Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Il Ponte Vecchio: Ursa maior

Case perdute. Esperienze di famiglie del nostro tempo!

Case perdute. Esperienze di famiglie del nostro tempo!

Moira Cascili

Libro: Libro in brossura

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2025

pagine: 40

L'etimologia della parola "casa" indica, nel suo senso più letterale ed elementare, ciò che fornisce riparo, un luogo coperto che pone un confine fra un dentro e un fuori. In questo rapporto "duale" si possono costruire case solide o case dalle quali scappare… questo libro vuole essere una piccola guida di riflessione sul cambiamento delle famiglie in epoca moderna.
10,00

La Prima Repubblica raccontata da chi l'ha vissuta

La Prima Repubblica raccontata da chi l'ha vissuta

Jacopo Ceroni, Giovanni Di Caprio

Libro: Libro rilegato

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2024

pagine: 128

Un periodo contrassegnato da luci e ombre, da certezze e misteri, ancora oggi irrisolti. Iniziato con la nascita dell'Italia repubblicana nel 1946, con una democrazia conquistata, spesso messa alla prova, e terminato giornalisticamente parlando nel 1994 con la discesa in politica di Silvio Berlusconi. Tutto quello che è racchiuso in questo lungo arco di tempo è stato raccontato nel libro da coloro che lo hanno vissuto in prima persona a chi invece, come noi, è nato successivamente.
13,00

Disabilità. «Chi più di me sa...?»

Disabilità. «Chi più di me sa...?»

Giancarlo Dall'Ara

Libro: Libro rilegato

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2023

pagine: 112

Un ennesimo lavoro sulla disabilità! Sì, e a giustificazione, la consapevolezza che nonostante gli innegabili sviluppi in positivo della realtà al riguardo, tanto rimane da fare; da cui la necessità di non mollare o anche solo di non allentare la presa! Così, quel che s'è voluto affrontare è un "viaggio", in compagnia di testimoni diretti, persone che la disabilità, anche grave, se la portano addosso e da diverso tempo se non addirittura dalla nascita. Con l'obiettivo di capire meglio come l'hanno vissuta e la stanno vivendo, con quali problemi, difficoltà - ed inevitabili implicazioni pure in termini di disagio e di sofferenza - si sono scontrati e si scontrano tuttora, quali punti di forza, individuati e sperimentati, possono risultare "vincenti". Tutti avvertiti, comunque, e chiamati in gioco!
13,00

La nostra cucina. Le ricette di un'antica famiglia romagnola

La nostra cucina. Le ricette di un'antica famiglia romagnola

Giovanni Manzoni

Libro: Libro rilegato

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2023

pagine: 248

"Con le pubblicazioni inerenti l'arte romagnola "del creare cibi" ho voluto dare il mio contributo alla conoscenza della storia gastronomica, e non solo, della nostra terra oltre che accontentare i numerosissimi cultori della vecchia cucina tradizionale di Romagna, qui e là quel tanto da me rivista sempre per migliorarla, e questo nel ricordo di mio nonno Giovanni e di mio padre Ruggero, stupendi buongustai, fini enogastronomi e "inventori" di pietanze, e di mia madre Olimpia Isolina, magnifica cuoca, dai quaderni di cucina e ricettari dei quali ho tratto ciò che ho scritto sui "mangiari", riportandovelo quasi del tutto inalterato, cioè così come si vergava tanti anni fa." (Giovanni Manzoni)
16,00

