Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Il Ponte Vecchio: Mirabilia imaginis

In compagnia della natura (e della fantasia)

In compagnia della natura (e della fantasia)

Mirva Zavalloni

Libro: Libro rilegato

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2024

pagine: 184

Scrive Mirna Zavalloni: «Chissà se qualcuno, dopo la lettura, penserà di aver semplicemente preso parte a un piacevole momento ludico... I nostri interpreti, straordinariamente sensibili e pronti ad accordarsi ai nostri vissuti, ci hanno infatti invitato a giocare con loro proprio come si fa tra amici. Ma non si è trattato di un gioco qualsiasi. Incrociando sentimenti, timori, emozioni, gioie e il dono della poesia, insieme ai nuovi, quanto insoliti compagni, ci siamo ritrovati, complici e solidali, a fare il gioco che meglio conosciamo, quello della vita». Avrebbe dovuto aggiungere che il suo libro è un sorprendente omaggio alla natura e ai suoi forse inconsapevoli abitanti, qui sorpresi - nella meraviglia delle immagini a colori - nello splendore policromo delle loro livree e nei loro segreti momenti di vita. Per queste vie il libro ci consente la lettura di pagine forse sconosciute del mondo che ci circonda e i suoi incanti [rc].
20,00

All'ombra del Pavaglione. Scritti d'arte cultura e storia

All'ombra del Pavaglione. Scritti d'arte cultura e storia

Daniele Serafini

Libro: Libro rilegato

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2023

pagine: 216

Questo libro presenta una raccolta di scritti che attestano l'amore e l'interesse dell'autore per la propria città d'adozione, le sue tradizioni e le sue eccellenze. Dal Settecento, con il Pavaglione e il Teatro Rossini, fino all'epoca contemporanea, si dispiega un ventaglio di grandezze artistiche, architettoniche, poetiche e musicali. Un testo da cui è difficile prescindere se si desidera cogliere l'anima più autentica di Lugo e del suo territorio, da cui si sviluppano traiettorie che conducono il lettore ben oltre i confini regionali. Come scrive il critico d'arte Orlando Piraccini nell'introduzione, la lettura del volume che Serafini ci propone può essere affrontata alla stregua di un inventario. O, se si vuole, come piccolo memoriale riguardante il lavoro svolto per oltre un ventennio quale operatore culturale a Lugo di Romagna: tra istituzioni e associazioni locali, relazioni con i territori, mondi vari della cultura e dell'editoria. Serafini accompagna il lettore come in una visita guidata alle tante meraviglie da lui stesso conosciute e, di più, valorizzate e divulgate nel corso della propria vita professionale.
16,90

Animalia Dantis. Gli animali della Divina Commedia nelle maioliche arcaiche di Romagna, Umbria e Toscana

Animalia Dantis. Gli animali della Divina Commedia nelle maioliche arcaiche di Romagna, Umbria e Toscana

Libro

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2021

pagine: 64

Alano di Lilla, teologo e filosofo francese, nel XII secolo, annotava che «ogni creatura dell'universo, quasi fosse un libro o un dipinto, è per noi come uno specchio; della nostra vita, della nostra morte, della nostra condizione, segno fedele della nostra sorte». Così ricordano i curatori di questo libro, i quali, recuperando Le Goff, ci ricordano che nel pensiero medievale «ogni oggetto materiale era considerato come la figurazione di qualcosa che gli corrispondeva su un piano più elevato e che diventava così il suo simbolo ». Il simbolismo era universale, e il pensare era una continua scoperta di significati nascosti, una costante «ierofania» (Le Goff). Leoni, cervi, draghi, pesci, serpenti, sirene, letti in chiave simbolica, non sono altro che la personificazione dei vizi umani o, al contrario, la raffigurazione delle virtù e degli stessi insegnamenti, morali e spirituali, della dottrina cristiana: una catechesi per immagini, efficace quanto suggestiva, potente ed immediata nell'espressione, che accompagnava la quotidianità dei fedeli, in cui nemmeno l'esotico elefante o il misterioso grifone apparivano estranei. In questi orizzonti, Elio ed Elisabetta Caruso hanno organizzato una mostra - di cui il libro è rappresentazione e documento - di particolari suggestioni: si tratta del bestiario di Dante rappresentato da trentuno maioliche, anticipate dai passi della Commedia, ove un popolo di animali, reali e leggendari, partecipa al miracolo di una poesia senza pari.
12,00

