La Tribuna: I dossier
La legge «Sicurezza». Profili di diritto penale e di diritto processuale penale
Filippo Berto
Libro: Libro in brossura
editore: La Tribuna
anno edizione: 2025
pagine: 96
Commento operativo alla Legge sicurezza 9 giugno 2025, n. 80, di conversione del D.L. 11 aprile 2025, n. 48. L'Opera, caratterizzata da esemplare chiarezza espositiva, prende in considerazione tutte le significative modifiche introdotte dalla riforma, analizzando sia i profili di diritto penale sostanziale, sia i profili di diritto processuale penale.
Il correttivo al codice dei contratti pubblici
Libro: Libro in brossura
editore: La Tribuna
anno edizione: 2025
pagine: 128
Questo Dossier illustra, con taglio prettamente operativo, il nuovo Codice dei contratti pubblici, aggiornato con il fondamentale Decreto correttivo 31 dicembre 2024, n. 209. Il volume analizza, anche attraverso la predisposizione di utili schemi e tabelle, tutte le novità introdotte dal correttivo, che riguarda in particolare la nuova disciplina della digitalizzazione dei contratti pubblici, dell'appalto integrato, della revisione dei prezzi, del subappalto, del contenzioso. Sono riportati inoltre, in apposite rubriche, i più recenti e utili orientamenti interpretativi della giurisprudenza di legittimità, applicabili al nuovo Codice.
La riforma del codice della strada
Annunziata Candida Fusco
Libro: Libro in brossura
editore: La Tribuna
anno edizione: 2025
pagine: 80
Prima lettura, dal taglio prettamente operativo, della Riforma del Codice della strada, di cui alla Legge 25 novembre 2024, n. 177. Numerose e rilevanti le novità introdotte. Si va dalle nuove regole sugli autovelox alle norme sul cosiddetto ergastolo delle patenti; dalle norme sui neopatentati a quelle sulla guida in stato di ebbrezza e sulla guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti. Sono previste inoltre novità relative all’obbligo di targa e di assicurazione dei monopattini e in materia di sanzioni per eccesso di velocità.
Il correttivo al Codice della crisi d'impresa. Guida operativa al Codice della crisi d'impresa dopo le modifiche introdotte dal Decreto correttivo 13 settembre 2024, n.136
Giuseppe Cavallaro
Libro: Libro in brossura
editore: La Tribuna
anno edizione: 2024
pagine: 96
Questo dossier fornisce, con taglio prettamente operativo, ad avvocati, magistrati, curatori e professionisti del settore una panoramica ragionata e organica sulla normativa contenuta nel Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza, alla luce del Decreto correttivo recentemente approvato. L'opera recepisce infatti le recentissime, numerose e significative novità introdotte dal correttivo al Codice della crisi di impresa (Decreto legislativo 13 settembre 2024, n. 136).
Il nuovo codice dei contratti pubblici
Libro: Libro in brossura
editore: La Tribuna
anno edizione: 2023
pagine: 160
Commento operativo, caratterizzato da esemplare chiarezza espositiva, al nuovo Codice dei contratti pubblici (D.L.vo 31 marzo 2023, n. 36).
Il nuovo codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza
Libro: Libro in brossura
editore: La Tribuna
anno edizione: 2022
pagine: 96
Questo dossier fornisce, con taglio prettamente operativo, una panoramica ragionata e organica del Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza. L'opera recepisce le recentissime, numerose e significative novità introdotte dal Decreto legislativo 17 giugno 2022, n. 83, di attuazione della Direttiva insolvency, e dalla legge semplificazioni 4 agosto 2022, n. 122.
