Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

La Tribuna: I dossier

I nuovi contratti pubblici

I nuovi contratti pubblici

Andrea Giordano

Libro: Libro in brossura

editore: La Tribuna

anno edizione: 2017

pagine: 164

Il recentissimo Decreto Correttivo (D.L.vo 19 aprile 2017, n. 56) ha ulteriormente innovato la materia dei contratti pubblici, già investita dal nuovo Codice dei contratti pubblici (D.L.vo 18 aprile 2016, n. 50). Quest’Opera costituisce una lettura ragionata delle profonde innovazioni introdotte dal Codice, come novellato dal Decreto Correttivo e contiene un commento esauriente, dal taglio operativo, che comprende un’attenta analisi di tutti i profili maggiormente significativi ed è non solo corredato dal testo delle nuove norme, ma anche da aggiornata giurisprudenza massimata e schemi di agevole lettura. Dopo un excursus sull’evoluzione dell’articolata normativa in tema di contratti pubblici, vengono esaminati i principi generali della novella e, quindi, l’ambito oggettivo e soggettivo di applicazione, i disposti in punto di governance, le singole fasi dell’evidenza pubblica e la successiva esecuzione dei contratti.
20,00

Nuovi contratti concordati, come stipularli. Cosa fare in mancanza dell'Accordo locale

Nuovi contratti concordati, come stipularli. Cosa fare in mancanza dell'Accordo locale

Corrado Sforza Fogliani, Paolo Scalettaris

Libro: Libro in brossura

editore: La Tribuna

anno edizione: 2017

pagine: 142

Il D.M. 16 gennaio 2017, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 15 marzo 2017, detta i criteri generali per la realizzazione degli accordi da definire in sede locale per la stipula dei contratti di locazione ad uso abitativo a canone concordato, nonché dei contratti di locazione transitori e per studenti universitari. Il Decreto predetto fissa dunque i criteri sulla base dei quali locatori e conduttori potranno ottenere vantaggi e sgravi fiscali. L’opera contiene un commento autorevole e di taglio operativo al Decreto predetto, e contiene una ricca appendice normativa, completa e aggiornata.
20,00

La responsabilità sanitaria. Guida operativa alla riforma Gelli (L. 8 marzo 2017, n. 24)

La responsabilità sanitaria. Guida operativa alla riforma Gelli (L. 8 marzo 2017, n. 24)

Maria Luisa Missiaggia

Libro: Libro in brossura

editore: La Tribuna

anno edizione: 2017

pagine: 95

Quest’opera affronta con linguaggio ad un tempo rigoroso e di esemplare chiarezza espositiva la riforma della responsabilità sanitaria, intervenuta con Legge 8 marzo 2017, n. 24. La Legge Gelli ha introdotto rilevanti novità in un settore – quello della responsabilità sanitaria, per l’appunto – che nel corso degli ultimi anni ha dato vita ad un contenzioso sempre in aumento, e ha introdotto rilevanti novità sia sostanziali che procedurali. Fra gli argomenti affrontati e analizzati dall’Autrice, si segnalano, con riguardo ai profili sostanziali della riforma: la responsabilità penale e civile dell’esercente la professione sanitaria, con peculiare riguardo per il nuovo articolo 590 sexies del Codice penale, in materia di responsabilità colposa per morte o lesioni personali in ambito sanitario. Con riguardo ai profili processuali, l’Opera contiene un dettagliato commento a tutti principali istituti contenuti nella Legge Gelli, fra cui la nomina dei consulenti tecnici d’ufficio e dei periti nei giudizi di responsabilità sanitaria; l’abolizione della procedura di negoziazione assistita e introduzione del tentativo obbligatorio di conciliazione; l’applicazione del giudizio con il rito sommario di cognizione; l’azione di responsabilità amministrativa o di rivalsa; l’obbligo di assicurazione per le strutture sanitarie.
20,00

Le unioni civili e le convivenze di fatto dopo i decreti attuativi 19 gennaio 2017, n. 5, 6 e 7

Le unioni civili e le convivenze di fatto dopo i decreti attuativi 19 gennaio 2017, n. 5, 6 e 7

