Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Jaca Book: Religioni

Spezzare il tetto della casa. La creatività e i suoi simboli

Spezzare il tetto della casa. La creatività e i suoi simboli

Mircea Eliade

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2021

"Spezzare il tetto della casa" è un gesto che sta a significare l'apertura dell'uomo al divino. Nella costruzione della casa l'umanità crea il luogo della sua memoria e della conservazione di miti e riti. Nelle società più diverse, fino a tempi recenti, in momenti significativi della vita umana si è usato infrangere la copertura della propria dimora quasi a voler offrire, libera dal peso della materia, l'anima al suo destino. Tale gesto simbolico ci introduce a questo volume in cui la simbiosi tra Eliade narratore ed Eliade storico delle religioni si afferma con particolare nettezza in un insieme di riflessioni sulla creazione, nelle differenti accezioni del termine: i suoi simboli diversi e perenni, legati al sottile gioco che unisce la vita e la morte, vi sono descritti e decifrati in sintesi limpide e ricche di esemplificazioni. Questo libro è frutto di una lunga riflessione sull'ermeneutica del mistero della creatività, dove creazione divina (il mondo e l'uomo) e creazione umana (l'arte e Dio) si illuminano reciprocamente in un tutto composto da parti apparentemente diverse tra loro ma tutte ancorate risolutamente nella nostra epoca.
18,00

Immagini e simboli. Saggi sul simbolismo magico-religioso

Immagini e simboli. Saggi sul simbolismo magico-religioso

Mircea Eliade

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2021

Oggi si sta comprendendo una cosa di cui il XIX secolo non poteva avere nemmeno un presentimento, ovvero che il simbolo, il mito, l’immagine appartengono alla sostanza della vita spirituale, che è possibile mascherarli, mutilarli, degradarli, ma che non li si estirperà mai... Le immagini, i simboli, i miti, non sono creazioni irresponsabili della psiche; essi rispondono a una necessità e adempiono una funzione importante: mettere a nudo le modalità più segrete dell’essere. Ne consegue che il loro studio ci permette di conoscere meglio l’uomo, l’«uomo tout court», quello che non è ancora sceso a patti con le condizioni della storia. Ogni essere storico porta con sé una grande parte dell’umanità prima della Storia. Oggi si comincia a vedere che la parte anti-storica di ogni essere umano non affonda, contrariamente a quanto si pensava nel XIX secolo, nel regno animale e, in fin dei conti, nella «Vita»; anzi, al contrario deriva e si innalza ben al di sopra di essa: questa parte astorica dell’essere umano porta, come una medaglia, l’impronta del ricordo di un’esistenza più ricca, più completa, quasi beatifica.
15,00

Dizionario dell'ebraismo (K-Z)

Dizionario dell'ebraismo (K-Z)

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2020

pagine: 474

«Ebraismo» è il termine che definisce la vita religiosa di Israele, il popolo eletto di Dio. Esiste anche un’altra definizione, «Giudaismo», a partire dall’epoca del ritorno degli ebrei in terra di Israele dopo l’esilio babilonese. Nel titolo di questo Dizionario dell’Ebraismo si è optato per il primo termine perché esso intende tenere insieme l’intera storia multi-millenaria della tradizione religiosa che si richiama ad Abramo, presentandola in modo globale, in tutte le sue diramazioni e componenti, per così dire «da Adamo ai giorni nostri» e non solo per quel periodo pur centrale, difficilmente delimitabile, che va dalla cattività babilonese all’alto Medioevo. L’Ebraismo, in tutte le sue varietà, designa dunque lo stile di vita seguito dal popolo ebraico per circa tremilatrecento anni, da quando cioè Dio scelse Abramo, il padre di Israele, tra tutte le nazioni. L’Ebraismo comporta l’osservanza rigorosa della Torah, una parola che significa «insegnamento» e che si riferisce all’insieme della Bibbia ebraica, ma soprattutto al Pentateuco (i primi cinque libri). La Torah si presenta in due forme, una scritta e l’altra orale, derivate dall’alleanza che Dio stabilì con il suo popolo di Israele attraverso Mosè, intorno al 1200 a.C. La cultura ebraica ha dato frutti abbondanti nel campo delle idee, delle scienze, delle professioni e delle arti, lasciando un segno impressionante nella storia umana, oggi come nei millenni passati. Tuttavia, fuori dalla comunità ebraica pochi conoscono le sue ricche e varie tradizioni religiose, e questa ignoranza ha avuto conseguenze negative nelle relazioni tra ebrei e non ebrei. In tutta la loro storia gli ebrei hanno sopportato i peggiori fraintendimenti e le persecuzioni più dure solo in quanto ebrei: un popolo che vive secondo le proprie tradizioni religiose ed è fedele all’alleanza con Dio, che lo distingue. Aprendo un libro sull’Ebraismo, è bene perciò che i lettori ricordino che fra il 1937 e il 1945, in Europa si perpetrò un tentativo sistematico di sterminare completamente il popolo ebraico, usando tutta la potenza e la furia del moderno stato nazionale. C’è quindi un bisogno pressante di conoscere meglio l’ebraismo. La vita religiosa ebraica è straordinaria e spicca nella storia dell’umanità. Rendersi conto di come gli ebrei abbiano continuamente dato nuove forme al loro modo di vivere in funzione della fedeltà al Dio che li ha scelti, distoglie da un pregiudizio cieco e porta a un giudizio vero, capace di arricchire. L'ampiezza e varietà degli aspetti legati all'Ebraismo qui spiegati e approfonditi da riconosciuti esperti internazionali della materia, ha suggerito di suddividere la pubblicazione in due tomi seguendo l’ordine alfabetico: A-I per il primo tomo; K-Z per il secondo. A fondo libro riproduciamo l'intero elenco dei lemmi che compongono il Dizionario dell’Ebraismo, consentendo così di coglierne il complesso dei contributi. Traduzioni di Pier Giorgio Borbone, Emanuela Braida, Maria Sita Demichelis, Gaia Lembi, Corrado Martone, Paolo Melis, Marzia Pierluigi.
50,00

