Il Pozzo di Giacobbe: GTK Gestalt Therapy Kairòs
I ritmi dell'eros. Gestalt Therapy e sessuologia
Francesca Brotto
Libro
editore: Il Pozzo di Giacobbe
anno edizione: 2019
pagine: 124
Il testo offre un contributo nuovo e originale per applicare la Gestalt Therapy alle disfunzioni sessuali e integrare la terapia sessuale con la prospettiva gestaltica della teoria del contatto e della teoria del Sé. L’idea gestaltica dell’autrice è che la sessualità sia ritmata dall’eros che si autoregola quando i partner diventano consapevoli dei propri corpi in relazione. Le disfunzioni sessuali sono considerate, all’interno di questa cornice, non come uno stato patologico, ma come una disfunzione nel processo relazionale dell’eros e vanno lette come blocchi corporeo-relazionali dell’intenzionalità di raggiungere l’altro. La terapia diventa un’opportunità di sentire nel corpo la paura di aprirsi all’altro, ma anche il coraggio di viverla e il luogo in cui osservare «‘la rivoluzione’ di un uomo e una donna che a partire dal dolore si aprono all’amore e attraverso il dolore giungono all’amore».
Isteria e Gestalt Therapy. Quando tutto è pertinente
Rosaria Lisi, Giovanni Salonia
Libro
editore: Il Pozzo di Giacobbe
anno edizione: 2019
pagine: 144
L’intuizione gestaltica del libro di Rosaria Lisi è che l’isteria funziona come una cartina di tornasole. Se il limite di Freud era stato quello di pensare che il suo contesto culturale fosse paradigmatico e non temporaneo (e che l’isteria fosse il modello dello star male), il limite delle teorie post-freudiane è stato quello di aver pensato che l’isteria non esistesse più. Lisi ci riporta all’isteria, perché lì da dove abbiamo iniziato, dal luogo in cui ci siamo separati, si possono trarre nuovi orizzonti per la teoria e per la clinica. Dal Saggio introduttivo di Giovanni Salonia La lettura fenomenologica dell’esperienza isterica rivaluta l’importanza di questa patologia e ci fa capire come il paziente ‘abbia sempre ragione’, anche quando ciò risulta a prima vista incomprensibile. È compito del terapeuta interrogarsi sempre e comunque in una doverosa apertura intellettuale testimoniata qui con forza e acutezza. Il libro di Rosaria Lisi è in definitiva un lavoro completo, attento e a tratti suggestivo [...] arricchisce la letteratura gestaltica (e non solo) di un notevole contributo scientifico per la comprensione dell’intervento clinico. Dalla Postfazione di Valeria Conte
Danza delle sedie e danza dei pronomi. Terapia gestaltica familiare
Giovanni Salonia
Libro
editore: Il Pozzo di Giacobbe
anno edizione: 2017
pagine: 184
La famiglia postmoderna porta avanti un progetto inedito e ambizioso: essere il luogo della piena realizzazione di ognuno e di tutti. La Gestalt Therapy, assumendo come principi ispiratori e clinici la centralità del soggetto in relazione, il corpo vissuto, il qui-e-adesso del contatto, offre chiavi di lettura e di intervento che facilitano nella famiglia la ripresa della danza relazionale, dove diventa musica il ritmo di ogni suo membro. Categorie come intercorporeità, funzione personalità, grammatica della relazione, diventano nella presentazione dell’autore strumenti terapeutici preziosi per ridare alla famiglia il sogno di una pienezza del singolo e di tutti.
