in riga edizioni: Ingegneria
Analisi strutturale agli elementi finiti (FEA - FEM)
Luigi Balis Crema, Francesca Campana, Giuliano Coppotelli, Luca Cortese
Libro: Libro in brossura
editore: in riga edizioni
anno edizione: 2025
Il Computer Aided Engineering (CAE) rappresenta l'insieme dei codici di simulazione che assistono il progettista durante le fasi di verifica e ottimizzazione del progetto esecutivo. In questo volume si discute in particolare il ruolo dell'analisi strutturale agli elementi finiti nella progettazione, delineando i suoi maggiori campi di applicazione. Dopo una breve introduzione alla teoria matematica degli elementi finiti, si illustrano i fondamenti di alcuni dei più frequenti tipi di analisi strutturale eseguite in campo industriale: la verifica statica in campo lineare, la verifica dinamica e il calcolo a impatto. Questo libro fa parte della collana Ingegneria industriale assistita dal computer, con curatori Luca Nicotra e Francesca Campana.
CAM-CAPP. La produzione assistita dal computer
Luca Nicotra, Turchetta Sandro
Libro: Libro in brossura
editore: in riga edizioni
anno edizione: 2025
Le applicazioni CAM (Computer Aided Manufacturing) degli attuali sistemi PLM permettono all'utente di costruire interattivamente sul modello geometrico CAD il programma di lavorazione meccanica di un pezzo, da destinare alla macchina a controllo numerico che lo dovrà realizzare. Le applicazioni CAPP (Computer Aided Process Planning) sono in grado di assistere l'utente nelle scelte dei parametri tecnologici di tali lavorazioni (utensili, parametri di taglio, sequenza delle operazioni), che non possono essere segnalate dal CAM, in quanto richiedono una profonda esperienza nel campo delle lavorazioni.
I nuovi protocolli delle reti e di internet. Cosa bolle in pentola nelle reti degli anni 2000: QUIC e tutto il resto
Marco Paganini, Luca Libanore
Libro: Libro in brossura
editore: in riga edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 117
Nei corsi di informatica e telecomunicazioni, spesso, e con ragione, ci si sofferma a presentare e spiegare i protocolli classici delle reti, che sono il fondamento dell’ICT-Information and Communication Technology: IPv4, TCP e UDP, SSL, DNS, Telnet, FTP, STP per evitare gli “switching loop” nelle LAN, ecc. In questo volume, come base del nostro ragionamento, ne cataloghiamo e ricordiamo brevemente una ventina. Non bisogna però dimenticare che siamo in un settore in vorticosa evoluzione, e che stanno apparendo sempre più spesso, o sono in avanzata fase di studio e sperimentazione, nuovi protocolli più veloci e sicuri dei loro antenati, quali IPv6, QUIC (soprattutto lui, per una migliore navigazione sul web!), UDP-Lite, TLS, DNSSEC, SFTP ed FTPS, SSH, SPB, TRILL e molti altri, che qui presentiamo in modo breve, ma sufficiente a darne un’idea.
I materiali superconduttori per le applicazioni su larga scala
Ilaria Pallecchi, Valeria Braccini, Andrea Malagoli
Libro: Libro in brossura
editore: in riga edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 99
Chiunque si approcci al mondo della superconduttività, per interesse personale o per motivi di studio e lavoro, viene catturato dalla magia di questo fenomeno: nello stato superconduttore, gli elettroni si muovono all'interno del materiale senza trovare resistenza, quindi una volta creata una corrente elettrica, essa persiste indefinitamente nel tempo, senza mai estinguersi e senza dissipare. In realtà, molteplici meccanismi microscopici entrano in gioco e possono da una parte limitare le potenzialità dello stato superconduttore nelle varie applicazioni pratiche, dall'altra fornire opportunità per migliorare le prestazioni dei materiali superconduttori. Questo manuale, pur mantenendo un carattere divulgativo, si pone l'intento di entrare più nello specifico su alcuni aspetti, introducendo il lettore ai materiali usati nelle applicazioni su larga scala della superconduttività: per esempio nel trasporto di potenza, nella fabbricazione di magneti ad altissimo campo e nella fusione nucleare. Dopo un'introduzione qualitativa dei meccanismi di base della superconduttività, sono descritte le principali applicazioni su larga scala, sia quelle attuali che quelle in via di realizzazione; quindi il focus si sposta sui materiali superconduttori più utilizzati e più vantaggiosi nelle diverse applicazioni; infine, si fa un cenno a materiali di interesse per possibili sviluppi futuri, primo fra tutti il sogno della superconduttività a temperatura ambiente, che non sembra più così lontano. Ilaria Pallecchi ha conseguito Laurea e Dottorato di Ricerca in Fisica presso l'Università di Genova ed è ricercatrice presso l'istituto SPIN (SuPerconducting and other INnovative materials and devices institute) del Consiglio Nazionale delle Ricerche. La sua attività di ricerca riguarda i meccanismi di trasporto elettronico, termoelettrico, termico e di spin nella materia. Valeria Braccini ha conseguito Laurea e Dottorato di Ricerca in Fisica presso l'Università di Genova. È attualmente ricercatrice presso l'istituto SPIN del Consiglio Nazionale delle Ricerche e si occupa di fabbricazione e caratterizzazione di materiali superconduttori in particolare sotto forma di film sottili. Andrea Malagoli ha conseguito la Laurea in Fisica e il Dottorato di Ricerca in Scienza dei Materiali presso l'Università di Genova. È attualmente primo tecnologo presso l'istituto SPIN del Consiglio Nazionale delle Ricerche e si occupa di superconduttività applicata e sviluppo di fili e nastri superconduttori.