Dizionario dell'ebraismo (A-I)

Dizionario dell'ebraismo (A-I)

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2020

«Ebraismo» è il termine che definisce la vita religiosa di Israele, il popolo eletto di Dio. Esiste anche un’altra definizione, «Giudaismo», a partire dall’epoca del ritorno degli ebrei in terra di Israele dopo l’esilio babilonese. Nel titolo di questo “Dizionario dell’Ebraismo” si è optato per il primo termine perché esso intende tenere insieme l’intera storia multimillenaria della tradizione religiosa che si richiama ad Abramo, presentandola in modo globale, in tutte le sue diramazioni e componenti, per così dire «da Adamo ai giorni nostri» e non solo per quel periodo pur centrale, difficilmente delimitabile, che va dalla cattività babilonese all’alto Medioevo. L’Ebraismo, in tutte le sue varietà, designa dunque lo stile di vita seguito dal popolo ebraico per circa tremilatrecento anni, da quando cioè Dio scelse Abramo, il padre di Israele, fra tutte le nazioni. L’Ebraismo comporta l’osservanza rigorosa della Torah, una parola che significa «insegnamento » e che si riferisce all’insieme della Bibbia ebraica, ma soprattutto al Pentateuco (i primi cinque libri). La Torah si presenta in due forme, una scritta e l’altra orale, derivate dall’alleanza che Dio stabilì con il suo popolo di Israele attraverso Mosè, intorno al 1200 a.C. La cultura ebraica ha dato frutti abbondanti nel campo delle idee, delle scienze, delle professioni e delle arti, lasciando un segno impressionante nella storia umana, oggi come nei millenni passati. Tuttavia, fuori dalla comunità ebraica pochi conoscono le sue ricche e varie tradizioni religiose, e questa ignoranza ha avuto conseguenze negative nelle relazioni tra ebrei e non ebrei. In tutta la loro storia gli ebrei hanno sopportato i peggiori fraintendimenti e le persecuzioni più dure solo in quanto ebrei: un popolo che vive secondo le proprie tradizioni religiose ed è fedele all’alleanza con Dio, che lo distingue. Aprendo un libro sull’Ebraismo, è bene perciò che i lettori ricordino che, fra il 1937 e il 1945, in Europa si perpetrò un tentativo sistematico di sterminare completamente il popolo ebraico, usando tutta la potenza e la furia del moderno stato nazionale. C’è quindi un bisogno pressante di conoscere meglio l’Ebraismo. La vita religiosa ebraica è straordinaria e spicca nella storia dell’umanità. Rendersi conto di come gli ebrei abbiano continuamente dato nuove forme al loro modo di vivere in funzione della fedeltà al Dio che li ha scelti, distoglie da un pregiudizio cieco e porta a un giudizio vero, capace di arricchire. L’ampiezza e varietà degli aspetti legati all’Ebraismo qui spiegati e approfonditi da riconosciuti esperti internazionali della materia, ha suggerito di suddividere la pubblicazione in due tomi seguendo l’ordine alfabetico: A-I per il primo tomo; K-Z per il secondo, che sarà pubblicato a poca distanza da questo. A fondo libro riproduciamo l’intero elenco dei lemmi che compongono il “Dizionario dell’Ebraismo”, consentendo così di coglierne il complesso dei contributi.
50,00