Luca Volpe

Libro: Libro in brossura

editore: La Tribuna

anno edizione: 2017

pagine: 126

La L. 20 maggio 2016, n. 76 segna un primo, rilevante punto di arrivo nell'adeguamento della legislazione italiana ai principi dell'Unione Europea. La Legge sulle unioni civili e le convivenze di fatto è stata attuata attraverso l'entrata in vigore di tre Decreti legislativi. Si tratta dei provvedimenti n. 5, 6 e 7 del 19 gennaio 2017, attraverso i quali l'ordinamento italiano è stato adeguato - in materia di diritto internazionale privato, di norme sullo stato civile e di diritto penale - alle innovazioni recate dalla Legge Cirinnà. Quest'opera costituisce una lettura ragionata delle profonde innovazioni introdotte dalla "Legge Cirinnà" e dai recenti Decreti attuativi e contiene un commento esauriente, di taglio prettamente operativo, che comprende un'attenta analisi non solo dei profili di diritto civile, ma anche di quelli di diritto penale e diritto fiscale connessi alle unioni civili e alle convivenze di fatto. Vengono così affrontate tutte le principali problematiche: dalle cause impeditive per la costituzione dell'unione civile alle impugnazioni; dai diritti e doveri derivanti dall'unione civile al regime patrimoniale; dalla successione mortis causa allo scioglimento dell'unione. Sono sviscerate anche le tematiche fondamentali poste dalla nuova normativa sulle convivenze di fatto, fra le quali l'accertamento dello stato di stabile convivenza; i contenuti, le modifiche e la risoluzione del contratto di convivenza.
10,00

La termoregolazione dopo il decreto correttivo 18 luglio 2016, n. 141

La termoregolazione dopo il decreto correttivo 18 luglio 2016, n. 141

Corrado Sforza Fogliani

Libro: Libro in brossura

editore: La Tribuna

anno edizione: 2016

pagine: 181

Questa pubblicazione - aggiornata con le fondamentali modifiche apportate alla materia in oggetto dal decreto legislativo 18 luglio 2016, n. 141 - è stata concepita come un aiuto per i condomini, amministratori, associazioni, enti, soggetti comunque interessati. La normativa sulla termoregolazione negli edifici è spiegata, in termini rigorosamente scientifici, ma a tutti accessibile, sotto il profilo giuridico, ma anche tecnico e applicativo-contrattuale. Attraverso un pregevole lavoro di sintesi, la materia della termoregolazione negli edifici viene affrontata grazie ad un lucido percorso dottrinale, corredato dalla giurisprudenza più recente e significativa; ad utili schemi e illustrazioni esplicative; ad un corposo apparato di norme.
20,00

L'omicidio stradale. Analisi ragionata dei nuovi reati stradali introdotti dalla L. 23 marzo 2016, n. 41

L'omicidio stradale. Analisi ragionata dei nuovi reati stradali introdotti dalla L. 23 marzo 2016, n. 41

Francesco Bartolini

Libro: Libro in brossura

editore: La Tribuna

anno edizione: 2016

pagine: 66

Quest'Opera, rivolta ad avvocati, magistrati, appartenenti alle Forze dell'ordine e a tutti gli operatori del settore, analizza compiutamente tutte le importanti novità introdotte dalla Legge 23 marzo 2016, n. 41. Viene proposta un'analisi completa, che prende in considerazione le nuove fattispecie di reato, le fattispecie aggravate, il trattamento sanzionatorio. Sono inoltre esaminate le modifiche apportate al Codice di procedura penale in materia di operazioni peritali e prelievi coattivi di campioni biologici, arresto in flagranza, proroga dei termini delle indagini preliminari, citazione diretta a giudizio. L'analisi viene svolta secondo le caratteristiche specifiche della nuova Collana Tribuna Dossier, secondo le quali il commento dottrinale, di taglio prettamente operativo, si presenta accompagnato da: utili schemi esplicativi; appositi box nei quali vengono riportati i testi delle norme aggiornate e della giurisprudenza di Cassazione applicabile al caso concreto.
18,00

Le nuove depenalizzazioni e le sanzioni pecuniarie civili. Il commento operativo ai Decreti n. 7 e 8 del 15 gennaio 2016

Le nuove depenalizzazioni e le sanzioni pecuniarie civili. Il commento operativo ai Decreti n. 7 e 8 del 15 gennaio 2016