Incontri terapeutici a quattro zampe. Gestalt Therapy e prospettive di zooantropologia clinica
Libro
editore: Il Pozzo di Giacobbe
anno edizione: 2015
pagine: 152
Il volume si propone di delineare il valore terapeutico degli animali d'affezione nei diversi contesti di cura, tracciandone risvolti psicoeducativi e finalità terapeutiche. Il focus si orienta verso ambiti di studio e questioni metodologiche che abbracciano l'approccio zooantropologico e la medicina veterinaria, la zooantropologia clinica e la psichiatria, l'educazione cinofila nelle famiglie attuali - con particolare riferimento ai principi della psicologia canina e alla Gestalt Animal Assisted Psycho-therapy (GAAP) -, coinvolgendo il cane, l'asino ed il cavallo come figure mediatrici della competenza emotiva dell'adulto e del bambino. La zooantropologia clinica viene pertanto a delinearsi quale sfondo di riferimento per ogni percorso teorico e clinico mirato a dare centralità all'incontro con l'altro nella sua radice che è l'intercorporeità, il sentire animale. Il volume è rivolto agli operatori dei vari ambiti disciplinari, agli studenti delle lauree triennali e specialistiche delle Scuole delle Scienze Umane e del Patrimonio Culturale, di Medicina veterinaria e Medicina e Chirurgia, nonché ad ogni terapeuta e ad ogni persona capace di comprendere la condizione umana.
La luna è fatta di formaggio. Terapeuti gestaltisti traducono il linguaggio borderline
Libro
editore: Il Pozzo di Giacobbe
anno edizione: 2014
pagine: 176
Se un paziente dice al terapeuta: "la luna è fatta di formaggio", e il terapeuta risponde: "la luna e il formaggio sono gialli entrambi", stiamo ascoltando le parole di una rivoluzione ermeneutica e clinica. A darle inizio è stato, molti anni fa, uno dei più acuti terapeuti della Gestalt, Isadore From, quando intuì come i pazienti che usano un linguaggio borderline - perché il linguaggio è la dimora del contatto - non attendano dal terapeuta una definizione, un'interpretazione o, peggio ancora, una correzione della loro esperienza, bensì solo una rispettosa, illuminante 'traduzione'. Tradurre vuol dire riconoscere e accogliere la diversità e la dignità dell'altro. L'intuizione di allora, approfondita a livello teorico e sperimentata in lunghi anni di pratica, è diventata un preciso, innovativo modello di cura la traduzione gestaltica del linguaggio borderline - che viene presentato a livello di paradigmi e di verbatim. Nel serrato, concreto e critico dialogo con gli altri approcci (da Gabbard a Kernberg, dall'empatia alla mentalizzazione), emerge la novità del modello elaborato dall'Istituto di Gestalt Therapy GTK. Il 'giallo' di From che connette luna e formaggio connette anche terapeuta e paziente nella loro umile e ostinata ricerca di verità nel e del contatto.
Tra. Per una fenomenologia dell'incontro
Bin Kimura
Libro
editore: Il Pozzo di Giacobbe
anno edizione: 2013
pagine: 176
Viviamo ogni giorno trasportati dall'onda inarrestabile del quotidiano. Eppure il nostro organismo è costantemente in contatto con un fondamento della vita che ci supera e ci sostiene, mentre appare al contempo strutturalmente aperto al mondo in cui accade per noi e per tutti il gioco dell'esistenza. In Gestalt Therapy il principio vitale che regge e armonizza le dinamiche dell'esserci si chiama sé, l'istanza che esprime il nostro essere collocati al confine dell'esperienza, lì dove siamo protesi verso l'altro e incontriamo l'ambiente che ci sollecita e ci nutre. Da questo punto di vista, Tra di Bin Kimura, uno dei più noti e influenti psichiatri giapponesi, può a buon diritto essere considerato come un vero e proprio trattato di fenomenologia gestaltica, dove, con un linguaggio rigoroso e concettualmente controllato, si racconta la manifestazione del sé nella concretezza del contatto intersoggettivo e interpersonale.