Rifugi e bivacchi dell'Appennino tosco-romagnolo. Volume Vol. 2

Rifugi e bivacchi dell'Appennino tosco-romagnolo. Volume Vol. 2

Claudio Fiorini

Libro: Libro rilegato

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2023

pagine: 232

Con foto a colori. Un libro del genere non può mancare nelle nostre biblioteche. Claudio Fiorini, speleologo, attento conoscitore del territorio, e in questo caso soprattutto escursionista, ha pazientemente censito tutte le strutture di "ospitalità minore" del "nostro" Appennino, intendendo per minore ciò che costa poco e per nostro ciò che può essere ragionevolmente raggiunto in giornata da Forlì, da Cesena, da Faenza o da qualsiasi punto della Romagna. Si tratta di bivacchi sempre aperti, rifugi gestiti o non gestiti, "selviturismi", capanne in foresta, parrocchie e canoniche montane che continuano a praticare l'antico e sacro principio dell'accoglienza, strutture ospitaliere per viandanti, pellegrini (sì, perché, con tutti i distinguo, anche la nostra Romagna appare ora attraversata da vie che non saranno quella di Santiago, ma quasi…), studenti in vacanza, escursionisti senza fretta e sfaccendati felici. Lungi dall'essere una "guida per poveri" (e che male ci sarebbe poi?), questa pubblicazione vuol esser un invito ad andare, andare, andare. Vedere nuovi posti, soddisfare nuove curiosità, placare i demoni che - per fortuna - ci portiamo ancora dentro e ci spingono per boschi e sentieri per scoprire cosa c'è dietro l'angolo. Invece che in anonime camere d'albergo dormirete in sacco a pelo, su pagliericci come Gesù Bambino, vicino al fuoco e al fiasco, con, per tetto, un cielo di ghiri. Buona lettura, ma soprattutto buone gite. (Sandro Bassi)
18,00

Io in ballo. Tra danza e rebus

Io in ballo. Tra danza e rebus

Barbara Lucchi

Libro: Libro rilegato

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2022

pagine: 192

Il libro racconta del mondo che ruota intorno alla passione dell'Autrice per i balli popolari: danze, musiche, persone, momenti, accadimenti di un gioco fatto di allegria, impegno, cultura: mondi ed emozioni sperimentati in primo luogo nei corsi di Auser Cesena, e non solo…L'originale e inedito impianto di questa storia sta nell'utilizzo di scenette che accompagnano il testo incuriosendo per le loro linee delicate, un po' naÏf. Sono rebus a tema ballo che l'Autrice ha ideato e disegnato e che chiedono di essere risolti: una sfida che solletica la logica, una possibilità per tutti di avventurarsi in questo antico gioco enigmistico. La loro soluzione non pregiudica la narrazione, di per sé piacevole ed esaustiva, ma offre l'opportunità di navigare tra i repertori di danza popolare cui si ispirano. Tra testo e rebus si apre un mondo sorprendente che merita di essere esplorato: una nicchia di balli nella quale il piacere del movimento si coniuga con memoria, nuovi orizzonti e inclusione.Un libro da leggere con la matita in mano, perché la sfida del rebus può catturare.Pronte anche le scarpette da ballo, perché… non si sa mai.
16,00

Vissuti e riflessioni di una psicoterapeuta al tempo del Covid-19

Vissuti e riflessioni di una psicoterapeuta al tempo del Covid-19

Milena Magalotti

Libro: Libro in brossura

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2022

pagine: 128

In un passaggio della sua introduzione, scrive Milena Magalotti: «L'individuo nasce nella relazione e vive nella relazione, si comprende nella relazione. Questo libro è il racconto delle riflessioni e dei pensieri che sono emersi grazie alle relazioni ed ai dialoghi fecondi con i miei compagni di viaggio come famigliari, amici e pazienti, in questo periodo drammatico che ha aggiunto dolore al dolore, fatica alla fatica, ma che può anche rappresentare una grande opportunità per l'individuo e la collettività di ripensarsi, imparare, crescere e maturare».
13,00

Ricette dell'antica Romagna campagnola. Fedeltà alla genuina tradizione e brillante modernità in oltre novanta ricette della cultura del cibo in Romagna

Ricette dell'antica Romagna campagnola. Fedeltà alla genuina tradizione e brillante modernità in oltre novanta ricette della cultura del cibo in Romagna

