Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Il Mulino: Collana della Fondazione Ermanno Gorrieri per gli studi sociali

Il glossario delle disuguaglianze sociali. Volume Vol. 1

Il glossario delle disuguaglianze sociali. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2023

pagine: 136

Cos'è la povertà? È un concetto semplice da immaginare sommariamente, e tuttavia difficile da definire in modo puntuale. Esistono infatti diverse dimensioni di povertà o deprivazione e, per ciascuna di esse, esistono diversi modi di misurarla. Il volume, che riporta una selezione di voci del Glossario delle disuguaglianze sociali della Fondazione Ermanno Gorrieri, intende illustrare le più importanti «facce della povertà», passando dalla povertà assoluta a quella soggettiva, dalla povertà alimentare a quella educativa. In particolare, ciascuna voce si pone l'obiettivo di fornire una definizione del tipo di scarsità analizzata, esporre le principali metodologie di misurazione da adottare, evidenziare eventuali criticità del fenomeno e/o descriverne il trend recente soprattutto in Italia.
14,00

Il glossario delle disuguaglianze sociali. Volume Vol. 2

Il glossario delle disuguaglianze sociali. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2023

pagine: 136

Le disuguaglianze rappresentano un fenomeno dinamico - con andamenti eterogenei tra i paesi negli ultimi trent'anni - e multidimensionale, poiché ogni diversa fase delle nostre società provoca cambiamenti e nuovi squilibri tra la popolazione. Il volume, che riporta una selezione di voci del Glossario delle disuguaglianze sociali della Fondazione Ermanno Gorrieri, intende illustrare le più importanti tipologie e fonti di disuguaglianza, passando dalla disuguaglianza salariale a quella intergenerazionale; dalla disuguaglianza nell'accesso alla salute a quelle di genere. In particolare, ciascuna voce si pone l'obiettivo di fornire una definizione del tipo di disuguaglianza analizzata, esporre le principali metodologie di misurazione da adottare, evidenziare eventuali criticità del fenomeno e/o descriverne il trend recente, soprattutto in Italia.
14,00

Le politiche di sostegno alle famiglie con figli. Il contesto e le proposte

Le politiche di sostegno alle famiglie con figli. Il contesto e le proposte

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2007

pagine: 356

Il volume presenta un'analisi del contesto italiano, in comparazione europea, in tema di famiglia e di politiche di sostegno alle responsabilità familiari, con specifico riferimento alle famiglie con figli. Lo scenario che emerge evidenzia la criticità delle condizioni di vita di una parte consistente delle famiglie italiane, in un contesto caratterizzato dal ristagno dei redditi disponibili e dall'incremento strutturale della quota di minori in condizioni di povertà relativa. Vistosi i ritardi e le insufficienze delle politiche pubbliche, nonostante il furore ideologico che connota il dibattito culturale e il confronto politico sulla famiglia. Le proposte, dedicate rispettivamente ai servizi e alle misure di sostegno monetario, assumono a riferimento comune il tema delle politiche di sostegno alle famiglie con figli minori, quale possibile punto d'avvio di una "riforma di sistema" delle politiche sociali in ambito familiari.
25,00

Stranieri e disuguali. Le disuguaglianze nei diritti e nelle condizioni di vita degli immigrati

Stranieri e disuguali. Le disuguaglianze nei diritti e nelle condizioni di vita degli immigrati

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2013

pagine: 405

Esistono disuguaglianze pervasive e sistematiche tra la popolazione straniera e quella italiana in tutti i settori: il reddito da lavoro e la collocazione nel mercato del lavoro, l'esposizione al rischio di povertà, le condizioni abitative, la formazione scolastica e la prevenzione nella salute. I saggi in questo volume mostrano che esse derivano in larga parte dal modo in cui una domanda di lavoro a bassa qualificazione seleziona le caratteristiche degli immigrati, che vanno così ad ingrossare il segmento più vulnerabile della popolazione. Ciononostante, soprattutto nella prima generazione, essi contribuiscono al bilancio pubblico più di quanto ricevano sotto forma di trasferimenti e servizi.
25,00

Generazioni disuguali. Le condizioni di vita dei giovani di ieri e di oggi: un confronto

Generazioni disuguali. Le condizioni di vita dei giovani di ieri e di oggi: un confronto