Devo sapere subito se sono vivo. Saggi di psicopatologia gestaltica
Paola Argentino, Valeria Conte, Giovanni Salonia
Libro
editore: Il Pozzo di Giacobbe
anno edizione: 2013
pagine: 176
La follia è un terremoto dell'anima, che lascia i suoi prigionieri (o forse i suoi ospiti) feriti dall'urgenza di una domanda forte sulla sopravvivenza dell'io. Sono infatti le funzioni essenziali del sé ad essere messe drammaticamente in questione dalla mancanza del ground originario del contatto e dall'assenza di una parola capace di dire e di contenere un corpo nel mondo. È in questa ottica che la Gestalt Therapy si accosta al disagio grave: con ascolto e rispetto, accoglienza e serietà, pathos e leggerezza, dentro uno sfondo ermeneutico e clinico molto preciso. Tale sfondo - con le storie da cui esso è stato sollecitato e generato - è al centro di questo libro. I suoi autori intendono restituire qui il senso di un lungo lavorio teorico, snodatosi lungo quindici anni e consegnato ai lettori nella sua forma originaria: come un work in progress, dunque, con le sue oscurità, i suoi barlumi, le sue illuminazioni progressive. La comunità di ricerca di cui devo sapere subito se sono vivo è testimonianza e frutto ha avuto per molti anni in Giovanna Giordano un membro prezioso, un'organizzatrice instancabile, un'anima fiduciosa e gentile. Alla sua vita e alla sua memoria il libro è di tutto cuore dedicato.
La grazia dell'audacia. Per una lettura gestaltica dell'Antigone
Giovanni Salonia
Libro
editore: Il Pozzo di Giacobbe
anno edizione: 2012
pagine: 80
Il volume è ispirato da un personaggio che è icona della forza gestaltica della relazione e della capacità di portare avanti fino in fondo ciò che il cuore detta: Antigone, protagonista dell'omonima tragedia di Sofocle. Sono le riflessioni di Giovanni Salonia a guidarci nei sentieri del cuore e delle vicende di questa fanciulla che, con grazia ed intensità tutta femminile, sa proclamare ad una società che si è smarrita nella insensatezza ed aridità di una logica autoreferenziale, quell'ordine degli affetti che - solo - può restituire via e vita. "Solo perché lei sacrifica i suoi affetti più cari non scomparirà nella città il diritto degli affetti". Al saggio di Salonia fanno da cornice una prefazione di Antonio Sichera che introduce ad un lettura gestaltica dell'eroina sofoclea ed una traduzione inedita ed integrale del testo greco, preceduta a sua volta da una breve pagina di delucidazione sui criteri ed i riferimenti che hanno guidato l'opera di traduzione.
Come l'acqua... Per un'esperienza gestaltica con i bambini tra rabbia e paura
Dada Iacono, Gheri Maltese
Libro
editore: Il Pozzo di Giacobbe
anno edizione: 2012
pagine: 96
Si esce dalla lettura di "Come l'acqua..." con delle sensazioni forti, come quando si viene fuori da uno di quei fiumi rigeneratori presenti in ogni cammino di iniziazione. Il corpo che vibra e le gocce che giocano sulla pelle narrano dell'acqua che scorre, della dolcezza del fluire ritrovato, della forza che proviene dagli argini, dell'impeto come energia che attraversa gli ostacoli. Leggendo si impara tanto su come, nella teoria e nella prassi della Gestalt Therapy, si lavora (o meglio: si entra in contatto) con i bambini. E non solo con loro. E non solo nel setting terapeutico o educativo. Perché i bambini ci aiutano a crescere. E forse, per far crescere la "nostra statura prossima" (quella di cui parla mirabilmente Mario Luzi), abbiamo bisogno di raggiungere ogni bambino ferito nel suo dolore, nella sua disperazione, e di coinvolgerlo (e coinvolgerci) nella danza relazionale che dentro il suo corpo vibra e preme per fluire. Come l'acqua...
Sulla felicità e dintorni. Tra corpo, parola e tempo
Giovanni Salonia
Libro
editore: Il Pozzo di Giacobbe
anno edizione: 2011
pagine: 184
La felicità passa, ma a volte ritorna. È questo il messaggio in codice che viene dalla lettura di questo libro. Come a dire che non dobbiamo deflettere, che non è mail il caso di deporre la speranza. Anche nella condizione più difficile si può farle spazio, affinchè la tanto attesa ritorni.