Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Il Castoro: Il Castoro cinema

Steven Spielberg

Steven Spielberg

Franco La Polla

Libro

editore: Il Castoro

anno edizione: 1995

pagine: 149

8,50

Robert Altman

Robert Altman

Flavio De Bernardinis

Libro

editore: Il Castoro

anno edizione: 1995

pagine: 174

8,50

Billy Wilder

Billy Wilder

Alessandro Cappabianca

Libro

editore: Il Castoro

anno edizione: 1995

pagine: 131

8,50

Walt Disney

Walt Disney

Oreste De Fornari

Libro

editore: Il Castoro

anno edizione: 1995

pagine: 133

8,50

Peter Greenaway

Peter Greenaway

Giovanni Bogani

Libro

editore: Il Castoro

anno edizione: 1995

pagine: 224

13,50

Fritz Lang

Fritz Lang

Stefano Socci

Libro

editore: Il Castoro

anno edizione: 1995

pagine: 176

14,00

Charlie Chaplin

Charlie Chaplin

Giorgio Cremonini

Libro

editore: Il Castoro

anno edizione: 1995

pagine: 157

Charlie Chaplin nasce a Londra nel 1889 e muore a Corsier-sur-Vevey, Svizzera, nel 1977. Regista e attore, nel 1914, a Hollywood, crea Charlot. Dalle slapstick ai lungometraggi ha messo in scena l'anarchismo dell'individuo contro ogni omologazione. Tra i suoi film: Il monello (1921), La febbre dell'oro (1925), Tempi moderni (1936), Il grande dittatore (1940), Luci della ribalta (1952), La contessa di Hong Kong (1967).
10,90

Stanley Kubrick

Stanley Kubrick

Enrico Ghezzi

Libro

editore: Il Castoro

anno edizione: 1995

pagine: 187

9,50

Dino Risi

Dino Risi

Paolo D'Agostini

Libro

editore: Il Castoro

anno edizione: 1995

pagine: 157

8,50

Pier Paolo Pasolini

Pier Paolo Pasolini

Serafino Murri

Libro

editore: Il Castoro

anno edizione: 1994

pagine: 192

11,50

Alfred Hitchcock

Alfred Hitchcock

Giorgio Gosetti

Libro

editore: Il Castoro

anno edizione: 1994

pagine: 199

Chi ha ancora da dire su Alfred Hitchcock? Su quel complicato e compatto "corpo" cinematografico che va dal 1925 al 1976 e che si articola nei suoi nove film muti, i successivi quattordici diretti nel periodo inglese e i trenta diretti a Hollywood si è fatta ogni possibile forma di autopsia. Questo lavoro non vuole iscriversi, a detta dell'autore, nella lunga serie delle lodi incondizionate. Il cinema di Hitchcock appare a Gosetti da un lato difficilmente iscrivibile in un solo schema di giudizio, non fosse che per l'enorme arco temporale in cui si è sviluppato, dai primordi del mezzo alla sua standardizzazione espressiva. E dall'altro, esso è frutto di un sistema industriale mai rinnegato ancorché sovente utilizzato con spregiudicatezza.
9,50

John Landis

John Landis

Alberto Farina

Libro

editore: Il Castoro

anno edizione: 1994

pagine: 153

8,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.