Key Editore: Commentario. Micromanuali
I requisiti del contratto
Sabrina Apa
Libro
editore: Key Editore
anno edizione: 2018
pagine: 122
Attraverso l'ausilio dei contributi dottrinari e giurisprudenziali, l'opera analizza la disposizione dell'art. 1325 cod. civ., delineando la portata dei requisiti essenziali che disegnano l'architettura del fenomeno contrattuale. Lo studio, partendo dal dato storico-normativo, intende esaminare il regime dei requisiti fondamentali del contratto, soffermandosi, alla luce della finalità dell'operazione negoziale, sulle problematiche afferenti al dato genetico e funzionale, nonché sugli aspetti fisiologici e patologici della disciplina.
Dei modi di acquisto della proprietà. Profili sistematici e questioni attuali di diritto civile
Claudia Carioti
Libro
editore: Key Editore
anno edizione: 2018
pagine: 274
Il volume, oltre a fornire un inquadramento sistematico e di approfondimento degli artt. 922-947 cod. civ., tratta di taluni istituti fuori sedes materiae, tra i quali l'usufrutto e l'acquisto a non domino, nonché di conio giurisprudenziale prestando attenzione alla figura dell'occupazione usurpativa. L'ultimo capitolo è stato dedicato alla perdita del diritto di proprietà, non disciplinata dal Codice e oggetto di scarsa attenzione da parte della dottrina. Dopo un'attenta ricostruzione della normativa, ogni articolo è stato commentato analizzando le questioni più attuali che ruotano attorno ad ogni singola fattispecie.
Contratti di deposito. I contratti tra banche e clienti
Adolfo Tencati
Libro
editore: Key Editore
anno edizione: 2018
pagine: 418
Il codice civile contiene solo le regole essenziali sui contratti bancari, lasciando molto spazio all'autonomia privata. Questa si realizza attraverso le condizioni generali suggerite alle banche dalla loro Associazione di categoria (ABI). Negli ultimi decenni le disposizioni protettive dei clienti bancari si sono aggiunte all'originario nucleo di disciplina. La recente legislazione mira all'effettiva parità delle armi tra banche e clientela. Passando dai contenuti al metodo utilizzato nell'opera, la sua principale originalità consiste nel costante confronto tra le norme codicistiche sui contratti bancari e la disciplina speciale (testo unico bancario - TUB - ma non solo). Un'altra originalità di questo commento è la discussione sui più importanti problemi operativi delle singole disposizioni, preferita alla minuziosa analisi di ciascuna norma. Gli ampi indici sommario ed analitico, nonché la ricca bibliografia, rendono questo commento un importante strumento di documentazione ragionata per gli operatori bancari ed i loro clienti.
Le obbligazioni
Calogero Fera
Libro
editore: Key Editore
anno edizione: 2018
pagine: 124
Il tema dell'obbligazione è un istituto centrale dell'intero diritto privato, il volume affronta in maniera necessariamente sintetica le tematiche relative alla nascita e evoluzione storica delle fonti dell'obbligazione, nonché l'attualissimo dibattito sul sintagma della clausola generale, incentrate sulla correttezza buona fede, e della dibattutissima questione se l'obbligazione di fare sia di mezzi o di risultato e sugli sviluppi giurisprudenziali ad essa connessi. Fa un analisi della natura giuridica dei vari atti giuridici coinvolti nel rapporto obbligatorio con i necessari risvolti di natura giurisprudenziale, non tralasciando i riferimenti storici e dommatici.
La responsabilità oggettiva
Antonio Arrotino, Marta Patacchiola
Libro
editore: Key Editore
anno edizione: 2018
pagine: 108
Il volume si occupa di offrire una ricostruzione del tema della "responsabilità oggettiva" in ambito civile, e cioè, semplificando, della responsabilità che prescinde dall'elemento soggettivo della colpa. Un breve excursus sulle posizioni dottrinarie più rilevanti è poi seguito da un'analisi dell'interpretazione giurisprudenziale di una parte delle norme che si inscrivono nell'alveo della cosiddetta "responsabilità senza colpa".
I limiti al diritto di prova. Documenti e testimonianza
Maria Rita Mottola
Libro
editore: Key Editore
anno edizione: 2018
pagine: 166
Commento analitico e coordinato degli articoli del codice civile in tema di limitazione alle prove testimoniali e documentali, senza dimenticare il necessario coordinamento con le norme processuali e con le nuove disposizioni in materia di documenti informatici e del processo civile telematico. L'opera comprende il commento degli articoli del codice civile dal 2721 al 2726 e offre un'ampia disamina dell'istituto della simulazione.
