Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Intra: Il disoriente. Serie giallo e noir

Sherlock Holmes sotto una nuova luce

Sherlock Holmes sotto una nuova luce

Sture Stig

Libro: Libro in brossura

editore: Intra

anno edizione: 2023

pagine: 223

Analogamente ad Arthur Conan Doyle, poco più di un secolo fa lo scrittore svedese Frans Oskar Wågman diede al proprio alter ego letterario la possibilità di conoscere il dottor Watson. Da questo incontro fruttifero tra un parroco svedese di nome Sture Stig (sotto cui si cela lo stesso Wågman) e il dottor Watson, nacquero, così, le storie contenute in questa raccolta. Nell’universo creato da Wågman, profondo conoscitore di Doyle, il lettore si trova davanti a un Holmes diverso da quello a cui è abituato, un Holmes che, per la prima volta, subisce brucianti sconfitte e un Holmes che presta il suo aiuto a clienti inusuali. Ad ogni modo, gli amanti del genere e, soprattutto, gli amanti del celeberrimo duo britannico non rimarranno delusi, in quanto Wågman ha saputo intridere magistralmente il suo divertente “pastiche parodico” di una buona dose di mistero, rimandi intertestuali e deduzioni logiche.
15,00

Il mistero della camera gialla

Il mistero della camera gialla

Gaston Leroux

Libro: Libro in brossura

editore: Intra

anno edizione: 2023

pagine: 208

"Il mistero della camera gialla" (titolo originale: "Le Mystère de la chambre jaune") è un romanzo poliziesco del 1907 dello scrittore francese Gaston Leroux (1868-1927). Il romanzo è considerato il più brillante e insuperato enigma della camera chiusa (cioè un romanzo poliziesco la cui trama è imperniata su una stanza chiusa), dove le sorprese che attendono il lettore creano una vera sfida alla logica: è il caso in cui la detection viene superata dal mistero. Leroux fu autore non solo di romanzi polizieschi, ma anche di avventura (sulla scia di Verne) e di racconti dell’orrore, come l’altrettanto celebre Il fantasma dell’Opera, oggetto di innumerevoli adattamenti cinematografici e teatrali.
12,00

The case book of Sherlock Holmes

The case book of Sherlock Holmes

Arthur Conan Doyle

Libro: Libro in brossura

editore: Intra

anno edizione: 2023

pagine: 266

16,00

The Grand Babylon Hotel

The Grand Babylon Hotel

Arnold Bennett

Libro: Libro in brossura

editore: Intra

anno edizione: 2022

pagine: 243

15,00

The secret sharer

The secret sharer

Joseph Conrad

Libro: Libro in brossura

editore: Intra

anno edizione: 2022

pagine: 67

7,00

The return of Sherlock Holmes

The return of Sherlock Holmes

Arthur Conan Doyle

Libro: Libro in brossura

editore: Intra

anno edizione: 2022

pagine: 306

14,00

The Benson murder case

The Benson murder case

S. S. Van Dine

Libro: Libro in brossura

editore: Intra

anno edizione: 2022

pagine: 275

12,00

Il mio cadavere

Il mio cadavere

Francesco Mastriani

Libro: Libro in brossura

editore: Intra

anno edizione: 2021

pagine: 268

In una Napoli noir di inizio Ottocento si intrecciano le inquietanti vicende di un giovane e talentuoso musicista, di una nobildonna viziata e lussuriosa, di un misterioso padre Ambrogio e di una giovane pia e religiosa, sotto la nera e pesante scure di un terribile delitto che pesa sulle spalle di ciascuno dei protagonisti.
15,00

I misteri delle soffitte

I misteri delle soffitte

Carolina Invernizio

Libro: Libro in brossura

editore: Intra

anno edizione: 2021

pagine: 333

Una giovane donna, madre single, viene accoltellata a morte in un modesto appartamento di Torino la notte del giovedì grasso. L’assassino, travestito da Pierrot, viene subito catturato; resta però misterioso il movente. Non basterà il processo a chiarirlo. Occorreranno altri eventi e l’entrata in scena di altri personaggi per dissipare una parte del mistero. Per l’altra, la più torbida, sarà necessario risalire a un passato lontano, dove si nasconde un segreto inconfessabile.
15,00

L'assassinio nel vicolo della luna

L'assassinio nel vicolo della luna

Jarro

Libro

editore: Intra

anno edizione: 2021

pagine: 216

Un’indagine del primo commissario della letteratura italiana. Firenze, anno di Grazia 1831. Un uomo viene accoltellato in un vicolo del vecchio ghetto. Nonostante l'arresto del presunto colpevole, molti aspetti di questo delitto rimangono incomprensibili e irrisolti, e sono diversi coloro – tra i quali un poliziotto e un giudice istruttore – che non sono convinti di aver catturato il vero responsabile. Jarro (1849-1915) è uno degli antesignani del giallo e il suo personaggio seriale come «il primo Commissario della letteratura italiana». Il suo personaggio, il commissario Lucertolo, vede la luce quattro anni prima del celeberrimo Sherlock Holmes, frutto della penna di Sir Arthur Conan Doyle.
12,00

Il processo Bartelloni

Il processo Bartelloni

Giulio Jarro Piccini

Libro

editore: Intra

anno edizione: 2021

pagine: 215

Un’indagine del primo commissario della letteratura italiana. Prosieguo de "L’assassinio nel vicolo della luna" e delle indagini del commissario Lucertolo. Jarro è lo pseudonimo di Giulio Piccini (1849-1915). È uno degli antesignani del giallo e il suo personaggio seriale (il commissario Lucertolo) è il primo Commissario della letteratura italiana (e vede la luce quattro anni prima del celeberrimo Sherlock Holmes, frutto della penna di Sir Arthur Conan Doyle).
12,00

I ladri di cadaveri

I ladri di cadaveri

Jarro

Libro: Libro in brossura

editore: Intra

anno edizione: 2021

pagine: 262

Un’indagine del primo commissario della letteratura italiana. L'Osteria del Frate, solitaria e inquietante, è un posto dove bazzicano precettati e sospetti, un'accozzaglia di gente rozza, audace, manesca. Un luogo ideale per mettere a segno rapine e delitti. Ed è proprio sulla porta della taverna che viene ritrovato un calesse con il cadavere di un uomo decapitato alla guida... A indagare sull'orrendo delitto per le strade di una Firenze misteriosa e mefistofelica è il commissario Lucertolo. Ma chi è in realtà il ladro di cadaveri sulle cui tracce il nostro eroe si spinge fra le buie strade fiorentine? Qual è il suo obiettivo? Il romanzo apparve nel 1884 a firma di Jarro, pseudonimo dello scrittore fiorentino Giulio Piccini (1849-1915). Piccini è uno degli antesignani del giallo e il suo personaggio seriale (il commissario Lucertolo) è il primo Commissario della letteratura italiana (e vede la luce quattro anni prima del celeberrimo Sherlock Holmes, frutto della penna di Sir Arthur Conan Doyle).
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.