Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Il Ponte Vecchio: Cammei

Il sesso degli angeli e altri racconti

Il sesso degli angeli e altri racconti

Fabio Pirola

Libro: Copertina rigida

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2011

pagine: 48

7,00

Il terzo treno. Dal Colognati e da Villa Aurora

Il terzo treno. Dal Colognati e da Villa Aurora

Rolando Rizzo

Libro: Copertina rigida

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2011

pagine: 320

16,00

Evelina

Evelina

Guido Pedrelli

Libro: Copertina rigida

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2011

pagine: 288

La storia di una donna dei primi anni del Novecento che deve scegliere fra l'amore per la figlia e la passione per l'uomo della sua vita. Una vicenda che si svolge in uno scenario storico drammatico e sanguinoso: la Settimana Rossa e la Prima Guerra Mondiale.
15,00

HoE. Una storia d'amore nella Londra dei Beatles e dei Pink Floyd

HoE. Una storia d'amore nella Londra dei Beatles e dei Pink Floyd

Clive Thomas

Libro: Copertina rigida

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2011

pagine: 128

I Beatles. I Pink Floyd Sound. La Swinging London. Sappiamo tutto dei protagonisti, ma nulla di chi andava a vederli. Clive Thomas ci racconta una storia d'amore working-class. "Noi Inglesi usiamo l'espressione miracle meadow per indicare un posto dove vedi i tuoi sogni diventare realtà, e Londra nel 1966 era un miracle meadow".
11,00

Eutanasia dei giorni

Eutanasia dei giorni

Francesco Tassinari

Libro: Copertina rigida

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2011

pagine: 144

In una celebre lettera a Filippo Cabassole (Fam., XXIV,1), Francesco Petrarca registra l'angoscia di una vita nella quale tutto è un lento morire: "Continuamente moriamo, io mentre scrivo queste cose; tu mentre leggerai, ambedue moriamo, tutti moriamo, sempre moriamo". Questo intenso riferimento aiuta molto a comprendere lo spirito con il quale Francesco Tassinari stende le pagine doloranti e drammatiche di questi suoi quattro romanzi brevi, tutti tramati dalle diadi della speranza e della delusione, della vita e della morte, di Dio e del nulla, nella consapevolezza del perire di tutte le forme, infine - come dirà uno dei personaggi - nella certezza che "tutto è vuoto e niente". In questo orizzonte, il narratore mette in scena una molteplicità di destini e di figure, anelanti alla impossibile soluzione in un altrove che invano alimenta - se e quando ne siano capaci - la loro speranza.
12,00

Akanera

Akanera

Luca Van der Heide

Libro: Copertina rigida

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2011

pagine: 400

Akanera - pur se del tutto autonomo quanto alla sua leggibilità - conclude una trilogia che ha accompagnato nel suo farsi l'intera adolescenza dell'autore: dopo il gran viaggio tra genti e paesi alieni raccontato in "Cuthara" e dopo gli orizzonti di "Esemyra", ove il viaggio avviene più spesso lungo le vie interiori dello spirito, Luca van der Heide chiude ora, insieme con un tempo della sua vita, la saga di Lacyar e delle dimensioni aliene dell'Oscurità.
15,00

A luci spente

A luci spente

Beatrice Gardini

Libro: Copertina rigida

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2011

pagine: 200

Tredici racconti. Una giovanissima scrittrice. Cardiologa per studi e futura professione. Grande talento profuso nella scrittura. Racconti alti, intensi, complessi. Nascono da una sensibilità nutrita di attenzione alla vita (e alla morte) dei sentimenti, dei destini, delle esperienze umane; e nutrita, anche, di fine assimilazione di cultura. Specialmente letteraria, specialmente poetica (le citazioni dalla poesia - italiana e latina - si fondono intimamente con la materia narrativa, ne sono parte integrante e non sovrapposizione artificiosa o di maniera). Prosa narrativa, o prevalentemente narrativa, che però trapassa spesso in ritmi e cadenze liriche, o che si apre a riflessioni morali, o sentimentali, o filosofiche. Più che trame di fatti e cose, percorsi interni alle emozioni dettate dall'esperienza del vivere: del vivere l'amore, o il dolore, o la solitudine, o la perdita, o il sogno. La soggettività è fortemente marcata da un io narrante che è quasi sempre soggetto e oggetto del racconto.
13,00

Girasole e altre storie

Girasole e altre storie

A. Rosa Balducci

Libro: Copertina rigida

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2010

pagine: 168

Piccole storie di prodigi che nascono dai sogni ribelli e dai desideri dei bambini; racconti di personaggi lunatici, a volte incongrui, di oggetti dimenticati dalla pigrizia e dall'ignavia degli adulti, che prendono vita e parola; storie scritte col tocco leggero degli acquerelli, narrate con delicatezza e titubanza. Nello stile narrativo della fiaba, Anna Rosa trova una chiave per scorrazzare in un mondo liberato dalla storia ufficiale, per una sorta di congenita inimicizia con il potere da cui si arguisce abbia per lei origine l'infelicità del mondo. Storie sommessamente autobiografiche, ma con tentacoli che si allungano su trame generazionali, scritte per dare speranza ai nuovi adolescenti, perché possano fuggire dalla città dei cattivi. Come in una fiaba, per l'appunto.
13,00

