Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Iacobellieditore: Frammenti di memoria

Buongiorno compagni!

Buongiorno compagni!

Ondjaki

Libro: Libro in brossura

editore: Iacobellieditore

anno edizione: 2010

pagine: 160

Luanda, la capitale dell'Angola, anni Novanta. Dopo decenni di guerra civile la città cerca di tornare alla sua normalità. Il giovanissimo protagonista scopre il mondo attraverso le chiacchiere degli adulti: il padre che ha partecipato direttamente alla lotta per l'indipendenza, i vicini portoghesi "nostalgici" del colonialismo, gli amici. Racconta con affetto e soave ironia le sue esperienze scolastiche con i professori cubani, i contatti con le zie portoghesi, il rapporto con gli altri bambini del quartiere, osservando l'assurdità dei riti sociali imposti dal dogmatismo del partito unico, in una dimensione a tratti surreale in cui l'immaginazione del piccolo protagonista ci restituisce, in un sapiente mosaico, l'immagine dell'Angola prima dell'indipendenza. Un paese rimasto come sospeso tra il sogno rivoluzionario e la persistenza della guerra civile. Il libro è un sapiente affresco dell'Angola post-coloniale, scritto da una delle voci più interessanti e originali del panorama delle letterature africane di lingua portoghese.
12,00

Il libretto viola e altri scritti

Il libretto viola e altri scritti

Francesca Spano

Libro: Libro in brossura

editore: Iacobellieditore

anno edizione: 2010

pagine: 128

12,00

I Morandini delle donne. 60 anni di cinema italiano al femminile

I Morandini delle donne. 60 anni di cinema italiano al femminile

Morando Morandini, Morando jr. Morandini

Libro: Copertina morbida

editore: Iacobellieditore

anno edizione: 2010

pagine: 284

Le donne protagoniste del nostro cinema si ritrovano tutte insieme in un unico volume: il primo Morandini delle donne. Ma in questo viaggio lungo sessant'anni, la voce narrante non è una sola: a far compagnia a Morando Morandini Sr, troviamo uno sceneggiatore, che con il critico condivide la passione per il cinema e lo stesso nome: Morando Morandini jr. Il più anziano affida riflessioni e ricordi a una lunga intervista, incalzato dalle domande del nipote che lo invita a rispolverare recensioni, a ripercorrere pensieri, a commentare pellicole e letture. Sophia Loren, Stefania Sandrelli, Ornella Muti... La conversazione scorre scandita dal passare degli anni e dei decenni, intessuta dalla ricca trama di tanti film, a volte celebri, a volte invisibili... Moana Pozzi, Francesca Neri, Laura Morante, Claudia Gerini, Donatella Finocchiaro, Ambra Angiolini... E mentre le parole dei due si fissano sulla carta, emergono i nomi, i volti e le voci delle donne che il cinema lo hanno fatto non solo da protagoniste dello schermo, ma anche da artigiane, da imprenditrici e da registe dietro la macchina da presa... Maria Grazia Cucinotta, Emanuela Piovano, Donatella Maiorca, Sabina Guzzanti, Sofia Scandurra, le sorelle Comencini... Scegliendo la spontaneità del dialogo, i due autori regalano a tutti gli amanti del cinema italiano sessant'anni di critica, aneddoti, e retroscena per scoprire com'è stata e com'è oggi la grande macchina dei sogni tutta al femminile.
18,00

Cinema e ceci

Cinema e ceci

Sofia Scandurra

Libro: Libro in brossura

editore: Iacobellieditore

anno edizione: 2010

pagine: 288

"Cinema e ceci" racconta la vita di Michela. Una donna, nata borghese, che si inserisce nel mondo dello spettacolo e lo attraversa senza esserne risucchiata. Episodi reali, poco conosciuti, divertenti o dolorosi, raccontati con il nome e il cognome dei protagonisti famosi che di Michela sono amici, compagni o soltanto datori di lavoro si mischiano alla sua vita familiare e ai suoi problemi affettivi. Una vita vera, raccontata senza cronologia e scandita dalla scomparsa terrena di molti personaggi di successo. Un momento magico alla riconquista di quegli elementi positivi che hanno fatto innamorare Michela di un regista violento, egoista e immorale che lei ha amato per ventitre anni.
16,50

Padri. Tre memoir italo americani

Padri. Tre memoir italo americani

Ned Balbo, Carol Bonomo Albright, Edvige Giunta

Libro: Libro in brossura

editore: Iacobellieditore

anno edizione: 2009

pagine: 72

10,00

Gabriella Ferri sempre

Gabriella Ferri sempre

Libro

editore: Iacobellieditore

anno edizione: 2009

pagine: 200

"...sono le tre di notte, non riesco a dormire, non riesco a interrompere i pensieri, sono triste, l'attesa di un po' di luce è lacerante...". Raccontare Gabriella Ferri non si può. Lei lo ha fatto da sola... ogni giorno della sua vita con i suoi appunti, i suoi discorsi, le sue poesie. Non è una biografia, non è un racconto, non è un omaggio, non è un memoriale... È un album che Pino Strabioli ha scritto insieme a Gabriella.
25,00