Il sacro nella storia religiosa dell'umanità

Il sacro nella storia religiosa dell'umanità

Julien Ries

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2019

pagine: VII-247

Da più di un secolo il sacro occupa un posto di rilievo nella storia delle religioni. Nell'Ottocento nasce la teoria sociologica del sacro, che considera il fenomeno religioso come fenomeno sociale. La scuola fenomenologica punterà invece a studiare la religione non partendo dalla società, ma dall'uomo religioso. Prende così piede un nuovo metodo storiografico. Grazie agli studi di personalità come Georges Dumézil e Mircea Eliade verranno poi identificate le articolazioni fondamentali del fenomeno religioso per individuare l'universo mentale dell'homo religiosus. A questi tre grandi filoni di ricerca è venuta a sovrapporsi la controversia sul sacro, che implica conflitti di metodo e d'interpretazione. Il volume si articola in tre parti, arricchite da un capitolo aggiunto in seguito sulle ricerche condotte nei primi anni Novanta, i cui elementi confluiscono nelle conclusioni.
20,00

La religione greca di epoca arcaica e classica

La religione greca di epoca arcaica e classica

Walter Burkert

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2019

pagine: 638

Patria della filosofia, la Grecia è anche all'origine di un sistema religioso le cui propaggini, purificate dalla riflessione cristiana, sono giunte sino a noi. La stessa riflessione filosofica è in stretta connessione con la speculazione religiosa, laddove questa - come sottolinea Burkert - non è da intendersi come somma di idee sublimi, bensì come forma necessaria di vita e di pensiero di una civiltà evoluta, colta nel momento della sua rapida ascesa. Il cuore di questa indagine è la religione della polis greca (VIII-IV sec. a.C.) che, col suo intreccio ricco di tensioni tra rituali e miti, offre un orientamento sicuro alla vita sociale. Più tardi, con lo sviluppo dell'individualismo, cresce l'esigenza di nuove forme culturali, occasioni di più stretto contatto con la filosofia, che, dopo un primo periodo di crisi, punta a una sintesi con la religiosità tramandata. L'opera di Burkert costituisce un'originale sintesi della corrente storica tradizionale e delle correnti avanguardistiche. Lavoro fondamentale per la storiografia del Novecento, rappresenta un necessario e solido punto di partenza, costituendo un manuale di riferimento per specialisti del mondo classico e per chiunque ami la religione greca, coi suoi miti e soprattutto i suoi numerosissimi riti, di cui l'autore è stato appassionato informatore e interprete.
49,00

Religione e potere. L'opportunità che diviene tentazione

Religione e potere. L'opportunità che diviene tentazione

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2018

pagine: 207

Il volume raccoglie i contributi relativi all'ottavo Seminario internazionale organizzato nel novembre 2017 dall'Archivio «Julien Ries» per l'antropologia simbolica presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore, dedicato al tema Religione e Potere. L'opportunità che diviene tentazione. La religione può essere definita come un sistema di pratiche identificabili con narrazioni e celebrazioni, cioè miti e riti. In quanto sistema, essa si configura necessariamente come prescrittiva: la sua normatività dovrebbe essere al servizio dell'uomo, favorendolo nel coltivare la dimensione del rapporto con Dio. È accaduto e accade, tuttavia, che l'aspetto prescrittivo tenda a prendere il sopravvento, con l'esito di trasformare la religione, che è al servizio di Dío e degli uomini, in uno strumento che sí serve di Dio per dominare gli uomini.
20,00

I miti dei dualismi occidentali. Dai sistemi gnostici al mondo moderno

I miti dei dualismi occidentali. Dai sistemi gnostici al mondo moderno

Ioan Petru Culianu

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2018

pagine: 326

Couliano, ideatore di un originale metodo cognitivo per lo studio storico delle religioni, analizza i miti presenti in un particolare gruppo di correnti religiose che definisce «dualismi d'Occidente». I sistemi gnostici, Marcione, il manicheismo, i Pauliciani, i Bogomili, i Catari - per oltre un millennio oggetto di costante preoccupazione per le Chiese cristiane - si presentano in una successione che sembra implicare un rapporto di derivazione, diretta o indiretta. Oltre ai legami tra queste correnti e l'Occidente, l'autore si concentra sul perché esse si definiscano «dualistiche», conducendone un'analisi preliminare come categoria storico-religiosa. Si attribuiscono talora ad esse alcuni tratti comuni: l'anticosmismo, cioè la convinzione che questo mondo sia cattivo; l'antisomatismo, la convinzione che il corpo sia cattivo; l'encratismo, ovvero una forma di ascetismo che giunge fino al rifiuto del matrimonio e della procreazione, e molti altri ancora. Ciò che rimane dall'analisi è che i «dualismi d'Occidente» hanno una loro storia sociale, della quale Couliano, il più valido collaboratore di Mircea Eliade, mira a illuminare il cammino.
30,00

