Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Kimerik: Karme

Poesie di Sadik Bejko

Poesie di Sadik Bejko

Libro: Libro in brossura

editore: Kimerik

anno edizione: 2024

pagine: 170

"Questo libro è stato curato, scritto e realizzato da Mimoza Pulaj. L'autrice parla dello scrittore Bejko che appartiene a quella generazione lirica degli anni Settanta che crebbe i suoi fiori all’ombra dei grandi poeti della generazione passata. Non fu quindi un poeta d’avanguardia e non conobbe lo splendore di una fama improvvisa nella poesia albanese come i suoi illustri predecessori. Conobbe però una lotta ardua con il rigore delle regole imposte alla poesia dalla dittatura “socialista”, le regole del cosiddetto “realismo socialista” che non era nella sua essenza, né vero realismo, né pervaso da ideali veramente socialisti. Non poteva essere paragonato alla poesia di Aragon, di Neruda, di Nazim Hikmet, i cui ideali – socialisti o comunisti – erano proiettati nell’avvenire. Queste liriche rispecchiano il dramma dell’uomo moderno in generale, dell’albanese in particolare, che passò da un’implacabile dittatura al caos dell’anarchia, al dramma dell’egoismo individuale dell’uomo moderno, distaccato dalla natura e dalla comunità. Il traduttore se è all’altezza del suo compito, è un ricreatore, non un copista. Pensiamo che ciò sia avvenuto nella fine traduzione di Pulaj, maggiormente fedele sia allo spirito sia alla lettera dell’originale, che, con la sua sensibilità di poetessa, ha tentato di avvicinare uno dei poeti albanesi più originali all’anima del lettore italiano. È indispensabile tener conto, analizzando questa traduzione, di alcune differenze, fonetiche e morfologiche fra le due lingue: la straordinaria ricchezza di suoni in albanese, la ricchezza di vocali in italiano, la presenza in albanese di date categorie morfologiche, come la declinazione e alcuni modi verbali, assenti in italiano. Pulaj inverte liberamente l’ordine delle parole nei versi, fa delle aggiunte, a volte unisce un verso all’altro, restando però fedele all’accentuazione delle parole-chiave e al ritmo dell’originale albanese. Intuisce l’importanza di alcune metafore, di alcuni epiteti, per la loro carica emozionale e suggestiva e li rende accuratamente in italiano. Mimoza Pulaj è fedele alla ricchezza di immagini di Bejko e al ritmo tutto interno della sua poesia che aspira a ricreare nella variante italiana. La sua traduzione è contemporaneamente libera e fedele, fedele all’essenza della poesia originale." (Prof. Dr. Klara Kodra)
15,00

Toamo. Heart and brain

Toamo. Heart and brain

Giuseppe Piluso

Libro: Libro in brossura

editore: Kimerik

anno edizione: 2024

pagine: 312

"Toamo – Heart and Brain" conclude la trilogia Toamo iniziata nel 2020 con la pubblicazione di Toamo – La Dama, La Terra e Il Leone e continuata con il secondo volume dal titolo Toamo – Le Due Anime, La Libertà e La Doxa, del 2021. Giuseppe Piluso inizia dunque a trattare in versi temi quali l’amore, dominante nell’intera sua opera con tutte le sfumature possibili, la violenza sulle donne, la disabilità vissuta o mai accettata, l’amicizia vitale, deludente o sognata, la malattia conosciuta e affrontata, la morte, l’omosessualità, la guerra, la forza di ricominciare, la bellezza della vita, la fiducia che nasce dall’essere positivi nonostante. Dentro tutte le argomentazioni trattate c’è lui: l’uomo, che da sentimentale diviene gradatamente consapevole e attento alle difficoltà che la vita gli mette davanti, l’uomo che trova il coraggio di affrontare, dopo le cadute, il dolore e le disillusioni. E se dunque quell’uomo, voce dell’umanità intera, agisce e reagisce, in un divenire costante attraverso la trilogia di Piluso, è forse perché anche l’uomo-poeta lo ha seguito nello stesso, identico, fluire: Oggi ho rimosso la chiave dal quadro, oggi ho cambiato direzione, facendo ad U inversione. Ho la prima messo e andando via via l’andamento non era più lo stesso. La seconda ho innestato, con la terza ad andare veloce ho iniziato. La fine? Ancora lontana! Un cambio ad U, dal titolo di una delle poesie di questa terza raccolta, come chiave di lettura sul mondo che, da esperito diviene controllabile e quindi non più temibile. Giuseppe Piluso ci rivela inoltre che anche la diversità delle lingue usate riflette l’idea che abbiamo sul mondo e lo dimostra traducendo alcuni dei suoi versi in inglese e in vernacolo di Rende: le parole dunque rimandano al lettore la forza di chi le sa scegliere.
22,00

