L'Artistica Editrice: Excelsa. Opere scelte
Oratio dominica (rist. anast. 1806)
G. Battista Bodoni
Libro
editore: L'Artistica Editrice
anno edizione: 2008
pagine: 350
Le «senili»
Francesco Petrarca
Libro: Copertina morbida
editore: L'Artistica Editrice
anno edizione: 2006
pagine: 300
Il volume è costituito dalla raccolta di lettere indirizzate a Francesco Petrarca nel periodo mediovale.
Castelli sabaudi di Piemonte e Valle d'Aosta
Enrico Gonin
Libro: Copertina rigida
editore: L'Artistica Editrice
anno edizione: 2006
pagine: 520
Album delle principali castella feudali della monarchia di Savoia
Enrico Gonin
Libro
editore: L'Artistica Editrice
anno edizione: 2000
pagine: 200
Viaggio romantico pittorico delle provincie occidentali dell'antica e moderna Italia
Modesto Paroletti
Libro: Copertina rigida
editore: L'Artistica Editrice
anno edizione: 1982
pagine: 694
Nel parco
Raffaella Raspini
Libro: Libro rilegato
editore: L'Artistica Editrice
anno edizione: 2022
pagine: 120
Una lettura che prima di tutto rimanda ad affetti profondi, a ricordi di momenti spensierati, troppo spesso rari e ormai perduti nelle nostre vite affrettate, prive di dettaglio e tanto spesso scolorite dalla confusione di questi tempi moderni. Sfogliare questo libro, regala momenti di piacere e riflessione, sarà per le pagine che da sole, per la loro bellezza estetica, incorniciate in piccoli disegni tanto fragili quanto curati, ci rimandano al bello del dettaglio, sarà forse per le tante fotografie che rapiscono la vista e ci buttano letteralmente dentro questo meraviglioso parco, così ben curato e luogo di rifugio per tanti piccoli animali.
Monete e zecche dei conti sabaudi. Da Oddone ad Amedeo VIII
Giuseppe Rovera
Libro: Libro rilegato
editore: L'Artistica Editrice
anno edizione: 2019
pagine: 584
Il libro esamina e riordina la monetazione medievale dei primi regnanti sabaudi, da Oddone (1051) ad Amedeo VIII Duca (1440), approfondendo le attività svolte dalle varie zecche e attribuendo tutte le monete conosciute con riferimento a eventi e periodi precisi. La monetazione è illustrata in 19 capitoli, con descrizioni e fotografie in alta risoluzione di oltre 750 monete, tavole riassuntive per ogni regnante e riferimenti a un'ampia bibliografia. La rassegna approfondita delle monete include varianti e inediti provenienti da collezioni private, aste, siti numismatici ed esemplari storici presenti nei Medaglieri dei Musei Reali e del Museo Civico di Torino e del Museo Archeologico di Firenze. Sino ad Amedeo IV la classificazione segue l'approccio tradizionale, basato sull'esame dello stile delle monete, sui contenuti delle impronte e delle legende, e sul confronto con le monetazioni coeve. Con riferimento ai documenti storici e ai cataloghi più recenti, è proposta una organizzazione temporale delle tipologie di monete, con l'inserimento di inediti e la riallocazione di esemplari attribuiti ai regnanti omonimi (Umberto e Amedeo). Sotto Amedeo IV venivano aperte più zecche, al di qua e al di là delle Alpi e, per riconoscere le loro emissioni, veniva imposto agli zecchieri di apporre il proprio contrassegno, cioè la "firma", su ogni moneta prodotta. Nel libro è illustrato il nuovo metodo, utilizzato per identificare e assegnare i contrassegni ai maestri di ciascuna zecca, che ha consentito di realizzare il primo catalogo dei contrassegni presenti sulle monete del periodo in esame. Il catalogo e le modalità d'uso di tali segni consentono l'attribuzione più precisa di ogni moneta al maestro, alla zecca, al regnante e al periodo di emissione, favorendo anche un utilizzo migliore delle notizie storiche sulla monetazione. È stato così possibile rivedere numerose attribuzioni, non adeguate, effettuate in passato per le monete dei Conti omonimi, e per quelle prive del nome del Conte (anonime). Il libro descrive in dettaglio, e per la prima volta, la storia delle attività svolte da ogni zecca e zecchiere; i segni di zecca consentono infatti di approfondire le modalità di gestione delle zecche e di chiarire eventi sinora mai accertati, contribuendo ad arricchire e a svelare nuovi aspetti della storia metallica dei primi regnanti sabaudi.
Hypnerotomachia poliphili
Libro: Copertina rigida
editore: L'Artistica Editrice
anno edizione: 2015
pagine: 242
Ristampa anastatica della "Hypnerotomachia Poliphili", considerato, per le sue immagini xilografiche, uno dei più bei libri stampati dell'intero Rinascimento. L'opera originale, edita da Aldo Manuzio, è un romanzo allegorico e tratta del viaggio iniziatico di Polifilo, che ha per tema centrale la ricerca della donna amata, metafora di una trasformazione interiore alla ricerca dell'amore platonico. È corredata da centonovantasei xilografie, in gran parte dedicate all'idea di giardino rinascimentale. La copia su cui si è basata questa edizione è conservata presso la Biblioteca Nazionale di Torino. A corredo, un volume di studi critici a cura di Franca Porticelli, Andrea de Pascale e Lucia Frattarolo.
Le miniature di un libro d'ore. Il livre de laudes et dévotions
Libro: Libro con legatura in pelle o di pregio
editore: L'Artistica Editrice
anno edizione: 2012
pagine: 130
Il volume, curato da Ada Quazza e Maria Gattullo contiene la riproduzione anastatica delle quasi cento miniature che impreziosiscono il Livre de laudes et dévotions - conservato presso l'Archivio di Stato di Torino - tra i più pregevoli libri devozionali diffusi tra il XIII e il XVI secolo, e la riproduzione integrale delle miniature è preceduta dai saggi di: Ada Quazza, Preghiere e Immagini; Rinaldo Comba, Aspetti di vita aristocratica e rurale nel Livre de laudes et dévotions dell'Archivio di Stato di Torino; Grado Giovanni Merlo, I Libri delle ore come fonte storica. La realizzazione ha rispettato il più fedelmente possibile la tecnica di decorazione delle immagini, utilizzando la lamina d'oro per il completamento delle tavole.