Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Ist. Bellunese Ricerche Soc.: Serie storia

Majer. 600 anni d'un cognome di Zoldo

Majer. 600 anni d'un cognome di Zoldo

Giandomenico Zanderigo Rosolo

Libro: Libro in brossura

editore: Ist. Bellunese Ricerche Soc.

anno edizione: 2022

pagine: 238

È sempre un avvenimento culturale importante la pubblicazione di un libro di Giandomenico Zanderigo Rosolo. Il nome, ormai noto a tutti gli studiosi di storia locale, è sinonimo di serietà nella ricerca, originalità nella scelta dei temi e profondità dell’indagine. Nel presente volume non si hanno soltanto nomi, ma la storia di un casato e, attraverso questi personaggi, aspetti della storia di Goima e di Zoldo in generale. Il dettato è sempre chiaro; gli abbondanti indici permettono una ricerca rapida delle persone importanti del casato; i numerosi documenti aggiunti al testo costituiscono una speciale sezione che inquadra meglio la famiglia e i personaggi emergenti; una abbondante scelta di documenti fotografici rendono la pubblicazione veramente singolare, dato che la parte iconografica è assai puntuale e significativa. Il libro è un regalo a tutti coloro che sono della stirpe Mayer, ma anche di coloro che in Zoldo hanno conosciuto e conoscono questi personaggi di cui Giandomenico Zanderigo Rosolo è appassionato ricercatore, anche grazie a legami famigliari.
20,00

Chiese scomparse di Belluno

Chiese scomparse di Belluno

Mario Dal Mas, Attilio Giacobbi

Libro: Libro in brossura

editore: Ist. Bellunese Ricerche Soc.

anno edizione: 2021

pagine: 239

Si tratta della ristampa di un volume edito nel 1977; l’opera era stata riconosciuta come una delle più meritevoli della storia civile e religiosa di Belluno. In particolare, si era apprezzato il “profumo” della città arricchita da una ventina di chiese, ridotte improvvisamente di otto unità. Tale profumo dava alla nostra cittadina una visione sociale del tutto particolare, poiché metteva in evidenza le confraternite con le loro finalità. Per esempio la confraternita dei fabbri (chiesa di San Lucano), quella dei falegnami (San Giuseppe), quella dei lavoranti di terra cotta in Borgo Tiera (chiesa di Santa Maria Nova in Borgo Tiera), ecc. La sparizione, per mano di Napoleone, di tutte queste confraternite è stato certamente un impoverimento, che l’opera solerte di Attilio Giacobbi, nella ricerca di materiali, e di Mario Dal Mas, per la ricostruzione grafica degli edifici, colma offrendoci un libro molto illustrato, con disegni originali e con un mare di notizie che altrimenti non sarebbero state conosciute.
20,00

Famiglie cittadinesche di Belluno

Famiglie cittadinesche di Belluno

Miriam Curti, Dina Vignaga

Libro: Cartonato

editore: Ist. Bellunese Ricerche Soc.

anno edizione: 2020

pagine: 408

Con “Famiglie cittadinesche di Belluno”, di Miriam Curti e Dina Vignaga, l’Istituto Bellunese di Ricerche Sociali e Culturali continua ad arricchire la conoscenza di Belluno, ora più che mai sotto la lente di ingrandimento per le cose belle che brillano in essa. La presente ricerca è la continuazione logica di quanto le Autrici hanno pubblicato in “Le famiglie nobili di Belluno”. Con questo studio infatti si termina l’illustrazione dei due strati più stimati di Belluno: dapprima quelli nobili e poi ora i “cittadineschi”, componente molto importante della popolazione, perché se i nobili avevano i titoli, i cittadineschi avevano a loro merito l’economia e il benessere della Città. Erano notai, avvocati, medici, altri laureati, ma anche ricchi possidenti, gente che si era fatta una posizione e che costituiva il nerbo della vita civile. A loro viene dedicato uno studio puntiglioso con ritratti famigliari a tutto tondo, negli aspetti del vivere di tutti i giorni, fatto di matrimoni e di funerali, di testamenti e di doti, di pie pratiche e di condanne, in un mondo in cui l’Autorità religiosa e quella giudiziaria erano ben presenti.
45,00

Fausto Orzes. Amministratore, architetto e storico dell'arte

Fausto Orzes. Amministratore, architetto e storico dell'arte

Libro: Libro in brossura

editore: Ist. Bellunese Ricerche Soc.

