Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Il Saggiatore: Infrarossi

La bolgia. Silvio a Napoli. La vera storia dietro la maschera

La bolgia. Silvio a Napoli. La vera storia dietro la maschera

Conchita Sannino

Libro: Copertina morbida

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2010

pagine: 238

I roghi dei rifiuti ammassati sulle strade di Napoli si sono appena spenti, quando in un locale per banchetti sulla tangenziale si festeggia il compleanno di una diciottenne. Arriva un ospite "a sorpresa": è l'uomo più ricco e potente d'Italia. Esplode lo scandalo. Si ripercuote su scala nazionale e internazionale. Crea scompiglio e sgomento. Conchita Sannino avvia da qui l'inchiesta sul potere malato. Osserva e registra ciò che la città mette in mostra, quello che insabbia e nasconde. Delitti, sommosse e incendi, rifiuti e scorie, la vita pubblica a pezzi, cortei di disoccupati e di auto blu. Nella città, diventata banco di prova del nuovo governo, per magia i rifiuti scompaiono, ma la munnezza resta un pingue affare che la camorra gestisce con scaltrezza e collusioni eccellenti. Dalle indagini giudiziarie emerge il patto fra il gotha mafioso dei casalesi e il sottosegretario Cosentino, 'o Mericano, che ha in mente di scalare la Regione Campania. Interessi che convergono, la camorra che controlla, autorizza, e gestisce con più autorità dello Stato. Eppure il presidente aveva promesso: "Vita nuova per Napoli". Eppure il presidente aveva cantato e giurato: "Napoli è nel mio cuore". E difatti nelle anticamere dei palazzi istituzionali le pretendenti, le favorite, le aspiranti candidate fanno ressa per accedere alla sua attenzione.
15,00

Avanti Po. La Lega Nord alla riscossa nelle regioni rosse

Avanti Po. La Lega Nord alla riscossa nelle regioni rosse

Paolo Stefanini

Libro: Copertina morbida

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2010

pagine: 286

Uno lo chiamano "cocomero" perché dicono che fuori è verde, ma dentro è rosso. Un altro è orgoglioso del passato nel Pci ed è convinto di proseguire, da leghista, il lavoro del nonno partigiano. La Lega Nord sale nei voti e scende lungo la penisola, ben al di sotto del Po, in quelle che da sessant'anni venivano chiamate "regioni rosse". Avanti Po" è il ritratto dell'Italia centrale fatta di borghi e città, con crolli improvvisi nel consenso finora monolitico della sinistra, di giovani che credono che il futuro sia Bossi e sindaci che vietano il velo. È una panoramica tra attività politica sul territorio (due bacheche, un gazebo e molte strette di mano) e i tanti elettori convinti dalla tv o per sentito dire. Tra gente che odia Berlusconi e perciò vota Lega e comuni dove i leghisti governano col Pd. Così, mentre la Toscana ha mandato nel 2009 da Prato a Bruxelles il suo primo eurodeputato leghista e la "razza appenninica" garantisce roccaforti lungo tutto il crinale, le elezioni regionali del marzo 2010 rappresentano la nuova sfida per il grande balzo a Sud del partito del Nord. Prefazione di Enrico Deaglio.
15,00

Black out. Miti e realtà della questione energetica

Black out. Miti e realtà della questione energetica

Serge Enderlin

Libro: Copertina morbida

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2010

pagine: 191

Black Out è un diario di viaggio in un mondo ossessionato dallo spettro della "grande penuria" di oro nero. È una testimonianza diretta di ciò che è stato detto e fatto per una rivoluzione verde prossima ventura. È un documento sulle reazioni alle proposte a volte improbabili, spesso irrealizzabili per un'alternativa eco-friendly al petrolio. È un illuminante saggio in cui Serge Enderlin ha analizzato le interconnessioni tra risorse energetiche, sviluppo (o inviluppo) economico e strategie politiche intervistando i produttori d'energia in tutti i settori, politici, studiosi e ambientalisti, raccogliendo i dati più recenti sulla querelle energetica ed esponendoli in un linguaggio chiaro e ironico, né apocalittico, né ideologico. Soprattutto, ha smontato impietosamente i falsi miti e i miraggi che perennemente risorgono sull'argomento, da quella dell'etanolo ricavato dal mais, alla scoperta d'impraticabili giacimenti d'oro nero al Polo Nord fino all'ultima moda, anche italiana: la riscoperta del nucleare. Senza tacere gli spropositati progetti di ricerca di energia alternativa che vedono tra i principali paesi impegnati niente meno che gli Emirati Arabi. Un testo essenziale per scoprire come stanno davvero le cose sulla terra.
16,00