Le misure di prevenzione
Libro: Libro in brossura
editore: La Tribuna
anno edizione: 2022
pagine: 96
Il volume, che tratta delle indagini patrimoniali nelle misure di prevenzione e nel processo penale, è strutturato in due parti: la prima, di carattere didattico, analizza tutte le misure di prevenzione tipiche e atipiche, con l’intento di fornire una panoramica completa ed esaustiva sia generale della legislazione inerente le misure di prevenzione, sia una specifica trattazione delle singole misure di carattere personale e patrimoniale, con relative finalità ed effetti giuridici perseguiti. La seconda parte affronta dapprima l’aspetto generale degli istituti penali e processual-penalistici che prevedono la confiscabilità, in via diretta, indiretta o per equivalente, dei patrimoni risultati frutto di illecita locupletazione da parte di soggetti condannati per talune specifiche e tassative condotte delittuose. Successivamente, il testo evidenzia la tecnica delle indagini patrimoniali utilizzabile sia per il procedimento penale che di prevenzione, sviluppando tutti gli aspetti applicativi con schemi operativi e modelli da seguire, necessari per costruire un impianto documentale idoneo a suffragare una misura reale-ablativa, preventiva e/o definitiva.
La riforma del diritto di famiglia
Rosanna Marzocca
Libro: Libro in brossura
editore: La Tribuna
anno edizione: 2022
pagine: 96
Il volume esamina con taglio prettamente operativo la legge 26 novembre 2021, n. 206 (Delega al Governo per l’efficienza del processo civile e per la revisione della disciplina degli strumenti di risoluzione alternativa delle controversie e misure urgenti di razionalizzazione dei procedimenti in materia di diritti delle persone e delle famiglie nonché in materia di esecuzione forzata), in materia di diritto di famiglia. Le nuove disposizioni prevedono, tra l’altro, l’introduzione di un rito unitario per tutti i procedimenti in materia di famiglia davanti al Tribunale per le persone, per i minorenni e per le famiglie.
Il superbonus 110%. Guida agli incentivi
Libro: Libro in brossura
editore: La Tribuna
anno edizione: 2021
pagine: 96
Questo Dossier rappresenta una indispensabile guida illustrativa alla nuova disciplina del superbonus, introdotta dalle norme della legge semplificazioni bis (L. 29 luglio 20121, n. 108). L'Opera si sofferma in particolare su tutti gli aspetti rilevanti della disciplina in oggetto, fra i quali gli interventi di efficientamento energetico; gli interventi antisismici; I soggetti beneficiari; Gli edifici ammessi alle agevolazioni; La facoltà di opzione fra la cessione del credito e lo sconto in fattura; I controlli egli accertamenti dell'Agenzia delle entrate.
La riforma del processo penale
Libro: Libro in brossura
editore: La Tribuna
anno edizione: 2021
pagine: 96
Il dossier esamina le novità apportate dalla L. 27 settembre 2021, n. 134 (Delega al Governo per l’efficienza del processo penale nonché in materia di giustizia riparativa e disposizioni per la celere definizione dei procedimenti giudiziari). Entro un anno dalla sua entrata in vigore, l'Esecutivo dovrà adottare uno o più decreti legislativi per dare attuazione a quanto indicato nella legge. Di particolare interesse sono le modifiche – immediatamente precettive – al codice penale, al codice di procedura penale, alle norme di attuazione del codice di procedura penale e disposizioni di accompagnamento della riforma e in particolare il nuovo istituto della improcedibilità per superamento dei termini di durata massima del giudizio di impugnazione. L'opera si conclude con l'analisi delle nuove disposizioni in materia di acquisizione dei dati di traffico telefonico e telematico per fini di indagine penale introdotte dal D.L. 30 settembre 2021, n. 132.
Il codice rosso. Guida operativa alla L. n. 69 del 2019
Veronica Casalnuovo, Salvatore Colella
Libro: Libro in brossura
editore: La Tribuna
anno edizione: 2021
pagine: 120
Questo Dossier commenta, con taglio prettamente operativo, le norme di cui alla legge 19 luglio 2019, n. 69 – c.d. Codice Rosso recante, le nuove disposizioni finalizzate a prevenire la violenza nelle relazioni familiari e affettive (è il caso dell’ammonimento, dell’allontanamento dalla casa familiare, delle norme che disciplinano la separazione e il divorzio o la cessazione delle convivenze o delle unioni civili) e a sanzionarle (comprese quelle che puniscono il c.d. revenge porn e l’omicidio di identità) così da assicurare la massima tutela alle vittime anche indirette, quali gli orfani per crimini domestici. Sono riportati inoltre, in apposite rubriche, i più recenti orientamenti interpretativi consolidatisi nella giurisprudenza di legittimità in materia di tutela delle vittime di violenza.