Key Editore: Commentario. Micromanuali
Il possesso. Profili generali e applicativi
Mario Tanferna
Libro
editore: Key Editore
anno edizione: 2023
pagine: 150
Il libro è dedicato al Possesso. Tratta degli aspetti sostanziali dell’istituto. È articolato in forma di Commentario alla disciplina contenuta nel codice civile. La trattazione, per quanto svolta sotto forma di commento ad ognuno degli articoli presi in esame, tenta di mantenere un carattere sistematico. Il commento ad ogni singolo articolo del codice è diretto a fornire un esame esaustivo ma sintetico della disciplina, cercando di enucleare la ratio dell’istituto e di chiarirne la portata applicativa, dando conto dei problemi interpretativi e dei diversi orientamenti maturati nel dibattito giuridico. La ricostruzione dell’istituto è svolta mediante riferimenti alla dottrina più autorevole e alla giurisprudenza di legittimità e, in qualche caso, di merito. L’esposizione conserva in ogni passaggio un andamento lineare, pur nel rigore della trattazione
L'imprenditore nel codice civile e nelle leggi speciali
Emmanuele Serlenga, Concetta Priore
Libro
editore: Key Editore
anno edizione: 2022
pagine: 90
L'opera descrive la figura dell'imprenditore dal punto di vista giuridico, specificandone i requisiti, le specificità, le possibili declinazioni e tipologie, con attenzione altresì ai rapporti con la normativa costituzionale e comunitaria.
Società cooperative. Aspetti patrimoniali e organizzativi
Adolfo Tencati
Libro
editore: Key Editore
anno edizione: 2022
pagine: 864
Il Titolo VI del Libro V c.c. contiene due capi, rispettivamente dedicati alle cooperative ed alle mutue assicuratrici. Stante la loro particolarità non sono esaminate nel commento, mentre la disciplina cooperativa può scomporsi nei grandi capitoli: 1) principi generali; costituzione della società; finanziamento dell'attività sociale; organizzazione della cooperativa - artt. 2511-2526; 2538-2545; 2545-septies; 2545-octies c.c.; 2) rapporto mutualistico - artt. 2527-2537, 2545-bis - 2545-sexies c.c.; 3) operazioni straordinarie; scioglimento ed insolvenza - artt. 2545-novies - 2545-terdecies c.c.; 4) vigilanza e sanzioni amministrative - artt. 2545-quaterdecies - 2545-octiesdecies c.c. Da quanto sopra emerge che il legislatore dedica maggior attenzione agli aspetti organizzativi e patrimoniali delle cooperative. Ciò spiega il titolo del volume e l'ampio spazio dedicato a tali aspetti. Premesso che si conoscono pochi commentari sulle cooperative redatti da un unico autore, lo stesso esamina le norme codicistiche con il supporto di un ricco apparato bibliografico e giurisprudenziale. Non si trascurano neppure le più recenti evoluzioni della normativa e delle relative analisi. Ne esce un quadro aggiornato, tra l'altro, alle modifiche che l'art. 42 d.l. 30 aprile 2022, n. 36 introduce all'art. 389, 1º co., CCI, completo ed utile agli studiosi ed agli operatori della cooperazione.
Gli atti delle parti. Commentario al codice di procedura civile
Cristina Rainis
Libro
editore: Key Editore
anno edizione: 2021
pagine: 204
Il presente scritto si propone di essere una guida pratica alla redazione degli atti di parte, dal momento che le norme di riferimento forniscono scarne indicazioni (ad esempio relativamente alla formulazione dei capitoli di prova; contenuti ammessi e non ammessi) con uno sguardo al passato e ai diversi orientamenti formatisi in dottrina e in giurisprudenza in relazione agli atti e alle istanze di parte nel processo civile, con particolare riferimento alle c.d. "memorie istruttorie" di cui all'art. 183, sesto comma, c.p.c., all'istanza di ingiunzione di cui all'art. 186 ter c.p.c. e alle memorie conclusive del processo di cui all'art. 190 c.p.c., successive alla rimessione della causa in decisione. L'opera quindi espone le varie tesi perché, alla fine, nel processo civile è possibile tutto e il contrario di tutto, quindi anche un consolidato orientamento può essere ribaltato dal c.d. "revirement" della Corte di Cassazione (come nel caso della distinzione fra emendatio e mutatio libelli cambiata dalla storica sentenza delle Sezioni Unite del 2015). È stato altresì svolto un excursus storico dell'art. 183 c.p.c. dal 1940 a oggi per dimostrare l'importanza che hanno assunto nel tempo le memorie, fino a giungere al periodo attuale di emergenza da coronavirus.