Francesco Bartolini

Libro

editore: La Tribuna

anno edizione: 2016

pagine: 72

Quest'opera offre agli operatori del diritto, con peculiare riguardo per avvocati e magistrati, un quadro esauriente e dettagliato dei provvedimenti sulla depenalizzazione e sulle sanzioni pecuniarie civili, introdotti dai Decreti Legislativi 15 gennaio 2016, n. 7 e 15 gennaio 2016, n. 8. L'autore ha affrontato la nuova disciplina attraverso una trattazione caratterizzata da esemplare chiarezza espositiva, che consente al lettore di comprendere agevolmente la portata e gli effetti operativi della nuova disciplina. Fra gli argomenti affrontati, si segnalano la recidiva; il rapporto fra depenalizzazione e particolare tenuità del fatto; le sanzioni amministrative accessorie; i criteri per la determinazione della competenza a conoscere delle violazioni depenalizzate; la disciplina transitoria; le fattispecie escluse dalla depenalizzazione; le singole fattispecie di depenalizzazione previste nel Codice penale e nelle leggi penali speciali; la natura, la funzione e il procedimento di applicazione delle sanzioni pecuniarie civili. L'analisi viene svolta secondo le caratteristiche specifiche della nuova Collana Tribuna Dossier, secondo le quali il commento dottrinale, di taglio prettamente operativo, è accompagnato da: utili schemi esplicativi appositi box nei quali vengono riportati i testi delle norme aggiornate e della giurisprudenza di Cassazione applicabile al caso concreto tavole di raffronto fra la vecchia e la nuova disciplina sanzionatoria.
20,00

I nuovi contratti pubblici

I nuovi contratti pubblici

Andrea Giordano

Libro: Copertina morbida

editore: La Tribuna

anno edizione: 2016

pagine: 144

Quest'opera costituisce una lettura ragionata delle profonde innovazioni introdotte dal nuovo Codice dei contratti pubblici introdotto dal D.L. vo n. 50 del 2016 e contiene un commento esauriente, dal taglio operativo, comprensivo di un'attenta analisi di tutti i profili rilevanti e, non solo corredato dal testo delle nuove norme, ma anche da aggiornata giurisprudenza massimata e schemi di agevole lettura. Dopo un excursus sull'evoluzione dell'articolata normativa in tema di contratti pubblici, vengono esaminati i principi generali della novella e, quindi, l'ambito oggettivo e soggettivo di applicazione di quest'ultima, i disposti in punto di governance, le singole fasi dell'evidenza pubblica e la successiva esecuzione dei contratti.
20,00

Le unioni civili e le convivenze di fatto

Le unioni civili e le convivenze di fatto

Libro

editore: La Tribuna

anno edizione: 2016

pagine: 128

La L. 20 maggio 2016, n. 76, Regolamentazione delle unioni civili fra persone dello stesso sesso e disciplina delle convivenze, costituisce il risultato di un lungo e travagliato iter parlamentare, e segna un primo, rilevante punto di arrivo nell'adeguamento della legislazione italiana ai principi dell'Unione Europea. Quest'opera costituisce una lettura ragionata delle profonde innovazioni introdotte dalla "Legge Cirinnà" e contiene un commento esauriente, di taglio prettamente operativo, che comprende un'attenta analisi non solo dei profili di diritto civile, ma anche di quelli di diritto penale e diritto fiscale connessi alle unioni civili e alle convivenze di fatto. Vengono così affrontate tutte le principali problematiche della disciplina in oggetto: dalle cause impeditive per la costituzione dell'unione civile alle impugnazioni; dai diritti e doveri derivanti dall'unione civile al regime patrimoniale; dalla successione mortis causa allo scioglimento dell'unione. Vengono sviscerate anche le tematiche fondamentali poste dalla nuova normativa sulle convivenze di fatto, fra le quali l'accertamento dello stato di stabile convivenza; la tutela delle esigenze abitative del convivente; i contenuti, le modifiche e la risoluzione del contratto di convivenza. Non manca il testo della Legge Cirinnà, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 118 del 21 maggio 2016.
20,00

La termoregolazione negli edifici

La termoregolazione negli edifici

Corrado Sforza Fogliani

Libro: Copertina morbida

editore: La Tribuna

anno edizione: 2016

pagine: 154

Questa pubblicazione è stata concepita come un aiuto per i pratici, un aiuto per i condomini, amministratori, associazioni, enti, soggetti comunque interessati. La normativa sulla termoregolazione negli edifici è spiegata, in termini rigorosamente scientifici, ma a tutti accessibile, sotto il profilo giuridico, ma anche tecnico e applicativo-contrattuale. Attraverso un pregevole lavoro di sintesi, la materia della termoregolazione negli edifici viene affrontata grazie ad un lucido percorso dottrinale, corredato dalla giurisprudenza più recente e significativa; ad utili schemi e illustrazioni esplicative; ad un corposo apparato di norme.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.