Data visualization in R
Michele Botto, Valerio Raganelli
Libro: Libro in brossura
editore: in riga edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 269
Una delle principali abilità per un data analyst è, senza dubbio, saper rappresentare correttamente i dati a sua disposizione: molte volte un grafico è più esplicativo di qualsiasi parola e permette la comprensione dell'informazione che si vuole trasmettere anche a coloro non in possesso di un forte background statistico. Il linguaggio R, ed in particolare il software RStudio, permette la creazione di grafici chiari, veloci da realizzare e molto personalizzabili. Il manuale mostra come realizzare i diversi diagrammi in base al tipo di variabili oggetto di studio (qualitative o quantitative, discrete o continue), alla numerosità dei dati a disposizione e, naturalmente, a seconda dello scopo ultimo della rappresentazione (visualizzare una distribuzione di valori, le relazioni tra due o più variabili, evidenziare la presenza di dati mancanti ecc...). Oltre ai classici diagrammi di utilizzo più comune (quali istogramma, barplot, boxplot, grafici a linee, scatterplot ecc...) viene mostrato come realizzare grafici di uso più specifico quali, ad esempio, mappe di calore, carte di controllo e radar chart. Il manuale è particolarmente incentrato sull'utilizzo delle funzioni del pacchetto ggplot2, ma vengono fornite le funzioni anche per l'utilizzo del pacchetto base, più basilare ed elementare, ma di più rapida applicazione.
Impara Microsoft Project
Marco Cardani
Libro: Libro rilegato
editore: in riga edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 150
Microsoft Project è un software che serve a creare, monitorare e valutare i progetti lavorativi. Si tratta di uno strumento fondamentale per quelle figure professionali definite project manager e in generale per coloro che devono pianificare e seguire le operazioni da svolgere per poter raggiungere un obiettivo.Che cos'è un progetto per Project? È un insieme di attività da svolgere per un certo numero di persone in un certo periodo di tempo. È un programma che necessita da parte dell'utente di un metodo di lavoro piuttosto rigido ma semplice: si definisce un calendario attraverso il quale si determinano quali sono le giornate e i periodi lavorativi, si aggiungono le risorse, ovvero persone, strumenti e materiali impegnati nel progetto e si impostano le attività che servono per arrivare allo scopo finale.
Caratteristiche generali dei sistemi digitali e dati
Onelio Bertazioli
Libro: Libro in brossura
editore: in riga edizioni
anno edizione: 2017
Coedizione Zanichelli-In riga.
Ripasso finale per la CCNA. Certificazione CISCO #200-125 (CCNAv6)
Marco Paganini
Libro: Libro in brossura
editore: in riga edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 458
I fondamenti del networking; le tecnologie delle LAN3, le tecnologie del routing; le tecnologie delle WAN5, I servizi dell'infrastruttura di rete; La sicurezza della rete; la gestione dell'infrastruttura.
Materiali e loro caratteristiche
Renato Giovannozzi
Libro: Libro in brossura
editore: in riga edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 96
I materiali e loro caratteristiche: 1. Generalità 2. Prove unificate dei materiali metallici 3. Materiali siderurgici. Generalità 4. Ghise 5. Acciai semplici 6. Acciai speciali. Generalità 7. Acciai speciali ternari, quaternari e complessi 8. Acciai resistenti alla corrosione (acciai inossidabili) 9. Acciai resistenti al calore 10. Acciai speciali unificati 11. Bronzi unificati 12. Ottoni unificati e in corso di unlficazione 13. Leghe leggere unificate 14. Materiali artificiali. Generalità. Composizione chimica. Caratteristiche meccaniche e termiche. Fabbricazione. 15. Gamma 16. Cenno su alcuni recenti materiali americani 17. Materiali artificiali per la costruzione di Ingranaggi.
I comandi delle reti. Per l'esame Cisco CCNA v6 R&S #200-125, e...
Marco Paganini
Libro
editore: in riga edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 280
Un manuale di rapida consultazione, sintetico ma completo: per te, che ti stai preparando all'esame di Certificazione Cisco CCNA R&S (esame #200-125). Per te, che l'hai già superato, ma non ti ricordi a memoria tutti i 500 comandi che hai studiato, e devi usarli sul lavoro. Per te, che sei tecnico di rete, ma anche un po' sistemista, e devi spesso mettere le mani su DOS/Windows o su Linux.