La gestione d'affari e il pagamento dell'indebito
Domenico Di Leo
Libro
editore: Key Editore
anno edizione: 2021
pagine: 256
Il volume affronta due grandi temi, fortemente dibattuti nella dottrina e nella giurisprudenza sin dalla vigenza del codice civile del 1865. La 'Gestione di affari altrui' e il 'Pagamento dell'indebito' hanno radici che affondano nel pensiero giuridico dei giuristi romani, interpreti del diritto antico, poi classico fino ad arrivare alla sistemazione operata dall'imperatore Giustiniano il quale ha gettato le basi del diritto occidentale moderno, a volte affiancandosi al diritto romano, altre volte in aperto contrasto con esso. E di queste alterne vicende, è testimone l'evoluzione giuridica dei due istituti oggetto della presente trattazione, offerti in una ricostruzione ragionata, alla luce dei più recenti arresti giurisprudenziali e degli apici del pensiero giuridico contemporaneo, senza dimenticarne mai le radici romanistiche che, ancora oggi, sorprendono per la loro fresca modernità. Non si tratta di un nostalgico studio dei riferimenti classici fine a sè stesso quanto piuttosto la prova che la risposta ai quesiti che il giurista degli anni 2000 si trova ad affrontare, sovente si rinviene, quantomeno in nuce, nel diritto romano. Gli istituti oggetto di disamina rappresentano strumenti operativi formidabili in settori moderni ed emblematici - ahimè - della nostra era (basti pensare al regime della ripetizione dell'indebito nel settore bancario o in quello previdenziale, settori sconosciuti agli antichi) eppure non sempre utilizzati al massimo delle loro potenzialità. Con l'evoluzione della concezione del contratto da mero accordo regolatore degli interessi privati a strumento per valutare l'equilibrio fra le prestazioni, alla luce della sua funzione sociale, anche i due istituti in parola si vestono di nuova luce, per comprendere le dinamiche di una società 'fluida' nei rapporti giuridico - economici e per offrire un sicuro strumento ermeneutico nelle mani all'interprete.
Delle società costituite all'estero
Giulia Maria Coffani
Libro
editore: Key Editore
anno edizione: 2021
pagine: 166
Il volume "Delle società costituite all'estero" si propone di percorrere i principi fondanti dell'ordinamento comunitario nonché, tramite l'analisi delle più significative e rilevanti sentenze della Corte di Giustizia delle Comunità Europee in materia di libertà di stabilimento, di esporre i principi posti dagli articoli 49 e 54 del Trattato sul Funzionamento della Comunità Europea. Particolare attenzione è posta alla analisi alle sentenze della Corte di Giustizia in tale ambito in virtù della loro preminente funzione interpretativa, al fine della armonizzazione tra gli ordinamenti nazionali. Il tutto espresso in un linguaggio il più possibile intellegibile anche alla luce delle più rilevanti Direttive UE che negli anni si sono succedute in tale materia. Il principio della libertà di stabilimento è un principio cardine del nostro sistema comunitario in quanto attribuisce il diritto di trasferirsi in uno Stato membro, diverso da quello di origine, per esercitarvi una qualsiasi attività economica, di natura non subordinata, alle stesse condizioni poste dalla legislazione del Paese nei confronti di propri cittadini. Ciò in quanto, l'obiettivo del mercato comune, nell'ottica del processo di integrazione comunitaria, non può che attuarsi con la eliminazione tra gli Stati membri di ogni ostacolo alla libera circolazione delle merci, delle persone, dei servizi e dei capitali. La tematica affrontata appare pertanto di estrema attualità e soprattutto dalla analisi delle più rilevanti sentenze della Corte di Giustizia delle Comunità europee, nella loro importante funzione interpretativa e di armonizzazione, è possibile trarre i principi che regolamentano la materia. Poiché per l'ipotesi di trasferimento di una sede dall'estero nel nostro ordinamento interno, occorre fare riferimento alle norme di diritto internazionale privato di cui alla legge 218/1995 si osserva che all'art. 25, parte seconda del comma primo, viene posto un criterio di collegamento che si pone in evidente contrasto con il diritto comunitario e, in modo particolare, con l'art. 49 TFUE. Poiché, infatti, la norma di apertura "Delle società costituite all'estero", l'art. 2507 c.c. , dispone che l'interpretazione e l'applicazione delle norme contenute nel Capo XI, Titolo V del Libro V, vada effettuata in base ai principi dell'ordinamento delle Comunità europee, si rende necessaria una opera interpretativa di coordinamento tra le disposizioni del diritto comunitario (alla luce anche della sempre più significativa opera interpretativa delle sentenze della Corte di Giustizia) e le poche norme codicistiche in materia di trattamento delle società straniere, sino a giungere alla disapplicazione di quelle norme la cui operatività si ponga, in maniera non equivoca, in contrasto con le disposizioni del Trattato.
