Il Mulino: Universale paperbacks Il Mulino
Razza. Preistoria di una parola disumana. Parole nostre
Lino Leonardi
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2024
pagine: 160
Razza, con il suo derivato razzismo, non è una parola neutra. Evoca gli orrori del Novecento, dall'olocausto nazifascista all'apartheid al segregazionismo: la persecuzione giustificata dalla presunta superiorità genetica. In questo secolo riemerge contro i migranti, a difesa di presunte identità collettive che la scienza ha dimostrato infondate nel genere umano. È diffusa in tutte le lingue, ma è nata in Italia durante il Medioevo, e l'indagine sulla sua origine svela che deriva da una parola applicata solo ai cavalli. Un caso emblematico di coincidenza tra i più recenti risultati della genetica e la più profonda radice linguistica: razza è una parola disumana.
Contraffatto ad arte. Storia della marca e del suo doppio
Carlo Marco Belfanti
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2024
pagine: 240
L'uso di marcare un prodotto con un segno identificativo risale all'antichità, e non è mai venuto meno; sono tuttavia mutate nel corso del tempo le forme concrete in cui ciò veniva realizzato, il tipo di informazione comunicata e il rapporto con l'acquirente. Questo libro esplora duemila anni di storia dei segni distintivi dei prodotti e della loro falsificazione e imitazione. Partendo dalle antiche pratiche di bolli e sigilli, passando per i marchi medievali, fino al riconoscimento formale del marchio nel XIX secolo e all'evoluzione del marchio in «marca», in un'economia di mercato orientata al consumo di massa. Una storia parallela del fare e del contraffare.
L'Africa australe. Il Sudafrica e i suoi vicini
Rocco W. Ronza
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2024
pagine: 184
A trent'anni dalla fine dell'apartheid l'Africa meridionale è tornata al centro dell'interesse internazionale per il difficile processo di democratizzazione e per i tentativi di Russia e Cina di inserirsi nella regione. L'autore ricostruisce lo sviluppo dell'Africa australe a partire dai primi insediamenti europei, che hanno conferito all'area caratteristiche uniche nel continente. L'eredità che il colonialismo ha lasciato dietro di sé è infatti difficile, fatta com'è di profonde diseguaglianze economiche e di società definite dalla diversità etnica e culturale. Una realtà in cui la presenza di minoranze bianche e asiatiche continua ad alimentare il dibattito su pluralismo e multiculturalismo, mentre i legami storici con l'Occidente e con l'area dell'Oceano Indiano mantengono una porta aperta sul resto del mondo.
Curarsi con l'intelligenza artificiale
Daniele Caligiore
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2024
pagine: 168
Diagnosi attraverso le immagini, robot chirurghi, gemelli digitali, metaverso sono alcune delle applicazioni in cui viene coinvolta l'Intelligenza Artificiale (IA). Un mondo quasi fantascientifico che ci tocca da vicino e verso il quale possiamo nutrire grandi speranze e grandi paure. La salute, infatti, è un tema centrale e comprendere come questa nuova tecnologia può aiutarci per guarire, acquisire benessere e vivere meglio è sicuramente importante. Questo volume, grazie alla grande esperienza dell'autore, affronta luci e ombre dell'uso dell'IA nell'ambito della salute e fornisce tutti gli strumenti per affrontare in modo consapevole una rivoluzione che cambierà il modo di curarci.
Come funziona la scienza
Luca Tambolo
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2024
pagine: 184
Come orientarsi nella selva di informazioni, spesso contrastanti, da cui siamo travolti quotidianamente su ogni aspetto della vita e della società: dall'alimentazione migliore da seguire al cambiamento climatico, dalla carne coltivata alla crisi della biodiversità, fino alla sicurezza dei vaccini trivalenti, come dei cosmetici quotidiani? Tra social media, giornali e telegiornali, e conversazioni più o meno informate, basta poco per scoraggiarsi e magari affidarsi a quelle opinioni (scorrette) che rispondono alle nostre aspettative o avvalorano i nostri pregiudizi. Questo volume vuole essere una guida alla comprensione di concetti fondamentali come l'evidenza scientifica, la percezione di certezza, i metodi e la stabilità delle teorie e infine la continua evoluzione della scienza.
Il Santo Graal. Storia del calice di Cristo da Artù a Indiana Jones
Matthias Egeler
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2024
pagine: 144
Un'affascinante storia d'avventura lunga ottocento anni: è la leggenda del Santo Graal, nata con la letteratura medievale del ciclo di Artù e giunta fino a noi, che possiamo riviverla nella saga dell'impareggiabile Indiana Jones. Il libro ricostruisce l'appassionante vicenda seguendo le tracce di questo oggetto di profondo desiderio religioso, che più e più volte ha acceso l'immaginazione di scrittori e artisti d'Europa. Ogni epoca ha avuto il suo Graal. In Robert de Boron è il calice dell'Ultima Cena che smaschera i peccatori. In Wolfram von Eschenbach è una pietra magica che anticipa il banchetto del regno dei cieli. Il Lohengrin e il Parsifal di Wagner riuscirono persino a ispirare i nazisti avidi di mito inducendoli ad andare a cercare la sacra coppa nei Pirenei. Una storia che continua ancora oggi, seminando tracce nella cultura pop internazionale e nella religiosità neopagana del nostro tempo.
