Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Il Foglio Letterario Edizioni: I saggi

Spaghetti western. La proliferazione del genere (anno 1967). Volume Vol. 2

Spaghetti western. La proliferazione del genere (anno 1967). Volume Vol. 2

Matteo Mancini

Libro: Libro in brossura

editore: Il Foglio Letterario Edizioni

anno edizione: 2014

pagine: 350

Prosegue l'analisi dello spaghetti western con un volume interamente dedicato alla prolifica stagione del 1967. Sono oltre ottanta le pellicole proposte dall'autore, precedute da uno studio sulla critica e sullo sbarco negli Stati Uniti dei western girati tra il 1964 e il 1966. L'autore coglie inoltre l'occasione per anticipare gli effetti dello spaghetti-western sui western americani che porteranno all'affermazione di registi quali Sam Peckinpah e Monte Hellman, oltre al fenomeno del c.d. revisionismo western che ribalterà le relazioni cinematografiche tra cowboy/soldati e indiani.Il volume è corredato da un capitolo dedicato alle parodie western di Franco & Ciccio, e di un altro incentrato sulla figura della donna pistolero. A impreziosire l'opera contribuiscono infine la prefazione dell'esperto americano Tom Betts.
16,00

È sempre musica. Una guida alle canzoni di Angelo Branduardi

È sempre musica. Una guida alle canzoni di Angelo Branduardi

Mario Bonanno

Libro: Libro in brossura

editore: Il Foglio Letterario Edizioni

anno edizione: 2014

pagine: 145

Angelo Branduardi è un cantautore atipico. Un menestrello post-post moderno, un musicista, un singolare ricercatore prima ancora che un cantautore, e per questo segnalato dalla critica di mezza Europa. Le sue ballate hanno sempre frequentato il mito, girovagando, in fondo, intorno ai temi della metafisica e dell'ontologia. Anche attraverso stralci di interviste, questo libro ne rilegge per intero la discografia.
12,00

Reddito di cittadinanza. Italia ed Ecuador, due modelli a confronto

Reddito di cittadinanza. Italia ed Ecuador, due modelli a confronto

Samina Zargar

Libro: Libro in brossura

editore: Il Foglio Letterario Edizioni

anno edizione: 2014

pagine: 140

Il salario minimo garantito e il cosiddetto reddito di cittadinanza sono argomenti, ormai, oggetto di discussione e di grande attenzione in tutto il mondo. Anche in Italia se ne discute molto, dal momento che è l'unico paese all'interno dell'Unione europea, oltre alla Grecia, a essere privo di un reddito minimo di qualsiasi tipo. Il testo esamina il concetto di dignità umana con particolare riguardo, come scrive il prof. Luca Mezzetti nella sua introduzione, a "principi e politiche che pongano al centro degli interventi normativi la vita umana per la cui felicità, secondo l'autrice, devono essere concepite le politiche del lavoro e di conseguenza quelle economiche". Per questa ragione, anche in relazione alla "Dichiarazione dei diritti umani emergenti di Monterrey", viene confrontata la situazione europea con un caso esemplare: l'Ecuador, che, insieme ad altri paesi sud americani, propone il "buen vivir".
12,00

Piombino. Il sacrario dei caduti in guerra

Piombino. Il sacrario dei caduti in guerra

Mauro Carrara

Libro: Libro in brossura

editore: Il Foglio Letterario Edizioni

anno edizione: 2013

pagine: 150

16,00

Elisa Baciocchi e il fratello Napoleone. Storie francesi da Piombino a Parigi

Elisa Baciocchi e il fratello Napoleone. Storie francesi da Piombino a Parigi

Roberto Mosi

Libro: Libro in brossura

editore: Il Foglio Letterario Edizioni

anno edizione: 2013

pagine: 135

"Raggiungiamo il centro di Piombino. Ci dirigiamo verso piazza Verdi, dove inizia il corso cittadino, corso Vittorio Emanuele II. Su un lato della piazza, sorge isolata una struttura quattrocentesca dell'antico sistema di difesa, chiamata Rivellino, costruita per difendere una delle porte della città, la porta a Terra, inserita a sua volta in una grande torre del Duecento. Da qui fece il suo ingresso nella città, la Principessa Elisa accompagnata dal consorte, Principe Felice Baciocchi. La carrozza dei principi passò sotto l'arco trionfale con iscrizioni di saluto, fra le quali il verso virgiliano Iam redit et Virgo et redeunt Saturna regna. Al momento del passaggio furono sciolte a festa le campane di tutte le chiese e le postazioni di artiglieria alla Fortezza e ai due porti spararono a salve, a piena carica, facendo tremare nelle strade, gli edifici tappezzati con i manifesti per i festeggiamenti."
12,00