La mistica ebraica

La mistica ebraica

Giuseppe Laras

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2018

pagine: 106

L'esperienza mistica, nel suo tentativo di penetrare il mistero divino e di conformarsi ad esso, attraversa la storia del mondo ebraico e lo caratterizza profondamente. Nella prospettiva del mistico, la vita è quasi sempre allusiva, e la constatazione che la realtà fisica e, in particolare, quella metafisica, non siano come appaiono implica la necessità di un codice interpretativo di accesso che schiuda il simbolo, rivelandone il significato più intimo. È un mondo ricco e complesso quello che contraddistingue il misticismo ebraico, che non si esaurisce né è esauribile nel solo momento della Qabbalah: più propriamente, esso nasce infatti con i primi maestri della Misnah, nel secolo precedente l'inizio dell'era volgare, prolungandosi sino ai giorni nostri, come viene ben illustrato in queste pagine.
13,00

Kierkegaard e Sankara. La fede e l'etica nel cristianesimo e nell'induismo

Kierkegaard e Sankara. La fede e l'etica nel cristianesimo e nell'induismo

Raimon Panikkar

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2017

pagine: 104

Questo libro riporta fedelmente la trascrizione di un corso inedito che Panikkar tenne alla Pontificia Università Lateranense di Roma durante l'anno accademico 1962-1963. In esso vengono messe a confronto la cultura occidentale e quella orientale, il cristianesimo e l'induismo, in un momento cruciale della loro storia, quando entrambe entrano in una crisi che, come scrive Panikkar, «potrebbe anche apparire senza via d'uscita», nell'ipotesi che ciascuna possa trovare nell'altra gli elementi vitali attraverso cui rinnovarsi. In modo emblematico le figure scelte da Panikkar come simboli delle due culture, Kierkegaard e Sànkara, non soltanto incarnano il prototipo delle mentalità e delle psicologie occidentali e orientali - ognuna con le sue inclinazioni, la sua ricchezza e i suoi limiti -, ma entrambe condividono il fatto di vivere in tempi di decadenza religiosa e, proprio per questo, di anelare alla verità assoluta. Completano la pubblicazione una selezione di schemi e grafici riassuntivi redatti da Panikkar stesso come canovaccio delle lezioni.
16,00

Dizionario dei simboli

Dizionario dei simboli

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2017

pagine: 424

L'uomo fu sin dalla preistoria un creatore di simboli, i quali costituiscono un ponte rispetto alle proprie origini, al cosmo e al destino. Le voci di questo Dizionario, selezionate dall'amplissimo repertorio in 17 volumi dell'Enciclopedia delle Religioni diretta da Mircea Eliade in collaborazione con Ioan P. Couliano e curate da massimi esperti internazionali, sottolineano l'emergere e il persistere di tale creatività, non solo in solenni circostanze, ma soprattutto nelle osservazioni, nei gesti e negli oggetti quotidiani. Per secoli i simboli sono stati vissuti come portatori di un significato capace di sfondare gli orizzonti del limite umano per proiettarsi in una presenza che si poneva come «altra». Si scopre così che anche gli oggetti più usuali - una chiave, un tessuto, uno specchio, un gioiello - o i gesti più comuni come mangiare, dormire, offrire un dono, giocare, non sono aspetti scontati della nostra vita: nella storia dell'umanità, infatti, sono stati caricati di un senso che noi possiamo aver scordato, ma che attesta come la ricerca di un significato sia impressa nelle profondità del desiderio umano. Le grandi articolazioni di questa ricerca sono tratteggiate nel saggio dello storico delle religioni Jacques Vidal che introduce la nuova edizione.
35,00

Natura e pensiero ebraico

Natura e pensiero ebraico

Giuseppe Laras

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2015

pagine: 152

"Quanto sono grandi le tue opere, o Signore, quanto infinitamente profondi i tuoi pensieri" (Slm XCII, 6). Le parole di questo Salmo bene illustrano l'apprezzamento profondo, da parte del pensiero dell'ebraismo, del creato e della natura, esaltando la positività intrinseca della dimensione concreta e materiale di questo mondo fisico. Tale prospettiva "materiale" inoltre è, al contempo, profondamente intrisa di spiritualità. La natura, cioè, rende testimonianza della grandezza e della sapienza del Creatore, esaltandole. Esistono conciliazioni possibili tra scienza e tradizione religiosa? Eventualmente, cosa è possibile recepire delle acquisizioni scientifiche in seno alla riflessione religiosa ebraica? Non sono esistite né tuttora esistono risposte univoche; tuttavia un confronto, ricercato positivamente o ineluttabilmente subito, non ha mai cessato di essere e di prosperare in seno alle varie stagioni del pensiero di Israele, alimentandolo. Tra Qabbalah, riflessione teologica razionale, spinozismo e Halakhah (la normativa religiosa), un maestro contemporaneo dell'ebraismo ci restituisce una visione di insieme inedita e ricca di spunti.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.