Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Joker: Panopticon

Trilogia del sorriso

Trilogia del sorriso

Enzo Buarné

Libro: Libro in brossura

editore: Joker

anno edizione: 2025

pagine: 174

La prima cosa che viene in mente per spiegare a qualcuno che non l’ha conosciuto chi fosse Enzo Buarné è un’immagine: l’Etna. Un vulcano sempre fumante e molto spesso in eruzione di lava colante color oro e nero, come le sue parole da commedia e da tragedia capaci di lasciarti leggero e incantato da ritmi e parole esilaranti oppure, in grado di arrivare nel profondo della tua anima con pensieri e riflessioni colme di umanità commovente.Enzo conosceva le sfumature comiche e tragiche della vita e le masticava nel pensiero e le traduceva in parole magiche che puntano dritte al cuore. Questa è la "Trilogia del Sorriso" e quindi tre commedie da leggere e vedere ed attuare. Solo a leggerle già le si immagina vissute sul palco e hanno una potenza irresistibile.
17,00

Amor, amor, catastrofe

Amor, amor, catastrofe

Julieta Soria

Libro: Libro in brossura

editore: Joker

anno edizione: 2024

pagine: 70

Quando nel 1999 vennero alla luce le missive scritte da Pedro Salinas a Katherine Whitmore, fu evidente sin da subito il legame tra la più importante trilogia poetica d’amore del XX secolo e l’appassionata relazione segreta tra il poeta spagnolo e la profesoressa americana. "Amor, amor, catastrofe" mette in scena la storia del tormentato rapporto tra i due e quella della moglie del poeta, Margarita Bonmatí, affrontando temi quali l’amore in età adulta come seconda opportunità di vita, la coesistenza di due universi separati e ugualmente autentici, quello della realtà e quello del desiderio, la poesia come creatrice di mondi in grado di formare un sistema a sé. Raccontata da tre epoche e tre punti di vista diversi, è la storia di un amore proibito, segreto, al di sopra di ogni cosa, un amore talmente "in bilico" da non riuscire a trovare il proprio posto nel mondo.
12,00

Varianti di stupro

Varianti di stupro

Sandro Montalto

Libro: Copertina morbida

editore: Joker

anno edizione: 2014

pagine: 60

Questi testi sono legati dalla comune tematica della violenza. Il titolo collettivo proposto usa la parola forte "stupro" in quanto carica di valenze storiche e sociali, ma è qui da intendersi nell'accezione ampia di violenza fisica e psicologica nei confronti di chiunque. Abbiamo scelto di mettere in scena vittime femminili perché indubbiamente la storia, le culture e l'indifferenza hanno consegnato soprattutto alle donne questo triste destino. Tuttavia l'analfabetismo emotivo che caratterizza la nostra epoca porta tutti noi a confondere, ancora, l'amore con il possesso, la riservatezza con la pavidità, la tradizione con la sopraffazione, la pazienza con la legittimazione della violenza. La violenza è infatti una ininterrotta catena che trova alimento e giustificazione in sé, e si irradia investendo ogni aspetto dell'esistenza umana. La letteratura e il teatro possono tentare di far riflettere non tanto sui singoli casi quanto sulle matrici profonde, sui tipi di op pressione, sui conflitti che generano altri conflitti, sulla storia che si ripete nelle gesta memorabili come nelle miserie e negli orrori della più sommersa quotidianità.
10,00

La duplice stanza del seno. Riduzione e versione ritmica italiana di Penthesilea

La duplice stanza del seno. Riduzione e versione ritmica italiana di Penthesilea

Andrea Laiolo, Heinrich von Kleist

Libro: Copertina morbida

editore: Joker

anno edizione: 2013

pagine: 66

"Ho sempre pensato che per una rappresentazione di 'Pentesilea' di Kleist, poema drammatico concepito dall'autore come un atto senza interruzioni, fossero necessari sia una riduzione del testo sia il mantenimento, nel caso dell'utilizzo di una versione tradotta, della forma in versi: questa sola infatti mi pare capace di garantire, in grazia della continuità ritmica, anche la continuità e coerenza drammaturgiche. 'La duplice stanza del seno' nasce dal bisogno di teatro e dal rispetto di questi due principi." (Andrea Laiolo).
11,00

Olga

Olga

Laura Ruohonen

Libro: Copertina morbida

editore: Joker

anno edizione: 2012

pagine: 76

Laura Ruohonen è annoverabile tra i drammaturghi finlandesi più famosi. Ha studiato biologia all'Università di Helsinki ed ha conseguito il Master in drammaturgia presso l'Accademia teatrale, dove attualmente è professore di drammaturgia e scrittura teatrale. Oltre al lavoro di scrittrice e regista freelance, la Ruohonen ha lavorato per il Teatro radiofonico della radio nazionale finlandese (YLE) come regista-drammaturgo, e per il Teatro nazionale finlandese. Nel 2011 ci sono state le prime di Enegenö, al Dramaten di Stoccolma e la rappresentazione musicale di poesie per bambini Yökyöpelit ("I tiratardi") al Teatro municipale di Helsinki, con musiche di Anna-Mari Kähärä. "I tiratardi" si basa sui libri di poesie per bambini della Ruohonen, assurti ormai a classici, Allakka Pullakka (Edicola lodicola) e "I tiratardi". I testi teatrali della Ruohonen sono stati tradotti in più di dieci lingue e messi in scena in diverse parti d'Europa. Oltre ai drammi teatrali, la Ruohonen ha scritto anche radiodrammi e sceneggiature televisive e cinematografiche.
11,50