Piombino sacra. Santi e misteri in Maremma

Piombino sacra. Santi e misteri in Maremma

Maurizio Maggioni

Libro: Libro in brossura

editore: Il Foglio Letterario Edizioni

anno edizione: 2013

pagine: 290

S. Anastasia Martire romana a Palmaiola, S .Cerbone africano Vescovo a Populonia, S. Fiorenzo Patrono di Campiglia Marittima, S. Regolo al Fràssine, S. Mammè a La Sdriscia, S. Lorìca Patrona di Sassetta, S. Guido a Bolgheri, i cavalieri SS. Guglielmo e Galgano, i Santi delle isole toscane, le Beate e molti altri eroi della fede cattolica ancora: l'affascinante mondo della vita e delle leggende dei Santi più significativi della nostra Valle di Cornia e dintorni, con i loro prodigi, le loro Immagini miracolose e le venerate Reliquie viene adesso presentato al grande pubblico nell'ultima opera di Maurizio Maggioni: "Piombino Sacra". Il presente saggio è introdotto dalla Prefazione di Melisanda Autunnali Massei e corredato dalla Appendice iconografica curata da Michele Ginannenschi.
16,00

Palinsesti woolfiani. L'influenza di Virginia Woolf nei romanzi «Light» di Eva Figes e «The Hours» di Michael Cunningham

Palinsesti woolfiani. L'influenza di Virginia Woolf nei romanzi «Light» di Eva Figes e «The Hours» di Michael Cunningham

Daniela Neri

Libro: Libro in brossura

editore: Il Foglio Letterario Edizioni

anno edizione: 2012

pagine: 130

Il successo di un'opera letteraria si misura anche in base alla quantità di imitazioni che da essa derivano. Opere universalmente note come "Robinson Crusoe", "Amleto"..., sono state rivisitate, rielaborate, riadattate innumerevoli volte e da svariati autori nel corso degli anni, acquisendo di volta in volta nuovi aspetti, nuovi significati, pur mantenendo intatte le basi di partenza. Le opere scritte "a partire da" altre opere somigliano in un certo senso agli antichi manoscritti denominati palinsesti, nei quali il testo iniziale veniva spesso cancellato per dare spazio ad un nuovo testo, rimanendo tuttavia visibile in trasparenza ad un occhio esperto o con l'ausilio di speciali fibre ottiche. Questo saggio prende in esame due "palinsesti" letterari eccellenti: "Light" di Eva Figes e "The Hours" di Michael Cunningham, analizzando il loro legame con due celebri romanzi di Virginia Woolf, "To the lighthouse" e "Mrs Dalloway". Sulla scia dell'affinità elettiva che spesso lega autore e lettore, Eva Figes e Michael Cunningham hanno scritto due opere che mostrano evidenti similitudini e punti di raccordo con lo stile e il linguaggio woolfiano. Con i loro romanzi ci trasportano in un mondo sicuramente unico e originale che ci ricorda tuttavia quanto gli scrittori siano prima di tutto lettori che metabolizzano e poi riproducono lo stile dei loro autori preferiti. Con una prefazione di Rosa Manauzzi.
12,00

Il mistero dei Rosacroce. Viaggio tra Rosacroce ed esoteristi cristiani dal Cinquecento all'Ottocento

Il mistero dei Rosacroce. Viaggio tra Rosacroce ed esoteristi cristiani dal Cinquecento all'Ottocento

Maurizio Maggioni

Libro: Libro in brossura

editore: Il Foglio Letterario Edizioni

anno edizione: 2011

pagine: 150

L'Ummologia, branca dell'Ufologia, si diffuse dalla Francia e dalla Spagna (dopo i simposi di Rafael Farriols Calvo del 1971 e 1973) in America Latina, tanto che in Argentina sorse un ospedale di medicina alternativa, basata sulla medicina ummita. Seguendo sempre Paracelso, con la sua tesi dottorale "De signatura rerum naturalium" (1588), Khunrath sosteneva che la segnatura era lo strumento per tessere una fitta rete di collegamenti analogici fra gli elementi costitutivi del mondo reale: dalle stelle cosmiche fino alla polvere della terra, Tutto era in Tutto, compreso nell'Unità Divina del Cosmo. L'alchimista-teosofo fa parte del Tutto che studia. Si sente un elemento vivente nel Cosmo vivo e sensibile che svela i suoi meravigliosi arcani alla sua umile sapienza. Nella mente alchemica non esiste più il concetto dissolvente dell'alterità. Non esiste niente di veramente estraneo all'alchimista, giacché tutto è correlato con tutto o meglio, come dice Khunrath, Tutto è in Tutto.
12,00

Fenomenologia del gossip. Paul McCartney è morto, Jim Morrison è vivo e altre leggende metropolitane

Fenomenologia del gossip. Paul McCartney è morto, Jim Morrison è vivo e altre leggende metropolitane