anno edizione: 2020

pagine: 210

Si tratta di un libro realizzato in ricordo e a onore dell'architetto Fausto Orzes, prezioso collaboratore della rivista DOLOMITI. Vengono riportati nel volume i contributi, scritti dall'architetto per la rivista, che trattano vari argomenti: Architettura e Urbanistica, Storia dell'arte, Storia locale. Essi trasudano l'amore per la propria terra. In particolare gli studi riguardano Giuseppe Segusini, Camillo Boito, Andrea Caffi, Tancredi Parmeggiani, alcuni aspetti dell'architettura bellunese e molto altro.
20,00

Dissesti idrogeologici ed altri eventi calamitosi dell'Agordino

Dissesti idrogeologici ed altri eventi calamitosi dell'Agordino

Mariannina Del Din Dall'Armi

Libro: Libro in brossura

editore: Ist. Bellunese Ricerche Soc.

anno edizione: 2020

Si tratta della ristampa del volume "Dissesti idrogeologici ed eventi calamitosi nell’Agordino dal 1000 al 1966", che aveva visto la luce ormai 35 anni fa. La ricerca riguarda tutto l’Agordino e fornisce i materiali perché ci si possa formare in mente un quadro variegato e completo dei grandi dissesti cha hanno riguardato l’intera zona. Inoltre, si sa che tali materiali sono tratti da fonti ufficiali, quali i documenti dei vari Comuni. Sono, pertanto, materiali che continuano a far testo per le ricerche storiche. E un pregio non da poco del volume è che esso non riporta solo i documenti, ma li correda con una interessante serie di immagini ormai quasi impossibili a trovare. Esse parlano, urlano il dolore della terra sconvolta e della gente impaurita e depauperata. E da questa raccolta si vede, a tanti anni di distanza, come la terra è stata capace di rimarginare le sue ferite, ma si percepisce pure che le ferite rimangono, anche se più sfumate, nell’animo della gente. E continuano a essere di monito perché quello che è accaduto può accadere di nuovo.
25,00

Il «sociale» nel dominio veneto. (1404/5 - 1797)

Il «sociale» nel dominio veneto. (1404/5 - 1797)

Ivone Cacciavillani

Libro: Libro in brossura

editore: Ist. Bellunese Ricerche Soc.

anno edizione: 2020

pagine: 102

La proverbiale generosità delle genti venete ha radici molto antiche. Ne tratta il volume dell’avv. Ivone Cacciavillani il quale ripercorre, diocesi per diocesi, quanto è stato fatto dal 1500 al 1800 per l’elevazione delle classi povere, la loro assistenza e la relativa legislazione. Ne risulta un quadro assai positivo di buona volontà e soprattutto di intelligenza. Per cui, oltre a quanto fatto dalla Chiesa, la nostra Regione per due/tre secoli è stata la più avanzata socialmente di tutta Europa nella legislazione sociale.
15,00

Diario della mia vita militare (1917-1918)

Diario della mia vita militare (1917-1918)

Antonio Slongo

Libro: Libro in brossura

editore: Ist. Bellunese Ricerche Soc.

anno edizione: 2019

pagine: 68

Gli scritti sulla Grande Guerra sono assai numerosi e, man mano che passa il tempo, ci si accorge che altre testimonianze non sono state sufficientemente considerate. Si tratta per lo più di scritti di personaggi poco noti, che sono sfuggiti alla ricerca degli storici. Un caso eclatante è il presente diario di guerra di mons. Antonio Slongo, già arciprete di Lamon. Egli lasciò una testimonianza breve, ma interessante, sull’invasione austroungarica nel Feltrino che visse personalmente e con un occhio speciale. Il suo interesse, assieme alla biografia di mons. Slongo, scritta da Claudio Centa dopo una attenta ricerca archivistica e inquadrata in alcuni parametri storico-religiosi, risulta illuminante sotto vari aspetti. L’Istituto Bellunese è pertanto lieto di offrire questo lavoro agli storici e a tutta la gente bellunese, che ha sopportato con grande coraggio 12 mesi di tribolazione e sofferenza, grazie anche all’aiuto prestato dai parroci che decisero di restare accanto ai propri fedeli.
10,00

«Nei da S-ciamazègn». Casamazzagno di Comelico. Cronache d'un villaggio della Montagna Veneta

«Nei da S-ciamazègn». Casamazzagno di Comelico. Cronache d'un villaggio della Montagna Veneta

Giandomenico Zanderigo Rosolo

Libro: Libro in brossura

editore: Ist. Bellunese Ricerche Soc.