Taci infame. Vite di cronisti dal fronte del Sud

Taci infame. Vite di cronisti dal fronte del Sud

Walter Molino

Libro: Copertina morbida

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2010

pagine: 239

Nei territori dominati dalle mafie, i giornalisti che indagano e denunciano diventano bersaglio di minacce, intimidazioni e aggressioni. Lavorano solitamente in testate locali, come accadeva a Mauro Rostagno o a Peppino Impastato, sono indifesi e vulnerabili, rimangono sconosciuti, finché non arrivano a subire la violenza estrema dell'omicidio. Questo libro è un reportage esemplare sulla più inquietante periferia dell'informazione italiana, quella del Mezzogiorno d'Italia, grazie al quale vengono sottratte dal silenzio e dall'isolamento persone e storie altrimenti invisibili. Tra i protagonisti di "Taci infame" vi sono Antonio Sisca, il giornalista calabrese che ha scoperto cinque casi di "lupara bianca" indicandone anche i mandanti; Dino Paternostro, cronista dell'ascesa criminale dei corleonesi; Antonio Anastasi, che ha fatto conoscere le cosche del crotonese; Carlo Ruta, a cui si devono molte delle verità sull'omicidio di Spampinato, il giornalista ucciso per aver denunciato le commistioni tra mafia e politica nella provincia di Ragusa. Chi sapeva dell'esistenza di Rostagno o Giancarlo Siani o Peppino Impastato prima che fossero uccisi? Sui cronisti vittime di mafie si sono scritti molti libri. Questo è il primo libro sulla vita dei cronisti dal fronte del Sud.
15,00

Diritti e castighi. Storie di umanità cancellata in carcere

Diritti e castighi. Storie di umanità cancellata in carcere

Lucia Castellano, Donatella Stasio

Libro: Copertina morbida

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2009

pagine: 292

Carcere di Poggioreale, di Eboli, di Agrigento e di Genova. Carcere di San Vittore a Milano. Sono alcune tappe di un'esplorazione terribile ma rivelatrice della realtà carceraria italiana: sovraffollamento insostenibile, condizioni igienico-sanitarie disumane, violenza e abbrutimento, sprechi di risorse economiche e sociali. Carceri che violano i principi costituzionali della dignità e del recupero dei detenuti. Un sistema carcerario così profondamente ingiusto e così distante dai suoi veri scopi accresce la sicurezza dei cittadini? Scoraggia davvero i criminali dal continuare a delinquere? "Diritti e castighi" attraverso le voci dell'"umanità cancellata" che vive dentro il carcere nega ogni falsa illusione. Prigionieri, poliziotti, dirigenti, familiari, educatori raccontano con sofferta autenticità le loro esperienze al di là e al di qua del "muro", l'angoscia di una condizione spezzata, marchiata indelebilmente dalla colpa e dalla pena. Se il carcere è il sintomo patologico più grave di una società, può anche diventare un simbolo di speranza e responsabilità. Come testimoniano alcuni tentativi di trovare una via per restituire al detenuto i diritti di cittadinanza.
15,00

Buoni genitori. Storie di mamme e di papà gay

Buoni genitori. Storie di mamme e di papà gay

Chiara Lalli

Libro: Libro in brossura

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2009

pagine: 262

"I figli devono avere una madre e un padre." "È contro natura." "Una lesbica non ha istinto materno." "I figli degli omosessuali diventano omosessuali." Tante le obiezioni all'omogenitorialità. Tanti i pregiudizi e le paure che scivolano sulla bocca della gente. Ma i gemelli Silvia e Andrea hanno due mamme e due papa. Violetta e Arthur tre genitori. Sono figli di una sola metà del cielo, crescono nell'ultima frontiera della famiglia, la più controversa. Nella società che cambia, qual è la condizione necessaria per l'esistenza di una famiglia? Rispetto e responsabilità, attenzione e amore non sono sufficienti? Il riconoscimento delle famiglie omosessuali non toglie valori alla società, semmai ne aggiunge. È un allargamento di diritti per alcuni cittadini, non una riduzione per la collettività. Obiezioni e resistenze si sgretolano sotto la mole di ricerche scientifiche che dimostrano come i bambini cresciuti in famiglie omosessuali siano mentalmente sani e socialmente integrati quanto quelli cresciuti in famiglie eterosessuali. Questa è la realtà che emerge dalle pagine di "Buoni genitori". Chiara Lalli disinnesca automatismi e generalizzazioni scontate lasciando la parola ai protagonisti. Gioie, problemi, difficoltà nell'immaginare un futuro: come in tutte le famiglie, ma con la frustrazione per i diritti negati.
14,00