Elena Carmen Serra

Libro: Copertina rigida

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2022

pagine: 168

Pubblicando Teresa. Pagine strappare a una vita, Elena Carmen Serra confessava di avervi raccontato la vita della madre per non disperdere il patrimonio di idee, di sentimenti e di emozioni nel quale ancora oggi ritrova il senso del vivere e le verità nelle quali ha sempre creduto. In questo Ricette dell'antica Romagna campagnola, pur così radicalmente diverso da una biografia, la muove lo stesso intento, l'amore verso la civiltà contadina, qui riproposta in una serie ricchissima di ricette della tradizione romagnola: da questo punto di vista, un libro memorabile per la genuinità di una cucina riprodotta con intensa fedeltà alla tradizione e nello stesso tempo con brillante modernità: davvero un dono prezioso per i cultori della nostra cucina e in generale per quanti amano la storia e la cultura popolare delle nostre province. Le oltre 90 ricette che formano il libro - e gli intermezzi a vario tema che di tanto in tanto si insinuano tra le gioie del cibo - rappresentano la Romagna in tutta la ricchezza della sua tavola [Roberto Casalini].
15,00

Otto anni D paradiso. Cronaca di una provinciale della Romagna che ha sfidato le grandi del calcio

Filippo Fabbri

Libro: Libro rilegato

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2023

pagine: 152

In Romagna è successo qualcosa di straordinario nel calcio dilettantistico. Per otto anni la squadra di un piccolo paese, conosciuto in Italia per il suo poeta Giovanni Pascoli, si è imposta oltre i confini regionali per la straordinarietà dei suoi risultati sportivi. La Sammaurese, compagine con un passato in serie C, ha fatto parlare per le sue imprese stendendo corazzate del calcio che conta come Campobasso, Carpi, Fermana, Forlì, Giana Erminio, Matelica, Pistoiese, Prato, Ravenna, Reggiana, Rimini e Vis Pesaro. Senza dimenticare uno storico pareggio al Tardini di Parma davanti a 11mila spettatori, quanti gli abitanti di San Mauro Pascoli. Questo libro racconta l'incredibile serie di risultati nei campionati di serie D dalla stagione 2015/16 al 2022/23. Come scrive il giornalista del Corriere Romagna, Fabio Benaglia, nell'introduzione del libro: "Tutti ormai possono scrivere del Manchester City, del Paris Saint-Germain, della Juve e compagnia. Basta una connessione adsl e il più è fatto. Non tutti possono scrivere della Sammaurese, perché devi trasmettere le emozioni del campo e fuori dal campo, raccontare certi angoli del presente che fortunatamente diventeranno curve della memoria". Il libro di Filippo Fabbri racconta la storia di una provinciale della Romagna che a testa alta ha sfidato le grandi del pallone. E se il calcio di oggi mantiene ancora intatto il suo fascino lo si deve a vicende come queste.
13,00

Voci sensazionali. Nuove riflessioni per imparare a ragionare cristianamente

Mauro Bettini

Libro: Libro rilegato

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2023

pagine: 160

"L'amore all'impolitica, menefreghismo, all'arrivismo non fa più crescere la nostra società, che ha bisogno di gente che combatta l'uomo vecchio, invitando tutti all'imitazione di Cristo, che lentamente migliora la nostra società e ci insegna a salvare l'anima, che è il senso del nostro vivere. Evidentemente solo se diventeremo buoni, riusciremo a camminare verso l'immortalità, senza cadere nel nichilismo e nell'abbrutimento generale, dovuto alle nostre dissolutezze. Ricordiamoci sempre che Gesù non toglie la croce, ma ci dà la forza per portarla e portarla con stile, con dignità e con serietà e come vuole Gesù, non come vuole il mondo e la nostra sporca patologia del denaro" (dalla nota introduttiva del prof. Marco Cardone).
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.