La Linea (Bologna): La Linea Edu
Italiano in corso A2. Manuale di italiano L2
Martina Mambelli, Valentina Mussi
Libro: Libro in brossura
editore: La Linea (Bologna)
anno edizione: 2025
pagine: 150
Italiano in corso è un corso di lingua italiana L2 per studenti adulti e/o giovani adulti che copre i livelli A1 e A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue. Il Manuale di italiano L2 sviluppa le quattro abilità di base, affrontando tematiche legate alla quotidianità e al soddisfacimento dei bisogni comunicativi primari degli apprendenti. 9 unità didattiche con attività volte al potenziamento di lessico, comprensione scritta e orale, produzione scritta e orale, grammatica, testualità, riflessione autonoma. Per ogni unità una sezione di ripasso. Video con attività correlate sul libro. Sezione dedicata all’educazione civica al fine di promuovere la partecipazione piena e consapevole degli studenti alla vita civica, culturale e sociale della comunità. Test di fine livello per verificare le competenze acquisite.
Italiano in corso A1. Attività comunicative, ludiche e task based per la classe
Alessia Benenti, Valentina Mussi
Libro
editore: La Linea (Bologna)
anno edizione: 2024
pagine: 48
Italiano in corso è un corso di lingua italiana L2 per studenti adulti e/o giovani adulti che frequentano CPIA e scuole di italiano in Italia. Il fascicolo di Attività comunicative, ludiche e task based per la classe, che può essere impiegato insieme al Manuale o in maniera autonoma, è suddiviso in 9 unità tematiche che presentano attività ludiche, di produzione orale e per compiti comunicativi (task) ideali per esercitare le competenze linguistiche in modo divertente e collaborativo. 43 attività, originali e varie, che permettono di esercitare e sviluppare le capacità linguistiche e comunicative del livello A1. Flessibilità e adattabilità alle diverse fasi della lezione, ai differenti livelli di competenza d’uso della lingua, ai differenti stili di apprendimento e alle diverse composizioni del lavoro di classe (in coppia, in gruppo, a classe intera). Indicazioni per l’insegnante in pagina. Chiari esempi di realizzazione delle attività. Materiali stampabili, guida docente e risorse integrative a portata di click (su computer o smartphone).
Desideri, sogni, bugie
Kenneth Koch
Libro: Libro rilegato
editore: La Linea (Bologna)
anno edizione: 2023
pagine: 260
Il poeta americano Kenneth Koch ha dedicato alcuni anni della sua vita a insegnare poesia ai bambini delle scuole elementari e medie, a New York, in Francia e poi, nel 1978, in Italia. Questo libro racconta quest’ultima esperienza, che è poi diventata la principale fonte di ispirazione della didattica della poesia per gli insegnanti del nostro Paese. A distanza di ormai molti anni dall’ultima edizione, i lettori potranno vedere all’opera le principali intuizioni di Koch: la sollecitazione dell’anima creativa dei bambini, alla quale sono offerti intriganti temi da trattare (sogni, emozioni, desideri, identificazioni e segreti); l’impiego giocoso di tecniche di composizione; il libero e democratico ascolto delle poesie scritte dai propri coetanei, ma anche dai grandi poeti (Dante, Leopardi, Cavalcanti, Rimbaud, Blake). Si potrà così nuovamente apprezzare un’esperienza appassionante che continua a suggerire l’importanza di coltivare la libertà espressiva dei bambini e dei ragazzi. L’attuale edizione guadagna un’inedita postfazione dell’autore e l’introduzione di Angela Chiantera.
Spiegazione del poema «I codardi» di Miguel Hernández
Aarón García Peña
Libro: Libro in brossura
editore: La Linea (Bologna)
anno edizione: 2023
pagine: 32
"Chi sono i codardi? Perché tu lo capisca bene, poeta, prendiamo tutte le occasioni che hai avuto per parlare durante questi mesi e anni di restrizioni delle libertà. Potevi prendere la parola, esporti".
Smart English B1. Blended learning from classroom to chat
Cristina Crawley, Federica Ferrieri
Libro
editore: La Linea (Bologna)
anno edizione: 2023
pagine: 64
Crea la tua chat di classe per imparare o ripassare linglese in maniera divertente, tra una lezione e laltra!