La geodemografia. Il peso dei popoli e i rapporti tra stati
Massimo Livi Bacci
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2024
pagine: 128
Il declino dell'Europa nel contesto mondiale, l'esplosione della popolazione africana, i profondi cambiamenti dei flussi migratori, i diversissimi livelli di riproduttività di paesi ed etnie, la crescita vorticosa dei grandi aggregati urbani: sono tutti fenomeni avviatisi negli ultimi cento anni, che scuotono e modificano i rapporti tra stati e regioni del mondo, e influiscono sulle scelte politiche, con forza e velocità variabili e spesso difficilmente prevedibili. E sono fenomeni che possono essere meglio compresi grazie a uno sguardo più nuovo e più ampio, arricchito dal contributo della geodemografia. Attingendo a un ampio repertorio di casi esemplari tratti dalla storia mondiale recente, il libro illustra questa nuova prospettiva, uno strumento utile per conoscere meglio le relazioni tra paesi e il loro futuro.
Radiodays. La radio in Italia da Marconi al web
Andrea Sangiovanni
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2024
pagine: 224
Un campanello che trilla e un colpo di fucile che risuona nel silenzio operoso della tenuta Marconi di Villa Grifone, sulle colline di Pontecchio, vicino a Bologna: è il 1895 e la storia della radio inizia così. Una storia globale all'interno della quale ciascuna nazione svilupperà una propria via all'etere. Andrea Sangiovanni racconta la vicenda della radio in Italia dalle prime prove a oggi. Dalla radio fascista a quella libera, dai cavi al web, la radio ha contribuito alla costruzione dell'immagine di sé degli italiani, assecondandone ma anche stimolandone i cambiamenti. Attraverso la sua storia si compone quella in parole e musica del nostro paese, della sua identità e delle tensioni che lo hanno attraversato, fino alla continua rivoluzione digitale.
Presidenzialismo a metà. Modello francese, passione italiana
Michele Marchi
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2023
pagine: 272
Tra il presidenzialismo americano e il parlamentarismo italiano, si inserisce la via di mezzo del semipresidenzialismo francese. Ma siamo davvero certi di sapere di cosa stiamo parlando? Ed è davvero un sistema esportabile in Italia? Nella convinzione che qualsiasi riforma debba partire dalla conoscenza del modello al quale ci si ispira, della sua evoluzione storico-politica e dei soggetti che lo hanno incarnato, Michele Marchi illustra vizi e virtù del (semi)presidenzialismo che tanto sembra piacere agli italiani e che sempre più spesso viene evocato e invocato nel dibattito pubblico.
Cybersicurezza. Che cos'è e come funziona
Gabriele D'Angelo, Giampiero Giacomello
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2023
pagine: 272
Cyberspazio e cybersicurezza sono termini entrati ormai nel linguaggio comune, molti sanno che, in qualche modo, la cybersicurezza ha a che fare con password e aggiornamenti software; mentre solo alcuni sanno che riguarda anche lo spam e il phishing, ma quasi nessuno sa che cosa possano essere la crittografia a chiave a/simmetrica, gli «0days» e gli Atp (Advanced Persistent Threats). Questo è più che comprensibile, dato che il cyberspazio e i processi di digitalizzazione oggi in atto in qualsiasi settore delle attività sociali ed economiche non sono di facile o immediata comprensione. Presentando questioni che vanno dalla riservatezza delle comunicazioni e dei dati personali alle elezioni via Internet, dal cybercrime e cyberterrorismo alle armi cibernetiche e cyberwarfare, si vuole aiutare il lettore a orientarsi nel processo di trasformazione conseguente alla digitalizzazione e a comprendere il ruolo centrale che la cybersicurezza ha in tutto ciò.
Una storia dei diritti delle donne
Alessandra Facchi, Orsetta Giolo
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2023
pagine: 216
La storia dei diritti delle donne non si sovrappone mai del tutto alla storia dei diritti umani, anche quando la interseca. Questo libro propone innanzitutto una nuova e diversa periodizzazione: dall'esclusione delle donne dai diritti naturali all'emergere delle prime teorie su eguaglianza e libertà tra i sessi, fino a giungere all'accesso ai diritti, alla loro riformulazione nel secolo XX e all'affermazione dei diritti umani delle donne in una prospettiva sempre più transnazionale. Una ricognizione sintetica e complessiva, radicata nella cultura europea ma aperta ad altre regioni del mondo. Un'introduzione che aiuta a inquadrare questioni al centro del dibattito contemporaneo all'interno di una storia delle donne e dei loro diritti.
I media. Perché sono importanti
Nick Couldry
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2023
pagine: 168
Radio, TV, smartphone, social: come faremmo oggi a stare senza? Da quando le giornate delle persone trascorrono perlopiù online, i media sono diventati cruciali per molti aspetti del nostro modo di vivere. Ma quale potere finiamo così per consegnare alle multinazionali delle piattaforme e ai governi? Illustrando cinque modalità con cui i media agiscono nel mondo (connettere, rappresentare, immaginare, condividere e governare), Nick Couldry dimostra che la comprensione di queste dinamiche è imprescindibile nell'era digitale, un tempo in cui i destini delle realtà politiche e dell'ambiente sociale sembrano dipendere da come comunichiamo.

