L'Ancora del Mediterraneo: Odisseo
La voce dei delfini
Leo Szilard
Libro: Libro in brossura
editore: L'Ancora del Mediterraneo
anno edizione: 2004
pagine: 127
Leo Szilard era uno scienziato e, insieme a Enrico Fermi, era stato tra i primi a occuparsi della teoria atomica. Presto però investì le sue energie su altro: convincere l'umanità che è ancora possibile impedire la distruzione della vita sulla terra. E proprio questo è il tema che unisce questi profetici racconti di pungente umorismo in cui la satira sconfina nel grottesco. Riusciranno gli uomini a salvare la terra? Sì, se seguiranno l'esempio dei delfini: se sapranno elaborare una strana contabilità delle città atomizzabili, se riusciranno a sperimentare un incredibile quiz collettivo che garantisca la riduzione degli armamenti, se metteranno a punto un ineffabile sistema che metta fuori combattimento politicanti corrotti...
Dalla parte degli animali
Libro: Libro in brossura
editore: L'Ancora del Mediterraneo
anno edizione: 2004
pagine: 174
Una serie di racconti per dare voce a quell'universo senza diritti che da sempre è il regno animale, non per umanizzarlo come si fa di solito in modo parodistico o metaforico, ma per restituirne l'intimo segreto, quel nucleo di affetti e di istinti, di impulsi e di istanze che ce lo rende fratello nel bisogno e nella paura, così come nell'amore per la vita, nell'immediato e spontaneo desiderio di esistere. Un tentativo di rendere conto con onestà e rispetto della realtà e della magia di un mondo altro e diverso ma non alieno, del quale siamo partecipi, come dimostra la curiosità e l'affettività, il timore e la gioia con cui lo accostiamo e lo accogliamo. Contiene le "Confessioni di un vegetariano" di Goffredo Fofi.
Alfabeto degli amici
Nico Naldini
Libro: Libro in brossura
editore: L'Ancora del Mediterraneo
anno edizione: 2004
pagine: 236
Il lato privato che solo l'amicizia può svelare si mescola con l'aspetto pubblico delle opere: autori da scoprire o riscoprire, tra curiosità e aneddoti. Non voci da enciclopedia, ma racconti di un grande scrittore a confronto con i più grandi scrittori italiani in ritratti suggestivi e poetici. Un libro fatto di ricordi personali, di annotazioni illuminanti, di rapidi schizzi o di osservazioni meditate e riflessioni pungenti. Scorci inusuali, che illuminano il carattere e restituiscono la presenza viva dei protagonisti della letteratura e della poesia: Sibilla Aleramo, Pasolini, Parise, Ottiero Ottieri, Soldati, una straordinaria Elsa Morante e un irascibile Giovanni Testori, Kavafis, Penna, Saba, Zanzotto.
Le ceneri di Matteotti
Marco Maugeri
Libro: Libro in brossura
editore: L'Ancora del Mediterraneo
anno edizione: 2004
pagine: 140
Un romanzo che ricostruisce la vicenda dell'assassinio di Matteotti mettendola a confronto con le scelte di un grande scrittore. Il giorno dell'omicidio del deputato socialista fu il più nero del regime fascista. Solo due mesi dopo, Pirandello, da sempre estraneo alla politica, compì il gesto più dichiaratamente politico della sua vita, chiedendo l'iscrizione al partito fascista. Un gesto di cui è difficile comprendere le ragioni. Da quel giorno fu uno scrittore fascista pur senza scrivere una sola riga a favore del regime e, anzi, sottraendosi sempre a ogni obbligo di ufficialità. Perché, sebbene il regime si sia liberato di altri oppositori, il delitto Matteotti ha avuto una così grande risonanza? Perché Pirandello si associò al regime fascista?
Mercanti di anime e di usura
Pasquale Ferro
Libro: Libro in brossura
editore: L'Ancora del Mediterraneo
anno edizione: 2004
pagine: 93
Il romanzo racconta la storia di un usuraio, il Malefico di nome e di fatto, che in una confessione fiume racconta i propri misfatti. Unico suo dio il danaro. E per procurarselo ha fatto proprio il più machiavellico dei principi: il fine giustifica i mezzi. E così irretisce fanciulle e giovani sposi, piccola e media borghesia schiava delle apparenze, che pur di far bella figura (il matrimonio sfarzoso fino al kitch oppure la vacanza a Ischia) sono disposti a mettersi "sotto il debito". Ma anche prostitute e travestiti: le prime che vogliono mantenere i loro papponi a suon di mercedes e viaggi all'estero; i secondi che sono un'inesauribile fonte di guadagno.