Diario laico

Diario laico

Erio Sughi

Libro: Copertina rigida

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2010

pagine: 184

Ristretto nel breve arco di tempo di un semestre, il Breviario di Sughi (laico perché, spiega lui stesso, "contiene le considerazioni di un uomo che alla terra è fortemente ancorato e che dalla terra trasse e trae ancora la sua formazione primaria") alterna di riga in riga, con assoluta naturalezza, l'inglese, il tedesco, il francese, lo spagnolo, il portoghese, e persino, il latino e il greco antico, intrecciandole alla sua propria lingua italiana e al dialetto romagnolo delle sue origini contadine. "Breviario di meditazioni", il libro documenta una febbrile e ininterrotta attività della mente, che si condensa spesso in massima gnomica, in sentenza definitiva, in illuminazioni assolute, consuntivi di una riflessione che ha attraversato una vita intera: "il costante interrogarsi sulle questioni fondamentali dell'esistenza" sillabato in una poesia di alto rilievo.
13,00

Lo sguardo del giorno dopo

Lo sguardo del giorno dopo

Maria Latina

Libro: Copertina rigida

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2010

pagine: 120

"Anche nei momenti di depressione, sento che non siamo fatti per l'oscurità; un filo di luce, a volte fioco, a volte più acceso, mi tiene legata a sé. Forse è questo piccolo lume, come un faro lontano, che mi ha fatto risalire." Autrice di una poesia e di una narrativa di intense significazioni, insieme delicata e potente nello scavo interiore e nelle interpellanze del cuore, Maria Latina ci offre ora la storia di un riscatto, dallo smarrimento della droga alla ricerca del sé e del senso del vivere: dal buio alla luce, nell'ansia di una redenzione. Protagonista del romanzo è una giovane donna, che si rivela al lettore nella sua fragilità e nella sua forza e che si racconta nel suo percorso di riconquista di sè come donna e come madre. Il racconto è sostenuto da una prosa limpida nelle sue volute e nello stesso tempo capace di penetrare nelle pieghe del sentimento e rivelarcene le profondità.
11,00

In cammino sempre bisiricò

In cammino sempre bisiricò

Mariagrazia Piloni

Libro: Libro rilegato

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2010

Il dolore è la chiave di questa poesia, sempre presente ma nella solitaria pervicacia a sorpassarlo, a lasciarlo alle spalle. La poesia di Mariagrazia è come una slavina di alta quota, non la slavina di superficie, ma alla radice del terreno, che spazza via tutto, gli arbusti dell'ontano d'altura, i piccoli pecci ed il mugo... Ma la primavera farà giustizia della slavina, ne mitigherà la devastazione, perché la natura riprende, si rianima, rinasce ogni volta. Ecco che il dolore, il trauma, l'urlo si placano e si riprende la lotta delle ore quotidiane, e si riprende a vivere, su tutto. Ecco allora la vera resurrezione, che viene dalla potente immaginazione di Mariagrazia, dalla sua capacità di creare immagini, anche quelle sghembe che ti spiazzano: un mondo fantastico, dove le cose e gli esseri animati prendono nome quasi a testimoniare un mondo bambino che sconfigge, con le impervie arcate del suo violino, la brutalità della vita. Solo in apparenza un canto di sofferenza, in conclusione, perché quello di Mariagrazia è un vero inno di gioia della vita.
20,00

La sinfonia del vento

La sinfonia del vento

Aldo Morri

Libro: Copertina rigida

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2010

pagine: 144

Nel mondo del vino, la Francia e l'Italia sono culturalmente ed orograficamente diverse. Tuttavia, ad una ricerca approfondita, appare che i vini francesi e quelli italiani, più che in competizione, sono complementari. Su questo sfondo, il libro mette in scena due famiglie, gli Olessi in Italia e i Paussin in Francia, che tessono relazioni di parentela e di confronti. Incontri, umori e riflessioni si snodano in un itinerario, dove la viticoltura, le storie del vino, la degustazione e l'accostamento ai cibi sono proposti come fattori d'ingentilimento della comunità civile. "La sinfonia del vento" dà voce ai terroirs del vino. Tra i tanti venti che compongono la sinfonia, due giocano un ruolo caratterizzante: il mistral, che dal Mare del Nord spazza le aree della Champagne e della Borgogna per infilarsi, urlando, nella valle del Rodano, uscire selvaggiamente ad Avignone, irrompere nel Mediterraneo ed investire il nord della Sardegna, piegando poi sulla Toscana, per smorzarsi sulla Romagna; e il garbino (libeccio), che dal Nord Africa investe l'Italia insulare e peninsulare, portando ogni cosa, vigneti e vini compresi, allo stato di eccitazione, o di sfinimento.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.