Nostalgia di un istante

Nostalgia di un istante

Lucia Russo

Libro: Libro in brossura

editore: Kimerik

anno edizione: 2024

pagine: 72

Con questa raccolta di liriche dal titolo "Nostalgia di un istante" l'autrice catanese Lucia Russo decide di rendere pubblici, per la prima volta, gli svariati testi composti durante le ore notturne, a lei tanto care e fonte di variopinta ispirazione. Il testo si compone di ventinove poesie dalle tematiche più disparate: le occasioni di ispirazione sono quotidiane, come la visione di una pianta di fragole, di un randagio solo per le strade, di una serata di pioggia, di una rosa fiorita nel giardino... A esse si accostano temi più impegnati, come la solitudine, l'amore, l'esistenza con il suo passato, la nostalgia, le assenze. È proprio la nostalgia di un istante che la poetessa catanese ci fa provare durante la lettura; dolore per il ritorno di qualcosa che, come un soffio di vento, ci ha accarezzato ma con la stessa rapidità con cui si è manifestato così si è dissolto; come un sogno che ha tenuto impegnato il nostro sonno tutta la notte e che, al risveglio, ci lascia una sensazione nostalgica, un'assenza, una mancanza, ma non riusciamo a ricordare più nulla di ciò che è stato. I versi sono brevi e concisi, vanno dritti al punto e al cuore del lettore; con un lessico quotidiano si riesce a suscitare emozioni istantanee e preziose.
15,00

Sguardi nella tempesta

Sguardi nella tempesta

Anna Lombardi

Libro: Libro in brossura

editore: Kimerik

anno edizione: 2024

pagine: 80

Quest'opera è composta da poesie in cui prevalgono sentimenti che provengono dal cuore ed emozioni che nascono dal profondo dell'anima. Ogni verso è uno struggente canto d'amore, è dolce solitudine, è desiderio profondo, è mancanza malinconica. È soprattutto l'amore che supera lo spazio e il tempo. Chi ha il privilegio di leggere questo volume si perde in un vortice di sensazioni che vanno al di là delle semplici parole. Sono sguardi persi nelle tempeste del cuore, sono piccole note che accarezzano le corde dell'anima, sono attimi di vita vissuti intensamente e regalati generosamente da chi, prima di noi, li ha passati con estrema passione. Ed è proprio quello che ha saputo fare Anna Lombardi in questa stupenda raccolta, porgendo ogni rigo al lettore con estrema dolcezza e semplicità.
15,00

Se capita

Se capita

Carlo Di Biagio

Libro: Libro in brossura

editore: Kimerik

anno edizione: 2024

pagine: 50

"Se capita" è una raccolta di poesie ricche di musicalità e introspezione, caratterizzate da una varietà di temi e immagini che riflettono i momenti della vita quotidiana. Tra un verso e l'altro l'autore ci permette di ritrovare le emozioni che caratterizzano la nostra esistenza e gli scorci di una bellissima Roma. Ogni componimento ci offre un diverso aspetto della vita romana, utilizzando le parole come se fossero le pennellate di un quadro che viene dipinto strofa dopo strofa davanti ai nostri occhi. Passiamo dalla voglia di rinascita e di rivalsa alla tranquillità apparente prima che la tempesta esploda intorno a noi. Da un momento di creatività e divertimento alla speranza di realizzare i propri sogni. Dalla bellezza della vita urbana al tema dell'onestà dell'uomo. Ogni poesia è una nuova scoperta, un regalo che ci viene fatto dall'autore e che non stanca mai. Il bello di questa raccolta è che se a una prima lettura affascina e incuriosisce, a una seconda coinvolge ancora di più e si può andare avanti all'infinito, scoprendo ogni volta nuovi elementi e altre sfumature. Il poeta è in grado di usare le parole con maestria, gioca con esse coniando nuovi termini ad hoc per esprimere i sentimenti e le sensazioni che ci vuole trasmettere. Questo suo modo di raccontare è decisamente originale e affascinante è la capacità di evocare suggestive cartoline.
15,00

