Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Jaca Book: Patrimonio artistico italiano

Lombardia barocca

Lombardia barocca

Libro: Libro rilegato

editore: Jaca Book

anno edizione: 2009

pagine: 287

L'ascesa alla cattedra arcivescovile di Milano di Federico Borromeo (1595), erede della "grande riforma" intrapresa dal predecessore e cugino Carlo, coincide con l'aprirsi di una straordinaria stagione figurativa i cui esponenti più qualificati sono Cerano e Giulio Cesare Procaccini, cui si aggiungerà poco più tardi Morazzone. Federico è anche uomo di profonda cultura e raffinato collezionista; probabile committente del Caravaggio per la celebre Canestra di frutta, a lui si deve la fondazione della Biblioteca e dell'Accademia Ambrosiana. In architettura al colto classicismo del Mangone, caro al cardinale, si contrappone la versatilità del Richini, capace di fondere la tradizione locale con gli aggiornamenti maturati nei soggiorni romani e di cimentarsi nelle più diverse tipologie dell'edilizia religiosa e civile. Vi è poi lo straordinario tessuto dei Sacri Monti prealpini, qui rappresentati dal caso di Varese, in cui le arti si fondono e si inseriscono mirabilmente nel paesaggio. Dopo la crisi segnata dalla peste manzoniana del 1630, le arti si indirizzano verso svolgimenti più determinatamente barocchi, con aperture verso esperienze genovesi, emiliane e romane mentre nell'ultimo quarto del secolo si fa strada una linea di tendenza classicista e romanista.
75,00

La cappella Contrari nella rocca di Vignola

La cappella Contrari nella rocca di Vignola

Libro: Libro rilegato

editore: Jaca Book

anno edizione: 2008

pagine: 240

Fin dai primi studi risalenti all'inizio del secolo scorso, gli affreschi della cappella del castello di Vignola, voluti da Uguccione Contrari, costituiscono un affascinante problema all'interno della pittura tardogotica padana. Connotati da un marcato intento espressivo e da un sorprendente livello inventivo, danno conto delle ricerche stilistiche più innovative in corso tra Ferrara e Bologna, ad una data che si può fissare nel corso degli anni Venti del XV secolo. Numerosi sono altresì i problemi che li riguardano, dalla precisa individuazione del loro autore, da ricercare nell'ambiente dei pittori attivi di Nicolo ili d'Este, di cui Uguccione era feudatario, ai motivi che determinarono la brusca interruzione del progetto decorativo, portato a termine nella sola volta e nelle sottostanti lunette. Nell'assenza di precisi riscontri documentari, il volume affronta le questioni tuttora aperte da molteplici punti di vista, chiarendo dapprima le ambizioni culturali di Uguccione Contrari, tra i personaggi di maggior spicco della corte estense e al centro di una vasta rete di rapporti, per poi esaminare le fasi costruttive della rocca, oggetto per suo volere di profondi mutamenti.
70,00

Emilia Romagna rinascimentale

Emilia Romagna rinascimentale

Libro: Libro rilegato

editore: Jaca Book

anno edizione: 2007

pagine: 323

Un viaggio attraverso le terre d'Emilia e di Romagna, che durante i secoli XV e XVI offrono uno spaccato delle variegate esperienze che animano il Rinascimento. Il valore paradigmatico della stagione rinascimentale in queste regioni è dato dal mosaico di realtà politiche che si avvicendano, talora in modo repentino, o che persistono radicandosi profondamente nel territorio; e dalle atmosfere culturali che pur promosse in ambienti molto simili approdano a esiti divergenti. Si scopre così la Bologna dei Bentivoglio e quella in cui, dal 1506, la città è il secondo centro dopo Roma dello Stato Pontificio, che la arricchisce di nuovi edifici e spazi come la fontana del Nettuno e le architetture del Vignola. Volgendo lo sguardo alla Romagna, le sedi malatestiane di Cesena e Rimini recano evidente l'azione di rilettura dell'antico promossa da Domenico Malatesta con l'edificazione della biblioteca e il suo progressivo arricchimento librario, e dal fratello Sigismondo con la ridefinizione del Tempio col coinvolgimento di Leon Battista Alberti. Il viaggio continua nei piccoli centri resi veri e propri gioielli da illuminati dinasti locali come i Pio a Carpi o i Da Correggio nell'omonima cittadina, fino alle viscontee Parma e Piacenza che passano nella prima metà del XVI secolo sotto i Farnese. Infine si giunge presso i territori estensi, da Modena a Reggio Emilia, per culminare con le sensuali atmosfere cortesi di Ferrara, splendido cantiere urbanistico.
75,00

