Jaca Book: Vie d'uscita
Il sistema droga. Per capire le cause e punire di meno
Giorgio Pietrostefani
Libro
editore: Jaca Book
anno edizione: 1998
pagine: 224
E' una panoramica completa e documentata sul mercato mondiale dalla produzione alle rotte di diffusione, alle nuove droghe sintetiche, sulla geopolitica e il proibizionismo, sul dibattito intorno alla legalizzazione, per concludere con il capitolo "Brecce nel proibizionismo". L'autore cerca di offrire alcuni elementi essenziali per la comprensione di un macrofenomeno mondiale, che miete vittime ai vari livelli della società, le cui vie d'uscita andrebbero ricercate prendendone in considerazione le radici e la complessità.
Servono imprenditori che «Facciano» nuovi imprenditori. La via d'uscita dal patto capitalismo-burocrazia-corruzione
Gabriel Zaid
Libro
editore: Jaca Book
anno edizione: 1996
pagine: 136
Una vita schedata
Luciano Della Mea
Libro
editore: Jaca Book
anno edizione: 1996
pagine: 128
Luciano Della Mea non concede nulla nei confronti di quell'attuale realtà politico-economica che può essere chiamata secondo Jaffe "l'azienda mondo". Radicato in una realtà operaia, toscana e nord-italiana, ha sempre avuto una visione globale e internazionale del modo di produzione, che non lo ha mai distratto dal vedere il sistema di sottosviluppo coatto, come base dell'attuale "sviluppo" sul piano mondiale.
Via dall'azienda mondo. Dove Destra e Sinistra stanno dalla stessa parte
Hosea Jaffe
Libro
editore: Jaca Book
anno edizione: 1995
pagine: 80
Azienda Mondo è l'ordine mondiale, in nome del quale si interviene con armi per portare la pace. Azienda Mondo è anche una scala di valutazioni, svolte sulla base della scelta fondamentale di uno sviluppo senza sosta che, per essere tale, deve produrre distruzione naturale e umana e mantenere in stato di indigenza e avvilimento una controparte. Azienda Mondo è questa struttura perversa che funziona a livello mondiale e di cui il nostro paese si vanta di essere parte. E' possibile non accorgersi, né da destra né da sinistra, del sistema a cui ci si affida, per il semplice motivo che è scomodo alzare lo sguardo ed è facile restare attaccati a un treno in corsa, l'ultima vettura agganciata al treno della Banca Centrale della nuova Europa.