Italo Svevo: Biblioteca di letteratura inutile
Peninsulario
Marino Magliani
Libro: Libro in brossura
editore: Italo Svevo
anno edizione: 2022
pagine: 161
Nella raccolta di racconti "Peninsulario", Marino Magliani ricerca un percorso emozionale oltre che geografico, attraverso una narrazione a tratti ironica a tratti visionaria, che ricorda quella di certi racconti di Calvino. Queste storie sono ambientate perlopiù nella Liguria pietrosa e severa dell’entroterra, e i protagonisti non sono mai i turisti estivi o di un weekend, bensì coloro che rimangono in ogni stagione, che vivono di solitudini a volte, spesso di nostalgie, ma soprattutto di ossessioni. C’è un sapore amarognolo in ognuno di questi cinque racconti, come se il ricordo, e il ritornare a ragionare sul passato, non dia buoni frutti, e l’atmosfera sfaccendata e un po’ deludente che pervade le storie sia all’origine di quell’essere altrove proprio dello scrittore di frontiera.
Che ci faccio qui? Scrittrici e scrittori nell'era della postfotografia
Maria Teresa Carbone
Libro: Libro in brossura
editore: Italo Svevo
anno edizione: 2022
pagine: 147
Sedici autrici e autor, poeti, romanzieri, saggisti, traduttori rispondono alle domande di Maria Teresa Carbone, fino a delineare un paesaggio in evoluzione, che richiede di essere interpretato, o almeno osservato attentamente. Ogni intervista è accompagnata da alcune fotografie pubblicate su Instagram dalle autrici e dagli autori. Le immagini formeranno il nucleo di una mostra che sarà allestita a Trieste o a Duino tra il 2022 e il 2023. Postfazione di Andrea Cortellessa.
Lezioni di editoria
Angelo Fortunato Formiggini
Libro: Libro in brossura
editore: Italo Svevo
anno edizione: 2022
pagine: 184
Come e perché si diventa editori? Quanto costa stampare? Quanto guadagna l’editore su un libro? E ancora: è giusto chiedere libri in omaggio? Si può pretendere un parere di lettura anche se il proprio manoscritto viene rifiutato? Queste sono solo alcune delle domande a cui Formíggini fornì le sue convinte risposte attraverso le colonne di «L’Italia che scrive». Lo fece soprattutto tramite una rubrica intitolata “Manuale di propedeutica editoriale”, di cui questo libro raccoglie una selezione di articoli e vi affianca altri scritti sul lavoro editoriale. Formíggini, come un artigiano che invita a visitare la propria bottega, spiega ai lettori i vizi (e meno spesso le virtù) del lavoro editoriale del suo tempo. Svelando a noi l’esistenza di questioni senza tempo, problemi del mondo del libro che devono trovare ancora una soluzione definitiva.
Anatomia del ritorno
Paolo Ciampi
Libro: Libro in brossura
editore: Italo Svevo
anno edizione: 2021
pagine: 128
Quanto può cambiarci un viaggio? E quando inizia davvero il ritorno a casa? Paolo Ciampi riflette su questi e altri interrogativi che lo incalzano durante una vacanza in Grecia mentre, steso al sole, sfoglia “Itaca per sempre” di Luigi Malerba. Ripensa alle peripezie del celebre eroe greco Ulisse, alterna ai ricordi di esperienze precedenti letture preziose di scrittori come John Steinbeck, Jack Kerouac, Fernando Pessoa e Daniel Defoe. E quale moderno esploratore dei sentimenti umani, indaga il senso del viaggio, del ritorno, del continuo vagare della mente, soffermandosi sull’irrefrenabile irrequietezza che caratterizza da sempre coloro che per il mondo vanno, spinti dal desiderio di conoscenza.
Qui non c'è niente. Immagini dal labirinto
Alessandro Mantovani
Libro: Libro in brossura
editore: Italo Svevo
anno edizione: 2025
In un’epoca che pretende di dominare lo spazio attraverso mappe e dispositivi digitali, qui non c’è niente – immagini dal labirinto racconta la figura del labirinto come simbolo eterno dell’enigma e dello smarrimento. Tra mito, filosofia, geografia e antropologia urbana, la prosa di Alessandro Mantovani si muove con passo vigile e acuto, evocando voci come quelle di Eco, Kérenyi, Farinelli, Rykwert, Harvey e Foucault. Il labirinto non è qui soltanto oggetto di studio, ma strumento per interrogare l’opacità del reale e la sua resistenza al controllo. Un viaggio nelle forme in parte indecifrabili che strutturano il nostro modo di abitare, pensare e narrare il mondo.
Inimicizie letterarie
Giulio Passerini
Libro: Libro in brossura
editore: Italo Svevo
anno edizione: 2025
Dietro l’aura sacrale della letteratura si agita un mondo di colpi bassi, rancori tenaci e duelli verbali. Inimicizie letterarie raccoglie le ostilità più celebri – da Faulkner contro Hemingway a García Márquez contro Vargas Llosa, da D’Annunzio contro Marinetti a Bontempelli contro Ungaretti – non come semplice aneddotica, ma come traccia di un conflitto irriducibile che attraversa l’idea stessa di autore. In queste pagine, Giulio Passerini restituisce con finezza e ironia il lato ombroso della storia letteraria: là dove il genio si fa livore e la parola arma.