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2011

pagine: 489

Per la prima volta dalla seconda guerra mondiale, i giovani subiscono un arretramento nelle condizioni di vita e, più ancora, nelle prospettive future. Sulla gravità di questa situazione e sulle sue cause si confrontano opinioni diverse. Scolarità, lavoro, reddito, formazione della famiglia, migrazioni interne e verso l'estero, mobilità sociale ed economica - il volume affronta tali aspetti da prospettive nuove rispetto a quelle sin qui esplorate, in una sistematica comparazione fra i giovani di oggi e i giovani di ieri, volta a capire se davvero, e per quali ragioni, le giovani generazioni, oggi, stiano peggio. Sono anche valutati, con particolare attenzione, gli effetti delle politiche pubbliche e delle scelte di bilancio degli ultimi cinquant'anni sulle condizioni di vita dei giovani, di oggi e di ieri. Il volume - oltre che per l'ampiezza degli argomenti affrontati e per l'esposizione piana e di carattere divulgativo - si segnala per il rigore delle analisi, frutto di un'organica collaborazione tra economisti, sociologi e statistici nell'ambito del progetto pluriennale di ricerca "Osservatorio sulle disuguaglianze sociali".
34,00

Ermanno Gorrieri (1920-2004). Un cattolico sociale nelle trasformazioni del Novecento

Ermanno Gorrieri (1920-2004). Un cattolico sociale nelle trasformazioni del Novecento

Mirco Carrattieri, Michele Marchi, Paolo Trionfini

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2010

pagine: 871

Comandante partigiano, sindacalista, fondatore di cooperative, dirigente della DC, deputato, consigliere regionale, saggista e polemista, autore di ricerche e studi in campo economico e sociale che gli sono valse la laurea "honoris causa" in sociologia, innovatore della storiografia della Resistenza ed infine fondatore di una delle nuove formazioni politiche che segnarono la diaspora del partito cattolico, Ermanno Gorrieri è stato senza dubbio una delle figure più poliedriche del movimento cattolico del Novecento. Sempre in prima linea, ha attraversato con passione la temperie del "secolo delle ideologie". La biografia qui presentata, sostenuta da una rigorosa ricerca svolta sulla documentazione presente nell'Archivio Gorrieri e in altri archivi pubblici e privati, ricostruisce in dettaglio il percorso di un uomo che seppe unire passione, ragione e un rigore personale "francescano" nel farsi carico della responsabilità di giocare la sua parte di fronte alle grandi trasformazioni in cui gli era capitato di vivere.
50,00

Dimensioni della disuguaglianza in Italia: povertà, salute, abitazione

Dimensioni della disuguaglianza in Italia: povertà, salute, abitazione

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2009

pagine: 429

Il volume contiene i rapporti finali di un'articolata ricerca su alcune significative dimensioni della disuguaglianza nell'Italia di oggi: la povertà e l'evoluzione recente della distribuzione del reddito; la condizione di salute e la sua relazione con le caratteristiche socio-economiche degli individui; le disparità nella disponibilità della casa e nelle situazioni abitative. La ricerca, condotta nell'ambito dell'"Osservatorio sulle disuguaglianze sociali", è stata coordinata da un'equipe interdisciplinare di sociologi, economisti e statistici e ha coinvolto numerosi ricercatori raggruppati per aree tematiche. Ne emerge un quadro analiticamente documentato delle caratteristiche della disuguaglianza nel nostro paese, anche in comparazione europea, nel momento in cui la questione sociale si afferma come una tra le priorità più rilevanti nell'odierna crisi economica e nella definizione delle politiche per uscirne.
30,00

Quando i cattolici non erano moderati. Figure e percorsi del cattolicesimo democratico in Italia

Quando i cattolici non erano moderati. Figure e percorsi del cattolicesimo democratico in Italia

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2009

pagine: 296

"Quando i cattolici non erano moderati" è locuzione evocativa del peculiare ruolo avuto dai cattolici in passaggi determinanti della storia italiana della seconda metà del Novecento. Un ruolo esercitato nel segno dell'accettazione incondizionata della democrazia pluralista. Il riferimento è al movimento sociale e politico dei cattolici, alle organizzazioni e rappresentanze della loro espressione in ambito civile, al ceto dirigente e alle élite intellettuali, sindacali, politiche. Ma è solo assumendo il "moderatismo" nel significato specifico che il termine ha assunto, e tuttora ha, nel confronto interno al movimento cattolico italiano - nel contrasto storico tra "clerico-moderati" e "cattolici democratici" - che può intendersi sia l'appropriatezza del richiamo ad un tempo in cui "i cattolici non erano moderati", sia la valenza evocativa ed in qualche modo anche polemica della locuzione nei confronti dell'oggi. Il volume testimonia la ricchezza, la vivacità e la varietà dei contenuti tematici, delle posizioni politico-culturali e degli stessi percorsi esistenziali che hanno caratterizzato la tradizione del "cattolicesimo democratico" e l'area pur composita dei "cattolici democratici". Lo fa nel nome ed in memoria di Pietro Scoppola, che di questa tradizione è stato uno storico acuto e partecipe e, al tempo stesso, uno degli esponenti più autorevoli e significativi.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.