Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Ipoc: Pedagogia

L'educatore professionale e il lavoro di «secondo livello». Per un ampliamento del lavoro socio-educativo in prospettiva organizzativa, formativa e di consulenza

L'educatore professionale e il lavoro di «secondo livello». Per un ampliamento del lavoro socio-educativo in prospettiva organizzativa, formativa e di consulenza

Enrico Clementi

Libro: Copertina morbida

editore: Ipoc

anno edizione: 2011

pagine: 136

Il testo vuole "misurare" la figura dell'educatore professionale con profili "alti" del mercato del lavoro, onde valutare se e in che modo sia possibile traghettare tale professione dalle secche nelle quali sembra incagliata, sia a livello economico che in termini di riconoscimento professionale. Infine, muovendo dallo studio della normativa di riferimento che ad oggi definisce il profilo professionale dell'educatore e dallo studio delle caratteristiche che definiscono i ruoli e le funzioni di "secondo livello", presenta una figura "di sintesi" denominata Educatore Consulente di Processo (ECP) con conoscenze, competenze e abilità pratiche nelle aree dell'aiuto, dell'organizzazione, della comunicazione e della formazione.
18,00

Parenting: a necessity and a utopia

Parenting: a necessity and a utopia

A. Marina Mariani

Libro: Copertina morbida

editore: Ipoc

anno edizione: 2008

pagine: 192

21,00

The smell of smoke. Auschwitz and the pedagogy of annihilation

The smell of smoke. Auschwitz and the pedagogy of annihilation

Raffaele Mantegazza

Libro: Copertina morbida

editore: Ipoc

anno edizione: 2008

pagine: 192

21,00

My stomaco hurts! A journey toward a different kind of school

My stomaco hurts! A journey toward a different kind of school

Lydia Dovera

Libro: Copertina morbida

editore: Ipoc

anno edizione: 2008

pagine: 152

18,50

Il pieno è il vuoto? Imparare con il teatro. Manuale per pedagogisti

Il pieno è il vuoto? Imparare con il teatro. Manuale per pedagogisti

Pasquale D'Ascola

Libro: Copertina morbida

editore: Ipoc

anno edizione: 2007

pagine: 228

Il teatro è finito, viva il teatro! La fine del teatro non è né prossima né ventura: è in atto. È una morte infinita. Se per teatro si intende il deadly theatre stigmatizzato da Peter Brook, il teatro d'oro, porpora e velluto in cui far morire le signore e tutte le loro camelie. Ma il teatro è un'altra cosa. Non si deve confondere con l'edificio che ospita una spettacolo, né con una prassi esecutiva fondata sulla ripetizione, la riproduzione, il sogno, il tic. Questo piccolo libro non è fatto per teatranti o per aspiranti tali; si tratta di un'indicazione alla pratica di una pedagogia fondata sul teatro come incontro di persone (Ingmar Bergman). Ciò che scaturisce da questo incontro, come lo si può preparare, e soprattutto apprendere in corpore vili, mettendosi in discussione, invece di celebrarsi come docenti, educatori, terapeuti e alla fine della licenza, teatranti, è la pretesa di questo volume: per essere attori di se stessi. Ciascuno giudichi se è pieno o se è vuoto, e come e perché.
20,00

Sheltered by Enchantments A Diary

Sheltered by Enchantments A Diary

Valeria Fraccari

Libro: Copertina morbida

editore: Ipoc

anno edizione: 2007

pagine: 84

18,00

Mi fa male lo stomach! In viaggio verso una scuola diversa

Mi fa male lo stomach! In viaggio verso una scuola diversa

Lydia Dovera

Libro: Copertina morbida

editore: Ipoc

anno edizione: 2006

pagine: 152

Attraverso una storia personale, l'autrice ci racconta moltissime cose: gli stati d'animo dei protagonisti, la quotidianità dell'essere madri e figli, il confronto con le istituzioni, uno spaccato dell'Italia e della Germania, la curiosità del diverso, l'impegno profuso nel conoscerlo e farsi conoscere, il rispetto reciproco, la fatica del cimentarsi. Il testo è intenso e ricco perché si lascia leggere secondo differenti piani: quello autobiografico, certamente, ma anche quello pedagogico, ad ampio raggio. L'educazione infatti viene attraversata secondo le varie dimensioni: quella della scuola, o educazione formale, ma anche quella della società, definita informale, per notare come non solo entrambe influiscano sugli stili di vita e di consumo, ma soprattutto per le loro ricadute sulla formazione del soggetto.
16,50

Il Teatromusicale. Un'esperienza interdisciplinare

Il Teatromusicale. Un'esperienza interdisciplinare

Paolo Bove

Libro: Copertina morbida

editore: Ipoc

anno edizione: 2006

pagine: 148

"Questo testo risponde, al contempo, a una mancanza e a un desiderio. La mancanza è ben nota... quella di una diffusione del fare musica che non si limiti a quel troppo poco che per molto tempo è stato l'insegnamento di questa disciplina nel nostro Paese. Il desiderio va oltre, ed è che la musica assuma finalmente... il ruolo che le compete, ovvero quella di contesto privilegiato per l'espressione creativa e lo sviluppo cognitivo delle nuove generazioni. Il Teatromusicale di Paolo Bove si candida a raccogliere appieno tale articolata sfida... la "fisicità musicale" della proposta riscatta la possibilità di coniugare finalità tipicamente scolastiche con attività performative e arti-stiche a lungo delegate a professionalità distanti da quelle della scuola... ci mostra come sia attuabile nella nostra scuola una pedagogia capace di tenere insieme, con lucidità e passione, linguaggi tradizionalmente separati: quelli della parola con quelli del movimento, quelli della ragione con quelli dei sensi e delle emozioni." (Ivano Gamelli)
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.