Prendo i soldi e scappo. I loro affari con i nostri soldi

Prendo i soldi e scappo. I loro affari con i nostri soldi

Francesco Bonazzi, Bankomat

Libro: Libro in brossura

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2009

pagine: 203

Tavolo verde. La pallina gira, il croupier alza gli occhi pronto ad annunciare il numero vincente. I vincitori sono sempre loro, i banchieri. I signori che puntano i 1395 miliardi di euro dei risparmiatori italiani e che non restano mai a mani vuote. Quali sono le regole del gioco? La fortuna è davvero bendata o, beffarda, la sua mano fruga solo nelle tasche dei correntisti? Dallo scandalo Cirio e Parmalat in poi le banche infestano i portafogli di titoli spazzatura e, mentre si concedono con il contagocce a chi non ha santi in paradiso, largheggiano con le imprese decotte ma con "agganci giusti". Se il credito concesso non torna indietro, viene rimpacchettato e riproposto come merce nuova alla cara vecchia clientela. E il cerchio si chiude. Dal salvataggio di AirOne nascosto tra le pieghe di quello di Alitalia alle incredibili avventure di Romain Zaleski, passando per storie misconosciute come il crac di Opengate, La Veggia e Parmatour, Francesco Bonazzi e Bankomat svelano le vere regole del gioco, quelle per cui nessuna banca resta mai con il cerino in mano. Incroci incestuosi, conflitti d'interessi, inettitudine professionale, autoreferenzialità dei vertici. Un'impunità pressoché totale. Attraverso il racconto dei loro peccati capitali ecco l'altra faccia dei nostri banchieri. Il potere forte della nazione, davanti al quale si piegano politici, industriali, magistrati, giornalisti... E la pallina continua a girare: "Les jeux sont faits, rien ne va plus".
14,50

Cercasi casa disperatamente

Cercasi casa disperatamente

Riccardo Chartroux

Libro: Libro in brossura

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2008

pagine: 287

Mi sposerei, ma non troviamo casa. Fare un figlio? La casa è troppo piccola. L'affitto, il mutuo, lo sfratto. Nessuno se n'era accorto fino a pochi mesi fa, ma la questione casa è diventata un'emergenza nazionale. Economia globale e fattori locali si incontrano in una miscela esplosiva e la crisi creditizia mondiale si abbatte sui muri delle nostre case. Dopo una frenesia che ha fatto aumentare i prezzi degli immobili per dieci anni di fila, in una delle più grandi bolle speculative della storia recente, milioni di italiani sono indebitati fino al collo per una casa che sulla carta è loro, ma di fatto appartiene a una banca. Nonostante ciò, il mercato immobiliare continua a macinare utili impressionanti. Le gru tornano a riempire il panorama delle grandi città e interi quartieri cambiano volto: ma le amministrazioni si preoccupano di assicurare case a prezzi accessibili? Quasi mai. Hanno promesso abolizione dell'Ici e migliaia di case popolari. Ma chi le costruirà, dove, con quali soldi? E dove andranno ad abitare milioni di immigrati, di anziani soli, di giovani single che costituiranno la società del futuro?
15,00

I divorziati. Storie di affitti, affidi, weekend e soldi

I divorziati. Storie di affitti, affidi, weekend e soldi

Elena Marsi

Libro: Copertina morbida

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2008

pagine: 253

Un padre si ritrova con la figlia nel week-end e non sa cosa fare; un'ex moglie riserva all'ex marito una serie infinita di risentimenti e piccole vendette; una donna alle prese con la figlia del suo nuovo compagno; un tradimento mai perdonato, un figlio abbandonato senza una parola, due zainetti che viaggiano da una casa a un'altra, la famiglia che lentamente si deforma in prigione, si rompe, si riforma; la solitudine, il rancore, la preoccupazione per i figli divisi a metà: "La cosa più dura da sopportare è stata vedere mio figlio che tutto ritto, attento, ci ascoltava perché voleva sentire queste parole e quando queste parole sono arrivate si è afflosciato". Elena Marsi entra nelle case dei separati, uomini e donne qualunque, ancora giovani, quasi sempre con figli, poco tempo e tanto da fare. Li ascolta raccontare il passato e immaginare il futuro. Sono storie diverse, eppure si somigliano. Figli vecchi e nuovi, amanti, passioni, psicologi e avvocati, ripicche, assegni mensili, scontrini delle spese, affidi condivisi, automobili, case in affitto, mutui da pagare.
15,00