Dell'uomo

Dell'uomo

Davide Di Perna

Libro: Libro in brossura

editore: Kimerik

anno edizione: 2024

pagine: 62

Lo scrittore Davide Di Perna, nonostante la sua giovane età, rivela un chiaro intento poetico concretizzatosi nella sua prima raccolta dal titolo "Dell'uomo". Le poesie, che l'autore definisce momenti di riflessione, orbitano intorno a due concetti chiave: l'esistenza umana impregnata di fallibilità e la costante ricerca di sopraelevazione che caratterizza l'uomo determinato, malgrado la predestinazione. I versi intimi del giovane Davide traducono la particolare condizione dell'anima non cedendo al maldestro tentativo di occultare la fragilità e la miseria umana ma, al contrario, ammettendo tale condizione e riconoscendosi in essa. I versi "Siamo il nulla che abbraccia" l'eterno risultano esplicativi della riflessione posta in essere dall'autore. La poesia costituisce, dunque, un valido strumento di ricerca personale mediante il quale lo scrittore indaga e riflette sull'esistenza dell'uomo qualunque.
16,00

Approccio poetico. La nostra realtà

Approccio poetico. La nostra realtà

Angela Mihaela Vulpasin

Libro: Libro in brossura

editore: Kimerik

anno edizione: 2024

pagine: 144

L'origine e l'ispirazione di questa raccolta poetica sono da ricercare in una tanto suggestiva quanto romantica metafora naturalistica: il fiore del bucaneve. È così, infatti, che l'autrice ama parlare di sé e spiegare la propria biografia, inclusa quella letteraria. Il bucaneve fa parte della famiglia dei fiori bulbosi, le cosiddette Amaryllidaceae, volendo usare una denominazione puntualmente scientifica; si tratta dell'unico fiore che fiorisce nel bel mezzo dell'inverno, perciò è costretto a combattere contro il gelo, il ghiaccio ma, nonostante ciò, spunta in tutto il suo fiero aspetto in mezzo alla neve. Lo fa per incantarci e deliziare la nostra vista, con la sua bellezza e delicatezza, ma riesce anche a impressionarci per il vigore e la determinazione che dimostra nel tenere vivo il suo istinto di sopravvivenza; verrebbe spontaneo chiedersi: come ha fatto questo fiore così piccolo e delicato a spuntare in mezzo al gelo e a farla franca?. Il bulbo del bucaneve che è, appunto, l'autrice Angela-Mihaela Vulp??in, si forma su un terreno aridamente difficile, vale a dire la sua infanzia dolorosa e impegnativa. Con il passare di anni, esperienze e maturità, il bucaneve inizia a uscire dal suo bulbo, collocandosi su un terreno che non è più il suo di origine, bensì una terra straniera, ma a tratti ospitale. In mezzo a questo rigido inverno di sfide, nasce la poesia: il bucaneve è riuscito a fiorire e a mostrarci da un lato la sua grande forza, seppur nella naturale fragilità che lo contraddistingue, dall'altro la sua bellezza in mezzo a tutte le fatiche che ha dovuto affrontare.
15,00

Vite appassite

Vite appassite

Lorenzo De Luca

Libro: Libro in brossura

editore: Kimerik

anno edizione: 2024

pagine: 70

"Vite appassite" è una raccolta di componimenti poetici che spazia dall'immaginario più intimo e personale alle tematiche di attualità. L'opera di esordio di Lorenzo De Luca è, per usare le parole stesse dell'autore, una celebrazione dell'amore incondizionato verso la vita, che viene espresso talvolta in maniera intensa e disperata. La scrittura è vista come un appiglio, un barlume di speranza in un mondo che è diventato sempre più instabile e precario. La parola scritta è rumore silenzioso, un mezzo per far affiorare le emozioni più sincere e De Luca sceglie con attenzione ogni singolo vocabolo, costruendo dei versi asciutti ma armoniosi. Già dal titolo si intuisce il fulcro del suo immaginario poetico: la fragilità dell'esistenza, ma anche, più in generale, il ciclo naturale della vita, lo scorrere del tempo scandito dalle stagioni, rispetto a cui il tempo interiore e individuale è spesso disallineato. Questa contrapposizione genera un senso di impotenza e al contempo un desiderio di emozioni forti, di risvegliare energie destabilizzanti ma creative. Sia i versi ispirati da uno stato d'animo o da una condizione esistenziale, sia quelli dedicati a tematiche di interesse attuale, come la guerra, la violenza tra gli esseri umani, il peso della memoria storica, sono immediati, mai ridondanti e strutturati in maniera tale da conferire ritmo e musicalità al componimento. La speranza scaturisce principalmente dall'amore, che non è inteso solo nella sua accezione sentimentale, ma si declina nell'amore per l'altro, per le bellezze del mondo e ovviamente in quello per la scrittura.
15,00

