Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Joker: L'arcobaleno

Visioni sospese

Visioni sospese

Luigi Auriemma

Libro: Copertina morbida

editore: Joker

anno edizione: 2022

pagine: 54

Luigi Auriemma è un artista visivo che scrive poesia e guarda alla filosofia: di questa, gl'interessano gli aspetti relativi all'inconscio e alle arti, che hanno molti punti di contatto. Ma la distanza che separa la speculazione dalla prassi gli è nota: non s'illude che l'una possa intrecciarsi con l'altra perché è consapevole del crepaccio che le separa, e non commette l'errore di poetare filosofeggiando, o viceversa. Possiamo dire, piuttosto, che il nostro utilizza i fondali della filosofia come dei materiali tra gli altri che ha a disposizione. Li vede come fondali scenografici, gl'interessano in quanto suscettibili di manipolazione.
14,00

Immaginare quasi

Immaginare quasi

William Zorri

Libro: Copertina morbida

editore: Joker

anno edizione: 2019

pagine: 104

William Zorri (Milano 1990) è laureato in storia e vive a Pioltello. "Immaginare quasi" è la sua prima raccolta che condensa gli scritti dell'esordio poetico.
14,00

Passi passati

Passi passati

Eliza Macadan

Libro: Copertina morbida

editore: Joker

anno edizione: 2016

pagine: 90

Tra i versi di questo Passi passati si respira un'aria pesante, ferma, come se ci si affacciasse su una realtà purgatoriale o kafkiana ("caro amico, qui si uccide per legge"). In ogni testo si registra una qualche forma di protesta contro un vivere anonimo, privo di affetti e di slanci, cauto e pavido. Come già accadeva in precedenti raccolte la realtà si presenta frammentaria e incerta, e questi frammenti, questa incompletezza, sono un veleno per il poeta: "l'infinito a briciole lo soffoca / a gocce lo annega". Tutto ciò che è separazione è ferita e impedisce il dialogo, mentre la poetessa vorrebbe certezze, occasioni di condivisione per una crescita autentica e un semplice, ma autentico, amore: "io sto da questa parte del tempo / tu dall'altra / fra noi l'eternità / spacca gli specchi". Molti sono i momenti in cui il verso cerca di farsi dialogo, ed altri, quasi come una lontana risposta icastica per conservare almeno il vigore della voce nella palude del silenzio, in cui la parola si fa quasi aforisma.
14,00

Fragilità del silenzio

Fragilità del silenzio

Daniela Monreale

Libro: Copertina morbida

editore: Joker

anno edizione: 2016

pagine: 78

Questa nuova tappa del percorso poetico di Daniela Monreale si caratterizza per l'inesausta ricerca di dialogo tanto con il sé più profondo quanto con l'altro, un "tu" multiforme e spesso evocato, nonché per i continui tentativi di conciliare la necessaria solitudine e l'altrettanto necessario tuffarsi nella vita. L'esigenza di introspezione e la fame di vita appaiono spesso inconciliabili, tuttavia proprio la ricerca di un territorio comune dà senso a "questa sete di verità", di emozioni e memorie comuni. L'autrice consegna con quest'opera il referto di un corpo-a-corpo contro "la lunga indifferenza che seppellisce gli sguardi", alla ricerca dei "segni umani, / feroci e soli". Guidata da una "sete di parole" che rifiutino il "vivacchiare", sa apprezzare il contatto ma preferisce l'attrito se può portare a rivelare nuove emozioni e pulsioni, o a demolire la prassi del vivere.
14,00

Fuoco unanime

Fuoco unanime

Daniele Gigli

Libro: Copertina morbida

editore: Joker

anno edizione: 2016

pagine: 82

È un fuoco fisico e metafisico, presenza ustoria e perenne, anagogica luce, vero axis mundis, il "fuoco preso e reso", nel circolo tra "cielo e terra, cielo sulla terra e sotto terra", quello cantato da Gigli in "Fuoco unanime": è sia la scintilla che nel microcosmo accende il senso stesso dell'umano, in nuce nella scimmia di Lascaux magnificamente rievocata, sia la luce che sostiene l'essenza sacra degli "uomini/ di tutti i secoli, negli anni e nelle latitudini". Gigli ci dice nitidamente che è una fiamma "unanime" ed è "del desiderio": è cioè la quintessenza stessa della natura umana, desiderata, cioè privata del cielo, data alla terra. La trasposizione narrativa di questa doppia natura, pilastro - per semplificare - di tutto il pensiero mistico, si avvale di famiglie lemmatiche parallele e contrapposte, anche sul piano simbolico.
14,00