La geometria nei capolavori di Caravaggio. Ediz. italiana e inglese

La geometria nei capolavori di Caravaggio. Ediz. italiana e inglese

Bruno Cagnoli

Libro

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2020

pagine: 48

Un attento esame dei dipinti di Caravaggio mostra come gli elementi più espressivi, cioè i volti e le mani, siano disposti inequivocabilmente lungo circonferenze e linee rette. Egli ha dunque utilizzato degli schemi geometrici per progettare le composizioni dei propri capolavori creando punti focali e direzioni salienti nelle immagini. Questi schemi geometrici sono serviti per costruire vere e proprie scene di teatro. Come ha detto Dario Fo, la geometria può essere utilizzata per rappresentare il divenire di un moto legato ad una progressione di slancio gestuale. I capolavori esaminati in questo saggio sono: Il Martirio di San Matteo, La Deposizione, La Madonna dei Palafrenieri, La Madonna del Rosario, La Decollazione di San Giovanni e L'Adorazione dei Pastori. Non è possibile capire questi dipinti senza capire gli schemi geometrici in base ai quali le loro composizioni sono state ideate.
11,00

Lybia felix. Un'antica armonia

Lybia felix. Un'antica armonia

Giordano Conti

Libro: Copertina rigida

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2019

pagine: 96

Questo libro ha l'obiettivo di raccontare, soprattutto per immagini, l'antica armonia di un'altra Libia rispetto a quella attuale, sopraffatta da una sanguinosa guerra civile e dall'odissea tragica dei migranti. È la Libya felix del mondo classico, sopravvissuta ai rumori della storia e riscoperta grazie all'impulso di un'archeologia che ha saputo mettere in luce le testimonianze preziose di una civiltà greca, romana e bizantina che si esprime attraverso l'eterna bellezza di città come Sabratha, Leptis Magna, Cirene, Apollonia, Tolemaide. Un patrimonio di inestimabile valore che appartiene all'intera umanità e che ha ispirato l'arte, l'architettura e l'ingegneria negli ultimi duemila anni.
15,00

Mater pulcherrima. Gli arazzi della Madonna nel 700° anniversario del santuario mariano

Mater pulcherrima. Gli arazzi della Madonna nel 700° anniversario del santuario mariano

Libro: Copertina rigida

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2018

pagine: 48

Le tele di Pascucci di Gambettola con l'opera dei maggiori artisti romagnoli contemporanei.
10,00

Gino Barbieri artista in trincea

Gino Barbieri artista in trincea

Giannetto Malmerendi

Libro: Copertina rigida

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2017

pagine: 64

"Nel vasto archivio di Cino Pedrelli, Franco Spazzoli ha la fortuna di trovare un faldone intitolato a Giannetto Malmerendi, al cui interno molto lo incuriosisce uno scritto del nostro grande pittore futurista dedicato a Gino Barbieri, cesenate, caduto giovanissimo sul fronte della prima guerra mondiale, in ciò fratello spirituale di Renato Serra. Per suo conto, Barbieri è stato pittore di rango e in particolare xilografo di notevole levatura, forse il maggiore della sua età in Italia. L'incrocio di tre intellettuali della Cesena del Novecento e soprattutto la qualità dello scritto di Malmerendi convincono Spazzoli sulla opportunità e quasi l'urgenza di rendere pubblico il saggio, intanto e in primo luogo in onore e in memoria di Gino Barbieri, del quale si celebra quest'anno il centenario della morte: tanto più che - dopo le rivisitazioni della sua arte negli anni Settanta del secolo scorso da parte di Orlando Piraccini e Romano Pieri - par che l'oblio sia caduto su questo nostro artista, che merita invece di essere conosciuto e celebrato come uno dei massimi rappresentanti della Cesena contemporanea." (RC)
9,00

Una notte in Italia. Il cinema italiano a Tavolara 2017

Una notte in Italia. Il cinema italiano a Tavolara 2017

Libro: Copertina rigida

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2017

pagine: 120

15,00

Prima mostra di ex voto contemporanei

Prima mostra di ex voto contemporanei

Libro

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2017

pagine: 60

Orlando Piraccini cura la prima mostra e relativo catalogo di ex voti moderni con le opere del vertice dei pittori romagnoli contemporanei. Un'importante contributo alla grande raccolta dell'Abbazia del Monte di Cesena.
10,00

La liturgia diventa arte

La liturgia diventa arte

Emanuela Penni

Libro: Copertina rigida

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2017

pagine: 80

12,00

Una notte in Italia. Il cinema italiano a Tavolara 2015

Una notte in Italia. Il cinema italiano a Tavolara 2015

Libro: Copertina rigida

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2016

pagine: 120

15,00

Una notte in Italia. Il nuovo cinema italiano a Tavolara 2014

Una notte in Italia. Il nuovo cinema italiano a Tavolara 2014

Libro: Copertina rigida

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2014

pagine: 120

15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.