Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Chiese scomparse di Belluno

Chiese scomparse di Belluno
Titolo Chiese scomparse di Belluno
Autori ,
Collana Serie storia, 3
Editore Ist. Bellunese Ricerche Soc.
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 239
Pubblicazione 06/2021
ISBN 9788898941247
 
20,00

 
0 copie in libreria
Si tratta della ristampa di un volume edito nel 1977; l’opera era stata riconosciuta come una delle più meritevoli della storia civile e religiosa di Belluno. In particolare, si era apprezzato il “profumo” della città arricchita da una ventina di chiese, ridotte improvvisamente di otto unità. Tale profumo dava alla nostra cittadina una visione sociale del tutto particolare, poiché metteva in evidenza le confraternite con le loro finalità. Per esempio la confraternita dei fabbri (chiesa di San Lucano), quella dei falegnami (San Giuseppe), quella dei lavoranti di terra cotta in Borgo Tiera (chiesa di Santa Maria Nova in Borgo Tiera), ecc. La sparizione, per mano di Napoleone, di tutte queste confraternite è stato certamente un impoverimento, che l’opera solerte di Attilio Giacobbi, nella ricerca di materiali, e di Mario Dal Mas, per la ricostruzione grafica degli edifici, colma offrendoci un libro molto illustrato, con disegni originali e con un mare di notizie che altrimenti non sarebbero state conosciute.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.