Roba nostra. Storia di soldi, politica, giustizia nel sistema del malaffare

Roba nostra. Storia di soldi, politica, giustizia nel sistema del malaffare

Carlo Vulpio

Libro: Copertina morbida

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2008

pagine: 254

"Bisogna far sistema". Questa ricetta, con cui in genere le economie decollano e i paesi si sviluppano, trova da noi un'applicazione tipicamente all'italiana. Consiste nella capacità inesauribile di stabilire reti di complicità e connivenze tra politici, esponenti professionali e istituzionali, faccendieri e malavitosi, con un unico scopo: saccheggiare i beni e le risorse pubbliche. Anche grazie alle rivelazioni emerse dalle inchieste del pm Luigi de Magistris e alle vicende del giudice Clementina Forleo, Carlo Vulpio punta l'attenzione sul sistema meridionale del malaffare, dove i partiti-famiglia sono macchine oleatissime con cui si smistano i fondi nazionali ed europei, si assegnano gli appalti, si decide la fortuna o la sfortuna nelle carriere pubbliche, a cominciare dalla magistratura. E mette in primo piano le vere forze che "fanno girare" il paese, condannandolo all'inefficienza dei servizi, agli scempi ambientali e al declino inarrestabile della sua economia. Di queste forze, dopo le scoperte pionieristiche del pool di Milano, "Roba Nostra" offre la radiografia più aggiornata. Nuovi capibastone politici, tangentisti della prima e della seconda Repubblica, massoni riuniti in fantasiose logge, affaristi devoti della Compagnia delle Opere, clan familiari che sperimentano le tecniche più spietate per garantirsi il controllo di tutto ciò che è pubblico in intere regioni: dalla sanità all'istruzione, ai cosiddetti incentivi per lo sviluppo.
15,00

Fine pena mai. L'ergastolo dei tuoi diritti nella giustizia italiana

Fine pena mai. L'ergastolo dei tuoi diritti nella giustizia italiana

Luigi Ferrarella

Libro: Copertina morbida

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2008

pagine: 220

In Italia anche chi ha la fortuna di non aver mai messo piede in un tribunale paga lo stesso, e salato, il prezzo della lentezza dei processi e dell'inaffidabilità di un sistema giudiziario che consuma sette miliardi di euro l'anno per castigare di fatto chi ha ragione e graziare invece chi ha torto. Paga questo prezzo (senza sapere perché) quando la banca gli aumenta le rate del mutuo, quando l'azienda in crisi lo licenzia o quando per strada viene aggredito da qualcuno che, benché pluricondannato, si trova ancora a piede libero. Luigi Ferrarella sfata i luoghi comuni sulla giustizia infilando il dito nelle vere piaghe della sua amministrazione quotidiana, a corto di fondi persino per la carta delle fotocopie.
15,00

Come mangiamo. Le conseguenze etiche delle nostre scelte alimentari

Come mangiamo. Le conseguenze etiche delle nostre scelte alimentari

Peter Singer, Jim Mason

Libro: Libro in brossura

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2007

pagine: 381

Nei paesi occidentali prezzo, confezione e messaggi pubblicitari sono i fattori principali che determinano le scelte alimentari di milioni di individui. Molte persone ignorano che banali acquisti quotidiani possano avere un impatto devastante sull'ambiente, sulle condizioni di lavoro nelle fabbriche e sul trattamento riservato agli animali negli allevamenti intensivi. Per illustrare concretamente le conseguenze etiche e sociali di tali scelte, gli autori hanno selezionato e analizzato i comportamenti di tre famiglie americane dalle abitudini alimentari molto differenti: una che si rifornisce presso un grande supermercato e frequenta abitualmente i fast food, una che acquista preferibilmente alimenti biologici e infine una che segue una dieta rigidamente vegana. Grazie a un'accurata indagine sul campo, gli autori hanno verificato la provenienza di tutti gli alimenti in questione, scontrandosi a volte con l'omertà delle multinazionali. Consapevoli del fatto che non tutti i lettori diventeranno vegetariani, offrono infine alcuni suggerimenti utili per scegliere prodotti che causino meno sofferenza possibile ad altri esseri viventi.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.