Teatro aperto

Teatro aperto

Libro: Copertina morbida

editore: Joker

anno edizione: 2012

pagine: 218

Questa antologia sinergizza l'opera di dieci diversi autori, di diverso stile ed estrazione, accomunati dalla volontà di scrivere un testo, ossia dall'idea che alla base del teatro ci sia un testo che vive di vita propria, e che emana il suo statuto anche qualora il risultato sul palcoscenico sia una rielaborazione più attenta alle esigenze sceniche a costo di sacrificare alcune di quelle letterarie. Un teatro, insomma, costituito da un testo che da una parte si può leggere con piacere in quanto opera scritta, dall'altra contiene già una visione teatrale, ossia scenica e registica, magari (come spesso avviene anche nei capolavori) non specificata a livello di istruzioni registiche ma presente tra le righe, in una battuta recitata, in un ammiccamento, in un'accezione. Testi di F. Bartellini, D. Caravà, A. Carlini, L. Ferri, A. Fratini, M.E. Germinario, A. Laiolo, K. Manfredi, A. Spagnuolo, L. Zendri.
16,00

Monologhi di coppia

Monologhi di coppia

Sandro Montalto

Libro: Copertina morbida

editore: Joker

anno edizione: 2010

pagine: 60

Della povertà drammaturgica che, a parte solitari esempi, ha investito le scene italiane contemporanee sono responsabili, in prima istanza, gli scrittori che, sovente, si accostano alla drammaturgia considerandola una declinazione in scala minore della letteratura cosiddetta alta e non, invece, uno fra i codici dello spettacolo, alle cui regole è necessario che essa corrisponda. Chi scrive per il teatro deve essere consapevole delle esigenze connesse all'allestimento del testo, come dei limiti e delle prerogative del palcoscenico: la vicenda prende corpo e sostanza con le parole degli attori, diventa fatto concreto - davanti agli occhi del pubblico - attraverso oggetti e pezzi di scenografia che possiedono una propria reale materialità e, dunque, sono sottoposti a regole assai precise. Spetta al commediografo il compito di fare sì che l'opera sia adatta a divenire strumento dell'idea registica: proprio in tale ottica pare apprezzabile il lavoro di Sandro Montalto, che ha saputo conciliare le esigenze del teatro - ove tale termine va inteso come indicativo di un'arte composita e materiale - con quelle autentiche della sua poetica di autore.
10,00

Io amo mio marito

Io amo mio marito

Luca Zendri

Libro: Copertina morbida

editore: Joker

anno edizione: 2009

pagine: 31

7,00

Enfants d'Afrique. Ediz. italiana e francese

Enfants d'Afrique. Ediz. italiana e francese

Serena Stefani

Libro: Copertina morbida

editore: Joker

anno edizione: 2009

pagine: 71

11,50

Tuttoteatro

Tuttoteatro

Liliana Ugolini

Libro: Copertina morbida

editore: Joker

anno edizione: 2008

pagine: 128

15,00

Le intronate. Parlate per giullara sola

Le intronate. Parlate per giullara sola

Andrea Laiolo, Donatella Lèssio

Libro: Copertina morbida

editore: Joker

anno edizione: 2008

pagine: 68

10,00

Io e l'altra

Io e l'altra

Maria Grazia Calandrone, Mariella De Santis, Clara Galante

Libro: Libro in brossura

editore: Joker

anno edizione: 2010

pagine: 102

Chi sono le donne che ogni giorno vengono violentate, assassinate, stuprate, e i cui corpi ci giungono contorti, macchiati, spezzati? Chi sono queste donne non amate per ciò che sono come persone, ma brutalmente desiderate come carne? Cosa hanno provato durante il massacro della loro identità? Erano intelligenti, sensibili, colte, erano come noi? Come restituire loro dignità, forza, cuore, anima affrontando i segni dei misfatti di cui sono state vittime, e con quali codici narrare le loro sventure? Il teatro e la poesia possono, in poche righe, raccontarci mondi interiori e psichici, restituirci la complessità di una relazione o di un momento di vita e trasformare un atto banale in narrazione dai contenuti universali. Quando il teatro e la poesia riescono a divenire, nella loro sintesi, voce delle voci, voce di tutti, sguardo degli sguardi, l"arte ha raggiunto la sua finalità. "Io e l"altra", raccolta di testi per il teatro, unisce autrici italiane di diversa provenienza geografica e formazione letteraria accomunate dallo stesso sforzo: denunciare le mille forme di violenza alle donne rendendole visibili, udibili, concrete.
12,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.