Spaccati di società. Riflessioni su aspetti e percorsi sociali ed etici

Spaccati di società. Riflessioni su aspetti e percorsi sociali ed etici

Francesco Siciliani

Libro: Libro in brossura

editore: Kimerik

anno edizione: 2024

pagine: 118

È un percorso complesso ma su sentieri ben definiti quello che Francesco Siciliani offre ai suoi lettori in questa raccolta poetica. Una lirica, la sua, non arroccata in una torre d'avorio ma decantata con i piedi ancorati a terra, che ci permette di guardare alla società e alla contemporaneità con un occhio critico guidato dalla sapienza dello scrittore. Una visione disillusa, a volte, nostalgica ma sempre piena della determinazione di chi non si stanca di sperare in un mondo migliore, di trovare una soluzione al nero che troppo spesso ci circonda, ormai eccessivamente assuefatti a guerre, povertà, realtà virtuali impoverite di quei valori un tempo fondanti rapporti sinceri e duraturi. Non tralascia nulla il nostro autore, e le sue parole si fanno monito ma anche faro che traccia la via, che aiuta a non perdersi nel marasma di una quotidianità intrisa ormai da innumerevoli stimoli e poca attenzione a ciò che realmente conta.
15,00

Imprevedibili diffrazioni

Imprevedibili diffrazioni

Christian Imbriani

Libro: Libro in brossura

editore: Kimerik

anno edizione: 2024

pagine: 80

L'aspetto che maggiormente stupisce di questa silloge è la sua capacità di far coesistere quasi magicamente la grazia di versi pieni di musica e suono con la forza di un pensiero vigoroso e dirompente. Mai banale, mai scontata, la poesia dell'Imbriani lascia una traccia indelebile nell'animo, scava con le unghie nella corazza nera dell'indifferenza e smonta le pretese di una lettura asettica, anaffettiva. Impone, al contrario, una messa in discussione completa, un riesame del nostro esistere presente, passato e futuro, da soli e con gli altri. Libera da qualsivoglia gabbia metrica o dall'ossequio ai grandi classici, la raccolta colpisce perché ha una sua identità, nello stile e nel contenuto, nella forma e nelle idee. Un percorso indimenticabile fra immagini e parole, un gioco di specchi e dissonanze in cui perdersi e ritrovarsi diversi, nuovi.
12,00

Emozioni e parole come gocce dall'anima

Emozioni e parole come gocce dall'anima

Matilde Trifiletti

Libro: Libro in brossura

editore: Kimerik

anno edizione: 2024

pagine: 58

Matilde Trifiletti scrive di emozioni e parole che sgorgano dalla sua anima proprio come quelle gocce che intitolano una delle sue liriche: sono i pensieri, le parole, le sensazioni che circolano naturalmente in lei come un fiume che scorre segreto riempiendo il cuore e la mente. Pagina dopo pagina al lettore si instillano delicatezza, esperienze, immagini, delusioni, serenità e voglia di guardare avanti. Ad apertura di raccolta troviamo altre gocce, questa volta fredde, di pioggia che si trasforma in tempesta fisica ed emotiva a significare un cambiamento necessario, una metamorfosi che ha radici lontane, quasi classiche; l'autrice diventa albero per superare quella tempesta e fare esperienza del dolore. Da ragazza semplice e limpida di un tempo, Matilde accoglie il bene con il male dei giorni difficili che producono altre gocce, trasparenti e calde come le lacrime dei suoi momenti bui. Particolare è anche la scelta delle fotografie che sigillano undici spiragli ancora aperti sul suo sentire più profondo: il Natale, il volo di un gabbiano, il mare, un tramonto, un raggio di sole, la luna, gocce di vita comune dentro le quali ci si riconosce senza alcuno sforzo. I ricordi divengono sogni proiettati alla felicità, divengono speranza di ritrovarsi nel proprio destino e ali che tagliano il vento della malinconia. Tutte le liriche hanno dunque un denominatore comune: la scrittura come luce nella notte, come lanterna mai cieca.
15,00

Le poesie di Caterina

Le poesie di Caterina

Gianni Martino

Libro: Libro in brossura

editore: Kimerik

anno edizione: 2024

pagine: 472

Il Poeta Gianni Martino cerca di colmare il vuoto lasciato dalla scomparsa di sua moglie, dedicandole la silloge "Le poesie di Caterina". Attraverso un viaggio denso di emozioni, le liriche mettono “nero su bianco” tutti gli stati d’animo provati nel confrontarsi e scontrarsi ogni giorno con l’altro il quale, come uno specchio, ci rimanda inevitabilmente l’immagine di noi stessi. Si ha infatti, da subito, la sensazione di una scrittura importante ma familiare. Sin dalle prime poesie, la poetessa è in dialogo con la natura e le persone; il tempo, scandito dall’attesa e dai ricordi, fa parte del mondo e non fa paura. L’obiettivo del nostro autore è rendere il tempo immortale, fisso, grazie al suono delle parole e delle rime.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.