Una rivoluzione a metà

Una rivoluzione a metà

Mariano De Simone

Libro: Libro in brossura

editore: Iacobellieditore

anno edizione: 2009

pagine: 128

12,00

8 marzo. Una storia lunga un secolo

8 marzo. Una storia lunga un secolo

Tilde Capomazza, Marisa Ombra

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Iacobellieditore

anno edizione: 2008

pagine: 173

Dall'inizio del secolo, la data dell'8 marzo segna una ricorrenza ad altissimo valore simbolico che negli ultimi anni, anche se banalizzata dai media e a volte ridotta a rito consumistico, resta un'occasione di ampia mobilitazione e di trasmissione di memoria tra le generazioni. Il volume, accompagnato da un DVD che presenta immagini storiche e interviste a protagoniste della politica italiana degli ultimi 50 anni, ripercorre la storia della ricorrenza, svelando alcuni misteri sulla sua origine e le varie modificazioni di senso subite nel tempo. Se ne attualizza così la valenza politica: l'8 marzo ha un passato glorioso e un futuro che toccherà alle donne più giovani scrivere.
19,50

Razza partigiana. Storia di Giorgio Marincola (1923-1945)

Razza partigiana. Storia di Giorgio Marincola (1923-1945)

Carlo Costa, Lorenzo Teodonio

Libro: Copertina morbida

editore: Iacobellieditore

anno edizione: 2008

pagine: 176

Questa è la storia di un liceale che viveva in Italia alla fine degli anni '30. Ma in quell'epoca c'era il fascismo e poi arrivò la guerra. Qualcosa o, forse di più, l'incontro con Pilo Albertelli, suo insegnante poi trucidato alle Fosse Ardeatine, gli aprì la mente e lui diventò un partigiano, l'unico partigiano italo-somalo decorato alla memoria. E' la storia della vita e delle scelte di un ragazzo che si trovò in Italia in un periodo di leggi razziali che consideravano "...il meticcio un essere moralmente e fisicamente inferiore, facile vittima di gravi malattie e inclinato ai vizi più riprovevoli...". I due curatori, studiosi e appassionati della Resistenza romana, hanno scavato negli archivi e parlato con parenti e amici di Giorgio Marincola. Poi hanno messo insieme tutti i frammenti di memoria per poter raccontare la sua storia, così simile eppure così diversa da quella di tanti giovani italiani che, come lui, decisero da che parte stare e pagarono per quella decisione.
14,90

Il segreto di Piazza Roma. Un romanzo per Aprilia

Il segreto di Piazza Roma. Un romanzo per Aprilia

Roberta Angeloni

Libro: Copertina morbida

editore: Iacobellieditore

anno edizione: 2007

pagine: 72

Giulio è un musicista che, nella notte di San Michele, dopo il concerto, crede di sentire delle voci che provengono da sotto l'asfalto di Piazza Roma. Laura, amica d'infanzia e giornalista, pensa a possibili allucinazioni e, alla fine, sarà proprio lei a condurre Giulio alla soluzione del mistero... Una storia d'amore che si snoda sullo sfondo della seconda guerra mondiale, all'indomani dello sbarco di Anzio. Partendo da verità storiche l'autrice passa dalla realtà alla finzione in un racconto ricco di sentimenti, di ricordi, di sogni che non si sa... dove finiscono
11,00

Ristretti nell'indifferenza. Testimonianze dentro e fuori il carcere

Emma Zordan

Libro: Libro in brossura

editore: Iacobellieditore

anno edizione: 2023

pagine: 144

«L'indifferenza è una condanna a vita e senza appello, che nega futuro e vita nuova». Ouesta è la sofferta denuncia di chi ha vissuto l'esperienza del carcere che ha impressa sulla propria pelle come un marchio la condizione di detenuto o ex detenuto, uno stigma che colpisce ingiustamente anche i loro congiunti. Una discriminazione sociale che non si cancella malgrado la pena scontata, il pentimento e il percorso che ha reso persona nuova chi ha sbagliato. Lo raccontano le testimonianze raccolte da suor Emma Zordan, da anni volontaria alla casa di reclusione di Rebibbia, nel volume "Ristretti nell'indifferenza". «Il carcere è il nostro mondo, è parte della nostra società, non c'è un dentro o un fuori, è parte di noi» scrive nella sua preziosa prefazione al volume il cardinale Matteo Zuppi, presidente della Conferenza Episcopale Italiana e arcivescovo di Bologna, invitando a riflettere sul carcere come specchio della società. In queste pagine è il mondo del carcere a raccontarsi, a invitare "chi è fuori" a non essere prigioniero del pregiudizio, ad avere uno sguardo aperto al futuro e alla vita. «Vorrei essere giudicato per la persona che sono oggi e non per il reato che ho commesso venti anni fa» scrive un detenuto. È una domanda di umanità che arricchisce tutti, sulla quale vale la pena di riflettere. Leggere questo libro aiuta a farlo.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.