La trascrizione
Alberto Cimmino Nelson
Libro
editore: Key Editore
anno edizione: 2018
pagine: 606
L'opera, attraverso l'approfondito commento della disciplina codicistica, illustra l'istituto della trascrizione, la cui funzione tipica è quella di dirimere i conflitti fra più aventi causa dallo stesso autore e che perciò costituisce istituto cardine per la certezza dei traffici giuridici. L'Autore affronta questioni di carattere generale (natura giuridica, funzione ed effetti della trascrizione), analizza le varie ipotesi di trascrizione previste nel nostro ordinamento (come trasferimenti immobiliari, contratti preliminari, convenzioni matrimoniali, atti di destinazione, cessione di diritti edificatori) e si sofferma anche su aspetti pratici della pubblicità immobiliare (compilazione della nota di trascrizione, l'esecuzione della pubblicità immobiliare, il controllo del conservatore). La trattazione, di spiccato carattere teorico-pratico, aggiornata alle più recenti pronunce della giurisprudenza di legittimità e di merito, è arricchita da richiami alla più autorevole dottrina ed offre allo studioso ed al professionista un utile strumento sia per l'approfondimento scientifico che per la soluzione dei problemi della pratica quotidiana.
La confessione. Come orientarsi fra prove legali e libero convincimento del giudice
Alessandro Farolfi
Libro
editore: Key Editore
anno edizione: 2018
pagine: 140
L'opera affronta con taglio pratico e con un costante sguardo alla prassi giurisprudenziale il problema fondamentale della prova nel processo civile. Partendo dalla confessione, tema precipuo di indagine e di commento agli artt. 2730 e ss. c.c., il volume si pone infatti l'obiettivo di orientare l'operatore nell'affrontare la fase istruttoria, districandosi fra giudizio di ammissione e valutazione della prova e rispondendo alle più frequenti questioni in tema di distinzione fra prova legale e prova liberamente valutabile dal giudice. Il principio del libero convincimento diventa così il banco di prova circa l'esame del valore probatorio di atti processuali e dichiarazioni stragiudiziali di contenuto sfavorevole, spesso contenute in documenti contrattuali conclusi con scopi del tutto diversi da quello di rendere una confessione alla controparte negoziale od a soggetti terzi.
La rescissione del contratto
Romano Ciccone, Davide Gasparini, Silvia Morescanti
Libro
editore: Key Editore
anno edizione: 2018
pagine: 174
Questo volume nasce con l'intento di fornire a professionisti e studenti uno strumento utile per un'analisi ragionata dell'istituto della rescissione del contratto, attraverso l'approfondimento giurisprudenziale e dottrinale e con particolare attenzione alla semantica del dato normativo. A tal fine, si dà rilevo al testo della relazione di accompagnamento al codice civile, che rappresenta ancora oggi un valido strumento di interpretazione autentica. Ulteriore ausilio al lettore è fornito da numerosi esempi pratici e dalla vasta e aggiornata casistica giurisprudenziale. La rescissione del contratto riacquista centralità nell'attuale dibattito interpretativo, inscrivendosi nell'ambito della dialettica tra autonomia negoziale e giustizia contrattuale. Molteplici i punti di contatto e le implicazioni con i temi delle asimmetrie contrattuali e degli squilibri originari del contatto, sotto il profilo dell'ampiezza del sindacato del giudice e dei rimedi esperibili, che consentono al lettore di meglio orientarsi nel processo di trasformazione del diritto civile.
Il contratto estimatorio
Riccardo Cristofari
Libro
editore: Key Editore
anno edizione: 2018
pagine: 160
Un contratto di larga diffusione, qual è l'estimatorio, trova nel volume un'organica trattazione, che si sofferma sugli aspetti problematici di particolare interesse pratico, fornendone una soluzione basata su una ponderata ricostruzione sistematica del dato normativo. La cui pietra angolare è rappresentata dalla innovativa descrizione della posizione dell'accipiens rispetto ai beni, nei termini di "proprietà limitata", perché caratterizzata da una facoltà di disposizione piena e da una facoltà di godimento, per così dire, "compressa", e tuttavia capace di "riespandersi" nel momento in cui la cosa sia trasferita al terzo o sia fatta dall'accipiens definitivamente propria per il fatto di non essersi avvalso della facoltà di restituire entro lo scadere del termine all'uopo fissato. La quale consente di dare una razionale soluzione al, sino ad ora irrisolto, rebus degli artt. 1556-1558 c.c..
La protezione dei soggetti deboli
Corrado Fiori, Mai Lin Kochi
Libro
editore: Key Editore
anno edizione: 2018
pagine: 144
La presente opera, senza alcuna pretesa di completezza e fuori dai canoni accademici, vuole rappresentare una lettura semplice e pratica della parte del codice civile inerente gli strumenti predisposti dal legislatore per la tutela delle persone deboli. La legge n. 6 del 9 gennaio 2004 ha aperto un'importante breccia nell'ordinamento giuridico italiano, cambiando radicalmente, dal punto di vista giuridico e sociale, il modo di porsi rispetto alle persone in difficoltà.