Lombardia rinascimentale

Lombardia rinascimentale

Maria Grazia Balzarini, Tiziana Monaco

Libro: Libro rilegato

editore: Jaca Book

anno edizione: 2007

pagine: 334

75,00

Toscana romanica

Toscana romanica

Guido Tigler

Libro: Libro rilegato

editore: Jaca Book

anno edizione: 2006

pagine: 352

In questo volume l'autore propone un quadro nuovo della geografia artistica della Toscana romanica e insieme ne suggerisce un ideale itinerario di visita fra i principali monumenti. Punto di partenza è l'eccezionale frammentazione culturale e politica del periodo considerato (secoli XI-XIII), dove ogni diocesi e ogni città hanno vicende proprie, così come attorno ai territori dei liberi comuni si creano aree residue in cui permane al potere il vecchio mondo feudale, incluse le abbazie. Il percorso muove dalla Via Francigena, con l'attraversamento della Lunigiana e una prima sosta a Carrara, per poi puntare su Pisa, che fu certamente il centro irradiatore più vitale nei secoli che qui interessano. Già il primo romanico pisano del secondo quarto dell'XI secolo ebbe un riflesso in Lunigiana. Il classicismo di Buscheto, grande artefice del duomo di Pisa, fu poi recepito in Lucchesia e a Firenze.
75,00

Puglia rinascimentale

Puglia rinascimentale

Chiara Gelao

Libro: Libro rilegato

editore: Jaca Book

anno edizione: 2005

pagine: 318

Negli anni compresi tra il 1450 e il 1600 la Puglia assiste ad un periodo di vivace fermento in cui la scena locale si arricchisce di eterogenee influenze. Vi è anzitutto il fruttuoso perdurare delle tradizioni locali nelle quali la componente classica e mediterranea non ha cessato di alimentare e stimolare la cultura e la creatività dei magistri locali. Nel panorama tracciato nel volume la Terra di Bari è il luogo in cui esplicano gran parte della loro attività i più noti scultori pugliesi del Rinascimento come Nuzzo Barba, Stefano da Putignano, Paolo da Cassano o Aurelio Persio, i quali intagliano le loro opere esclusivamente nella consistente pietra locale, per lo più policroma.
75,00

Sardegna preromanica e romanica

Sardegna preromanica e romanica

Roberto Coroneo, Renata Serra

Libro: Libro rilegato

editore: Jaca Book

anno edizione: 2004

pagine: 320

In questo libro viene affrontata la fioritura di episodi monumentali in Sardegna lungo un arco cronologico molto esteso: dal definitivo consolidarsi del tessuto cristiano nell'isola, fra il VI e il VII secolo, fino all'estrema espansione dell'architettura romanica nella prima metà del XIV secolo in un clima artistico e culturale ormai prossimo all'avvento del gotico-catalano.
75,00

Puglia preromanica. Dal V secolo agli inizi dell'XI

Puglia preromanica. Dal V secolo agli inizi dell'XI

Libro: Libro rilegato

editore: Jaca Book

anno edizione: 2004

pagine: 303

Il territorio pugliese conserva ancora oggi testimonianze ricche e variegate del periodo compreso fra i secoli più antichi della cristianità e i primi decenni dell'XI secolo, quando la fondazione delle grandi cattedrali romaniche segna l'avvio di una nuova stagione artistica. Convogliando i risultati di un'intensa stagione di ricerche e scoperte, il presente libro offre un'inedita visione complessiva ed articolata, del patrimonio architettonico, pittorico e musivo relativo a questo lungo arco cronologico.
75,00

Ville di delizia nella provincia di Milano

Ville di delizia nella provincia di Milano

Libro: Libro rilegato

editore: Jaca Book

anno edizione: 2004

pagine: 264

La fitta rete di ville patrizie sorte nel territorio di Milano fra i secoli XVI e XVIII, ancor oggi ben visibile anche se in contesti ambientali completamente mutati, costituisce la concreta testimonianza di un'intensa stagione culturale e artistica, con vertici qualitativi tali da essere accostati agli esempi più noti, in Veneto o nel mondo anglosassone. Una scelta di alcuni casi emblematici, illustrati da un ricco corredo fotografico e introdotti da tre saggi di carattere generale, offre uno sguardo unitario e sintetico su un patrimonio esteso capillarmente, con una fioritura che investe la dimensione ambientale, architettonica e artistica.
80,00

Campania barocca

Campania barocca

Libro

editore: Jaca Book

anno edizione: 2003

pagine: 336

Dagli inizi del Seicento fino alla metà del Settecento la cultura artistica e architettonica napoletana esprime una grande autonomia. Centrale in questo rinnovamento artistico è la sintesi delle arti: scultura, architettura e pittura. Tale intreccio di arti e di tecnica resta la categoria fondamentale per leggere l'opera dei caposcuola del Barocco in Campania: Fanzago, Solimene, Sanfelice, Vaccaro.
75,00

Puglia romanica

Puglia romanica

Pina Belli D'Elia

Libro

editore: Jaca Book

anno edizione: 2003

pagine: 320

Il romanico pugliese, che ha nel XII sec. il suo periodo più creativo e vitale, è nell'insieme ricco di stimoli e fermenti con al centro le chiese di Bari e san Nicola in particolare. La scultura ha carattere simbolico più che narrativo e si esprime con l'evoluzione fantastica di mondi favolosi popolati da feroci e impossibili esseri, con un gusto proprio di questa regione.
75,00

Sicilia barocca

Sicilia barocca

Anna Menichella

Libro

editore: Jaca Book

anno edizione: 2002

pagine: 230

75,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.