si configura con una propria specificità, presente già agli albori del viaggio moderno, che attraversa tutte le stagioni, evolvendosi con essa e arricchendosi di motivi inediti. Prima e per molti versi più ancora della presenza di imponenti testimonianze architettoniche delle epoche passate, la cui descrizione pure costituisce tanta parte dei racconti di viaggio, è la città 'altra' in quanto tale che attira i viaggiatori e li sollecita a 'leggerla'. E nelle loro letture spesso sono strettamente connessi passato e presente, riferimenti storici importanti e cronaca spicciola, perché dalla stratificazione della vicenda storica si tenta di cogliere il senso del presente. Della persistente, ritrovata o nascente grandezza, così come del declino della città, nella quale poi in genere il soggiorno sarà, nell'ambito della più generale economia dell'intero tour, più o meno lungo in relazione soprattutto alla vitalità urbana. Pertanto se è vero che le permanenze nelle diverse città costituiscono momenti particolari di un'unica complessa avventura culturale ed esistenziale qual è sempre un viaggio, per cui i relativi reportages non possono prescindere dal più generale contesto dell'intero racconto di ciascun autore, è pur vero che la specificità dei reportages urbani ne può, in molti casi, consentire l'enucleazione e la corretta proposta.
9,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.