anno edizione: 2019

pagine: 584

Il volume è una raccolta di notizie e riflessioni riguardanti un villaggio, Casamazzagno di Comelico, frazione d'un piccolo comune della montagna veneta. Dalla lettura di queste notizie, si nota che c'è una linea virtuosa di persone che hanno realizzato opere intelligenti ed hanno affrontato fatiche e contrasti per difendere, conservare e migliorare i beni della comunità; ma nello stesso tempo c'è anche un'altra linea, secolare, di ostilità, di sotterfugi sempre uguali, di prepotenze, di miserie che generano altre miserie.
50,00

La montagna bellunese durante l'occupazione austroungarica del 1917-1918. Le relazioni ufficiali di sindaci e parroci

La montagna bellunese durante l'occupazione austroungarica del 1917-1918. Le relazioni ufficiali di sindaci e parroci

Libro: Libro in brossura

editore: Ist. Bellunese Ricerche Soc.

anno edizione: 2017

pagine: 416

L'opera contiene le relazioni, conservate all'Archivio Centrale dello Stato di Roma, fatte dai sindaci e dai parroci su richiesta del ministro Orlando per risarcimento dei danni durante la Prima Guerra Mondiale nella provincia di Belluno. Le relazioni sono suddivise per zona di mandamento: Agordo, Auronzo, Belluno, Feltre, Fonzaso, Longarone, Mel, Pieve di Cadore, Santo Stefano di Cadore. Completano il volume gli indici di nomi, luoghi e argomenti e una serie di tavole. Con un saggio introduttivo di Adriana Lotto.
30,00

Quando comandava la spada. Convegno di studi sul Medioevo in Valbelluna (Castello diZumelle, 17 ottobre 2015)

Quando comandava la spada. Convegno di studi sul Medioevo in Valbelluna (Castello diZumelle, 17 ottobre 2015)

Libro: Libro in brossura

editore: Ist. Bellunese Ricerche Soc.

anno edizione: 2017

pagine: 136

I dieci relatori del convegno illustrano aspetti differenti della storia di un periodo medievale importante per la provincia di Belluno. Si parte dalle ricerche archeologiche per centrare l’attenzione sul Castello di Zumelle visto nella sua realtà strutturale, nella sua importanza sociale e anche nella sua trasformazione nel mondo della letteratura. Ma non si parla soltanto del castello. Il Convegno ha dato occasione anche di considerare, sempre nell’ambiente bellunese, le chiese altomedievali, l’arte caratteristica della zona, i rapporti tra famiglie importanti come i Da Romano. Come bellezza di manufatti sono interessanti le testimonianze di oreficeria tardo gotica veneziana nell’Alto Veneto. Ma tutto il libro è importante, dal momento che è uno studio praticamente unico sul castello di Zumelle ma anche su vari aspetti della vita medievale nel Bellunese. La sintesi storica effettuata da Marco Perale inquadra il tutto dando rilievo ai singoli apporti degli altri autori.
20,00

La visita pastorale di Ermolao Barbaro in Cadore nel 1604

La visita pastorale di Ermolao Barbaro in Cadore nel 1604

Giandomenico Zanderigo Rosolo

Libro: Libro in brossura

editore: Ist. Bellunese Ricerche Soc.

anno edizione: 2017

pagine: 464

Lavoro di filologia consistente nella trascrizione di 27 documenti della Curia Arcivescovile di Udine riguardanti la visita pastorale effettuata dal vescovo Ermolao Barbaro nelle zone del Cadore nell'anno 1604. Il lavoro è preceduto da un'ampia introduzione, la quale si avvale delle informazioni contenute nei testi per ricostruire la vita religiosa sia dal punto di vista materiale (chiese, campanili, altari, ecc.) sia dal punto di vista personale, con l'analisi dei vari sacerdoti esistenti in quel territorio e sottoposti a severo giudizio. L'introduzione, scritta in maniera piacevole, serve anche come avvio alla ricerca religiosa nel XVI secolo in questa parte del territorio bellunese. Ampi e precisi indici permettono la ricerca di persone, di luoghi e delle cose notevoli tra cui i riferimenti dialettali, sparse abbondantemente nel testo.
35,00

Famiglie nobili di Belluno

Famiglie nobili di Belluno

Miriam Curti, Dina Vignaga

Libro: Copertina rigida

editore: Ist. Bellunese Ricerche Soc.

anno edizione: 2015

pagine: 498

Storia della città di Belluno e della sua terra, attraverso le vicende delle famiglie nobili che hanno segnato i secoli delle loro imprese e con le loro debolezze. Volume fondamentale per l'originalità, per la accuratezza della ricerca archivistica e per l'apparato iconografico. Numerosi indici, amplia bibliografia, riferimento cospicuo di note rendono l'opera facilmente utilizzabile. Spicca poi la ventina di alberi genealogici che sono quasi tutti inediti.
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.