In corsa
Marco Ciriello
Libro: Libro in brossura
editore: L'Ancora del Mediterraneo
anno edizione: 2004
pagine: 138
Una volta scavalcato, un muro è di nuovo muro, anche dall'altro lato, e bisogna ripartire. Questa è la storia. Corre chi ha paura, corre chi vuole cambiare, corre chi è clandestino, ladro, fuggiasco, corre chi ha fretta, voglia, cuore. Questa è la cronaca di corse dell'anima, di partenze senza arrivi e viceversa, senza soluzioni, senza fini. Diverse città, strani uomini, cani neri, formiche, cadaveri, pugili, calciatori, donne lontane dalla cronaca rosa. Un mondo variegato, crudo e poetico, raccolto con affetto spietato e raccontato con rispetto da una voce attenta e coinvolgente.
Elogio delle azioni spregevoli
Giuseppe Pontremoli
Libro: Libro in brossura
editore: L'Ancora del Mediterraneo
anno edizione: 2003
pagine: 158
"Non c'e azione più spregevole che leggere libri e raccontare storie inventate: questo è il dettato pedagogico di molti dirigenti scolastici come il signor Gradgrind dei "Tempi difficil" di Dickens. Eppure enorme è il valore delle storie e dell'incanto che esse producono: racchiudono la capacità di inventare altri mondi; ampliano la fantasia; estendono la conoscenza; eccitano la curiosità; conservano, tramandano, rinnovano la memoria." Giuseppe Pontremoli è nato a Parma nel 1955. È maestro elementare a Milano, si occupa di lettura, di racconto orale, di letteratura per l'infanzia, di rappresentazioni dell'infanzia nella letteratura, di problemi educativi, collaborando a varie riviste. Ha scritto saggi, poesie e romanzi per ragazzi.
Le anatre di ghiaccio (aforismi, microracconti, asterischi saggistici, rêveries, terata, usw di un libro in crescita e in decrescita)
Mariano Bàino
Libro: Libro in brossura
editore: L'Ancora del Mediterraneo
anno edizione: 2003
pagine: 119
Stati Uniti 1935: una pioggia di anatre di ghiaccio si abbatte sulla città di Worcester. Una tromba d'aria ha spinto lo stormo a grandi altezze causandone il congelamento, poi la forza di gravità ha fatto il resto. "Un volo di ridicoli pennuti che ricordano quelli impagliati, ma che hanno gli occhi ancora pieni di infinito, pieni di azzurro", un'immagine che forse è allegoria della parola e dello scrivere nell'invivibile mondo contemporaneo. La scelta di non tacere né speranzosa né rassegnata - dà luogo a riflessioni taglienti, reveries, citazioni, giochi di parole. Nella varietà delle forme letterarie, nella molteplicità dei temi presentati, il farsi di uno "zibaldino" attentissimo all'umano e al disumano.
Pensa alla salute
Libro: Libro in brossura
editore: L'Ancora del Mediterraneo
anno edizione: 2003
pagine: 78
"I medici li teniamo per malaugurio", diceva un personaggio di Eduardo de Filippo, ma capita che la vita quotidiana si interrompa e la malattia, una qualsiasi, ci metta a confronto con la realtà dei servizi di sanità, degli ospedali, dei medici, degli infermieri, dei volontari... Ecco sei narratori campani - Maurizio Braucci, Diego de Silva, Giuseppe Montesano, Valeria Parrella, Antonio Pascale, Francesco Piccolo - alle prese con l'arcipelago negato della malattia e della cura.
L'isola
Gustaw Herling
Libro: Libro in brossura
editore: L'Ancora del Mediterraneo
anno edizione: 2003
pagine: 140
Una storia che ha le tonalità di una tragedia greca, come altre opere di Gustaw Herling, è un racconto su un mondo a parte, chiuso in se stesso: "alla fine può persino apparire paradossale, che io paragoni il campo di prigionia sovietico con una bella isola dell'Italia meridionale. Non è di questo che si tratta, ma del fatto che io sono stato sempre incline a indagare i comportamenti e i drammi umani in un mondo chiuso".
Storie d'amore
Libro: Libro in brossura
editore: L'Ancora del Mediterraneo
anno edizione: 2003
pagine: 298
L'eterna storia della passione amorosa è davvero così eterna? O è mutata con il mutar dei tempi, assumendo via via significati e valori diversi? Qui sono raccolti molti modi di intendere, di vivere, di godere e di soffrire l'amore: dall'amore platonico, travolgente, umano a quello scandaloso, dagli "amori neri" a quelli "camorristici", fino agli amori "assassini" e a quelli "deboli" e incerti, e, per finire, le più belle storie d'amore della letteratura, del teatro e del cinema. Da Elsa Morante ad Alberto Savinio, da Giorgio Bassani a Francesco Jovine, da Camilla Cederna a Nico Naldini, da Marisa Bulgheroni a Roberto Alajmo e Antonio Pascate...