Grandangolo

Grandangolo

Marica Larocchi

Libro: Copertina morbida

editore: Joker

anno edizione: 2015

pagine: 90

Marica Larocchi è abituata da sempre a confrontarsi con la letteratura più raffinata, e ne è testimonianza la sua attività di curatrice e traduttrice: citiamo, tra gli autori che si sono avvalsi della sua sensibilità, Rimbaud (autore tra i prediletti fin dalla tesi di laurea), Radiguet, Baudelaire. Senza dimenticare un poeta come Jean Flaminien, con il quale peraltro Larocchi sembra condividere alcuni aspetti del fare poesia: il confronto con il mistero dell'esistere, il tentativo di conservare la saldezza del sé nel caos del mondo, l'affidarsi alla parola come bussola tra le inquietudini del presente, la necessità di cogliere le minime epifanie del quotidiano, la sensazione di abitare una terra che è sempre straniera, la capacità di dosare con innata delicatezza parole e silenzi, detto e non detto.
14,00

Consapevolvenze

Consapevolvenze

Lucia Gaddo Zanovello

Libro: Copertina morbida

editore: Joker

anno edizione: 2015

pagine: 100

Ecco la nuova silloge poetica di Lucia Gaddo Zanovello: ancora una festa di cerimonie quotidiane, splendide luci improvvise, inattesi aggrumarsi delle sensazioni, slanci, cadute e parole, sapientemente orchestrate, tinte per sempre dell'esperienza umana dello stare nel mondo. Insistiamo su questo "accogliere" a ragion veduta: si tratta infatti di uno dei temi principali di tutta la poesia di Gaddo Zanovello, la quale dissemina da sempre le sue raccolte di appelli alla necessità di aprirsi per comprendersi, di donare l'esperienza propria e di accogliere quella altrui, in una parola del "prendersi cura" e del contrastare la "noncuranza".
14,00

Memoria del volo

Memoria del volo

Alessandro Di Prima

Libro: Copertina morbida

editore: Joker

anno edizione: 2012

pagine: 80

12,00

Canto del biancospino

Canto del biancospino

Ugo Gaiato

Libro: Copertina morbida

editore: Joker

anno edizione: 2012

pagine: 114

C'è una fondamentale differenza tra "lunghezza" del verso e "vastità" del verso. La prima agisce in orizzontale ed appaga l'occhio (quando non lo infastidisce per questioni tipografiche); la seconda non si limita a dilungarsi ma si effonde, diventa capillare, appagando tutti i sensi, sobillando attraverso l'occhio la memoria, recuperando sensazioni e pensieri, raggiungendo meandri insospettabili attraverso la moltiplicazione dei rimandi interni. Di percorsi interni e ramificati, di accordi verbali è ricca la poesia di Ugo Gaiato.
12,50

Canti del paroliere o voci dal Qohèlet

Canti del paroliere o voci dal Qohèlet

Simone Pansolin

Libro: Copertina morbida

editore: Joker

anno edizione: 2011

pagine: 66

11,00

Plaquette

Plaquette

Roberto Agostini

Libro: Copertina morbida

editore: Joker

anno edizione: 2011

pagine: 64

10,00

I teatri della follia

I teatri della follia

Claudio Mancini

Libro: Copertina morbida

editore: Joker

anno edizione: 2010

pagine: 120

La follia non è una disgrazia, un motivo di alienazione, la perdita di un "quid": essa è piuttosto una semplice caratteristica, a tratti addirittura una dote, la giusta lente deformante per osservare le deformità dell'esistere nella loro faccia più rilassata, più familiare, meno mostruosa e a tratti anche simpatica.
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.