Manuale del parlare. Una retorica per i ragazzi
Renzo Zuccherini
Libro: Libro in brossura
editore: La Linea (Bologna)
anno edizione: 2021
pagine: 159
Il volume riflette sulle caratteristiche della comunicazione orale e sui modi per promuoverne l’insegnamento nelle classi di scuola primaria. Nel corso del testo vengono affrontate le specificità del parlato e il modo in cui i bambini ne fanno esperienza. Inoltre, sono proposte modalità didattiche con cui è possibile incoraggiare gli studenti a utilizzare tutte le potenzialità della comunicazione orale e a riflettere sulle sue caratteristiche attraverso attività di interazione. Il volume esplora tutti gli aspetti dell’oralità mettendoli in relazione con il contesto dell’educazione linguistica nella scuola primaria. Nel testo sono proposte attività e giochi da fare in classe in cui sono messi in luce alcuni aspetti specifici della comunicazione orale come il registro, il rapporto tra gli interlocutori ecc. Le attività hanno per protagonisti gli studenti e li invitano alla partecipazione e all’interazione. La nuova edizione prevede schede di approfondimento “Focus”, scritte da insegnanti ed esperti di didattica, in cui sono esaminati alcuni aspetti della didattica dell’oralità particolarmente importanti nel contesto contemporaneo. Le schede propongono anche tipologie di attività e tecniche di insegnamento emerse negli ultimi anni.
Piacere! Manuale per la prima alfabetizzazione
Giovanna Bertelli
Libro: Libro in brossura
editore: La Linea (Bologna)
anno edizione: 2021
pagine: 112
Un percorso di apprendimento della letto-scrittura per i livelli Pre Alfa A1 e Alfa A1 con approccio fonetico-sillabico, basato su una lunga sperimentazione in classe.
Smart english A2. Blended learning from classroom to chat
Cristina Crawley, Federica Ferrieri
Libro: Libro in brossura
editore: La Linea (Bologna)
anno edizione: 2021
pagine: 64
Crea la tua chat di classe per imparare o ripassare l'inglese in maniera divertente, tra una lezione e l'altra.
Piacere! Flashcards e alfabeto mobile
Giovanna Bertelli
Libro
editore: La Linea (Bologna)
anno edizione: 2021
Flashcards per insegnare l'italiano a studenti analfabeti. 162 carte ritagliabili con immagini e parole di uso quotidiano per fare tante attività in classe. Lettere dell'alfabeto e sillabe ritagliabili per comporre le parole e numeri per fare esercizi. Una pratica scatolina da costruire per contenere tutte le carte. Proposte didattiche per giochi e attività di classe con le flashcards e l'alfabeto mobile a portata di click.
Piacere! Attività di classe per l'alfabetizzazione emergente
Katia Raspollini
Libro: Libro in brossura
editore: La Linea (Bologna)
anno edizione: 2021
pagine: 64
Questo libro è il frutto dell'esperienza pluriennale dell'autrice come insegnante ad apprendenti analfabeti in lingua madre, provenienti prevalentemente dall'Africa sub-sahariana e dall'Asia meridionale. Le attività in esso contenute sono rivolte ai docenti che operano in contesto migratorio e si trovano a contatto con studenti analfabeti in lingua madre; hanno lo scopo di fornire ai docenti degli strumenti pratici per la gestione della didattica in classe, proponendo materiale mirato allo sviluppo di differenti abilità.
La vita è tutta un quiz!
Federica Ferrieri, Laura Delfina Zambianchi
Libro: Libro in brossura
editore: La Linea (Bologna)
anno edizione: 2021
pagine: 160
Quante parole conosci? Attività e test per imparare il lessico italiano. Per la 4ª e 5ª classe elementare
Nicola Zuccherini
Libro: Libro in brossura
editore: La Linea (Bologna)
anno edizione: 2024
pagine: 80
Le parole sono il più osservabile e immediatamente manipolabile tra i fenomeni linguistici studiati a scuola, e il solo del quale i bambini si rendano conto da soli. Partendo dalla naturale curiosità dei bambini, Quante parole conosci? intende attivare le loro competenze in un percorso di scoperta di tutte le dimensioni del lessico, dalle parole di uso comune ai vocabolari disciplinari, dai campi lessicali all’uso del dizionario. Test, giochi e mappe per imparare che cos’è una parola, come funziona, come si associa alle altre parole e come si inserisce in un discorso. La struttura: un test di competenza lessicale; sei unità didattiche; rapporti di significato - rapporti di derivazione - rapporti di associazione - scelte lessicali - terminologie disciplinari - il dizionario; quattro schede La zona grigia sul lessico della conoscenza; preparazione al test Invalsi; una Web App, a portata di click, con guide, approfondimenti e strumenti per arricchire l’esperienza didattica: edizionilalinea.it/qpc/