Chiara Sorrentino

Libro: Libro in brossura

editore: Il Foglio Letterario Edizioni

anno edizione: 2011

pagine: 180

Per quanto riguarda Paul, inizialmente fu trovato un ottimo imitatore vocale, che tuttavia era troppo dissimile dal Beatle nella fisionomia del viso, e pertanto egli fu utilizzato solo per completare l'album Sgt. Pepper's. In seguito a lunghe ricerche mantenute rigorosamente segrete, i Beatles, con il costante supporto dei servizi di Intelligence, riuscirono a trovare un sosia: si trattava di William Sheppard, un agente della Polizia Militare Canadese. Aveva una bella voce, anche se non era perfettamente in grado di imitare quella di Paul [...]. Tuttavia la scelta fu dettata soprattutto dai lineamenti del volto che erano estremamente compatibili con quelli di Paul, e necessitavano soltanto di qualche ritocco ad opera di esperti chirurghi plastici [...]. William Sheppard accettò di buon grado di sottoporsi alle operazioni di chirurgia estetica [...].
15,00

Parla come navighi. Antologia della webletteratura italiana

Parla come navighi. Antologia della webletteratura italiana

Libro: Libro in brossura

editore: Il Foglio Letterario Edizioni

anno edizione: 2010

pagine: 330

«Parla come navighi»: la rivoluzione digitale ha cambiato il modo di esprimere la propria identità. Nell'epoca di Internet, possiamo farci un'idea delle persone in base a come comunicano. Una volta si diceva «parla come mangi», adesso, per capire l'altro, si guarda al modo in cui scrive sul Web. Con l'avvento del Web 2.0 sono fioriti nuovi linguaggi e hanno preso vita nuove forme espressive, ideate tanto da professionisti quanto da dilettanti, tutti accomunati dallo stesso entusiasmo per i nuovi strumenti del comunicare. Cinguettii di Twitter in endecasillabi, status di Facebook dai risvolti esistenziali, chat di Second Life che raccontano di complesse relazioni virtuali, feuilleton per blog, romanzi sperimentali da leggere sul monitor sono alcune delle nuove espressioni che formano la galassia della webletteratura italiana. Una nuova tendenza, ancora da scoprire e da analizzare, che concilia gli opposti, che accanto ai puristi della neoavanguardia di Internet vede i sostenitori della cara, vecchia, buona poesia, riproposta anche nei domini del virtuale. Con un approccio disinvolto e trasversale, questa antologia offre un primo assaggio della nuova letteratura figlia del Web 2.0, presentandosi come un invito a visitare un territorio ricco e inesplorato che spazia dai mondi virtuali ai social network.
18,00

Evola magico. Satanismo e nazismo esoterico di un filosofo maledetto

Evola magico. Satanismo e nazismo esoterico di un filosofo maledetto

Maurizio Maggioni

Libro

editore: Il Foglio Letterario Edizioni

anno edizione: 2010

pagine: 138

La grande opera evoliana sullo spiritualismo moderno Maschera e volto dello spiritualismo contemporaneo, (1932), più volte ristampata, costituisce una vera e propria Guida al mondo maledetto dell'Esoterismo occidentale, in ogni suo aspetto più o meno tradizionale, allo scopo di fornire un mezzo di ricerca illuminante, simile a una torcia che rischiari gli oscuri tunnel della sapienza occulta, giunta fino a noi. Il saggio di Maurizio Maggioni analizza la Guida critica di Julius Evola, evidenziandone la funzione di sicurezza e di terapeutica, quale monito sul pericolo rappresentato dalle sette esoteriche e dall'impiego di tecniche ermetiche senza la dovuta preparazione. In particolare, l'autore commenta la dottrina della Tradizione Solare Primordiale (la solarità nordica sorta dall'Ultima Thule) di René Guénon, riformulata da Julius Evola, in opposizione alle moderne deviazioni dell'Occultismo e dell'Esoterismo.
15,00

I voli dell'arcangelo. Studi su D'Annunzio, Venezia ed altro

I voli dell'arcangelo. Studi su D'Annunzio, Venezia ed altro

Maria Rosa Giacon

Libro

editore: Il Foglio Letterario Edizioni

anno edizione: 2009

pagine: 360

Lavorare sulle fonti di un autore è accedere alla sua "officina": là dove, se l'autore è un grande, i vari metalli vengono sottoposti a rifusione seguendo i percorsi di affascinanti strategie inventive. Nei cinque saggi che compongono questo volume, Gabriele d'Annunzio, forse il più noto "plagiario" della nostra letteratura, viene osservato trasvolare fra i tanti generi e stili della materia da cui trae spunto la sua ispirazione: guide didattiche e trattati d'estetica, saggistica letteraria e storia del costume, giornali di viaggio e cesellata poesia. In simile varietà, costante resta tuttavia la singolare reattività poietica che investe la fruizione del grande "rielaboratore". Registrando, dunque, i diversi apporti delle fonti, le intenzioni di questo studio sono in realtà mirate a porre in rilievo le modalità struttive dalle quali discende la creazione di d'Annunzio. E, fra i teatri prediletti dell'invenzione dannunziana, prima è la città di Venezia. Irresistibile sorcière, la Città-Donna del Fuoco è anche una potente alleata, che, per più d'un ventennio, dalla giovanile ispirazione libresca al concreto vissuto del periodo bellico, accompagnerà di volo in volo l'arte dell'"Arcangelo".
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.