L'adozione di minori e di persone maggiorenni. Contributo allo studio di alcune fattispecie
Cecilia Bocedi, Valentina Fornari
Libro
editore: Key Editore
anno edizione: 2021
pagine: 190
L'opera, nell'esposizione delle norme del Codice Civile e delle Legge n. 184 del 4/5/1983 e successive modifiche, affronta il tema del diritto del minore ad una famiglia, sia essa naturale ovvero adottiva, evidenziando la costante evoluzione della materia, frutto dei numerosi interventi legislativi e giurisprudenziali, descrivendo altresì i casi particolari di adozione dei minori e dell'adozione di adulti.
L'esecuzione immobiliare
Massimiliano Aita
Libro
editore: Key Editore
anno edizione: 2020
pagine: 420
Lo scopo di questo commentario è quello di offrire ai destinatari un approccio pratico e concreto alla disciplina delle esecuzioni immobiliari. Per questa ragione il commento cerca di coniugare l'esegesi dottrinale con la disamina degli orientamenti giurisprudenziali, anche minoritari.
I contratti atipici
Libro
editore: Key Editore
anno edizione: 2020
pagine: 452
Il volume fornisce una disamina dei contratti atipici che negli ultimi anni hanno incontrato una importante diffusione nella prassi delle relazioni commerciali, anche con riferimento a settori economici specifici. In particolare l'opera si pone come obbiettivo quello di fornire al lettore un valido strumento per la redazione dei contratti trattati, mediante una attenta analisi delle pronunce giurisprudenziali e degli orientamenti dottrinali.
Operazioni straordinarie: trasformazioni societarie
Giulia Maria Coffani
Libro
editore: Key Editore
anno edizione: 2020
pagine: 154
Il volume si propone di fornire gli strumenti necessari per affrontare, dal punto di vista giuridico, le più articolate tematiche in materia di operazioni straordinarie di società, con particolare riferimento alle trasformazioni societarie, con focus sulle differenti e articolate posizioni dottrinarie, nonché sulle più recente giurisprudenza in materia. Si è cercato di formulare risposte chiare e sintetiche in base agli orientamenti prevalenti al fine di rendere più possibile lineare un quadro normativo molto complesso e variegato e oggetto di importanti recenti riforme.
Beni e servizi realizzati dall'appaltatore
Adolfo Tencati
Libro
editore: Key Editore
anno edizione: 2020
pagine: 562
L'appalto è un contratto ampiamente utilizzato per realizzare opere e gestire servizi, mentre gli studiosi vi ravvisano varie sfaccettature: civili; fiscali; nei rapporti di lavoro e nelle crisi d'impresa. Il volume commenta la normativa codicistica, non rinunciando a considerare le principali disposizioni che regolano l'appalto fuori dal codice civile. Anche la PA è committente accanto ai privati. Le disposizioni del codice civile si applicano anche all'appalto pubblico, ovviamente quando la specifica disciplina non dispone altrimenti. Perciò, fin dove possibile, si svolge una trattazione unitaria. L'attenzione ai profili contrattuali dei provvedimenti anti-contagio da COVID-19 costituisce il maggior pregio dell'aggiorna opera che, anche grazie agli ampi indici ed alla copiosa bibliografia, offre la lettura ragionata della normativa sull'appalto.
La filiazione. I diritti del minore al riconoscimento della sua famiglia e univocità dello status di figlio
Francesco Maria Bernicchi
Libro
editore: Key Editore
anno edizione: 2020
pagine: 154
Il volume si occupa del titolo VII del Codice civile che disciplina la filiazione. In particolare si è voluto tenere conto delle importanti novità legislative apportate con le riforme del 2012 e del 2013 e degli approdi giurisprudenziali sul punto. Tema centrale dell'impianto normativo è la considerazione del legislatore dello status di figlio come univoco e l'interesse del minore come primario interesse da garantire e tutelare. Sono stati commentati tutti gli articoli più rilevanti con una speciale attenzione alla normativa previgente per capire la dinamicità e l'importanza del diritto positivo in un ambito, come quello della filiazione, dove le garanzie di legge devono permettere una tutela globale del minore.